pullus di passero mattugia

Chiedi aiuto per i nidiacei in difficoltà caduti dal nido.
Rispondi
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

pullus di passero mattugia

Messaggio da rossella »

questo piccolo di passero mattugia è stato preso da un operaio in campagna mentre eseguivano lavori di ritrutturazione in un capannone. lo ha portato a sua nipote che, a sua volta, lo ha portato a me.
altri piccolini sono stati raccolti e sottratti alle cure genitoriali da altri operai..io non so adesso che fine abbiano fatto gli altri...
purtroppo sono in molti a raccogliere nidiacei che escono dal nido credendo di fare una cosa giusta, questo perchè ignorano che alcune specie di piccoli abbandonano il nido per imparare ad esplorare il mondo sotto la guida e l'aiuto dei propri genitori.
io mi ritrovo ogni anno ad accudire questi sfortunati trovatelli sempre per lo stesso motivo, perciò mi sembra doveroso ribadire continuamente di NON RACCOGLIERE I NIDIACEI e di valutare bene la situazione in cui si trovano prima di prendere una decisione.

ecco il piccino quando è arrivato da me, lunedì 5 maggio.
una pallina spellacchiata di penne in crescita. l'ho sistemato in un cartone con una pezza di lana nella quale si rifugiava per ore.
primo giorno: 5 maggio
primo giorno: 5 maggio
gli ho preparato una pappa cremosa, in una siringa da insulina senza ago, pastone per nidiacei nutrient plus, omogeneizzato di manzo in polvere, un pizzico di protein90
per due volte al giorno ho aggiunto anche un pizzico di un preparato che si chiama Fermentos plus, un bioregolatore intestinale.
Dopo un po' di giorni, quando ha cominciato a crescere, ho aggiuntoe ad una delle sue solite pappe, un po' di mela grattuggiata e 1 pisello fresco schiacciato. Ho controllato le feci, erano ok!
Oggi uno dei suoi pasti è stato il cous cous con uovo sodo....se va tutto bene credo di continuare così per il momento...se avete altre idee per variare l'alimentazione sono ben accette...il piccolo apre volentieri il becco per mangiare e non si decide ancora ad alimentarsi da solo. Spero che ce la farà!
Allegati
il piccolo nella scatola di cartone
il piccolo nella scatola di cartone
DSC_0044.jpg


[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: pullus di passero mattugia

Messaggio da rossella »

adesso che è cresciuto e ha scoperto il posatoio, l'ho messo in una gabbietta rivestita di carta dall'interno. I passeri purtroppo, rispetto ad altre specie di uccellini, vivono molto male la cattività e inevitabilmente, al minimo rumore, cominciano a sbattere ovunque. in una scatola di cartone si imbratterebbe continuamente il piumaggio cadendo nelle ciotoline di acqua e cibo, nella gabbia risulta tutto più semplice dal momento che ci sono i vani delle mangiatoie, lo spazio per il beverino e la possibilità di inserire più posatoi.
La gabbia però, se non fosse rivestita, potrebbe essere un pericolo, i continui balzi e sbattimenti contro le sbarre provocherebbero la rottura di penne importanti. per questo mi sono improvvisata arredatrice e ho messo la carta da parati.
oggi dorme finalmente sul posatoio e ha rinunciato alla coperta di linus :)
Allegati
gabbietta rivestita
gabbietta rivestita
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
ivana
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 3842
Iscritto il: 11 aprile 2005, 10:36

Re: pullus di passero mattugia

Messaggio da ivana »

Rossella, hai messo la carta anche al soffitto della gabbia?
Per la luce come fai?
Tenerissimo!!!
Ivana
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: pullus di passero mattugia

Messaggio da rossella »

sul soffitto non ho messo carta per far entrare la luce, quando il passerotto è agitato si fionda saltando contro le pareti della gabbia, non riesce ad arrivare alle sbarre del soffitto. piuttosto se è troppo nervoso copro la gabbia con uno strofinaccio. la scelta della carta bianca è voluta, per non incupire troppo l'interno e far riflettere al massimo la luce.
Allegati
soffittoGabbietta.jpg
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: pullus di passero mattugia

Messaggio da rossella »

il piccolo sta bene. è cresciuto e sembra più tranquillo. ogni mattina lo libero un po' nel bagno ( lo libero 3 o 4 volte al giorno sotto la mia supervisione) con le dovute accortezze, chiudo la tavoletta del wc, copro lo specchio con un panno. lui vola e si poggia su una piantina di primule che ho nella nicchia della finestra. ha molta padronanza nel volo, riesce a girare in ogni direzione, a deviare gli ostacoli e fa atterraggi perfetti.
nella nicchia della finestra del bagno, solo la mattina, gli metto a disposizione un dito d'acqua in un posacenere basso e si fa il bagnetto.
mangia ancora dalla siringa, anche se già da un po' di giorni gli ho messo a disposizione nella gabbia semi misti e cous cous mischiato a uovo sodo, (albume e tuorlo). coi semi ci gioca ma non sa spezzarli. il cous cous è di suo gradimento e lo fornisco ogni due giorni. oggi su consiglio di Cellina ho proposto la spiga di panico che, per il momento, sta ignorando...aspetto fiduciosa che scopra anche questo nuovo alimento.
anche la mela non la becca..purtroppo...chissà presto o tardi capirà che dovrà pur imparare a mangiare di tutto!
ieri gli ho preparato una leccornia, un intruglio secco con del biscotto sbriciolato, riso, mandorle e noci finemente tagliuzzate che devo dire ha gradito moltissimo, ma essendo molto grasso oggi se lo scorda proprio, glielo offrirò solo due volte la settimana.
Allegati
14 maggio
14 maggio
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
ivana
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 3842
Iscritto il: 11 aprile 2005, 10:36

Re: pullus di passero mattugia

Messaggio da ivana »

Com'è cresciuto! Adesso ha l'aspetto di un ragazzino e non più di un bebè. Complimenti! :)
Ivana
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: pullus di passero mattugia

Messaggio da rossella »

grazie Ivana!
oggi finalmente mangiucchia i semi ma non riesco a capire se sa spezzarli, se mi avvicino non mangia più, si mette sulle sue e aspetta che io mi allontani...la poppata comunque il ragazzino l'ha mangiata anche stamattina... non si decide ancora a sputare il ciucciotto e a diventare adulto veramente! :lol:
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Ilyë
Messaggi: 23
Iscritto il: 5 giugno 2008, 21:01

Re: pullus di passero mattugia

Messaggio da Ilyë »

Ciao a tutti.
Provo a rispondere, chissà se mi potete aiutare.

Oggi mi è successa la stessa cosa. Incontro una ragazza che ha in mano un passerottino, il suo cane l'ha stanato in mezzo all'erba e l'ha inseguito per metà del parco. Sono settimane che piove tantissimo e anche forte e lei non se l'è sentita di lasciarlo giù, ma visto che tra le due la più libera sono io alla fine l'ho portato a casa mia...
Ha già un piumaggio abbastanza adulto, però non vola, o meglio svolazza come le galline. In compenso mi di aggrappa alle dita e non vuole scendere, fosse per lui ci dormirebbe anche sopra.

Ho comprato subito proprio uno di quei pastoni per uccelli granivori, il piccolino becchetta già da solo ma senza convinzione. Ho fatto delle palline con quel pastone inumidendolo un poco, lui spalanca il becco e le butta giù da solo. Della siringa non ne vuole sapere, non apre il becco se glie l'avvicino, se invece ho le dita appena sporche cerca subito da mangiare.
La mia preoccupazione maggiore è come dargli dell'acqua. Gli ho avvicinato un contagocce alla punta del becco, e goccina a goccina un poco ha bevuto, ma a me sembra pochissimo (soprattutto rispetto a quato ha mangiato) Possibile? O forse non dovrei dargli semplicemente l'acqua ma rendergli la pappa molto più liquida?
In effetti non che nutra molte illusioni, non ho mai allevato uccellini e so che difficilmente questi piccoli raccolti sopravvivono...

Beh, spero possiate darmi qualche consiglio. Vorrei semplicemente aiutarlo a diventare adulto, non voglio certo che passi in gabbia il resto della sua vita... del resto casa mia ha un bel giardino e si troverebbe bene là fuori.
FRANCESCO95
Messaggi: 8
Iscritto il: 29 luglio 2009, 13:50

Re: pullus di passero mattugia

Messaggio da FRANCESCO95 »

devo chiedervi una cosa.
io trovai un uccellino (un passero della mattugia) piccollo più o meno era uguale alla prima foto di rossella.
li diedi subito l'acqua usando un contagocce, successivamente lo misi in un cartone abbastanza grande intorno al 70*60 e quest'ultimo lo posizionai all'aperto sul mio terrazzino.
gli davo da mangiare ogni 3 ore circa sempre della mela grattuggiata.
qualche volta di tanto in tanto lo liberavo ma notavo una certa stranezza, il piccolo, qualche volta, cadeva verso sinistra.
il terzo giorno iniziava a beccare per terra da solo, e stava bene.
ma nello stesso giorno sono stato costretto a lasciare il mio paese e quindi a lasciare l'uccellino solo per 3 ore. io pero prima di andarmene gli diedi da mangiare.
quando tornai lo ritrovai morto.
sapreste dirmi xk?
Avatar utente
Oip90
Messaggi: 880
Iscritto il: 2 giugno 2009, 10:43

Re: pullus di passero mattugia

Messaggio da Oip90 »

L'hai tenuto per 3 giorni e gli hai fornito solo mela grattugiata??!! :evil:
Probabilmente sarà andato in contro a qualche carenza alimentare e cmq e sempre difficile stabilire le cause della morte da un forum, ci vorrebbe un esame autopico.
Giacoma
Messaggi: 6
Iscritto il: 2 novembre 2010, 15:34

Re: pullus di passero mattugia

Messaggio da Giacoma »

ho cresciuto con amore una passera mattugia morta dopo otto anni per avere violentemente sbattuto contro la parete attrezzata del mio salone dove la tenevo libera.mi manca da morire ne vorrei un altra da imbecco mi potete aiutare?
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: pullus di passero mattugia

Messaggio da pier lorenzo orione »

guarda che la stagione riproduttiva è finita da un pezzo, ora non ci sono nidiacei,ma cmq la detenzione di volatili appartenenti alla fauna autoctona è proibita dalla legge,ti consiglio di prenderti un bel canarino,è carino e canta meglio dei passeri
Giacoma
Messaggi: 6
Iscritto il: 2 novembre 2010, 15:34

Re: pullus di passero mattugia

Messaggio da Giacoma »

era affettuosa mi aveva scambiato per la madre mi dormiva in braccio o sulla testa aveva appreso il canto melodioso di altri uccelli che circondano casa mia mi ha fatto l'uovo nelle mani era resistente onnivora entrava e usciva dalla sua gabbietta con tanto di nido e vaschetta era la mia gioia solo la spaventavano i colori accesi tutti i passeri che nidificano nel mio sottotetto caduti sono morti per lo sterno rotto solo la mia titti è planata viva sul balcone dei miei vicini di casa è salva perchè l'ho sottratta ai gatti ne desidero una da imbecco ma non so come procurarmela sempre che sopravviva amava zucchero volava sullo stereo quando voleva musica le mancava la parola mi aspettava sulla porta a vetri perchè sapeva che le portavo le mosche dal giardino il suo canto era la mia gioia nel mio salone ho due piante quasi alberi uno è un ficus e sui suoi rami vicino al balcone cantava e nella terra zappettava cercando vermetti
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: pullus di passero mattugia

Messaggio da pompeleflavio »

ciao ,
scontato il fatto che non mi sensibilizzano per nulla relazioni e affetti che si hanno con animali raggiunti certi livelli, avendo prova più concreta sul da farsi ribadissco a nome mio e di chi già ha scritto che NON si possono detenere e oltrepiù allevare uccelli selvatici con lo scopo poi di farseli propri. Le cose stanno così: la Passera Mattugia in se è un selvatico (per non creare banali franintesi per selvatico si intende non l'animale che ha paura dell'uomo e che quindi si comporta in modo fugace e timoroso ma letterlamente l'animale che una volta nato in natura , in natura deve restare fino alla morte.)
Quindi, senza tanto montarsi la testa per aver avuto un uccelletto e ora pretendere di riavere lo stesso, (come quasi fosse una cosa a gettoni) il mercato dell' ornicoltura diciamo così "fornisce" quanti uccelli si vogliano, a partire dai canarini fino agli incroci tra verdoni e verzellini...e volendone uno di questi lo si acquista restando a posto con la legge.
Spero di non aver frainteso, tutto ciò lo si comprende meglio informandosi e riflettendo.
ciao
Giacoma
Messaggi: 6
Iscritto il: 2 novembre 2010, 15:34

Re: pullus di passero mattugia

Messaggio da Giacoma »

l'ho salvata da morte certa, e molte persone hanno passeri trovati in difficoltà e poi cresciuti e tenuti con sè. la muta l'ha fatta dopo sei mesi era inverno, la mettevo fuori a morire? poi scusa non capisco cosa vuoi dire nelle due tue prime righe e poi che non ti sensibilizzi.... è scontato per te non per tutti io ho sensibilità verso gli animali in difficoltà non l'ho sottratta al nido non voglio una radio ma un uccello affettuoso e intelligente poi come canta mi sta bene anche il suo cip chiedo aiuto e ricevo accuse è specie protetta? ma se li impallinano! io non mi sono montata la testa e qui offendi io ho espresso il mio dolore per la perdita di un caro compagno di vita e se la vuoi sapere tutta non mi piace la fine che fanno fuori ma che sei un cacciatore?
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: pullus di passero mattugia

Messaggio da pompeleflavio »

ciao,
immaginavo la reazione, lo so di scrivere senza tanti giri di parole quando serve. Offese comunque non ne vedo, non scrivo insulti. Mi spiace venga recepito invece il contrario.
Il concetto che esprimo è questo: la sensibilità ok cambia da persona a persona, anche io mi sento in dovere di raccogliere un uccello o animale ferito, ma non certo di coccolarmelo, fargli fare quello che vuole o peggio ancora alimentarlo in maniera errata e costringendolo sempre e comunque in un ambiente che non è il suo. Tutto ciò lo definisco imprinting forzato, cosa illegale dato che si traduce per legge come "detenzione di fauna selvatica" per motivi privi di fondamenti concreti.
La fauna selvatica si può detenere previa autorizzazione dagli enti responsabili, (nessuno chiede il permesso se capita e anche alla polizia provinciale per la maggior parte degli animali va bene così, non sarebbe corretto, ma infine si tratta di questioni burocratiche e qui è già detto tutto) per periodi necessari alla riabilitazione e cure, ma non oltre al necessario.
Non sono cacciatore, se lo fossi difficilmente scriverei nel forum e non mi rivolgerei come invece mi sto rivolgendo ora, cercando di spiegare letteralmente cosa è necessario fare quando si ha per le mani un selvatico al fine di rigarantirgli la LIBERTA'.
Il problema è che ti sei rivolta al forum con la convinzione che tutti ti avrebbero detto di si, indicandoti magari dove cercare un nido di mattugia e via dicendo...ora vedi che la realtà è un altra e quando si ha poca informazione (e non voglio fare una colpa se uno non sa certe cose, il forum serve soprattutto per imparare) si fa fatica ad accetare la risposta negativa alla nostra cieca convinzione.

L'esperienza che hai avuto è meritevole per il gesto che hai compiuto nel raccoglierlo e per aver avuto tempo e dedizione a curare il malcapitato. Pertanto questo non deve essere un pretesto per volere a piacimento un altro uccello e tenerlo come il precedente, che senso ha? Hai in mente di accogliere un altro uccelletto perchè pensi di fargli passare una vita migliore di quella naturale? Allora se si guardasse tutto (pericoli, caccia, predazione ecc) dovremmo mettere in gabbia tutti gli uccelli esistenti e più vulnerabili...la natura va bene così com'è, queste idee meglio neanche averle. Altra cosa poco chiara: la caccia. Io per primo sono disgustato da questa sporca attività, ma di certo evitare le canne del fucile a un singolo passero non migliora la vita ai suoi simili e ai milioni di volatili presi ogni anno nei mirini. Le soluzioni se possibili vanno fatte nella massa, colpendo il più possibile i diretti responsabili e indirettamente creando oasi e aree di protezione e rifugio per quel poco rimasto...allora si fa qualcosa di concreto.
Non mi dilungo, potrei aver detto già troppo e mi spiace moltissimo creare polemica. Per chi vuole intendere, intenda.
ciao
Giacoma
Messaggi: 6
Iscritto il: 2 novembre 2010, 15:34

Re: pullus di passero mattugia

Messaggio da Giacoma »

io sono protettiva per natura. non ero convinta che dopo sei mesi di cattività se la sarebbe cavata fuori ,la colonia non l'avrebbe accettata . io mi affeziono agli animali che prendo mettiamo che si fosse trattato di un randagio di cane o di un gatto distrutto,lo curo e dopo che magari si è affezionato a me alla casa etc lo rimetto in strada abbandonandolo al suo desstino? la natura è violenta non ho mai accettato le leggi di natura fame freddo lotta per la sopravvivenza selezione naturale etc. non mi piace la violenza non mi piacciono le leggi di natura io non accetto le cose come stanno a tutti quelli che la pensano come te rispondo che in principio tutto era buono,poi tutto è stato viziato dal peccato originale e come dice il profeta isaia la natura stessa soffre le doglie del parto in attesa di cieli nuovi etc e il lupo pascerà con l'agnello e tutti saranno erbivori e non ci sarà più violenza, vedi io non accetto la violenza che c'è in natura vado oltre la realtà che viviamo uomini e bestie è malata, malata per il peccato originale io sto con isaia e queste doglie di parto se posso le risparmio agli animali.questo è il mio pensiero chi accetta la natura per com'è accetta il vizio d'origine,la storpiatura della legge d'amore del creatore io vado ab ovo.
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: pullus di passero mattugia

Messaggio da pier lorenzo orione »

"tutti saranno erbivori".Guarda che anche le piante sono esseri viventi e nascono,muoiono e soffrono.Seguendo il tuo discorso dovremmo trasformarci in mangiatori di minerali!
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: pullus di passero mattugia

Messaggio da pompeleflavio »

credo sia opportuno concludere col post, verrebbe fuori una assurda discussione centrata sul nulla e qui non è il luogo. Ci penserebbe il moderatore poi comunque.
ciao
Rispondi