SITUAZIONE MUTA CANARINI 2008

Il Forum di discussione sui canarini e sulle sue variazioni

Moderatore: Max585

Rispondi
Avatar utente
atimalac
Messaggi: 110
Iscritto il: 12 marzo 2008, 21:31

SITUAZIONE MUTA CANARINI 2008

Messaggio da atimalac »

SCRIVETE QUA PER DOMANDE E RISPOSTE RIGUARDANTI LA MUTA DEI CANARINI

Io domando:
Il cambiamento di piume avviene solo hai novelli o anche hai canarini di più di un anno???
Il piccolino nato quest' anno vedo che ha molte piume arruffate sotto le ali è una cosa normale???
Se fossero gli acari di piume dovrebbero essere arruffate su tutto il corpo???

Ciao e grazie


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: SITUAZIONE MUTA CANARINI 2008

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

Codice: Seleziona tutto

Il cambiamento di piume avviene solo hai novelli o anche hai canarini di più di un anno???
Certamente la Muta per tutti i Volatili- Nei novelli perdono meno piume il
primo anno, mentre x soggetti di più di un anno più piume;-

Codice: Seleziona tutto

Il piccolino nato quest' anno vedo che ha molte piume arruffate sotto le ali è una cosa normale
Questo succede hai pullis dopo che lasciano il Nido ,per cui metti un bel bagnetto.
Ha volte succede perchè i genitori ho i fratelli tentano di strappare le piume.

Codice: Seleziona tutto

Se fossero gli acari di piume dovrebbero essere arruffate su tutto il corpo
Il discorso ACARI (fausto non diventare così :twisted: ) e stato scritto tante pagine
nel Forum. Esistono due tipi di Acari i ROSSI i più maledetti, e questi sono in giro di
notte e si divertono con il sangue dei pullis e Genitori.
Poi vi sono Acari Neri Grigi, questi le vedi tranquillamente anche di giorno, questi si
divertono a mangiare le piume.
Rimedio una goccia del prodotto in uso hai cani, ma anche una Radicale pulizia delle
Gabbie, (il resto delle informazioni le trovi nel FORUM)

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
tonyzeta
Messaggi: 2
Iscritto il: 1 agosto 2008, 15:51

Re: SITUAZIONE MUTA CANARINI 2008

Messaggio da tonyzeta »

Salve io ho un problemuccio con la mia coppia di novelli (hanno circa 10 mesi). Il maschio sta facendo la muta e ogni tanto quando ha la femmina vicina prova a tirarle le penne delle coda. E' il caso di separarli o ci può stare visto che non lo fà in continuazione ?
rox
Messaggi: 607
Iscritto il: 9 dicembre 2007, 18:11

Re: SITUAZIONE MUTA CANARINI 2008

Messaggio da rox »

io aggiungo le seguenti domande:

che mese mutano i cardellini e lucherini
dura sempre 40gg ?
un uccello può stare un'anno (o più) in falsa muta ?
Avatar utente
atimalac
Messaggi: 110
Iscritto il: 12 marzo 2008, 21:31

Re: SITUAZIONE MUTA CANARINI 2008

Messaggio da atimalac »

Ciao
volevo chiedervi ho 6 canarini 3 femmine e 3 maschi li tengo tutti insieme in una gabbia grande ci sono dei battibecchi ma niente di pericoloso:
la mia domanda è quando si devono dividere nelle varie coppie per la prossima riproduzione del 2009???
e un' altra cosa è normale che anche se hanno smesso di perdere le piume i maschi non cantano ancora????

ciao e grazie
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Re: SITUAZIONE MUTA CANARINI 2008

Messaggio da giuseppe2603 »

tonyzeta ha scritto:Salve io ho un problemuccio con la mia coppia di novelli (hanno circa 10 mesi). Il maschio sta facendo la muta e ogni tanto quando ha la femmina vicina prova a tirarle le penne delle coda. E' il caso di separarli o ci può stare visto che non lo fà in continuazione ?
Se continua a tirargli la coda....non permettendogli la cresciata...penso sia il caso di separarli.

Ma anche questo può essere "sintomatico" visto che ai miei non capita...eppure sono una 10 x gabbia.

Prova a mettergli qlche cordicina all'interno della gabbia in modo da distrarla....l'osso di seppia...x capire se necessita di sali minerali....un pò di pastoncino, e x un paio di settimane vitamine nell'acqua a entrambi.
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Re: SITUAZIONE MUTA CANARINI 2008

Messaggio da giuseppe2603 »

atimalac ha scritto:Ciao
volevo chiedervi ho 6 canarini 3 femmine e 3 maschi li tengo tutti insieme in una gabbia grande ci sono dei battibecchi ma niente di pericoloso:
la mia domanda è quando si devono dividere nelle varie coppie per la prossima riproduzione del 2009???
Dovresti iniziare a formarle verso gennaio-febbraio...così da poter capire se sono affini.
e un' altra cosa è normale che anche se hanno smesso di perdere le piume i maschi non cantano ancora????
ciao e grazie
Sono maschi?.................xchè i miei seppur tutti insieme....già rompono i mar.... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Prova a separarli x qlche giorno....ed a evitare che si vedano....metodo infallibile. :wink:
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Re: SITUAZIONE MUTA CANARINI 2008

Messaggio da Alex1977 »

Le scuole di pensiero sono tante, personalmente preferisco formare le coppie subito dopo la muta. Le mie per esempio sono già formate avendo finito la muta da un mesetto abbondante.

Questo per permettere ai soggetti un corretto affiatamento e per avere il tempo di intervenire se dovesse esserci qualche problema.
Facendolo a Febbaio si rischia di non aver più il tempo, se si scopre che una coppia non va proprio diventa proibitivo trovare un'alternativa.
Ad oggi mi sono trovato sempre bene, i maschi collaborano nello svezzamento in modo impeccabile, anni addietro invece capitava che pensavano solo ad accoppiarsi disinteressandosi spesso di compagna e pulli.

Ripeto ognuno di noi ha il suo metodo... :mrgreen:

Ciao, Alex.
rox
Messaggi: 607
Iscritto il: 9 dicembre 2007, 18:11

Re: SITUAZIONE MUTA CANARINI 2008

Messaggio da rox »

Alex1977 ha scritto:Le scuole di pensiero sono tante, personalmente preferisco formare le coppie subito dopo la muta. Le mie per esempio sono già formate avendo finito la muta da un mesetto abbondante.

Questo per permettere ai soggetti un corretto affiatamento e per avere il tempo di intervenire se dovesse esserci qualche problema.
Facendolo a Febbaio si rischia di non aver più il tempo, se si scopre che una coppia non va proprio diventa proibitivo trovare un'alternativa.
Ad oggi mi sono trovato sempre bene, i maschi collaborano nello svezzamento in modo impeccabile, anni addietro invece capitava che pensavano solo ad accoppiarsi disinteressandosi spesso di compagna e pulli.

Ripeto ognuno di noi ha il suo metodo... :mrgreen:

Ciao, Alex.
Ma le coppie le tieni divise dal divisorio o unite ?
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Re: SITUAZIONE MUTA CANARINI 2008

Messaggio da Alex1977 »

Ciao rox, le tengo unite per tutto l'inverno, li faccio svernare insieme per permettere loro il corretto affiatamento.
A parte i primissimi giorni in cui devono stabilire le gerarchie all'interno delle gabbie poi fila tutto liscio :mrgreen:
L'estro avviene spesso contemporaneamente e il maschio è parecchio partecipe durante lo svezzamento della prole. Cosa che non ho riscontrato in passato quando tenevo i soggetti divisi fino a gennaio/febbraio. Si accoppiavano certo ma quello era istintivo....freddino poi il supporto alla compagnia.

Da due anni invece ho optato per lasciare le coppie unite tutto l'inverno e i maschi sono stati dei perfetti maritini e paparini. Dispensano imbeccate per tutti, diciamo che lavorano più delle femmine.

Saranno coincidenze ma preferisco continuare in questo modo....anche perchè un pizzico scaramantico lo sono :mrgreen:

Ciao, Alex.
rox
Messaggi: 607
Iscritto il: 9 dicembre 2007, 18:11

Re: SITUAZIONE MUTA CANARINI 2008

Messaggio da rox »

Alex1977 ha scritto:Ciao rox, le tengo unite per tutto l'inverno, li faccio svernare insieme per permettere loro il corretto affiatamento.
A parte i primissimi giorni in cui devono stabilire le gerarchie all'interno delle gabbie poi fila tutto liscio :mrgreen:
L'estro avviene spesso contemporaneamente e il maschio è parecchio partecipe durante lo svezzamento della prole. Cosa che non ho riscontrato in passato quando tenevo i soggetti divisi fino a gennaio/febbraio. Si accoppiavano certo ma quello era istintivo....freddino poi il supporto alla compagnia.

Da due anni invece ho optato per lasciare le coppie unite tutto l'inverno e i maschi sono stati dei perfetti maritini e paparini. Dispensano imbeccate per tutti, diciamo che lavorano più delle femmine.

Saranno coincidenze ma preferisco continuare in questo modo....anche perchè un pizzico scaramantico lo sono :mrgreen:

Ciao, Alex.
Ok, allora nessun divisorio, io invece sono solito tenere le femmine in voliera, poi verso gennaio metto le femmine in gabbie cova e inizio marzo metto le covaiole con il maschio (da salto), durante la preparazione del nido il maschio è posto nella parete difronte alle gabbie cova in modo che tutte le femmine (Bianche recessive e gialle brinate)lo guardino (giallo intenso). Mentre per i canarini nero-bianco faccio le coppie 15gg prima dell'inserimento delle covaiole (ma restano divisi per evitare frequenti baruffe ). Lo svernare l'ho sentito (sempre con il divisorio) quando si vogliono tentare ibridi
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Re: SITUAZIONE MUTA CANARINI 2008

Messaggio da Alex1977 »

Non provo ibridazioni e non utilizzo un unico maschio per più femmine.
Coppie normali tenute insieme per creare maggiore affinità dalla fine della muta, nessuna rissa ma normali screzi iniziali per il cibo e poi tanta armonia in gabbia.
Tempo addietro anche io utilizzavo i divisori e li univo a febbraio ma riscontravo scarso feeling nelle coppie.
In questo modo fino ad ora il problema sembra essere sparito....questo potrebbe dipendere più dai soggetti che dal metodo ma per il momento non intendo cambiare.

Ragazzi siamo in OT da una decina di post, qui dovremmo parlare di muta.
Se dobbiamo discutere di preparazione alla cova aprite un topi nuovo per cortesia :mrgreen:

Ciao, Alex.
Rispondi