sto provvedendo al "mio" rondone nel modo corretto? aiuto..

Chiedi aiuto per i nidiacei in difficoltà caduti dal nido.
ariannamj
Messaggi: 150
Iscritto il: 6 giugno 2008, 19:11

sto provvedendo al "mio" rondone nel modo corretto? aiuto..

Messaggio da ariannamj »

Buona sera a tutti, ho letto la guida presente su questo forum in merito alla cura da riservare ai nidiacei, e devo dire che mi è stata utilissima, molto più di tante altre trovate in passato sul web, e per questo vi ringrazio molto. Tuttavia ci sono alcune cose che non mi sono molto chiare..vi espongo la mia situazione:
stamattina mi sono imbattuta, come negli anni passati, in un "piccolo" rondone...secondo quanto letto nella vostra guida, dovrebbe già essere abbastanza grande, le piume sono proprio poco più lunghe delle coda, e presenta ancora piccole scaglie bianche sulle piume (e qualche minuscolo parassita..). Mi sono munita di guanti in lattice monouso per prendere il rondone senza rovinare le piume (faccio bene?) e come nido ho seguito alla lettera le vostre istruzioni (anche se, all'interno della "1°" scatola, non si poggia mai sul batuffolo arrotolato di carta igienica, ma si posiziona nell'angolo adiacente, vuoto..). Mentre provvedevo a costruire la sua dimora, lui, poggiato in un'altra scatola, si è arrampicato sul bordo e stava fermo lì, appoggiato alla scatola con le zampe sul bordo..sapreste dirmi comemai? Cmq il vero problema è l'alimentazione..sul momento, presa alla sprovvista, ho comprato un pastone per insettivori che mi avevano consigliato in una situazione analoga l'anno scorso (ingredienti:prodotti del panificio, ereali, sottoprodotti di origine vegetale, oli e grassi, lieviti, sostanze minerali, zuccheri, insetti, aromi naturli)...ma è molto complicato riuscire a farglielo mangiare..la tecnica che mi avevano spiegato consiste nel: prenderlo delicatamente con la mano tenendo le ali chiuse, capovolgerlo con le zampe rivolte verso l'alto, tenere la testa sollevata con il dito indice, e con il pollice e il medio fare una leggera pressione ai lati del becco..a quel punto, quando lui apre, dargli da mangiare...gli inconvenienti sono tanti:
-prenderlo e riuscire a non farsi agganciare con gli artigli il pollice (in questo caso aprirgli il becco risulta impossibile), quindi sistemarlo nella posizione corretta senza rovinargli il piumaggio e senza farlo spaventare e agitare
- dargli il pastone con un cucchiaino (appositamente piegato verso la punta a mò di beccuccio)..e anche questo risulta difficoltoso perchè il pastone è troppo granuloso, è necessario diluirlo un po, e poi difficilmente con il cucchiano riesco a versarglielo bene nel becco, con il risultato che ne metto poco, lo metto male, lui si sbrodola e si sporca (e mi viene difficile pulirlo con lui avvinghiato alla mano)...

Insomma nutrirlo è un'impresa. Domani provvedrò comprando le camole del miele, ma non ho capito quante devo dargliene...3 ogni due ore? e poi è sufficiente metterle solo nel becco (sperando che lui da solo le mandi giù) o cercare di spingerle quanto più vicino alla gola? In questo caso non penso sarebbe semplice, lui non apre il becco in autonomia, in genere chiude gli occhi e si appisola, non so se sia per colpa della posizione o del fatto che sia debole..

Scusatemi se vi ho tediati con questo discorso così lungo ma mi sento un po intimorita, so che è una situazione delicata, sono disposta a qualsiasi sacrificio, e non vorrei assumere comportamenti sbagliati. Mi servirebbe, per concludere, un ultimo consiglio..l'anno scorso avevo trovato un rondone adulto, vispissimo, pronto per il volo, solo con la piuma di un'ala, quella più lunga, praticamente assente. Cmq era sveglio, cercava di volare, mangiava...e io, pensando (erroneamente, a quanto ho capito) che la piuma sarebbe spuntata da sola, ho continuato ad allevarlo con cura..poi pian piano, da solo, si è lasciato andare..ha smesso di mangiare, è diventato goffo nei movimenti, e poi è morto. Il tutto è durato circa due settimane. Cosa può essere successo? Forse lo stress? La lontananza dal suo ambiente? Vorrei evitare che si ripeta la stessa situazione...sarebbe conveniente sistemare la scatola al balcone (non c'è ringhiera ma un muretto ed è protetto da zanzariera, quindi non potrebbero entrare gazze o altri uccelli rapaci) per farlo sentire un po più a casa sua? Potrà sembrarvi infantile, forse, tutto questo mio dire, ma sono davvero preoccupata perchè so che questa volta posso farcela, devo solo evitare errori, e vorrei tanto vederlo volare il mio protetto...vi prego, potreste darmi delle dritte? Vi ringrazio anticipatamente con tutto il cuore


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: sto provvedendo al "mio" rondone nel modo corretto? aiuto..

Messaggio da oriana »

sicuramente mi perderò nelle risposte..ma ci provo
1) per farlo mangiare non lo devi capovolgere (chi diamine ti ha consigliato una cosa simile?) devi poggiarlo su una tua gamba (così sta buono con le zampette) ...lo circondi con la mano sinistra e lo tieni in modo che dalla tua mano esca solo il beccuccio....la sua testolina deve stare dentro la mano cosi non riuscirà a divincolarsi e a muoversi piu di tanto (non lo stritolare eh!). Con la mano destra prendi una camola...e tienila tra indice e medio (se ti riesce..o come meglio puoi fare) con l'unghia del pollice dx fai u na leggera "leva" nella fessura del beccuccio...non verso la punta ma verso il centro. appena apre il beccuccio usa il dito indice dell'altra mano per bloccare il becco in modalità "aperto" e infila la camoletta con gentilezza in gola. Se glie la lasci sulla punta del becco la sputerà quindi cerca di inserirla un po piu giu badando a non metterla sotto la lingua..ma SOPRA. è piu complicato da dire che da fare.
il dito della mano sx toglilo appena possibile altrimenti non riuscirà ad ingoiare, ti serve giusto per il tempo che organizzi le dita con la camola e la infili in bocca.
una goccia d'acqua e via.
non lo girare..e non usare il cucchiaio (non è un pappagallo)
il pastone in effetti non va bene...meglio le camole del miele o le tarme della farina (queste ultime non gradite a tutti)
Ps: se picchetti gentilmente al lato del becco, dopo i primi tentativi dovrebbe aprire il becco da solo se non è troppo adulto.
2) si arrampica sulla scatola e sta li appeso perche spesso nel nido appena ce la fanno amano stare appesi, ma è meglio che non lo faccia. usa una scatola come quelle da foto (scarpe) sono internamente abbastanza liscie da non permettergli di arrampicarsi. gli scatoloni hanno invece una consistenza diversa e riescono ad infilarci le unghiette e si arrampicano.
3) il balcone andrebbe bene ma personalmente lo terrei in casa...in un luogo tranquillo in semi oscurità cosi si agita meno
4) le camole puoi dargliene 1 o 2 ogni ora..dipende molto da quanto sono grandi le camole. fai attenzione che le feci siano regolari e se vedi che la camola viene espulsa non digerita dovrai provvedere a tagliarle la testa prima di fargliela mangiare.
NOn è insolito che DOPO MANGIATO si appisoli
5) i rondoni adulti in effetti soffrono molto la cattività. quello che ti è morto potevi tranquillamente lasciarlo libero. la mancanza di una sola penna non pregiudica il suo volo. Già è difficile far mangiare il rondone che hai adesso...che è scappato dal nido qualche giorno in anticipo (testimoniato dalle pellicine bianche che ancora ha sui calami delle penne) pensa far mangiare un adulto. una impresa titanica davvero.
il tuo rondone attuale deve mangiare regolarmente dalle sei di mattina fino alle 22 (minimo) !... alterna le camole a qualche pezzetto di carne magra. (macinato di manzo magrissimo...è importante) non dargli pane latte o cose simili, vedrai che in pochissimi giorni potrai liberarlo
se ti riesce metti una foto cosi vediamo la lunghezza ali coda.
spero d'aver risposto a tutto
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: sto provvedendo al "mio" rondone nel modo corretto? aiuto..

Messaggio da rossella »

sicuro che è un rondone? se ha i calami ancora evidenti è un piccolino e non credo riuscirebbe ad arrampicarsi al bordo di una scatola.. ci fai vedere questa creaturina? posta una fotografia se puoi.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
ariannamj
Messaggi: 150
Iscritto il: 6 giugno 2008, 19:11

Re: sto provvedendo al "mio" rondone nel modo corretto? aiuto..

Messaggio da ariannamj »

Grazie mille per le informazioni. La procedura da tenere per cibarlo me la indicò e mostrò un ragazzo, proprietario di un negozio di animali, che costantemente si prendeva cura dei giovani nati..il problema più grosso è che ho scoperto che nel mio paese non vendono camole del miele.. :? . Vi posto 4 foto: la prima l'ho fatta per farmi vedere un pò la posizione che assume all'interno della scatola e nella seconda ho fotografato "l'alloggio".. :)
http://i97.photobucket.com/albums/l220/ ... magine.jpg
http://i97.photobucket.com/albums/l220/ ... 0013-1.jpg
http://i97.photobucket.com/albums/l220/ ... 0014-1.jpg
http://i97.photobucket.com/albums/l220/ ... 0015-1.jpg
A presto, e grazie ancora di tutto
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: sto provvedendo al "mio" rondone nel modo corretto? aiuto..

Messaggio da oriana »

ok..è un bel rondone a cui manca circa una settimana per volar via tranquillo
per il cibo fai come ti ho detto e non come fa il ragazzo che..con tutta la buona volontà non dovrebbe consigliare di ribaltare un rondone! sai che stress...
picchetta piano piano al lato del becco con una pallina di carne magrissima....vedrai che se hai pazienza alla fine aprirà il becco da solo facilitandoti non poco il compito.
di dove sei?.....qui ancora nn sono cosi grandi!
le camole del miele le puoi ordinare via internet ma non credo ti arriverebbero in tempo, dovrai nutrirlo allora con un po di pastoncino (blet..biscotti e prodotti di panificio..povero!) con carne di manzo macinata magrissima e un po di rosso di uovo sodo. se hai delle vitamine puoi metterle nell'acqua da bere (cambiandola spessissimo)
non ti preoccupare se non sta sopra il nido che gli hai fatto....se sta comodo lui va benissimo!
se hai una scatola un po piu grande di quella che hai usato esternamente sarebbe meglio...se esce credo avrà difficiltà a girarsi per tornare dentro e te lo troverai a dormire nell'angolo opposto fuori dalla scatola rossa
tieni pulito il fondo cambiando spesso la carta...
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: sto provvedendo al "mio" rondone nel modo corretto? aiuto..

Messaggio da rossella »

:D è bellissimo!
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
ariannamj
Messaggi: 150
Iscritto il: 6 giugno 2008, 19:11

Re: sto provvedendo al "mio" rondone nel modo corretto? aiuto..

Messaggio da ariannamj »

grazie grazie grazie grazie! Davvero, siete degli angeli [smilie=041.gif]
Ho comprato questa mattina omegeneizzato di manzo, ne mischio un po' con il rosso dell'uovo sodo e il pastone (sempre in piccole quantità), preparo piccole palline e gliene do una ogni ora. ho capito bene?
Cmq io sono siciliana, abito a Licata, collocata a centro sud della sicilia.. :)
Fin'ora mi hanno sempre detto tutti che per questi uccelli non ci sono speranze, anche i veterinari.. li ho sempre raccolti con speranzosa rassegnazione...mi state dando una carica inimmaginabile! grazie di cuore!
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: sto provvedendo al "mio" rondone nel modo corretto? aiuto..

Messaggio da oriana »

palline grandi come un pisello..o un cecio .. ma non UNA sola....almeno tre o quattro ogni ora!
non ti apre il becco ancora?..hai provato a picchettare al lato del becco?..ci vuole un po di pazienza ma se lo fa una volta è fatta!!... non ci sono speranze se hanno ali rotte...ma se sono piccini perche no?
di solito sono piu problematici gli adulti che se trovati a terra è sempre perche hanno un bel problema.

a volte sono a terra anche solo perche troppo caldo...per la sete... in quei casi basta qualche ora di tranquillità e di riposo...un po di acqua e tornano belli vispi come prima

Ps. hai una bilancia di precisione?..quelle elettroniche
se si pesalo ogni giorno cosi ti rendi conto se mangia poco.
alla sua età difficilmente ingrasserà perche quasi pronto per volar via ma devi controllare che almeno non dimagrisca troppissimoassai! :D
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
ariannamj
Messaggi: 150
Iscritto il: 6 giugno 2008, 19:11

Re: sto provvedendo al "mio" rondone nel modo corretto? aiuto..

Messaggio da ariannamj »

missione compiuta! lui non apre il becco spontaneamente, ma sono riuscita (con un po di fatica) a fargli mandar giù 4 palline!!! [smilie=109.gif] purtroppo non ho una bilancia elettronica..cioè, ho quella per le persone ma non penso possa servire :( per quanto riguarda le feci..le prime in assouto eran quasi perfette, le seconde un po meno, il sacchetto non era completamente bianco, ma presenteva parti bianche e parti scure..nelle ultime il sacchetto era molto più piccolo, e la "virgoletta" molto più lunga..e soprattutto stavano in una chiazza umida, quindi penso di dover diminuire l'acqua..e proprio in merito all'acqua, che dosi mi consigli? mi dispiace stressarti! :oops:
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: sto provvedendo al "mio" rondone nel modo corretto? aiuto..

Messaggio da oriana »

non mi stressi
dipende da quanto è umodo cio che gli dai da mangiare
mi spiego...una camola è una cosa
una pallina di carne macinata è altra
il pstoncino umido altra ancora
se il pastoncino è molto cremoso allora l'acqua non serve
(a meno che non vedi che fa fatica a deglutire)
con la camola la prassi è "bagnare la camola in acqua tiepida..farla mangiare. e dare una o due gocce d'acqua
spesso se troppa la sgrullano via da soli.
l'uovo sodo glie lo hai preparato?
alterna gli alimenti....uovo...carne..pastoncino...
ps
stavo pensando che se non apre il becco dagli il rosso sodo sarà un problema..quindi mischialo alla carne
e alterna palline di carne con uovo e palline senza uovo
non esagerare con l'uovo 1 parte di uovo 3 di carne..e impsta bene.. e controlla le feci....
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: sto provvedendo al "mio" rondone nel modo corretto? aiuto..

Messaggio da rossella »

la parte bianca corrisponde alle urine, quella scura al cibo che ha mangiato e assume anche in base a questo un diverso colore. se le feci formano la chiazza umida attorno in effetti beve troppa acqua. la dose giusta è una goccina dopo ogni pallina per aiutarlo a mandar giù la polpetta che gli offri. :)
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
ariannamj
Messaggi: 150
Iscritto il: 6 giugno 2008, 19:11

Re: sto provvedendo al "mio" rondone nel modo corretto? aiuto..

Messaggio da ariannamj »

Ragazze ancora non va :cry: Le feci sono molto diverse da quelle nelle foto, il sacchettino bianco quasi non c'è..cosa devo fare? enterogermina nell'acqua? :( Cmq il piccoletto sembra stare bene, ha imparato a riconoscere la scatola come nido, quando lo riporto lì dopo averlo fatto mangiare, prima ancora di riuscire ad abbassarmi, appena la vede cerca di buttarsi giù dalla mano :D Poi questa mattina, non sono riuscita ad alzarmi alle 6, ho litigato con la sveglia, e mi sono alzata alle 8..e lui stava già lì, nella seconda scatola, che cercava di arrampicarsi..insomma non è una buona cosa che io non provveda a lui alle 6, però lo è il fatto che sia così vispo :D Sono contentissima, devo riuscire a risolvere questo problema delle feci..per il resto speri continui tutto così!
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: sto provvedendo al "mio" rondone nel modo corretto? aiuto..

Messaggio da oriana »

il repentino cambio d'alimentazione porta sempre scombussolamento nelle feci
l'importante è che non siano brutte..nere..verdi!...
cerca di evitare che si arrampichi allo scatolone, per quanti giochi acrobatici facciano nei loro nidi senza farsi male, puntualmente quando li fanno nelle nostre case riescono a rovinarsi le penne (e poi so dolori eh!!!!)
credo che lo potrai liberare presto se è cosi
sei riuscita ad aprirgli il beccuccio come ti avevo detto?
le feci molto liquide possono venire anche dal fatto che forse mangia poco.
fai ancora una foto alle ali incrociate sulla schiena (prendi la foto da sopra) cosi vediamo....magari tra un paio di giorni se è cosi inquieto puoi provare a farlo volar via
non fargli fare nessun tipo di esercizio in casa mi raccomando
hanno bisogno di tanto spazio per volare e le case non sono proprio l'ideale.
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
ariannamj
Messaggi: 150
Iscritto il: 6 giugno 2008, 19:11

Re: sto provvedendo al "mio" rondone nel modo corretto? aiuto..

Messaggio da ariannamj »

ok, cercherò di non farlo agitare troppo :) Cmq in genere è tranquillo, si è agitato stamattina penso perchè avesse fame..il becco sì, lo apro come hai detto tu, ma non è neanche tanto semplice, perchè si agita parecchio con la testa e io non sono abbastanza pratica per far tutto contemporaneamente..quindi se riesco a essere tempestiva nel mettere la pallina in gola è ok, lui capisce che è mangiare e cerca di inghiottirsi tutta la mano XD..se invece non sono abbastanza veloce, riesce a piegare la testa, chiude il becco..insomma, un bimbo capriccioso! :lol: Cmq che ne pensi faccio una foto pure alle prossime feci? Così mi dici che ne pensi..le ali mi sembrano uguali a prima...cmq ti mando ancora una foto. Per quanto riguarda il volo, tranquilla, ho un giardino spazioso all'interno del mio condominio, c'è un'area grande più o meno come un campo da calcetto..l'unico ostacolo è un gazzebo al centro e le siepi lungo il perimetro..ma cercherò di starci attenta, quando sarà il momento..Mi impauriscono le gazze, più che altro..non è che vedendolo inesperto, lo attaccano? :|
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: sto provvedendo al "mio" rondone nel modo corretto? aiuto..

Messaggio da oriana »

quando sarà il momento di farlo volare potrai solo fare due cose
1 vederlo andar via
2 vederlo planare e recuperare
nessuno lo attaccherà se volerà via..tranquilla
se ti mangia anche la mano vuol dire che con un po di pazienza avrebbe aperto il becco da solo per mangiare... (ci vuole solo un po di pazienza e pazienza...e pazienza)
se muove troppo la testa è perche lo tieni troppo fuori dalla tua mano
la testolina deve rimanere dentro la mano..non fuori...cosi non potrà divincolarsi piu di tanto
si manda tutte le foto che vuoi
Allegati
beccuccio.jpg
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
ariannamj
Messaggi: 150
Iscritto il: 6 giugno 2008, 19:11

Re: sto provvedendo al "mio" rondone nel modo corretto? aiuto..

Messaggio da ariannamj »

ecco qui le foto..(cmq dargli da mangiare continua a essere sempre una piccola impresa..) speriamo non si stressi :?
Allegati
08-06-08_1244.jpg
08-06-08_1243.jpg
08-06-08_1241.jpg
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: sto provvedendo al "mio" rondone nel modo corretto? aiuto..

Messaggio da oriana »

eh si...gli ci vorrà ancora un po
ha la coda e ali alla stessa lunghezza...
penso che con le unghie cosi lunghe tu faccia non poca fatica a nutrirlo
attenta a non fagli male nella bocca
prova cosi: non lo prendere...lascialo nel nido nel punto in cui dorme di solito
non lo chiamare ne fare altre cose strane...solo prepara la camoletta o la carne....e sfioralo sulla schiena (mentre è girato di spalle)...vedi se si gira e apre la bocca
di solito è cosi che avviene nel nido..i genitori arrivano alle loro spalle e loro girano il collo per farsi imbeccare
spesso funziona anche con quelli non proprio piccolissimi
e speriamo non si stressi no!...visto la foto che ti ho messo?
le feci tutto sommato non sono malaccio un po troppa acqua ma...basterebbe una goccina in meno
ps: quando gli dai l'acqua attenta a non metterla nei forellini del naso
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
ariannamj
Messaggi: 150
Iscritto il: 6 giugno 2008, 19:11

Re: sto provvedendo al "mio" rondone nel modo corretto? aiuto..

Messaggio da ariannamj »

ok. capito tutto. cmq la foto l'ho vista e ho cercato di assumere la stessa posizione..e in effetti va molto meglio :) non ho pensato che in effetti le unghie potrebbero essere una delle cause della mia difficoltà..e va beh, si tagliano, pazienza! :D per il resto ok, proverò a seguire le istruzioni e vediamo come va :D grazie
ariannamj
Messaggi: 150
Iscritto il: 6 giugno 2008, 19:11

Re: sto provvedendo al "mio" rondone nel modo corretto? aiuto..

Messaggio da ariannamj »

ufffffffffffaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa! nononononono..passo indietro. non vuole mangiare. ho provato come hai detto tu a lasciarlo nel nido e niente. dorme. ho riprovato come prima..ma è nervoso..appena gli socchiudo il becco con l'unghio del pollice, solo socchiudo, già si dimena come un pazzo..spige indietro, agita la testa, si infila con la testa di lato sotto la mano, mi becchetta la mano cercando uno spiraglio dove infilarsi..proprio un pazzo..ho paura che gli si rovinino le penne, è il mio incubo.. :cry: può essere che è ancora sazio? comincio a dargli da mangiare ogni due ore invece che ogni ora? non so più che fare, comincio a perdere fiducia :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: sto provvedendo al "mio" rondone nel modo corretto? aiuto..

Messaggio da oriana »

intanto quando lo prendi e lo tieni nella mano devi fare in modo che la parte della mano sotto al mignolo faccia da "fermo" al suo rinculare... se non puo indietreggiare si divincola di meno
lo devi tenere con mano ferma...non da schiacciarlo ma nemmeno da dargli modo di aprire le ali...o girare la testa
sembra difficile da fare ma non lo è...è solo una questione di "presa" !
ogni tanto fai una pausa nel cibo
cosi avrà modo di liberarsi il pancino per bene...
tipo una volta alle 12...e una volta alle 18 fai passare piu tempo tra un pasto e l'altro
quello che gli dai da mangiare non è proprio cio che vorrebbe...c'è da capirlo se non lo vuole
se non ti si gira toccandogli la schiena vuol dire che è un indipendente (e per questo si è lanciato dal nido quando non era nemmeno ora!!! piccolo delinquente)
le penne si rovineranno di piu se gli darai modo di retrocedere da dentro la tua mano...e di muovere le ali
li devi proprio "chiudere".....
la mano deve abbassarsi sopra la sua coda in modo che non possa andare indietro...e dall'altra parte tenerlo alto cosi che il beccuccio sia gia in posizione e non guardi verso in basso
i piedi deve appoggiarli a qualcosa tipo un asciugamano..cosi ci si aggrappa (la pelle delle gambe non è utile)
è incredibile quanto sia difficile spiegare come tenerlo....mentre in pratica è semplicissimo..mannaggia
cmq..fallo riposare un po e poi riprova a dargli da mangiare
come ti dicevo ogni tanto uno spazio piu lungo tra un pasto e l'altro aiuta
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
ariannamj
Messaggi: 150
Iscritto il: 6 giugno 2008, 19:11

Re: sto provvedendo al "mio" rondone nel modo corretto? aiuto..

Messaggio da ariannamj »

grazie! sei un angelo! farò del mio meglio per seguire le istruzioni alla lettera..sei stata chiarissima, ho capito tutto, spero solo di non incontrare troppe difficoltà nel metterlo in pratica.. :D ah un'ultima informazione..i parassitini che ha fra le piume, sono dannosi per lui? perchè ogni tanto vanno a piazzarsi sulla palpebra inferiore..in genere con delicatezza cerco di farli scivolare lungo le piume fino a farli cadere a terra e ucciderli..
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: sto provvedendo al "mio" rondone nel modo corretto? aiuto..

Messaggio da oriana »

quei parassiti li hanno molti rondoni...sono una specie di pulci..succhiano il sangue
puoi comprare "neoforactil" spray e seguendo le istruzioni riportate sulla confezione liberarti degli "orridi"... una spruzzata e se ne libera per sempre. ma non mettono a repentaglio la sua vita
lo spray devi stare attenta a non spruzzarglielo negli occhi e sul becco, mentre andrebbe spruzzato sotto le ali...e su tutto il corpo
lascia perdere...non fa niente se ha qualche insettino
continua a farli cadere e schiacciali
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: sto provvedendo al "mio" rondone nel modo corretto? aiuto..

Messaggio da rossella »

so che è angosciante quando non vogliono mangiare e si divincolano in quel modo, ma sii paziente e nutrilo sempre finchè non sarà pronto e potrai lasciarlo...vedrai che bella emozione quel giorno! :D
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
ariannamj
Messaggi: 150
Iscritto il: 6 giugno 2008, 19:11

Re: sto provvedendo al "mio" rondone nel modo corretto? aiuto..

Messaggio da ariannamj »

niente da fare, sto impazzendo! ma che gli prende all'improvviso? Lo prendo ed è ok, si fa tenere tranquillamente come hai detto tu. Provo ad aprirgli il becco e riesce a liberarsi. Seconda volta di nuovo. Terza volta comincia a fare come un matto, non lo si può proprio tenere. Mi sto stancando..ho un sacco di cose da fare, e mi tiene bloccata mezz'ora per non risolvere nulla..alla fine devo riportarlo nella scatola se no non si calma..piangerei uff..
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: sto provvedendo al "mio" rondone nel modo corretto? aiuto..

Messaggio da rossella »

porta pazienza è normale che si comporti così, a quell'età sanno essere molto ostinati. se può aiutare usa un canovaccio per tenerlo fermo, per avvolgergli il corpo, così non devi stringere tutto il corpo tra le mani e puoi dedicarti a tenergli ferma la testa e aprirgli il becco per nutrirlo.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: sto provvedendo al "mio" rondone nel modo corretto? aiuto..

Messaggio da oriana »

calma calma...se tu ti innervosisci lui lo sente..e reagisce peggio
quante pappe ha fatto oggi?...quanta roba ha mangiato?
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
ariannamj
Messaggi: 150
Iscritto il: 6 giugno 2008, 19:11

Re: sto provvedendo al "mio" rondone nel modo corretto? aiuto..

Messaggio da ariannamj »

pochissima. meno di una pallina a volta in media :cry: il fatto è che l'omegeneizzato è pastoso, e non è facile perchè se non si mette bene subito si spalma, si attacca al dito..oggi veramente è qualcosa di pazzesco! adesso immagino che abbia una fame da lupo..non esistono le flebo per i rondoni, vero? :lol:
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: sto provvedendo al "mio" rondone nel modo corretto? aiuto..

Messaggio da oriana »

non glie lo dare l'omogeneizzato
lascia perdere...se è cosi difficoltoso preferisci fare palline di carne cruda e uovo sodo (rosso) sono piu facili da dare in bocca
le camole mi dicevi che non le puoi trovare vero?
nemmeno ad ordinarle?....ti avevo detto 1 settimana ma non credo che gli basterà vista la coda e le ali perfettamente pari!
e se non mangia crescerà anche meno credo...
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
ariannamj
Messaggi: 150
Iscritto il: 6 giugno 2008, 19:11

Re: sto provvedendo al "mio" rondone nel modo corretto? aiuto..

Messaggio da ariannamj »

ok..posso provare a ordinarle via internet..conosci già qualche rivenditore online?
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: sto provvedendo al "mio" rondone nel modo corretto? aiuto..

Messaggio da oriana »

ariannamj ha scritto:ok..posso provare a ordinarle via internet..conosci già qualche rivenditore online?
http://www.microvita.bo.it/vendita-insetti.asp#
http://www.grillus.it/
camole del miele possibilmente non quelle minuscole
se le ordini domattina entro le 11 dovrebbero arrivarti in un paio di gg...considerando le isole!
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Rispondi