Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
Moderatore: Max585
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
Codice: Seleziona tutto
Il cambiamento di piume avviene solo hai novelli o anche hai canarini di più di un anno???
Codice: Seleziona tutto
Il piccolino nato quest' anno vedo che ha molte piume arruffate sotto le ali è una cosa normale
Codice: Seleziona tutto
Se fossero gli acari di piume dovrebbero essere arruffate su tutto il corpo
Se continua a tirargli la coda....non permettendogli la cresciata...penso sia il caso di separarli.tonyzeta ha scritto:Salve io ho un problemuccio con la mia coppia di novelli (hanno circa 10 mesi). Il maschio sta facendo la muta e ogni tanto quando ha la femmina vicina prova a tirarle le penne delle coda. E' il caso di separarli o ci può stare visto che non lo fà in continuazione ?
Dovresti iniziare a formarle verso gennaio-febbraio...così da poter capire se sono affini.atimalac ha scritto:Ciao
volevo chiedervi ho 6 canarini 3 femmine e 3 maschi li tengo tutti insieme in una gabbia grande ci sono dei battibecchi ma niente di pericoloso:
la mia domanda è quando si devono dividere nelle varie coppie per la prossima riproduzione del 2009???
Sono maschi?.................xchè i miei seppur tutti insieme....già rompono i mar....e un' altra cosa è normale che anche se hanno smesso di perdere le piume i maschi non cantano ancora????
ciao e grazie
Ma le coppie le tieni divise dal divisorio o unite ?Alex1977 ha scritto:Le scuole di pensiero sono tante, personalmente preferisco formare le coppie subito dopo la muta. Le mie per esempio sono già formate avendo finito la muta da un mesetto abbondante.
Questo per permettere ai soggetti un corretto affiatamento e per avere il tempo di intervenire se dovesse esserci qualche problema.
Facendolo a Febbaio si rischia di non aver più il tempo, se si scopre che una coppia non va proprio diventa proibitivo trovare un'alternativa.
Ad oggi mi sono trovato sempre bene, i maschi collaborano nello svezzamento in modo impeccabile, anni addietro invece capitava che pensavano solo ad accoppiarsi disinteressandosi spesso di compagna e pulli.
Ripeto ognuno di noi ha il suo metodo...![]()
Ciao, Alex.
Ok, allora nessun divisorio, io invece sono solito tenere le femmine in voliera, poi verso gennaio metto le femmine in gabbie cova e inizio marzo metto le covaiole con il maschio (da salto), durante la preparazione del nido il maschio è posto nella parete difronte alle gabbie cova in modo che tutte le femmine (Bianche recessive e gialle brinate)lo guardino (giallo intenso). Mentre per i canarini nero-bianco faccio le coppie 15gg prima dell'inserimento delle covaiole (ma restano divisi per evitare frequenti baruffe ). Lo svernare l'ho sentito (sempre con il divisorio) quando si vogliono tentare ibridiAlex1977 ha scritto:Ciao rox, le tengo unite per tutto l'inverno, li faccio svernare insieme per permettere loro il corretto affiatamento.
A parte i primissimi giorni in cui devono stabilire le gerarchie all'interno delle gabbie poi fila tutto liscio![]()
L'estro avviene spesso contemporaneamente e il maschio è parecchio partecipe durante lo svezzamento della prole. Cosa che non ho riscontrato in passato quando tenevo i soggetti divisi fino a gennaio/febbraio. Si accoppiavano certo ma quello era istintivo....freddino poi il supporto alla compagnia.
Da due anni invece ho optato per lasciare le coppie unite tutto l'inverno e i maschi sono stati dei perfetti maritini e paparini. Dispensano imbeccate per tutti, diciamo che lavorano più delle femmine.
Saranno coincidenze ma preferisco continuare in questo modo....anche perchè un pizzico scaramantico lo sono![]()
Ciao, Alex.