Il decalogo della muta

Il Forum di discussione sui canarini e sulle sue variazioni

Moderatore: Max585

Rispondi
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Il decalogo della muta

Messaggio da lancashire »

Il decalogo della muta. (naturale agosto / settembre - artificiale aprile / maggio). (10)

I) Fotoperiodo: La muta come ogni altra variazione periodica dei canarini è indotta dalla diminuzione del fotoperiodo, I canarini sono dotati di un meccanismo di fotosensibilità molto delicato. Una volta raggiunto il fotoperiodo adeguato, questo deve essere mantenuto costante senza sbalzi, altrimenti una mancanza di luce o un fotoperiodo variabile costituirà uno stimolo per il blocco della riproduzione e l’induzione della muta Anche un fotoperiodo più lungo può causare un accorciamento del periodo riproduttivo ed una muta precoce. Una volta che inizia la muta termina immediatamente l’attività riproduttiva. Il fotoperiodo non deve superare le 17 ore di luce il giorno, potrebbe creare scompensi, in natura non esiste un fotoperiodo pari se non ai poli dove normalmente non ci sono canarini! Non provocate sbalzi di durata della luce se non volete trovarvi con i canarini in muta ovvero se vi fossero la cesserebbero.

II) Quante: Le mute sono in realta due una a marzo e non coinvole le penne ma solo le piume ed una ad agosto che coinvolge penne e piume ed è la più debilitante.

III) Grassi: In questo periodo è necessario un apporte di grassi si può aggiungere olio di mais o di girasole nella misura del 2% nel pastoncino o nella farina di mais (polenta) e camelina sativa contenente gli oli Omega 3 ed Omega 6.

IV) Alimentazione: In questo periodo è necessario un apporte di proteine si può aggiungere il tuorlo d'uovo che fornisce proteine e che contiene lo zolfo ottimo per fissare la cheratina delle piume e la camelina sativa che ha alte quantità di proteine o altri alimenti con alto valore proteico.

V) Temperatura: Durante la muta, nella stagione estiva la temperatura ambiente non dovrebbe scendere al di sotto dei 18° centigradi, altrimenti si profila il pericolo che un improvviso raffreddamento arresti il processo fisiologico in corso.

VI) Fotosensibilità: I volatili in muta non gradiscono i raggi solari ed hanno bisogno di un ambiente tranquillo ed in lieve penombra. Il bagno va consentito purchè sia evitata anche la minima corrente d'aria.

VII) Aria: Si consiglia di far usufruire i canarini di un regolare ricambio d'aria evitando aria stagnante e le correnti d'aria.

VIII) Mancata: Tutti i canarini che non effettuano la muta ed appaiono in cattiva salute, vanno collocati in ambiente caldo (gabbia infermeria, od altro) e tenuti in penombra ed il più possibile tranquilli.

IX) Debilitazione: La muta, impone all'organismo dei canarini uno sforzo particolare, che si verifica in un periodo immediatamente successivo allo sforzo già effettuato per la procreazione e lo svezzamento dei nidacei per cui è consigliabile un'attenzione particolare alla salute. Il 50% dei decessi dei canarini, avviene nel periodo della muta, non necessariamente per malattie prese in questo periodo, ma semplicemente perchè essendo un periodo in cui sono indeboliti, possono risentire anche di vecchi acchiacchi.

X) Accorciare: Al termine della muta bisogna controllare la punta del becco e le unghie per accertare che non presentino lunghezza eccessiva, nel caso si spunta l'eccedenza con un tagliaunghie, per il becco tenendolo in modo che il taglio avvenga dai due lati e non da sopra a sotto, per le unghie ad almeno due millimetri dopo la fine della venuzza che si vede nell'unghia.

Tratto dai Decaloghi dei canarini : Club Italiano Canarino Lancashire)


[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
spettacolalex
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 4192
Iscritto il: 26 giugno 2009, 10:29

Re: Il decalogo della muta

Messaggio da spettacolalex »

Decalogo perfetto, condivido pienamente..
Però ogni anno mi sorge un dubbio: in cattività siamo noi a spuntare becco ed unghie ai canarini, in natura che succede??
Come fanno a risolvere questo problema?
La maggior parte delle domande hanno già ricevuto risposte
Si consiglia una ricerca nel forum prima di aprire nuovi topic
Leggete la sezione "I migliori topic sui canarini e consigli di HU"
Saluti
Alex
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Re: Il decalogo della muta

Messaggio da Fausto »

E' possibile conoscere il nome della persona che ha scritto tutti i decaloghi sul sito del canarino Lancashire ?
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
Avatar utente
spettacolalex
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 4192
Iscritto il: 26 giugno 2009, 10:29

Re: Il decalogo della muta

Messaggio da spettacolalex »

Fausto, altro post da aggiungere in cima alla pagina! :mrgreen:
La maggior parte delle domande hanno già ricevuto risposte
Si consiglia una ricerca nel forum prima di aprire nuovi topic
Leggete la sezione "I migliori topic sui canarini e consigli di HU"
Saluti
Alex
pennuto
Messaggi: 37
Iscritto il: 19 maggio 2006, 16:21

Re: Il decalogo della muta

Messaggio da pennuto »

ciao a tutti, ho una domanda da porvi riguardo al colore dei canarini in fase di muta.

So che in questa particolare fase dell'anno è consigliabile integrare con il pastoncino colorato l'alimentazione dei canarini di colore, specialmente se posseggono colorazioni rosse.
Ora io ho dei canarini rosso mosaico che presentano una buona precisione nella loro colorazione ma dopo la muta (quasi ultimata del tutto) presentano una colorazione più gialla nelle zone colorate. Il rosso è praticamente sfumato ad arancio e giallo.
Sicuramente alcuni di voi saranno molto più preparati di me riguardo ai mosaici e spero che qualcuno sappia darmi info importanti.
Grazie a tutti. Ciao
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Il decalogo della muta

Messaggio da Poepila »

:D :D

Rispondo con ritardo, anche per far capire a tanti che la risoluzione
dei problemi l'abbiamo sulla punta del naso---basta un po di ragionamento
ma anche un buon libro---ma quello che conta in TUTTO penso che
sia l 'esperienza:-
Però ogni anno mi sorge un dubbio: in cattività siamo noi a spuntare becco
ed unghie ai canarini, in natura che succede??
Come fanno a risolvere questo problema
Rare sono le volte che taglio le unghie hai miei soggetti, ma veramente
rare.
Poi leggo del becco :shock: :shock: Per arrivare a fare questo sta a
significare che la COLPA e solo di chi tiene queste povere bestioline.

Ti rispondo così :- Pensa che in Natura non hanno la griglia la carta , chi
più ne ha più ne metta. E come un cane da salotto e un cane di campagna.
L 'usura delle unghie e dovuto che in natura, le usano per la ricerca dei vari
semi , e insetti (tipo galline prataiole) ---Non le galline del nostro Fausto. :mrgreen:
Il rimedio ecco l'abbiamo sotto il naso--basta tenere i soggetti anche per solo un
ora alla settima nella sabbia- ho materiale che si usa- certamente non la carta.
IL becco questa sta a dimostrare , che non guardate i vostri soggetti, quando
con il becco fregano contro le sbarre della Gabbia. Ha si a voi interessa sentire
il canto e eventuale cove , e basta. Questo e un dei tanti segnali, per cui un misero
centesimo , si compera delle ossa di seppia. SUPER UTILE PER IL BECCO ma anche
per la FORMAZIONE DEL CALCIO, ec ecc . OK sperò che basti.
Quei esserini che avete nella gabbia, fermatevi e guardateli bene ,e capirete voi
stesso tante cose.

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
spettacolalex
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 4192
Iscritto il: 26 giugno 2009, 10:29

Re: Il decalogo della muta

Messaggio da spettacolalex »

Si, in effetti era più semplice del previsto.. :D
Personalmente cerco di non spuntare mai nulla.. Per evitare di prendere in mano i canarini..
La maggior parte delle domande hanno già ricevuto risposte
Si consiglia una ricerca nel forum prima di aprire nuovi topic
Leggete la sezione "I migliori topic sui canarini e consigli di HU"
Saluti
Alex
MASSIMILIANO76
Messaggi: 281
Iscritto il: 22 ottobre 2009, 15:42

Re: Il decalogo della muta

Messaggio da MASSIMILIANO76 »

Dato che ormai si sta entrando nel periodo della muta, mi sembra cosa utile per tutti richiamare questo bellissimo post e riportarlo in cima all'attenzione di tutti....
Ma non si potrebbe bloccare assieme agli altri decaloghi? :D
Ciao a tutti!

Massimiliano
Rispondi