Trasferimento all'esterno

Il Forum di discussione sui canarini e sulle sue variazioni

Moderatore: Max585

cobfields
Messaggi: 155
Iscritto il: 26 novembre 2011, 17:20

Trasferimento all'esterno

Messaggio da cobfields »

La situazione: ho una famiglia-colonia di sei canarini in espansione (stanno già covando) in casa. La stanza è illuminata a luce naturale, ovvero si accende anche la artificiale ma quando fuori è buio copro anche la gabbia quindi come orari stiamo lì. Ora però per una serie di menate domestico-familiari che non sto a esporre, c'è necessità di spostare fuori 'ste povere bestiole. C'è un balcone bello ampio, credo si possa definire terrazzo, le cui condizioni mi sembrano ottime. Ha due porte che danno su due stanze, e al centro c'è una grossa area utilizzabile per piazzarci una volierona di quelle tipo da giardino, in cui possano fare svolazzi a destra e a manca. Inoltre è in una zona circondata da palazzi, e grazie a questa disposizione, pur arrivando una buona luce, è assai improbabile che ci sia il sole diretto che picchia forte, ed è generalmente al riparo dal vento e dalle intemperie varie. Quasi un posto da manuale per piazzare una voliera.

Ne sto progettando una fatta essenzialmente con muraletti in legno e rete metallica zincata (una roba del genere http://www.youtube.com/watch?v=T_tk02g9jQw ma col legno e magari più grande orizzontalmente, poi le dimensioni me le gestisco bene in base allo spazio disponibile).
Ho due dubbi principali: cosa mettere all'esterno per coprirli bene da eventuali (sebbene il posto sia già piuttosto tranquillo) correnti d'aria, caldo/freddo eccessivi, bestie malefiche di passaggio, che ne so? Pensavo anche a roba tipo stuoie, in vimini o simile, che coprono in caso di necessità e filtrano anche una bella luce. Poi non so, ho letto qualcosa tipo nylon. Insomma consigli possibilmente motivati, esperienze, tutto bene accetto (: Per quanto riguarda le condizioni climatiche, tenete conto che sto in provincia di Napoli.

L'altro dubbio è per l'adattamento dei canarini. Sono abituati all'interno, anche se l'illuminazione è quasi del tutto naturale (tranne quando mia madre accende la luce, perché ci ha questa cosa di accenderla per forza anche se si vede benissimo col sole, ma vabbè, è un'altra storia) e faccio spesso areare aprendo il balcùn. Il trasferimento all'esterno quindi vorrei farlo in periodo primaverile, quando il clima è bello e temperato, la temperatura dentro e fuori casa è pressoché uguale e il trasferimento fuori è piacevole e benefico, giammài traumatico. Però con tutti gli accorgimenti è sempre un cambiamento significativo, potenzialmente stressante, e anche qui se avete qualche buona dritta ne son lieto.
Comunque voglio anche metterci delle casettine dentro, come quelle del signore del video quassù.


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Trasferimento all'esterno

Messaggio da pier lorenzo orione »

x il trasferimento all'esterno ti consiglio di aspettare la primavera inoltrata(fine aprile-maggio),tieni presente che se hanno uova o piccoli,il trasferimento provocherà l'abbandono di tutti i nidi,con morte di tutte le covate che sono presenti in quel momento.La cosa migliore sarebbe lasciarli terminare la riproduzione e metterli fuori in estate,oppure ,se non puoi aspettare,aspetta un momento in cui tutti i pulli sono impiumati e usciti dai nidi,al massimo butterai qualche uovo,ma dopo un breve periodo di ambientamento dovrebbero riprendere la riproduzione.Le casette in legno sono adatte x i pappagalli e cocorite ,i canarini non le usano,come protezione dai predatori l'ideale è una zanzariera fitta,x le intemperie un nylon trasparente(attenzione al sole cocente )
cobfields
Messaggi: 155
Iscritto il: 26 novembre 2011, 17:20

Re: Trasferimento all'esterno

Messaggio da cobfields »

Grazie. Il trasferimento non ho intenzione di farlo subito (alla fine in famiglia rompono per motivi stupidi e non si prendono le responsabilità dell'aver preso animali, ma non c'è vera urgenza di portarli fuori), per ora voglio solo costruire la voliera. Fuori vorrei metterci qualcosa tipo tenda da sole giallastra, chiara, o come detto prima qualche telo in paglia o quel che è. La zanzariera vedrò di procurarmela, in genere non girano uccelli pericolosi, solo passeri, ma non si sa mai. Metti acchiappano un pipistrello, brr.
Quanto alle covate, vedrò di sincronizzarmi bene, che devo fa'. Ma come mai abbandonano i nidi quando si trasferiscono? D: Solo quando vengono messi all'esterno succede? Perché una volta facemmo un cambio di gabbia durante una covata e dopo un breve adattamento, col nido riposizionato nella nuova, la mamma uccella tornò a covare e andò anche bene. Anche se stavano nello stesso posto lì, si cambiò solo la struttura.
Avatar utente
spettacolalex
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 4192
Iscritto il: 26 giugno 2009, 10:29

Re: Trasferimento all'esterno

Messaggio da spettacolalex »

Di solito se spostati abbandonano la cova, sono rari i casi in cui rimangono a covare.
Alcuni soggetti abbandonano la cova anche solo se si sentono troppo osservati...
La maggior parte delle domande hanno già ricevuto risposte
Si consiglia una ricerca nel forum prima di aprire nuovi topic
Leggete la sezione "I migliori topic sui canarini e consigli di HU"
Saluti
Alex
cobfields
Messaggi: 155
Iscritto il: 26 novembre 2011, 17:20

Re: Trasferimento all'esterno

Messaggio da cobfields »

Addirittura? In effetti anche la mia pare a disagio quando osservo. Nulla di che, ma se sto troppo a guardarla mentre cova resta lì, ma mi guarda a sua volta con quell'aria seccata tipo "stai qua tutto il giorno o prima o poi ti levi, non lo so?" che è un po' un linguaggio universale nel regno animale. E spesso quando è fuori e mi avvicino per vedere quante uova ci sono o se se n'è schiuso qualcuno ci si rimette col lardo sopra all'istante e non mi fa vedere. Tocca farlo quando non sta nei paraggi.
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Trasferimento all'esterno

Messaggio da pier lorenzo orione »

bè,nei canarini l'abbandono della cova se sono soltanto osservati è raro,può succedere nelle femmine giovani alla prima cova,ma di solito x causare l'abbandono del nido bisogna disturbarli molto di piu,appunto spostare la gabbia dal luogo dove erano abituati,o modificare radicalmente posizione e forma del nido a cova già iniziata,ma non è un episodio cosi freq se si seguono queste poche norme ,lasciarli tranquilli,ispezionando il nido 1-2 volte al gg x pochi minuti e lasciare tutto come sta.
Avatar utente
spettacolalex
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 4192
Iscritto il: 26 giugno 2009, 10:29

Re: Trasferimento all'esterno

Messaggio da spettacolalex »

pier lorenzo orione ha scritto:se si seguono queste poche norme ,lasciarli tranquilli,ispezionando il nido 1-2 volte al gg x pochi minuti e lasciare tutto come sta.
Infatti...
La maggior parte delle domande hanno già ricevuto risposte
Si consiglia una ricerca nel forum prima di aprire nuovi topic
Leggete la sezione "I migliori topic sui canarini e consigli di HU"
Saluti
Alex
cobfields
Messaggi: 155
Iscritto il: 26 novembre 2011, 17:20

Re: Trasferimento all'esterno

Messaggio da cobfields »

Ma quando poi arriverà l'inverno, per non far sentire troppo il freddo cosa posso mettere attorno alla voliera?
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Trasferimento all'esterno

Messaggio da pier lorenzo orione »

telo di nylon trasparente
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Trasferimento all'esterno

Messaggio da Berenice »

Attenzione: quando si usa il legno per la costruzione delle gabbie, questo deve essere preventivamente trattato (se non sbaglio con polvere di piretro) contro gli acari... urge intervento chiarificatore di RAMSETE, massimo esperto del forum in fatto di voliere in legno! :wink:
cobfields
Messaggi: 155
Iscritto il: 26 novembre 2011, 17:20

Re: Trasferimento all'esterno

Messaggio da cobfields »

Grazie Bere, anche se ho deciso di farla in metallo perché ho visto che certe lastre belle robuste costano meno di quanto temessi. Però forse dei pali di legno verso il centro li uso per rafforzare, visto anche che già li ho essendomi avanzati da un altro lavoro non ornitologico, quindi informazioni simili sono comunque preziose. Ramsete, ti invoco D:
Ah e a proposito di legno, dentro vorrei metterci delle pianticelle con bei rami invece che posatoi e basta, una cosa più naturaleggiante. Con cose del genere come potrei fare per tenere lontani acari e mostri vari?
Avatar utente
Mirta68
Messaggi: 1425
Iscritto il: 19 gennaio 2011, 14:45

Re: Trasferimento all'esterno

Messaggio da Mirta68 »

Ciao Cobfield.

La tua idea è molto bella .... solo una domanda da parte mia ... tu ora hai coppie in gabbia ... presumo .... quando sarà il momento degli accoppiamenti come li gestisci se sono tutti insieme ? chi si accoppia con chi ?? te lo dico per esperienza personale perchè anch'io avevo avuto un'idea simile alla tua l'anno scorso, ma poi mi hanno fatto ragionare e ho optato per una sistemazione portagabbie, se fai una scaffalatura, con lo stesso sistema della voliera (zanzariera per l'estate, nylon per l'inverno, qualche pezzo di stoffa chiara uso tenda da sole) hai tutto più ordinato e non diventi matto con gli accoppiamenti, a meno che tu non abbia poi un altro posto per la riproduzione ... es la stanza che usi adesso !!!

Non me ne volere per questo appunto !!! :oops: :wink:

Mirta
cobfields
Messaggi: 155
Iscritto il: 26 novembre 2011, 17:20

Re: Trasferimento all'esterno

Messaggio da cobfields »

Non ho coppie in gabbia, ho sei uccelli tutti assieme in uno spazio abbastanza grande. Ecco io non sono allevatore, ma per scelta non mia fu presa una coppia di canarini che poi ha fatto quattro figli, da persone mie familiari che li considerano qualcosa tipo soprammobili e non si sono mai posti problemi su come tenerli se non dargli da mangiare e bere e ogni tanto una pulita alla gabbia, se ci abbiamo vogla pure un bagnetto, alè.
Ora sto cercando anche grazie a questo forum di capire un po' meglio come farli star bene, ma non ho mai programmato cove né niente del genere, ho solo cercato di fare in modo che i canarini potessero fare quel che sono naturalmente predisposti a fare in condizioni ottimali.
E anzi, a dirla tutta non sono neanche sicuro del sesso di tutti loro, tant'è che non gli do nomi, ma cognomi, sicché possano andar bene per entrambi i casi, ma questa è un'altra storia. Insomma io metto lì la roba e poi come vogliono gestirsela fanno. Ora probabilmente qualche allevatore esperto sta rabbrividendo o schiumando di rabbia, o mettendosi le mani nei capelli.
Comunque, se poi c'è bisogno di separarli e fare le coppie, al limite cerco di capire quali sono, le coppie (al momento c'è solo quella di base che fa figli, credo che gli altri siano troppo giovani. A proposito, ma gli uccelli se si accoppiano tra fratelli e sorelle i figli possono nascere con problemi o va bene? Ecco, non so manco questo). Una volta scoperte vedrò di piazzare delle gabbie con le coppie dentro la voliera, e lasciare gli altri fuori nell'area grande, poi a cove finite liberare tutti per la voliera. Tipo sottosezioni della voliera. Almeno sul momento mi sembra un'idea carina. Non lo so, comunque la voliera voglio farla perché rifiuto la sola idea di tenerli perennemente in gabbie in cui non possano fare voli belli ampi. Grazie comunque per il consiglio.
Avatar utente
Mirta68
Messaggi: 1425
Iscritto il: 19 gennaio 2011, 14:45

Re: Trasferimento all'esterno

Messaggio da Mirta68 »

no nessuno rabbrividisce ... anzi ... tu stai organizzando le cose al meglio quindi non sei sicuramente da giudicare ... a mio avviso ....

se i canarini si accoppiano tra fratello e sorella, sì, potrebbero nascere dei problemi di piumaggio, ma su questo non sono molto preparata, meglio se ti risponde qualcuno dei maestri .... invece possono accoppiarsi madre e figlio o padre e figlia, ma solo per una covata ... senza sfruttare troppo la cosa, sempre per questioni di piumaggio ... ma ancora una volta mi appello ai maestri per una chiara delucidazione .... ecco che nelle voliere possono succedere questi inconvenienti ....

Bravo Cobfields ..... [smilie=041.gif]

Mirta
cobfields
Messaggi: 155
Iscritto il: 26 novembre 2011, 17:20

Re: Trasferimento all'esterno

Messaggio da cobfields »

Maronna, quindi se lascio le cose così c'è rischio che si incestino sempre di più e con gli anni nascano uccelli deboli, malaticci e moribondi? D: Spero in interventi di esperti di genetica ornitologica & affini.
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Trasferimento all'esterno

Messaggio da pier lorenzo orione »

in voliera vivono benissimo tutti assieme durante l'anno,però durante il periodo riproduttivo(marzo-luglio) è meglio isolare le coppie xchè i canarini in periodo delle cove sono molto territoriali,e sicuramente nascerebbero liti furibonde tra i maschi x il territorio e le femmine(anche loro non sono da meno!),quindi appena scopri il sesso dei figli(i maschi cantano a squarciagola ,le femmine emettono solo trilli e richiami),isola le eventuali coppie in gabbie da 60 cm,se non vuoi farli riprodurre metti il nido e butta via le uova appena deposte sostituendole con uova di plastica,che coveranno x una ventina di gg,poi rifaranno una nuova covata fino a luglio -agosto,periodo della muta(ricambio piumaggio) ,quando potrai riunire giovani a adulti in voliera fino alla prossima primavera.
cobfields
Messaggi: 155
Iscritto il: 26 novembre 2011, 17:20

Re: Trasferimento all'esterno

Messaggio da cobfields »

Beh per me ora che metto la voliera potranno fare quanti figli vorranno, finché non stanno stretti. E ce ne vorrà (il progetto è 3 metri di larghezza, 2 di altezza e circa 1 e 25 di profondità, hai voglia a figliare *risata folle*).
No scherzi a parte se diventano tanti tanti sarà un casino. Cacchio, a me non è mai capitato 'sto fatto D: da piccolo ho avuto canarini un paio di volte, ogni volta una coppia, che è morta nel giro di pochi anni (la seconda un paio d'anni). Io non mi rendevo conto e mia mamma li trattava a random perché non si poneva domande, come spiegato su. Pensava anche che avessero vissuto a lungo.
Ora non contenta, dopo che ha preso 'st'altra coppia con la stessa mentalità con cui compra un gioco al mio fratellino, sto cercando di prendermene cura io e l'ho tipo licenziata da questo onere, per evitare di farle fare altri danni. Scusate lo sfogo, ma ogni tanto è bello anche fare un quasi approfondimento psicologico della questione.
Vabbè, comunque quel che voglio dire è che questa cosa inaspettata mi sta un po' spiazzando. Io sono contento se quelli figliano, ma non so se sono in grado di gestirli. E mia mamma che devasta i co- vabbè qui evitiamo la parolaccia, mettendomi i bastoni fra le ruote (eh ma poi occupa un sacco di spazio in balcone 'sta voliera, spazio che NON HA MAI USATO NEGLI ANNI essendo un balcone secondario e inutilizzato, inadatto persino per stendere i panni, ma d'altro canto non ha senso dedicare tutto 'sto spazio a dei giocattolini per un bimbo), non aiuta molto.
Vabeh, grazie per le indicazioni. Poi se ci saranno veri problemi più avanti, mal che vada ne dovrò dare qualcuno via a un buon allevatore con volierone da giardino in zona.
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Trasferimento all'esterno

Messaggio da Berenice »

Ciao Cobfields, allora: riguardo all'idea delle piante in voliera
cobfields ha scritto:dentro vorrei metterci delle pianticelle con bei rami invece che posatoi e basta, una cosa più naturaleggiante
ne avevo già discusso un pò di tempo fa in questo topic: ti va di dargli un'occhiata?
http://www.hobbyuccelli.it/community/fo ... 34&t=19663
Per il discorso "spazio"... hai tutta la mia solidarietà, ti assicuro!
Io quest'anno non affronterò alcuna cova per sopraggiunti limiti nel numero dei canarini che posso tenere.
Mi sono organizzata così: ho messo tutti i maschi nella voliera e le femmine in una gabbia abbastanza grande. Tutti i soggetti sono o parenti, o comunque "amici" di lunga data (hanno svernato insieme) e confido che sappiano coabitare senza annullarsi a vicenda (ho comunque a disposizione le gabbie da cova, se mai la convivenza dovesse mostrarsi impossibile); Pier Lorenzo mi ha suggerito di mettere a disposizione delle femmine nidi e materiale per tutte, in modo che non si spiumino l'una con l'altra; altro accorgimento: cercare di fare in modo che maschi e femmine si vedano e si sentano il meno possibile.
Io seguirò il consiglio di Pier: ho già procurato i nidi e al momento opportuno (ma con calma) li inserirò.
Posso anche fare in modo che non si vedano... ma che non si sentano sarà difficile: dovrei costruire una camera insonorizzata! :D
cobfields
Messaggi: 155
Iscritto il: 26 novembre 2011, 17:20

Re: Trasferimento all'esterno

Messaggio da cobfields »

Ho letto il topic. Che angoscia la storia degli acari rossi. Ma se mettessi solo dei rami qua e là senza terreno alcuno? Magari appositamente trattati contro gli acari? A proposito, se qualcuno ha informazioni sul trattamento antiacari mi fa piacere, perché ho rideciso di farlo in legno. Intanto googleggio e vedo che trovo. Poi volevo dire un'altra cosa ma ho mal di testa e non mi ricordo.
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Trasferimento all'esterno

Messaggio da pier lorenzo orione »

so che esiste una vernice antiacari x il legno ma non l'ho mai usata..
Avatar utente
Mirta68
Messaggi: 1425
Iscritto il: 19 gennaio 2011, 14:45

Re: Trasferimento all'esterno

Messaggio da Mirta68 »

http://www.hobbyuccelli.it/community/fo ... 28&start=0

Cobfileds questo era il mio topic quando ho costruito la mia casetta portagabbie in legno .... secondo me ti fai una buona idea ..... se hai voglia di leggere un pò .... però senza mal di testa !!!! :wink:
cobfields
Messaggi: 155
Iscritto il: 26 novembre 2011, 17:20

Re: Trasferimento all'esterno

Messaggio da cobfields »

Grazie Mirta [:
Dimenticavo uno dei problemi fondamentali: il fondo. Qualcuno sa consigliarmi che metterci? Aggiorno le dimensioni della voliera che dovrebbero essere larghezza 2 metri e 30, altezza 2 metri e profondità 1 e 30 circa. Grandina insomma, voliera come a dire che ci si vola dentro, altro che robe da negozi di uccellistica. Per voi forse sarà un discorso da fessi idealisti ritrito fino alla noia, ma penso comunque che mettendomi nei panni di un uccello domestico, se potessi razionalizzare la mia condizione mi imbufalirei molto pensando che 'sti primati supertecnici pigliano la mia specie dall'habitat, la fanno riprodurre in cattività e poi dicono che è inadatta alla natura e quindi farla stare in gabbiette è OK, e GRAZIE che non campiamo in natura, ci avete mutilato gli istinti e per farci i soldi, e per coccolarci. Ma vabbè, questo è un altro discorso, non sto cercando di far sentire in colpa chicchessìa anche perché anch'io contribuisco a ciò (seppur sia stato involontario). Il punto è che ora voglio dargli più spazio possibile, la libertà non la troveranno mai - e se dovessero farmela e scappare durerebbe poco - ma perlomeno una simulazione ci sta.
Ora dopo la parentesi etico-teorica, passiamo al fatto: cosa ci metto sul fondo? La sabbia per tutta la superficie è decisamente troppo dispendiosa. Devo comunque tenerli separati dalle deiezioni, quindi pensavo a una cosa tipo come in una gabbia gigante, ossia rete anche a terra con un pannellone estraibile sotto. Il problema è che pulire periodicamente una rete di tali dimensioni sarebbe un'impresa titanica e non potrei neanche camminarci dentro perché la distruggerei. Il terreno? Arrivano i batteri. Magari una cosa tipo erba sintetica o qualcosa di catturaescrementi ed economicissimo, boh. Che dite?
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Trasferimento all'esterno

Messaggio da pier lorenzo orione »

potresti usare il tutolo di mais,è economico ,assorbente e facile da pulire con un rastrello,chiedi in qualche consorzio o rivenditore.
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Trasferimento all'esterno

Messaggio da Berenice »

E la rete, invece di essere un pezzo unico, potrebbe essere formata, chessò, da 4 pezzi removibili?!
cobfields
Messaggi: 155
Iscritto il: 26 novembre 2011, 17:20

Re: Trasferimento all'esterno

Messaggio da cobfields »

Il tutolo di mais non lo conosco, mo' mi ci informo O: il fatto della rete in pezzi è interessante, anche da valutare.
cobfields
Messaggi: 155
Iscritto il: 26 novembre 2011, 17:20

Re: Trasferimento all'esterno

Messaggio da cobfields »

Scusate, qualcuno ha consigli su come piazzare i pannelli di nylon trasparente in maniera salda ma che al contempo permetta di levarli e rimetterli agevolmente all'occorrenza? Comunque per ora il progetto è fare la struttura in legno, poi le pareti con la rete zincata e sulla rete pure una bella zanzariera, quindi sulla zanzariera, esternamente, il nylon.
Avatar utente
Fabry19777
Messaggi: 298
Iscritto il: 17 settembre 2011, 6:57

Re: Trasferimento all'esterno

Messaggio da Fabry19777 »

cobfields ha scritto:Scusate, qualcuno ha consigli su come piazzare i pannelli di nylon trasparente in maniera salda ma che al contempo permetta di levarli e rimetterli agevolmente all'occorrenza? Comunque per ora il progetto è fare la struttura in legno, poi le pareti con la rete zincata e sulla rete pure una bella zanzariera, quindi sulla zanzariera, esternamente, il nylon.
Ciao...
dai un occhiata alla mia realizzazione, magari ti torna utile... http://www.hobbyuccelli.it/community/fo ... 34&t=20832

Comunque per fissare il telo in nylon, meglio quello per le serre, dovresti fissarlo su un telaio in legno che poi lo appoggi e lo tieni con qualche cerniera o staffa al telaio della struttura in modo da toglierlo all'occorrenza..

Io nella mia realizzazione ho fatto più o meno in questo modo, ripiegando piu volte il bordo che va fissato sul telaietto porta telo in modo da renderlo più solido.
cobfields
Messaggi: 155
Iscritto il: 26 novembre 2011, 17:20

Re: Trasferimento all'esterno

Messaggio da cobfields »

Bello O: a vedere una roba del genere, in effetti potrei anche mettere il telo fisso senza telaio aggiuntivo, e al limite rialzarlo sul tetto invece che toglierlo del tutto. Sicuramente più comodo per il mio posizionamento e probabilmente più igienico (antipolvere) per i canarini. Grazie per lo spunto.
cobfields
Messaggi: 155
Iscritto il: 26 novembre 2011, 17:20

Re: Trasferimento all'esterno

Messaggio da cobfields »

Raga' scusate, io ho preso quasi tutto ormai e ho cominciato i lavori. Secondo voi se alla fine sul fondo della voliera ci metto del fieno, tipo quello per roditori, ci sono problemi coi canarini? Perché da quel che ho visto per negozi finora m'è sembrata la soluzione più economica, hanno questi bei sacconi di fieno che rispetto al tutolo di mais e roba varia costa ben meno.
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Trasferimento all'esterno

Messaggio da Berenice »

Rispondi