Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Salve non so se e la sezione giusta ma ho un passerotto che ho da quando era piccino che ora ha sette mesi..... Ho provato a liberarlo ma tornava sempre a casa e ora e con me... Da stamattina oggi e moribondo e non da segni di vita aiuto.... Aiuto...
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Vabbè se l'uccellino tornava a casa che doveva fare? Provare a liberarlo ha provato! Più di questo poteva abbandonarlo?
Che problemi ha? Comunque la sezione giusta è "veterinaria".
"... dicevi che il mondo va cambiato e intanto è lui che cambia te..." - Ligabue
In un certo senso si ! doveva abbandonarlo che poi non sarebbe stato un abbandono ma un ritorno alla libertà alla quale appartiene ! Quando si inizia ad allevare un pullo autoctono bisogna avere come massima preoccupazione il non imprintarlo a noi , questo sarà solo a beneficio suo se il piccolo tornava indietro è solo perchè non era stato svezzato con le adeguate accortezze se solo si pensava a non dare contatto e ad alimentarlo secondo i periodi naturali si sarebbe potuto liberare , anche in natura i piccoli tornano per un po dai genitori ma questi non accettandoli più e scacciandoli se ne fanno una ragione e imparano a sopravvivere.
So che le intenzioni erano buone ma se non si ha una voliera o una gabbia bella grossa sarà sempre difficile dare una vita dignitosa a una specie non domestica come può essere una passera d'italia o chissa quale altro uccello
Ma quando è il momento giusto per liberarli???? io ho da una settimana un piccolo di verdone che ho trovato impiumato con un accenno di codina e che nn sapeva volare, ora ha imparato a volare anche se non perfettamente, e praticamente vuole scappare!!!! il problema è che mangia ancora con ò'imbecco!!!! non so che fare!!!! oggi l'ho visto particolarmente nervoso ......e spesso ha anche aperto il becco...quando l'ho fatto volare per un pò però l'ha richiuso!!! aiuto!
come ti ho detto ,forse un pò brutalmente nell'altro tuo post,(e me ne scuso),la liberazione di un uccellino allevato dall'uomo non è semplice,non basta aspettare che il piccolo sia svezzato e aprire la gabbia e farlo volare,xchè x lui sarà una condanna a morte certa.Infatti questi uccelli granivori(come i cardellini,verzellini ecc) si nutrono prevalentemente di semi che raccolgono dalle infiorescenze di diverse piante selvatiche(tarassaco,centocchio ,crespigno e molte altre) ma non le sanno trovare istintivamente,bensi imparano a riconoscerle seguendo i genitori nelle prime settimane dopo l'involo dal nido,e dai genitori imparano anche a sfuggire ai predatori e tante altre nozioni che serviranno loro x sopravvivere in natura.Senza questo fondamentale periodo di apprendimento i piccoli non sapranno dove trovare cibo xchè abituati a riceverlo dall'uomo,quindi se liberati moriranno di fame o vittime di un predatore.X liberarli con successo hanno bisogno di un lungo periodo di adattamento in ampie voliere esterne,nelle quali impareranno la tecinca del volo e dovranno essere fornite loro le erbe selvatiche che troveranno in libertà.Solo cosi possono avere qualche chance di sopravvivere,ecco xchè è sempre opportuno non raccogliere pulli impiumati ,ma al massimospostarli dal pericolo nascondendoli in un cespuglio fittodelle vicinanze,dove i genitori potranno trovarli e accudirli.
e quindi? cosa dovrei fare???? Capisco benissimo quello che vuoi dire ma quando l'ho trovato nn avevo altra scelta, dato l'ambiente in cui l'ho trovato, e ci ho anche pensato molto prima di prenderlo.... se lo liberassi non nel luogo in cui l'ho trovato ma dal balcone di casa mia lasciandogli fuori la gabbia aperta con cibo e acqua???? o dovrei tenerlo???
potresti provare a fare cosi,ma non prima che abbia compiuto 40 gg di età e sia diventato completamente autonomo nel nutrirsi.
Come ti ho detto,in libertà non troverà mai la mangiatoia colma di semi e l'acqua pulita nel beverino,ma dovrà conoscere e cercare da solo le piante di cui nutrirsi,quindi se vuoi liberarlo devi raccogliere queste piante nei dintorni e offrigli i capolini contenenti i semi immaturi che imparerà da solo a estrarre (in questo sarà veloce xchè sono programmati geneticamente),ma si tratta di conoscere e raccogliere quotidianamente diverse piante selvatche ,tipo tarassaco,centocchio ,crespigno ,poa,piantaggine ecc,(ne sei in grado?),e offrire proprio le infiorescenze appena sfiorite di cui si nutrono questi uccelli.Quindi dovrai offrile giornalmente e quando vedrai che è in grado di estrarre i semi e nutrirsene ,potrai provare ad aprire la gabbia lasciandola aperta con cibo ed acqua,sperando che il suo istinto lo aiuti a sopravvivere,ma le probabilità sono cmq molto basse.In alternativa potresti tenertelo ,ma commetti un reato penale ,quindi dovrai andare alla forestale e chiedere l'affidamento del piccolo.Vedi tu cosa ti conviene fare..
per le piante posso provarci, ma sai dirmi in che luoghi le posso trovare? cerco di vedere su internet in modo da imparare a distinguerle...... l'habitat di questo genere di uccelli qual è? perchè io l'ho trovato in una piazza in un paese vicino bari e dove invece abito io, nella provincia di matera,non mi sembra di aver mai visto in giro dei verdoni, ho visto solo passeri, a bari invece ne vedo molti di verdoni.....cosa mi consiglieresti di fare?.... per le voliere invece???
le piante che ho nominato, in questa stagione le trovi nei prati incolti,ai bordi delle strade e dei sentieri,negli orti ecc,sono piante infestanti e comuni in primavera.L'habitat del verdone è la campagna aperta con alberi sparsi ,ma frequentano anche giardini pubblici ,orti ecc,dovunque ci siano alberi x nidificare e piante x nutrirsi.Non conosci nessuno che abbia una voliera che lo possa ospitare x un breve periodo?
conosco un allevatore che mi ha fornito il mangime per nidiacei...chiedo a lui... però sto pensando..ma stare in una voliera gli servirebbe solo ad imparare a volare...per il cibo non penso sia utile...poi nn sò...
volare perfettamente x loro fa la differenza tra la vita e la morte,visto il numero dei predatori che hanno questi piccoli uccelli,poi ovviamente nella voliera devono essere offerte le erbe prative affinchè impari a conoscerle e a nutrirsene