nidiata sfrattata

Chiedi aiuto per i nidiacei in difficoltà caduti dal nido.
claudia74
Messaggi: 127
Iscritto il: 6 maggio 2010, 14:42

nidiata sfrattata

Messaggio da claudia74 »

abbiamo bisogno di qualche consiglio,mio marito è tornato a casa con una nidiata di 8 merli (credo) il nido è stato tolto da un condotto dell' aria condizionata,l'alternativa era lasciarli in pasto ai gatti.A giudicare da quanto sono implumi devono avere pochi giorni! Gli stiamo dando uova sode "predigerite" .Sono vispi, mangiano da far paura e defecano altrettanto,
sono nel loro nido. Cosa possiamo fare per allevarli?


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: nidiata sfrattata

Messaggio da Poepila »

:D :D

Se riesci metti una foto, Perché non penso che siano dei PULLI
di MERLO?

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
claudia74
Messaggi: 127
Iscritto il: 6 maggio 2010, 14:42

Re: nidiata sfrattata

Messaggio da claudia74 »

Ho provato a mandare la foto ma sono decisamente negata è il primo forum a cui sono iscritta! L'idea che siano merli c'è venuta cercando delle foto su internet
claudia74
Messaggi: 127
Iscritto il: 6 maggio 2010, 14:42

Re: nidiata sfrattata

Messaggio da claudia74 »

sono questi 8 pigolanti e bellissimi!! Che dite sono merli?
Allegati
sono questi
sono questi
Avatar utente
Oip90
Messaggi: 880
Iscritto il: 2 giugno 2009, 10:43

Re: nidiata sfrattata

Messaggio da Oip90 »

Ciao, poepila ti ha risposto così perchè : dal numero dei pulli 8 (mai visti in una covata di merli) e dall'ubicazione del nido, sicuramente non si tratta di questi, ma secondo me di Cince....
La prima cosa che devi fare è occuparti della loro temperatura e riscaldarli, utilizza una lampadina comunissima da 75 watt a 10-15 cm di distanza, mi raccomando fissala bene e colorala con un indelebile nero magari, la temperatura si dovrebbe aggirare su i 32° circa.
Per l'alimentazione domani compra delle camole e delle tarme (non comprare larve di mosca, i bigattini) e del pastone per insettivori (puoi trovare queste cose in un negozio di ornitologia o in un caccia e pesca)...le larve le bagni un pò ed il pastone lo dilusci con acqua calda e le imbecchi fino a quando non vedi il gozzo pieno...imboccale dall'alba al tramonto ogni mezz'oretta circa o comunque quando si fanno sentire, in mancanza di queste cose nel frattempo se hai dell'omogenizzato di carne in casa lo puoi diluire con acqua calda e darglielo, al massimo per sta sera potrebbe andare bene anche l'uovo sodo (anch'esso diluito)....ma mi raccomando da domani cerca di usare esclusivamente pastone e larve....

Se hai bisogno di chiedere altro siamo qui, in tanto cerca di postare le foto e leggere qualche articolo utile sul forum.
In bocca al lupo.
claudia74
Messaggi: 127
Iscritto il: 6 maggio 2010, 14:42

Re: nidiata sfrattata

Messaggio da claudia74 »

La nostra preoccupazione è anche la frequenza dei pasti,dobbiamo anche lavorare...
per il momento grazie e speriamo bene
Avatar utente
Oip90
Messaggi: 880
Iscritto il: 2 giugno 2009, 10:43

Re: nidiata sfrattata

Messaggio da Oip90 »

Si lo immagino, cercate di alternarvi durante il giorno come più vi fa comodo....sarà un lavoraccio, mi raccomando assicurate di dividere il cibo equamente fra ogn'una di loro, attenzione che i più forti non "impediscano" le imbeccate ai più deboli e che nessuna di loro finisca sotto o venga nascosta dalle altre....

Ps. sono Cinciallegre
claudia74
Messaggi: 127
Iscritto il: 6 maggio 2010, 14:42

Re: nidiata sfrattata

Messaggio da claudia74 »

ancora mille grazie domani non dovremmo avere problemi perché io sono di riposo vi terremo informati
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: nidiata sfrattata

Messaggio da Poepila »

:D :D

Era troppo strano 8 pulli. Anche del luogo del ritrovamento.

OK segui i consigli che hai avuto Oip90. Dato che sono soggetti insettivori
hanno bisogno di molte proteine--animale- Ma poi se tutto andrà al BUON
fine dagli la libertà, a tutti i soggetti UTILI per la CAMPAGNA.-

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
claudia74
Messaggi: 127
Iscritto il: 6 maggio 2010, 14:42

Re: nidiata sfrattata

Messaggio da claudia74 »

questa mattina sveglia alle 6 i piccoli reclamavano il pasto. Sono tutti vispi anche se già si distinguono i più forti.
Ho cercato il pastone ma da queste parti sembra oro (abitiamo nell'appennino bolognese) non ne hanno neanche al consorzio agrario! Almeno i pescatori non mancano e mi hanno indicato dove trovare delle camole.
Per ora tanti saluti un coro di pigolii mi sta dicendo che è ora di mangiare.
p.s. come faccio per l'acqua? E soprattutto domenica rimarranno soli per almeno 5/6 ore perché siamo al lavoro corrono rischi?
Avatar utente
Oip90
Messaggi: 880
Iscritto il: 2 giugno 2009, 10:43

Re: nidiata sfrattata

Messaggio da Oip90 »

Si, così piccoli rischiano molto....5 ore sono un lasso di tempo troppo lungo...
L'acqua loro la acquisiscono dai pasti, quindi finchè non prendi il pastone da imbecco, dovrai inzuppare ogni larva nell'acqua e imboccarle....
claudia74
Messaggi: 127
Iscritto il: 6 maggio 2010, 14:42

Re: nidiata sfrattata

Messaggio da claudia74 »

Abbiamo notato un netto cambiamento negli escrementi dei piccoli ieri erano quasi neri a parte la membrana bianca che li avvolge,mentre oggi sono marrone chiaro meno consistenti e molto più piccoli. A cosa può essere dovuto? Ieri avevamo solo l'uovo da dargli oggi abbiamo cominciato con le camole,forse li stiamo nutrendo poco? Le camole dobbiamo spezzarle o darle intere una ad ognuno?
Avatar utente
Oip90
Messaggi: 880
Iscritto il: 2 giugno 2009, 10:43

Re: nidiata sfrattata

Messaggio da Oip90 »

Le camole le potete dare benissimo spezzettate, essendo in pezzi più piccoli saranno più facili da digerire, soprattutto mentre i pulli sono ancora così piccoli.....se hai paura di non nutrirle a sufficienza, dopo le imbeccate controlla sempre che il gozzo sia pieno (membrana rosa nella zona "giugulare" che si dilata dopo le imbeccate).
Per le feci non penso ci siano grossi problemi, probabilmente sarà l'adeguamento al cambio di dieta (che fino a ieri pomeriggio era naturale e data dai veri genitori), l'importante è che non vi sia diarrea (verdi, molto liquide e maleodorante)...al massimo postate una foto se non vi fidate molto....
Ciao
claudia74
Messaggi: 127
Iscritto il: 6 maggio 2010, 14:42

Re: nidiata sfrattata

Messaggio da claudia74 »

Probabilmente il problema con le feci era dovuto proprio al mangiare,un giorno e 1/2 con solo uovo non deve essere il massimo.
Siamo un po' disperati per domani,a quanto pare non è facile trovare babysitter per pulli!!!
Male che vada mio marito ha pensato di portarseli al lavoro almeno ogni tanto riuscirà a controllarli e nutrirli!
Avatar utente
Oip90
Messaggi: 880
Iscritto il: 2 giugno 2009, 10:43

Re: nidiata sfrattata

Messaggio da Oip90 »

Ti ho risposto con un MP, se ce altro dimmi...
claudia74
Messaggi: 127
Iscritto il: 6 maggio 2010, 14:42

Re: nidiata sfrattata

Messaggio da claudia74 »

per oggi tutto bene quando siamo tornati era affamati come lupi ora si sono rimpinzati e stanno facendo la pennichella.
Mi sai dire per quanto tempo avranno bisogno di mangiare con questa frequenza? Giusto per organizzarci....
E dopo come dovrò variare la dieta?
Avatar utente
Oip90
Messaggi: 880
Iscritto il: 2 giugno 2009, 10:43

Re: nidiata sfrattata

Messaggio da Oip90 »

Penso che si dovranno nutrire con questa frequenza più o meno fino a che non diventeranno quasi completamente piumati e a quando gli si apriranno gli occhi, ma fino ad allora è fondamentale mantenerli al caldo e farli mangiare frequentemente....
La dieta poi non dovrà variare quasi per niente, più avanti dovrai semplicemente diminuire sempre più con il pastone (quando l'avrai comprato), e provare magari a fargli "cacciare" da sole le larve che gli dai (cioè cercare di imboccarle di meno, e lasciarli sempre più occasioni di nutrirsi da sole, mettendogliele solo a disposizione).

Ps. ti consiglio di mettere ogni Tot. giorni delle foto per mostrarci l'andamento della crescita.
Ciao
claudia74
Messaggi: 127
Iscritto il: 6 maggio 2010, 14:42

Re: nidiata sfrattata

Messaggio da claudia74 »

Carissimo oip90 eccoti accontentato... Caspita a vedere le foto 3 giorni fa siamo rimasti sconvolti direi che crescono bene.
Purtroppo a causa dei nostri orari ho convinto mio marito a trovargli una sistemazione alternativa. Anche se a malincuore domani proverò a contattare un centro di recupero fauna selvatica della zona indicatomi da un'amica,facilmente raggiungibile e dove potremo andare a trovarle spesso fino alla liberazione!!!
Mi vengono già i magoni... :cry:
Allegati
sembrano 7 ma sono sempre 8 di uno si vede solo la coda
sembrano 7 ma sono sempre 8 di uno si vede solo la coda
Avatar utente
Oip90
Messaggi: 880
Iscritto il: 2 giugno 2009, 10:43

Re: nidiata sfrattata

Messaggio da Oip90 »

Benissimo, sono contento, spero solo che sia un centro dove accettino anche i passeriformi più comuni e non solo rapaci e specie più "importanti" e non uno di quelli che ti rifilano la solita scusa (siamo al completo, non possiamo occuparcene ora).....
L'andamento della crescita è ottimo, vuol dire avete fatto un buon lavoro...
Ciao.
claudia74
Messaggi: 127
Iscritto il: 6 maggio 2010, 14:42

Re: nidiata sfrattata

Messaggio da claudia74 »

Ammesso e non concesso che li prendano prima di lasciarglieli gli faremo minimo il terzo grado!!! Comunque la ragazza che mi ha dato l'informazione l'anno scorso gli ha portato un piccione,è anche vero che hanno leoni e quant'altro!!!
E dai borbottii che sento mentre scrivo non sono poi così sicura di aver convinto la mia dolce metà! Il vero amante dei pennuti è lui io preferisco i gatti (vi prego non odiatemi) comunque i nostri vivono in libertà,quindi fuori casa e soprattutto alla larga dai nostri 8 piccolini!!!
Avatar utente
Oip90
Messaggi: 880
Iscritto il: 2 giugno 2009, 10:43

Re: nidiata sfrattata

Messaggio da Oip90 »

Perdona la mia curiosità, ma come mai avete ritenuto necessario prelevare il nido?
claudia74
Messaggi: 127
Iscritto il: 6 maggio 2010, 14:42

Re: nidiata sfrattata

Messaggio da claudia74 »

Non l'abbiamo prelevato noi ci mancherebbe! Mio nonno mi ha abituata da piccola a tenere le giuste distanze.
L'ha portato un collega a mio marito,l'avevano tolto per liberare un condotto d'areazione o una roba del genere!!! Passato di mano in mano tra colleghi nessuno sapeva che farne, ma lasciarlo nei dintorni nella speranza che la madre li cercasse era forse troppo pericoloso siamo in appennino in aperta campagna tra freddo e predatori ,così quando sono tornata dal lavoro ho trovato la sorpresa! Che dovevo fare a quel punto?
Avatar utente
Oip90
Messaggi: 880
Iscritto il: 2 giugno 2009, 10:43

Re: nidiata sfrattata

Messaggio da Oip90 »

No, no, no....per carità non fraintendermi la mia non era un'accusa, era semplice curiosità....
Voi avete fatto una cosa buona, nient'altro....
claudia74
Messaggi: 127
Iscritto il: 6 maggio 2010, 14:42

Re: nidiata sfrattata

Messaggio da claudia74 »

Tranquillo è solo che in questi giorni oltre che con persone disponibili e amanti della natura come voi ho avuto a che fare con commenti o giudizi che preferisco non commentare.Se in più consideri che oltre le levatacce per i piccoli fra me e mio marito negli ultimi 2 gg abbiamo lavorato circa 10 ore al giorno...anche la stanchezza fa la sua parte
Ho letto qua e là sul forum del centro recupero del Mugello per noi sarebbe una buona alternativa per la vicinanza ne sai qualcosa?
Avatar utente
Oip90
Messaggi: 880
Iscritto il: 2 giugno 2009, 10:43

Re: nidiata sfrattata

Messaggio da Oip90 »

Sinceramente non ne ho idea, io sono da tutt'altra parte, ma eccoti due righe:

http://www.lipu.it/oasi/oasiDettaglio.asp?50
claudia74
Messaggi: 127
Iscritto il: 6 maggio 2010, 14:42

Re: nidiata sfrattata

Messaggio da claudia74 »

Grazie vi terrò informati
claudia74
Messaggi: 127
Iscritto il: 6 maggio 2010, 14:42

Re: nidiata sfrattata

Messaggio da claudia74 »

C'è venuto un dubbio oip90 mi hai parlato di cinciallegre ma il"papà adottivo" pensa a delle cince bigie ???
Che ne dite?
A proposito sì le abbiamo ancora noi ... il suddetto "papà" ha ottenuto di tenerle finchè non avranno il piumaggio completo e non cominceranno a cercare di volare...a quel punto dovrà farsene una ragione.
Comunque procede tutto bene, sono tutte e 8 vispe, mangione,"cagone" e sempre più vivaci,a proposito,non credo che manchi molto al giorno in cui dovremo affidarle giustamente a chi a più possibilità di offrirgli gli spazi adatti allo sviluppo completo fino alla libertà.Se sono 6 giorni oggi che li abbiamo in casa quanto potrà volerci ?
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: nidiata sfrattata

Messaggio da pompeleflavio »

ciao,
no tranquilla sono cinciallegre senza dubbio...in foto si vede già molto bene il giallo del ventre che lo conferma, e un colore bluastro della parte superiore del corpicino...così piccole si potrebbe anche confonderle per pulli di cinciarella, ma vedendo il nido (la tua prima foto) ha una composizione di materiali tipica da cinciallegra e il luogo del ritrovamento della nidiata, luogo abbastanza insolito tutto sommato, mi riconferma ancor più l'identificazione....sai le cinciarelle sono più legate ai boschi e comunque ubicano il nido preferibilmente in una situazione naturale (esempio nei buchi dei tronchi, o nelle casette nido artificiali collocate però all'interno di una formzione boscosa...). Le cinciallegre sono più "antropizzate" e adattabili, oltre a frequentare maggiormente giardini e parchi frequentati dall' uomo, fanno il nido ovunque (dentro le cassette della posta, dentro a mattoni forati, nei buchi dei muri, dentro a pali di cemento, tubi orizzontali, ecc...) quindi considero anche le abitudini più comuni che portano a optare più per una specie che per un altra.

Le cincie bigie, sono tutte diverse dalle cincie comuni (cinciallegra e cinciarella), fin da piccoline (con almeno un po' di piumaggio) non può confonderti con altre cincie, sono praticamente tutte grigie. Considera poi che è una specie molto meno frequente delle altre sue due cugine, è più esigente in fatto di habitat e in periodo riproduttivo è abbastanza difficile che si riproduca in zone antropizzate (anche le meno abitate)...il nido poi ama farlo quasi esclusivamente in situazioni naturali.
ciao
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: nidiata sfrattata

Messaggio da pompeleflavio »

an per i tempi di allevamento....dal'ultima foto postata, a occhio e croce prima che si formino completamete col piumaggio (le penne devono uscire completamente dagli astucci che le tengno chiuse) ci vorranno ancora 8-10 giorni...una volta belle mature, hanno bisogno di essere alimentate per minimo altre 2 settimane; Nel frattempo bisogna obbligarle a imparare di cacciare da sole, buttando qualche tarma o camola a terra...meglio ancora se ci si dota di un pezzo di corteccia rugoso, o vecchio tronchetto o ramo così da posizionare le prede su questi così da ambientare anche le situazioni di predazione...come in fossero in natura. L'istinto poi fa il resto.
ciao
claudia74
Messaggi: 127
Iscritto il: 6 maggio 2010, 14:42

Re: nidiata sfrattata

Messaggio da claudia74 »

Grazie mille per aver risposto è un po' che non trovavo nessuno e ho anche provato a mandare un paio di mp.
Ho un problema un produttore di camole della farina che mi ha rifornito mi ha detto che chi le usa per gli uccelli non gliene da più di 3/4 al giorno perchè possono essere tossiche quelle che abbiamo preso anche se piccole di misura come colore tirano al marroncino e sono un pò coriacee...
Fino a sabato non avrò il pastoncino adatto e non sono certa che domani siano disponibili le camole del miele...

Sono davvero in ansia non voglio che i nostri e i loro sforzi per vederle volare libere finiscano in un disastro irreparabile non potrei perdonarmelo!!!
Domani posto una foto nuova preferisco farla di giorno senza flash è incredibile come cambiano da un giorno all'altro
Rispondi