Prima esperianza canarini

Il Forum di discussione sui canarini e sulle sue variazioni

Moderatore: Max585

Elisakoko
Messaggi: 24
Iscritto il: 1 luglio 2012, 23:59

Re: Prima esperianza canarini

Messaggio da Elisakoko »

Io sono in Emilia romagna. Pensandoci potrei metterli al piano di sopra ho delle stanze che danno su una terrazza dove non va quasi mai nessuno di sera, dove però non c'è riscaldamento ma tenendo porte e finestre chiuse la temperatura non scende mai sotto i 10°. D'inverno tengo lì i miei carassi che metto dentro assieme a tutto il bonsai pound. Se mi dite che per loro non è un problema potrei metterli su, e lì non avrei mnemmeno problemi a costruire una gabbia bella grande visto che la gabbia su cui puntavo, quella degli scoiattoli mi è stata buttata via... -.-


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Prima esperianza canarini

Messaggio da Berenice »

Coooooooooosa???
Eh no, cara mia... non si fa così! [smilie=eusa_naughty.gif]
Hai dei carassi in un bonsai pound e non li hai ancora presentati agli zii del forum... :shock: Roba da matti!
Prego inserire foto carassi qui, al più presto. http://www.hobbyuccelli.it/community/fo ... 15&t=22453

Comunque, secondo me il locale che dici tu andrà benissimo se illuminato da luce naturale: per i mie cana ho una sistemazione analoga! :wink:
Elisakoko
Messaggi: 24
Iscritto il: 1 luglio 2012, 23:59

Re: Prima esperianza canarini

Messaggio da Elisakoko »

Ahahaha allora vorrà dire che prossimamente vi mostrerò tutti i miei animali, due acquari, un bonsai pound e la mia ciozza ( la mia gatta)! :lol:
Domani vado a fare un giro ad un negozio per animali fornito e cerco le cose che mi mancano anche se per il momento per la gabbia rimando se riesco a farla io visto che i miei spennano me se compro una gabbia enorme. :D Meglio farsela da se.
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Prima esperianza canarini

Messaggio da Berenice »

Brava! [smilie=thumbsup.gif]
Elisakoko
Messaggi: 24
Iscritto il: 1 luglio 2012, 23:59

Re: Prima esperianza canarini

Messaggio da Elisakoko »

Non avevo mai pensato di trovarmi con due canarini e decisamente non ero pronta inizialmente, ho sempre pensato che gli uccelli dovessero volare per i cieli, ho sempre fatto fatica a pensare che potessero vivere bene in gabbie per cui cercherò di dargli la miglior sistemazione possibile.
Comunque voglio ringraziare tutti voi per i vostri consigli per i canarini e anche per i consigli che mi sono stati dati su questo forum questa estate quando avevo trovato il rondone che poi con orgoglio sono riuscita a liberare. :D
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Prima esperianza canarini

Messaggio da pier lorenzo orione »

una gabbia da 60 non è enorme e loro ci staranno benissimo,anche la spesa è contenuta.
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Prima esperianza canarini

Messaggio da Berenice »

Berenice ha scritto:Sono indaffarata con la Costy, sempre lei: l'ho curata per il problema all'occhietto con una pomata oftalmica e sembra che adesso ci siano come delle crosticine...
Ma la zampina non è affatto bella: ho iniziato a somministrarle un antinfiammatorio (lo stesso che la veterinaria mi aveva prescritto per una dermatite alle zampe del fratello della Costy, il cui principio attivo è proprio quello indicato nei casi di gotta) e a giorni alterni applico della pomata. Non so: in alcuni momenti mi sembra vada meglio... ma oggi, per esempio, è proprio una giornata no per la piccola. Ha la sua bella età e capisco che le sue difese immunitarie non siano più quelle di una volta... non sono sicura che supererà l'inverno, anche perchè non mi risulta abbia ancora fatto la muta, anzi: secondo me la sta iniziando, visto che ha perso un paio di penne della coda (ma solo quelle).
Ieri ho salutato per l'ultima volta la mia Costance...
La cura non ha fatto effetto, l'avrei continuata ad oltranza... ma non è stato necessario.
La piccolina mi ha dato il tempo per prepararmi ad accettare serenamente questo distacco.
Ciao bella Costy, grazie di tutto! [smilie=Heart fill with love.gif]
Elisakoko
Messaggi: 24
Iscritto il: 1 luglio 2012, 23:59

Re: Prima esperianza canarini

Messaggio da Elisakoko »

Mi spieace Berenice per la piccola. :(
Oggi ho comprato finalmente l'osso di seppia e dopo aver rigirato il porta osso di seppia per mezzora ci ho dato su e l'ho attaccato con un ciappino sempre per gavvie di uccelli. :x
Elisakoko
Messaggi: 24
Iscritto il: 1 luglio 2012, 23:59

Re: Prima esperianza canarini

Messaggio da Elisakoko »

Mi potete aiutare a cercare una gabbia sui 60 cm economica?? Io le trovo tutte dai 50 € in su!
Avatar utente
cost
Messaggi: 59
Iscritto il: 18 luglio 2012, 10:33

Re: Prima esperianza canarini

Messaggio da cost »

nello shop di questo sito c'è una 58 a 34 euro
Elisakoko
Messaggi: 24
Iscritto il: 1 luglio 2012, 23:59

Re: Prima esperianza canarini

Messaggio da Elisakoko »

Grazie avevo guardato d'appertutto tranne sullo shop di questo sito!! Oggi girando per negozi ho visto prezzi assurdi per gabbiette insulse!
Avatar utente
cost
Messaggi: 59
Iscritto il: 18 luglio 2012, 10:33

Re: Prima esperianza canarini

Messaggio da cost »

scusate se mi inserisco, ma mi sembra il topic giusto.
è nata una passione: il canarino!
mi stò preparando ad iniziare penso e spero questa splendida esperienza; ho letto tutto il leggibile specialmente in questo forum.
ho preparato il locale (calce viva ai muri e permetrina su tutti gli oggetti), le gabbie, gli accesori e l'alimentazione.
come avete più volte suggerito gli acquisti vanno fatti in questo periodo e possibilmente ad una mostra ed io ho intenzione di andare all AVES EXPO DI FAENZA sabato e domenica 27-28 ottobre per acquistare 2 coppie.
-alcune domande:
--premetto che li trovo tutti deliziosi, ma potreste suggerirmi razza, varietà e tipo più adatta ad un principiante , nel senso di minore difficoltà di allevamento, rusticità ecc
-al ritorno della mostra come mi devo comportare? sò che devo tenerli in quarantena.
al momento ho due gabbie da 60; posso mettere ogni coppia in una gabbia con divisorio, oppure devo acquistare altre due gabbie e metterne uno per gabbia?
-sempre riguardo la quarantena, anche se siamo a fine ottobre devo mettere la goccia di frontline'? devo dare l'integratore per alcuni giorni (aminosol B)?
- ho intenzione di alimentarli per ora con il misto semi prestige della versele, pastoncino wimo soft, osso di seppia, cubetto di minerali,spiga di panico, erbe prative finchè ne trovo, frutta e verdura.
- il locale è chiuso e coperto,ma freddo tanto che l'acqua nei beverini può ghiacciare, comuque ho predisposto le coperture in nylon che avete suggerito.
speriamo bene!
un grazie anticipato e un saluto
charles4ever
Messaggi: 412
Iscritto il: 12 novembre 2011, 6:30

Re: Prima esperianza canarini

Messaggio da charles4ever »

Suggerisco una razza molto rustica, a tua scelta tra, ad esempio, Gloster; Lizard; Canarini di colore Lipocromici; Canarini Spagnoli; Fife (o anche razze da canto come Harz, Malinois, Timbrado).

Tutte queste razze si riproducono bene e danno pochi problemi. Cosa importante è predisporre gli accoppiamenti giusti, ad esempio i Gloster devono essere accoppiati sempre ciuffato X non-ciuffato. Informati bene già per conto tuo e non fidarti mai dei venditori alle mostre. Possono essere bravissimi e onestissimi, ma ti assicuro che ne vedrai di tutti i colori. Ci sono dei soggetti pronti a castagnarti di tutto con le scuse più ignobili. Ad esempio, io, quando ero ragazzo, cercavo un cardellino maschio, e tutte le volte era la stessa storia, "giuro e stragiuro che è maschio più di me!", "parola di galantuomo!" "che mi cadano gli occhi se non è maschio!". Quando mi sono trovato con 5 femmine ho capito che dovevo drizzare le antenne.

E' sempre bene fare un trattamento vitaminico dopo un rientro da mostre, per l'alimentazione (sempre con orecchio critico) cerca di farti dire cosa mangiavano prima. Il misto semi Versele Laga io lo trovo un po' troppo ricco di semi scuri e grassi, lo do solo quando fa molto freddo. In altre stagioni do un tre o un quattro semi fatto da me o di origine nazionale. Ok il resto, sempre con riguardo all'alimentazione di origine (ci sono canarini ad esempio non abituati a mangiare mela, e a volte ci mettono del tempo ad apprezzarla).

Per quattro soggetti tutti di provenienza esterna non ha senso parlare di quarantena, basta lasciarli ognuno nella sua mezza gabbia ed osservarli con attenzione i primi giorni. Io ho appena messo una goccia di Frontline perché quest'anno le temperature consentono agli acari di rompere ancora i xxxxoni.
Quando li metterai in cova, dovrai prima abituarli ad alimentarsi con un pastoncino secco ad alto tenore proteico, tipo quello della Versele, additivato di sostanze atte ad accrescere ancora il tasso proteico e ad ammorbidirlo, come uovo sodo, semi in germinazione (non troppo consigliabili per via delle muffe), piselli freschi o surgelati tritati, polvere di alga Spirulina, farine di carne, latte in polvere delattosato, ognuno si fa la propria formula personale. Io aggiungo uovo sodo intero e piselli ridotti a poltiglia, ed ho ottimi risultati.

In bocca al lupo e benvenuto tra di noi!

Charles.
Avatar utente
cost
Messaggi: 59
Iscritto il: 18 luglio 2012, 10:33

Re: Prima esperianza canarini

Messaggio da cost »

chiaro ed esaustivo. ti ringrazio tanto.
avrei anche un altra domanda da porre
ho intenzione di acquistare anche una femmina nero gialla intensa o nero bianco soffuso da accoppiare al verzellino come mi ha consigliato pier lorenzo.
- seguo le stesse indicazioni date per le coppie di canarini o devo comportarmi diversamente?
di nuovo tantissime grazie.
charles4ever
Messaggi: 412
Iscritto il: 12 novembre 2011, 6:30

Re: Prima esperianza canarini

Messaggio da charles4ever »

Stesse raccomandazioni. Il Verzellino è una specie molto affine al Canarino. Dal momento che popola un'area molto estesa, che copre quasi tre continenti, e che presenta molte varianti o sottospecie locali, si può ipotizzare che il Canarino sia una sottospecie geografica che popolava un'area insulare o peninsulare, e che, rimanendo isolata, ha costituito una specie a sè stante, localizzata nell'Arcipelago Macaronesico (Isole Selvagge, Azzorre, Madera, Canarie, Capo Verde). Il processo di distacco dalla specie originaria è iniziato ma evidentemente non si è ancora completato del tutto, a dimostrazione di ciò, infatti, gli ibridi F1 ed i reincroci Rn conservano una buona se non ottima percentuale di fertilità.
Se utilizzi una nero gialla, otterrai tutti gli F1 nero gialli, se utilizzi una nero bianca soffusa, otterrai un 50% di F1 nero bianchi soffusi. Nel primo caso i migliori risultati puoi ottenerli con una canarina intensa o anche mosaico, nel secondo caso è difficilissimo stabilire la categoria dei bianco soffusi (intensi o brinati), cerca una femmina con buon piumaggio.

Charles.
Avatar utente
cost
Messaggi: 59
Iscritto il: 18 luglio 2012, 10:33

Re: Prima esperianza canarini

Messaggio da cost »

bravissimo, grazie.
Elisakoko
Messaggi: 24
Iscritto il: 1 luglio 2012, 23:59

Re: Prima esperianza canarini

Messaggio da Elisakoko »

Visto che in pochi giorni che li ho mi hanno fatto una sporcizia indicibile attorno alla gabbia oggi ho tentato di risolvere la cosa, poco bello da vedere ma spero utile!
Ecco come:
Immagine

Ecco anche una foto del primo bagnetto :D

Immagine
charles4ever
Messaggi: 412
Iscritto il: 12 novembre 2011, 6:30

Re: Prima esperianza canarini

Messaggio da charles4ever »

come sono belli!

Charles
Elisakoko
Messaggi: 24
Iscritto il: 1 luglio 2012, 23:59

Re: Prima esperianza canarini

Messaggio da Elisakoko »

Grazie! :D Io sono un pò di parte ma li trovo molto belli anche io!
lidiagenesis
Messaggi: 683
Iscritto il: 1 aprile 2012, 16:54

Re: Prima esperianza canarini

Messaggio da lidiagenesis »

Berenice ha scritto:
Berenice ha scritto:Sono indaffarata con la Costy, sempre lei: l'ho curata per il problema all'occhietto con una pomata oftalmica e sembra che adesso ci siano come delle crosticine...
Ma la zampina non è affatto bella: ho iniziato a somministrarle un antinfiammatorio (lo stesso che la veterinaria mi aveva prescritto per una dermatite alle zampe del fratello della Costy, il cui principio attivo è proprio quello indicato nei casi di gotta) e a giorni alterni applico della pomata. Non so: in alcuni momenti mi sembra vada meglio... ma oggi, per esempio, è proprio una giornata no per la piccola. Ha la sua bella età e capisco che le sue difese immunitarie non siano più quelle di una volta... non sono sicura che supererà l'inverno, anche perchè non mi risulta abbia ancora fatto la muta, anzi: secondo me la sta iniziando, visto che ha perso un paio di penne della coda (ma solo quelle).
Ieri ho salutato per l'ultima volta la mia Costance...
La cura non ha fatto effetto, l'avrei continuata ad oltranza... ma non è stato necessario.
La piccolina mi ha dato il tempo per prepararmi ad accettare serenamente questo distacco.
Ciao bella Costy, grazie di tutto! [smilie=Heart fill with love.gif]
...mi spiace...son tornata da poco a casa dalle ferie, e ho letto il post solo adesso..... :cry: ......peccato povera piccolina....per fortuna hai una bella schiera di ellissimi canarini che anche se non possono sostituirla, ti terranno comunque buona compagnia.....
So I pretented to have wings for my arms and took off in the air, I flew to places which the clouds never see, too close to the desert of sand.......(Mad man moon, Genesis )
lidiagenesis
Messaggi: 683
Iscritto il: 1 aprile 2012, 16:54

Re: Prima esperianza canarini

Messaggio da lidiagenesis »

Elisakoko ha scritto:Io sono in Emilia romagna. Pensandoci potrei metterli al piano di sopra ho delle stanze che danno su una terrazza dove non va quasi mai nessuno di sera, dove però non c'è riscaldamento ma tenendo porte e finestre chiuse la temperatura non scende mai sotto i 10°. D'inverno tengo lì i miei carassi che metto dentro assieme a tutto il bonsai pound. Se mi dite che per loro non è un problema potrei metterli su, e lì non avrei mnemmeno problemi a costruire una gabbia bella grande visto che la gabbia su cui puntavo, quella degli scoiattoli mi è stata buttata via... -.-
....evviva....un'altra Emiliano-romagnola... [smilie=041.gif] !!!!!!!! Di dove sei???? :D
So I pretented to have wings for my arms and took off in the air, I flew to places which the clouds never see, too close to the desert of sand.......(Mad man moon, Genesis )
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Prima esperianza canarini

Messaggio da Berenice »

lidiagenesis ha scritto:...mi spiace...son tornata da poco a casa dalle ferie, e ho letto il post solo adesso..... ......peccato povera piccolina....per fortuna hai una bella schiera di ellissimi canarini che anche se non possono sostituirla, ti terranno comunque buona compagnia.....
E' il Cerchio della Vita! :wink:
cobfields
Messaggi: 155
Iscritto il: 26 novembre 2011, 17:20

Re: Prima esperianza canarini

Messaggio da cobfields »

charles4ever ha scritto:Vorrei, se me lo permettete, dire la mia sulla diffusa moda di far volare i canarini in casa.
Io sono assolutamente contrario, è pericoloso. Se i canarini non sanno che si può uscire dalla gabbia, non lo desiderano, se lo sanno, poi, hanno problemi a rientrare.
È una tua supposizione o lo hai constatato? Perché io per parecchi mesi li ho fatti uscire quotidianamente o quasi, e non hanno mai avuto problemi a rientrare. Anzi, spesso alcuni non avevano voglia di uscire e rimanevano dentro.
Il problema del vetro l'ho risolto con delle semplici tendine, non andavano a sbatterci contro perché il rischio non è quello che siano attratti dalla luce, ma che credano che non ci sia nulla dove in realtà c'è il vetro, dato che naturalmente non sono in grado di distinguerlo. Ma appunto, basta una tendina che lo copra e il pericolo è scongiurato.
Per quanto riguarda il discorso abitudine, è chiaro che se dei canarini nati in gabbie e sempre vissuti in gabbie non hanno mai avuto modo di uscire e fare voli ampi, non possono avere il desiderio di andare fuori, o almeno lo presumo anch'io.
Però, nonostante la selezione in cattività da generazioni, hanno ancora l'istinto del canarino selvatico perfettamente funzionante. D'altronde, ere di evoluzione vs. qualche secolo al massimo, non so quanti stravolgimenti possano esserci. Ma qui potrei dire una balla.

Comunque mi sento in dovere di raccontare brevemente (ah ah, come no) la mia esperienza a riguardo. Da qualche mese che avevo dei canarini in gabbia, mi sono informato sulla possibilità di farli uscire per compiere eventuali svolazzi. Ho visto che era possibile, e ho aperto la gabbia, prendendo le dovute precauzioni nella stanza. Senza forzarli, tanto per vedere cos'avrebbero deciso di fare. Davanti alla porticina (idea mia del momento, forse superflua, ma carina nello sviluppo) ho messo uno stendino, pieno di potenziali posatoi, per dargli qualcosa di adatto a loro e vicino su cui poggiarsi se avessero preso l'iniziativa di uscire. Timidamente la più coraggiosa (mi pare che fu femmina la pioniera) si affacciò alla porticina, restò appollaiata lì guardandosi intorno, e timidamente fece dei saltelli sullo stendino. Gli altri a fare i richiami come dire "'zo fai torna indietro", ma poi hanno visto che era tranquillo il fatto e sono usciti pure loro. Non ci potevano credere, chiaro. Hanno cominciato a fare dei voli assurdi e piroette per tutta la stanza, e fu stupendo perché sembrava che se li fossero inconsapevolmente trattenuti da sempre. Dopo un po', autonomamente, sono tornati dentro. Ho lasciato ancora aperto, hanno fatto un altro giro e più tardi ho chiuso.

Tornano dentro da soli perché anche se sono usciti, la gabbia non la avvertono come una prigione, ma come un rifugio, il posto familiare con il cibo e la sicurezza.
Col tempo l'uso è diventato metodico. Aprivo la gabbietta, uscivano, facevano i giri (quasi sempre restando nel loro angolino della stanza, sono comunque territoriali), volavano dappertutto ma atterrando sempre vicino alla gabbia, e dopo un po' tornavano indietro. Tranne Paco, il più giovane, che pretendeva sempre di restare a dormire sopra la gabbia. Ovviamente se provavo a prenderlo si terrorizzava, quindi mi limitavo a una sorta di addestramento semplicissimo, gli porgevo con una mano il divisore usato come piattaforma, mentre con l'altra lo guidavo (senza spaventi improvvisi, lentamente, solo per fargli capire la direzione in cui andare). Lui zompava sulla piattaforma, io lo portavo giù alla porticina tipo ascensore, e lui capito che era ora ritornava dentro assieme agli altri. Chiudo la porticina e buonanotte.
In breve ha imparato prima a saltare sulla piattaforma senza bisogno di stimoli di sorta, e poi a tornare direttamente da solo come gli altri, senza pretese di restare fuori a dormire. Basta qualche precauzione e un po' di pazienza, ed è possibilissimo.

Poi sì, cacavano dappertutto, ma sempre entro il loro territorio, circoscritto a una piccola parte della stanza. Ma non faceva nulla, sul mobile della gabbia c'erano carte di giornale e per terra lì vicino pulivo.
Insomma, scusate il wall of text, non voglio dire che tutti dovrebbero farli uscire, ma semplicemente che non è un'abitudine da biasimare a priori, e che nonostante canarini vissuti sempre in gabbia non possano ovviamente desiderare di andar fuori, hanno ancora tutta la possibilità di volare alla perfezione come i compagni selvatici, sia dal punto di vista aerodinamico che istintivo, e personalmente tenerla imbottigliata, anche se non ne soffrono particolarmente, mi sembra un peccato. Tenete conto che nemmeno a un cane nato e vissuto in una gabbia poco più grande di lui passa per la testa di farsi un giro fuori.
L'ideale sarebbe (a parte smetterla di catturarli in natura), fornirgli spazi grandi secondo le possibilità, in voliere degne di questo nome, o se non si può almeno gabbioni che vadano ben oltre gli standard minimi.
Non faccio affermazioni da fanatici del tipo "gli uccellini in gabbia sognano spiagge e alberi e distese sterminate coi verdi pascoli", perché sono vaccate palesi e se ne leggono in giro. Sono al corrente del fatto che un uccellino medioborghese ben tenuto sia soddisfatto, ma dare lo spazio per fare bei voli, giacché ne hanno la capacità, mi sembra giusto.
Scusate ancora la prolissità, una volta avevo una capacità di sintesi, se la ritrovo vi faccio sapere.
cobfields
Messaggi: 155
Iscritto il: 26 novembre 2011, 17:20

Re: Prima esperianza canarini

Messaggio da cobfields »

Ah e visto che in 'sto forum c'è la precauzione antifurbastri che modificano i propri post, che com'è risaputo è uno dei problemi più frequenti dell'internet, e non posso editare, aggiungo che da quando i miei stanno in voliera esterna sono passati da essere delle palline obese arruffate a uccelli slanciati e lisci da modelli per la pubblicità dei semini. Fine, ciao.
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Prima esperianza canarini

Messaggio da pier lorenzo orione »

la tua è una bella esperienza ,ma torno a ripetere che il il motivo x cui il loro piumaggio sia migliorato come qualità è dovuto al fatto che li hai messi fuori a luce naturale.I miei canarini vivono in gabbie da 60 cm in una stanza a luce naturale e hanno piumaggi perfetti,quello che li rovina è stare in casa a luce artificiale,fatto deleterio che provoca mute lunghissime o false mute,con conseguente piumaggi scomposti.
cobfields
Messaggi: 155
Iscritto il: 26 novembre 2011, 17:20

Re: Prima esperianza canarini

Messaggio da cobfields »

Perché, ne parlammo già? Comunque l'ultimo post era solo una constatazione a parte, non volevo affermare che spazio per volare -> piumaggio migliore (in realtà non ne conoscevo il motivo).
Avatar utente
bruny
Messaggi: 475
Iscritto il: 22 agosto 2011, 18:33

Re: Prima esperianza canarini

Messaggio da bruny »

Berenice ha scritto:
Berenice ha scritto:Sono indaffarata con la Costy, sempre lei: l'ho curata per il problema all'occhietto con una pomata oftalmica e sembra che adesso ci siano come delle crosticine...
Ma la zampina non è affatto bella: ho iniziato a somministrarle un antinfiammatorio (lo stesso che la veterinaria mi aveva prescritto per una dermatite alle zampe del fratello della Costy, il cui principio attivo è proprio quello indicato nei casi di gotta) e a giorni alterni applico della pomata. Non so: in alcuni momenti mi sembra vada meglio... ma oggi, per esempio, è proprio una giornata no per la piccola. Ha la sua bella età e capisco che le sue difese immunitarie non siano più quelle di una volta... non sono sicura che supererà l'inverno, anche perchè non mi risulta abbia ancora fatto la muta, anzi: secondo me la sta iniziando, visto che ha perso un paio di penne della coda (ma solo quelle).
Ieri ho salutato per l'ultima volta la mia Costance...
La cura non ha fatto effetto, l'avrei continuata ad oltranza... ma non è stato necessario.
La piccolina mi ha dato il tempo per prepararmi ad accettare serenamente questo distacco.
Ciao bella Costy, grazie di tutto! [smilie=Heart fill with love.gif]
Anche se in ritardissimo ...Testimonio la mia vicinanza per la tua perdita..
Di certo più di così non potevi fare..Un abbraccio [smilie=crybaby2.gif]
RNA 18 UE

" Il cuore conosce ragioni che la ragione non conosce.."A.Pascal
Rispondi