tecniche di accoppiamento

Il Forum di discussione sui canarini e sulle sue variazioni

Moderatore: Max585

rox
Messaggi: 607
Iscritto il: 9 dicembre 2007, 18:11

tecniche di accoppiamento

Messaggio da rox »

salve a tt, volevo porvi una domanda un po banale ma al quanto complesso,
voi ke sistema di accoppiamento utilizzate? nel senso siete soliti usare il salto o di separarli? e con quale sistema avete ottenuto una % di suuceeso maggiore?


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
gnagnax
Messaggi: 2995
Iscritto il: 16 ottobre 2007, 19:23

Messaggio da gnagnax »

usare il salto????? :? :?
[color=#FF0000]Non smettere di cercare ciò che ami o finirai per amare ciò che trovi[/color]
ultrasmilano
Messaggi: 450
Iscritto il: 1 ottobre 2007, 11:22

Messaggio da ultrasmilano »

credo voglia intendere il canarino razziatore...
Avatar utente
NIKE77
Messaggi: 680
Iscritto il: 10 agosto 2006, 14:35

Messaggio da NIKE77 »

gnagnax ha scritto:usare il salto????? :? :?
Posso intuire che x salto il nostro amico intendeva riferirsi alla tecnica del maschio volante...
Caro rox io personalmente l'anno scorso ho provato ad usare questa tecnica... ma i risultati non sono stati tanto positivi.. nel senso che mentre con una femmina il maschio si è accoppiato e questa ha svezzato i suoi pulli.. con un'altra si è sempre accoppiato ma ha fecondato solo un uovo e pullo mai nato... quest'anno voglio riprovarci .. ma se l'esito è nuovamente negativo opterò solo x la coppia fissa... ciao
allevavo Waterslager Malinois. Ora solo Canarini di colore (agata opale)
10HX
____________________________
ciao da Nico
gnagnax
Messaggi: 2995
Iscritto il: 16 ottobre 2007, 19:23

Messaggio da gnagnax »

ah....capito........comunque io non ho problemi per ora perchè ho solo una coppia purtroppo......... :(
[color=#FF0000]Non smettere di cercare ciò che ami o finirai per amare ciò che trovi[/color]
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Messaggio da Giulio G. »

E' un pò più produttiva e sicura la coppia fissa, ma a volte bisogna fare di necessità, virtù.
Se hai delle buone femmine, la differenza è poca, invece di 4 piccoli ne alleverà 3.
E' un metodo x fare la consanguineità, usando ottimi soggetti.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
rox
Messaggi: 607
Iscritto il: 9 dicembre 2007, 18:11

Messaggio da rox »

ke mese devo incominciare a formare le coppie e metterli qnd insieme? li tengo cn il separè o no ?
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: tecniche di accoppiamento

Messaggio da Giulio G. »

Se vai con la luce naturale, partono verso la metà di Marzo.
Dovresti tenere divisi maschi e femmine, che non si vedano, x evitare che si formino coppie indesiderate.
Ai primi di Marzo, metti le femmine una x gabbia, quando vedi che sono "nervose" metti i nidi e il materiale per imbottirli, quando iniziano a fare il nido, inserisci il maschio nella gabbia della femmina.
C'è chi mette da soli anche i maschi, quando divide le femmine, poi segue la procedura scritta sopra.
Io non ho le gabbie necessarie, x dividere i maschi, perciò li tengo insieme nelle volierette.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
rox
Messaggi: 607
Iscritto il: 9 dicembre 2007, 18:11

Re: tecniche di accoppiamento

Messaggio da rox »

cioè formo già da ora le koppie e le tengo cn il separè fin qnd nn vedo ke la femmina è irrequieta e poi levo il separè ?
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Re: tecniche di accoppiamento

Messaggio da Fausto »

rox ha scritto:cioè formo già da ora le koppie e le tengo cn il separè fin qnd nn vedo ke la femmina è irrequieta e poi levo il separè ?
Ho tre coppie di Agata Pastello in tre gabbie cova. Non ho messo i divisori e tutto sta andando tranquillamente.
Devo scegliere ancora tre, quattro coppie ( due coppie di Arricciati del Nord e due coppie di Bianchi Recessivi ) che metterò in altrettante gabbie cova. Adesso sono nella volieretta da 120 ma presto le sposterò.
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
rox
Messaggi: 607
Iscritto il: 9 dicembre 2007, 18:11

Re: tecniche di accoppiamento

Messaggio da rox »

x fausto
anke io ho messo una koppia senza il divisorio, e nn noto particolari litigi, anzi, tu verso ke mese metti il nido con il materiale ?
a breve devo mettere il divisorio ? o no ?
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Re: tecniche di accoppiamento

Messaggio da Fausto »

rox ha scritto:x fausto
anke io ho messo una koppia senza il divisorio, e nn noto particolari litigi, anzi, tu verso ke mese metti il nido con il materiale ?
a breve devo mettere il divisorio ? o no ?
Rox, ho formato alcune coppie ma non le ho divise con la griglia perchè l'allevatore che me le ha cedute le teneva tutte insieme nella 120. Tuttora ho dei miei riproduttori nella 120 e metterò anche quelli nelle gabbie cova senza divisorio. Solitamente il problema si presenta quando due soggetti non si conoscono, spesso bisogna tenerli divisi perchè facciano conoscenza ma alle volte come metti il maschio nella gabbia cova dove già c'era la femmina ( mai il contrario ! ) i due cominciano a "tubare" e vanno d'amore e d'accordo. :D

Se vuoi, guardando i registri cova dell'anno scorso posso scriverti qualche dato.
L'anno scorso ho avuto in riproduzione tre coppie ( due di Arricciati del Nord e una di Bianchi Recessivi ) perchè purtroppo il maschio di una quarta si è rivelato essere epilettico.

L'anno scorso ho messo i nidi alle tre coppie il 3 Marzo
La Bianca e un'Arricciata hanno iniziato a deporre il 12 Marzo, l'altra Arricciata ha deposto il 16 Marzo.
I primi pulli della Bianca e dell'Arricciata sono nati il 28 e il 29 Marzo.
Le uova dell'altra Arricciata erano chiare perchè era in gabbia con un'altra femmina ( mi sono fidato dell'allevatore e non ho controllato ).

Non pretendo d'insegnare niente a nessuno ma sarebbe cosa utile avere un registro cove che riporti quando sono stati messi i nidi, quando è iniziata la deposizione e quando è finita, quando è iniziata la cova effettiva e quando sono nati i pulli.
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
rox
Messaggi: 607
Iscritto il: 9 dicembre 2007, 18:11

Re: tecniche di accoppiamento

Messaggio da rox »

Fausto ha scritto:
rox ha scritto:x fausto
anke io ho messo una koppia senza il divisorio, e nn noto particolari litigi, anzi, tu verso ke mese metti il nido con il materiale ?
a breve devo mettere il divisorio ? o no ?
Rox, ho formato alcune coppie ma non le ho divise con la griglia perchè l'allevatore che me le ha cedute le teneva tutte insieme nella 120. Tuttora ho dei miei riproduttori nella 120 e metterò anche quelli nelle gabbie cova senza divisorio. Solitamente il problema si presenta quando due soggetti non si conoscono, spesso bisogna tenerli divisi perchè facciano conoscenza ma alle volte come metti il maschio nella gabbia cova dove già c'era la femmina ( mai il contrario ! ) i due cominciano a "tubare" e vanno d'amore e d'accordo. :D

Se vuoi, guardando i registri cova dell'anno scorso posso scriverti qualche dato.
L'anno scorso ho avuto in riproduzione tre coppie ( due di Arricciati del Nord e una di Bianchi Recessivi ) perchè purtroppo il maschio di una quarta si è rivelato essere epilettico.

L'anno scorso ho messo i nidi alle tre coppie il 3 Marzo
La Bianca e un'Arricciata hanno iniziato a deporre il 12 Marzo, l'altra Arricciata ha deposto il 16 Marzo.
I primi pulli della Bianca e dell'Arricciata sono nati il 28 e il 29 Marzo.
Le uova dell'altra Arricciata erano chiare perchè era in gabbia con un'altra femmina ( mi sono fidato dell'allevatore e non ho controllato ).

Non pretendo d'insegnare niente a nessuno ma sarebbe cosa utile avere un registro cove che riporti quando sono stati messi i nidi, quando è iniziata la deposizione e quando è finita, quando è iniziata la cova effettiva e quando sono nati i pulli.
Grazie Fausto!
allora da come ho ben capito la tua precedente stagione di cove hai avuto i soggeti insieme (senza divisorio) per 2 mesi e poi hai inserito il nido dopo 2 mesi. Io nn credo di avere la necessità del divisorio xke ho notato ke i due soggetti vanno abbastanza d'accordo. E' stata kosì come ho descritto la tua precedente stagione di cova? x qnt riguarda il diario ne ho anke io uno da 2 anni, ma il diskorso è ke ho sempre fatto cove di uccelli fringillidi e no ibridi (cm in qst kaso)
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Re: tecniche di accoppiamento

Messaggio da Fausto »

rox ha scritto:
Fausto ha scritto:
rox ha scritto:x fausto
anke io ho messo una koppia senza il divisorio, e nn noto particolari litigi, anzi, tu verso ke mese metti il nido con il materiale ?
a breve devo mettere il divisorio ? o no ?
Rox, ho formato alcune coppie ma non le ho divise con la griglia perchè l'allevatore che me le ha cedute le teneva tutte insieme nella 120. Tuttora ho dei miei riproduttori nella 120 e metterò anche quelli nelle gabbie cova senza divisorio. Solitamente il problema si presenta quando due soggetti non si conoscono, spesso bisogna tenerli divisi perchè facciano conoscenza ma alle volte come metti il maschio nella gabbia cova dove già c'era la femmina ( mai il contrario ! ) i due cominciano a "tubare" e vanno d'amore e d'accordo. :D

Se vuoi, guardando i registri cova dell'anno scorso posso scriverti qualche dato.
L'anno scorso ho avuto in riproduzione tre coppie ( due di Arricciati del Nord e una di Bianchi Recessivi ) perchè purtroppo il maschio di una quarta si è rivelato essere epilettico.

L'anno scorso ho messo i nidi alle tre coppie il 3 Marzo
La Bianca e un'Arricciata hanno iniziato a deporre il 12 Marzo, l'altra Arricciata ha deposto il 16 Marzo.
I primi pulli della Bianca e dell'Arricciata sono nati il 28 e il 29 Marzo.
Le uova dell'altra Arricciata erano chiare perchè era in gabbia con un'altra femmina ( mi sono fidato dell'allevatore e non ho controllato ).

Non pretendo d'insegnare niente a nessuno ma sarebbe cosa utile avere un registro cove che riporti quando sono stati messi i nidi, quando è iniziata la deposizione e quando è finita, quando è iniziata la cova effettiva e quando sono nati i pulli.
Grazie Fausto!
allora da come ho ben capito la tua precedente stagione di cove hai avuto i soggeti insieme (senza divisorio) per 2 mesi e poi hai inserito il nido dopo 2 mesi. Io nn credo di avere la necessità del divisorio xke ho notato ke i due soggetti vanno abbastanza d'accordo. E' stata kosì come ho descritto la tua precedente stagione di cova? x qnt riguarda il diario ne ho anke io uno da 2 anni, ma il diskorso è ke ho sempre fatto cove di uccelli fringillidi e no ibridi (cm in qst kaso)
No, Rox. Ho acquistato i soggetti nel 2006 e chi me li ha venduti teneva i maschi separati dalle femmine; non mi sono azzardato a metterli insieme subito e ho preferito mettere i divisori nelle gabbie cova.
L'allevatore che mi ha venduto gli Agata invece teneva insieme nella 120 maschi e femmine, così come ho fatto anch'io. Essendo i soggetti già abituati alla convivenza ho messo ogni coppia in una gabbia cova e infatti nessuno si è scannato.

Mettiamola così : A mio parere così come si fa la quarantena quando importi nuovi soggetti in allevamento così il divisorio nella gabbia cova puoi usarlo per precauzione quando non sai come reagiranno i soggetti alla convivenza forzata.
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
rox
Messaggi: 607
Iscritto il: 9 dicembre 2007, 18:11

Re: tecniche di accoppiamento

Messaggio da rox »

ok, allora metto il divisorio (fatto a rete) da ora fino a metà/fine febbraio qnd e poi metto il nido qnd vedo ke la femmina è irrequieta.
rox
Messaggi: 607
Iscritto il: 9 dicembre 2007, 18:11

Re: tecniche di accoppiamento

Messaggio da rox »

buon dì a tutti, stamane dopo aver pulito il mio allevamento e le varie coppie, ero all fase di inserire il pastoncino, e dopo averlo messo in una coppia (canarina bruna (anno 2006 nata la prima kovata) e lucheino europeo (anno 2005 ultima kovata) ) noto con mio stupore ke il lucherino si posa sul portapastone (l'accessorio ha una forma rettangolare) per mangiarne un po' si avvicina anke la canarina e il lucherino la scaccia cn il becco aperto e le ali aperte. Premettendo ke qst koppia nn ha il divisorio xke i soggetti sn stati inseriti 3 giorni fa e volevo un po analizzare il loro comportamento, è normale? o mi konsigliate ke è meglio mettere precauzionalmente il divisorio (a rete) fino a metà/fine febbraio ? Qnd sono stati inseriti i soggetti andavano d'amore e d'accordo visto ke notavo ce i due giocavano cn i becchi come se si baciassero. Su qst koppia vado cn i piedi di piombi xke è la prima volta ke faccio un'ibrido ....
Albatro
Messaggi: 599
Iscritto il: 8 gennaio 2006, 20:16

Re: tecniche di accoppiamento

Messaggio da Albatro »

rox ha scritto:buon dì a tutti, stamane dopo aver pulito il mio allevamento e le varie coppie, ero all fase di inserire il pastoncino, e dopo averlo messo in una coppia (canarina bruna (anno 2006 nata la prima kovata) e lucheino europeo (anno 2005 ultima kovata) ) noto con mio stupore ke il lucherino si posa sul portapastone (l'accessorio ha una forma rettangolare) per mangiarne un po' si avvicina anke la canarina e il lucherino la scaccia cn il becco aperto e le ali aperte. Premettendo ke qst koppia nn ha il divisorio xke i soggetti sn stati inseriti 3 giorni fa e volevo un po analizzare il loro comportamento, è normale? o mi konsigliate ke è meglio mettere precauzionalmente il divisorio (a rete) fino a metà/fine febbraio ? Qnd sono stati inseriti i soggetti andavano d'amore e d'accordo visto ke notavo ce i due giocavano cn i becchi come se si baciassero. Su qst koppia vado cn i piedi di piombi xke è la prima volta ke faccio un'ibrido ....
Questo post non è adatto alla sezione canarini, per quanto concerne gli ibridi c'è la sezione dei fringillidi :roll: :roll: :roll:
Avatar utente
NIKE77
Messaggi: 680
Iscritto il: 10 agosto 2006, 14:35

Re: tecniche di accoppiamento

Messaggio da NIKE77 »

Fausto ha scritto:Non pretendo d'insegnare niente a nessuno ma sarebbe cosa utile avere un registro cove che riporti quando sono stati messi i nidi, quando è iniziata la deposizione e quando è finita, quando è iniziata la cova effettiva e quando sono nati i pulli.
Straquoto quanto scritto da Fausto.... anch'io l'anno scorso ho annotato il tutto e cercherò di formare le mie coppie (attualmente divise per sesso i volierette da 120) in base al loro feeling :wink:
allevavo Waterslager Malinois. Ora solo Canarini di colore (agata opale)
10HX
____________________________
ciao da Nico
Jolly1971
Messaggi: 138
Iscritto il: 27 ottobre 2007, 16:25

Re: tecniche di accoppiamento

Messaggio da Jolly1971 »

Io ho comperato la mia coppia verso fine ottobre - primi di novembre e li ho messi subito insieme perchè l'allevatore li teneva insieme ad altri canarini in una volieretta, i due sono andati subito abbastanza d'accordo tant'è che dormivano anche sullo stesso posatoio abbastanza vicini, successivamente dopo un paio di settimane hanno iniziato a dormire su posatoi differenti ed ho visto che ogni tanto iniziavano anche alcuni litigi e quindi sono giunto alla decisione di separarli addirittura in gabbie diverse (cosa che ho fatto da qualche giorno) adesso vedo che la femmina come mi avvicino emette dei cinguettii e guarda con la testa verso l'altro della sua gabbia dove c'è l'altra gabbia con il maschio, vorrei sapere se è tutto normale questo e se faccio bene e tenerli così separati almeno fino al mese di febbraio quando poi vorrei rimetterli insieme nella gabbia cova, iniziamente con il separè e poi quando la femmina avrà iniziato la costruzione del nido metterli definitivamente insieme.

E poi vorrei sapere da Nike e Fausto se possono dirmi o addirittura farmi vedere come hanno impostato il loro registro cove, cosa ci scrivono e come lo aggiornano e lo tengono.
Grazie a tutti
Pino
Avatar utente
NIKE77
Messaggi: 680
Iscritto il: 10 agosto 2006, 14:35

Re: tecniche di accoppiamento

Messaggio da NIKE77 »

ciao Jolly io ho semplicemente creato una cartella ed all'interno ho messo tutti file in word o in excel dove annoto tutto quello che c'è da tenere in considerazione... dal nr. dell'anello dei soggetti... la data in cui mostrano i primi segni di estro.. il tipo di alimentazione ... quando inizia le deposizione,, la sostituzione delle uova, la speratura...
ora nn lo trovo altrimenti ti posso anche inviare un file dove è tutto annotato (anche se io personalmente non lo uso)
allevavo Waterslager Malinois. Ora solo Canarini di colore (agata opale)
10HX
____________________________
ciao da Nico
Albatro
Messaggi: 599
Iscritto il: 8 gennaio 2006, 20:16

Re: tecniche di accoppiamento

Messaggio da Albatro »

Come detto da Nike, il registro cove lo si può creare semplicemente con Word o con Excel, creando una tabella standard da usare x ogni coppia, dove annotare le cose + significative [smilie=Drogar-Mark-01(LBG).gif] [smilie=Drogar-Mark-01(LBG).gif]
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Re: tecniche di accoppiamento

Messaggio da Fausto »

Jolly1971 ha scritto: E poi vorrei sapere da Nike e Fausto se possono dirmi o addirittura farmi vedere come hanno impostato il loro registro cove, cosa ci scrivono e come lo aggiornano e lo tengono.
Grazie a tutti
Ciao Jolly.
E' un semplicissimo file EXCEL dove per ogni coppia riporto : foto, RNA, data di nascita dei genitori, data di quando è stato messo il nido, data della prima deposizione, data dell'ultima deposizione, numero di uova deposte, data inizio cova, numero di uova chiare, numero di embrioni morti nell'uovo, data schiusura uova, numero di nidiacei deceduti, numero nidiacei svezzati, numero di novelli involati e data di trasferimento nella 120.
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
Albatro
Messaggi: 599
Iscritto il: 8 gennaio 2006, 20:16

Re: tecniche di accoppiamento

Messaggio da Albatro »

Fausto ha scritto:
Jolly1971 ha scritto: E poi vorrei sapere da Nike e Fausto se possono dirmi o addirittura farmi vedere come hanno impostato il loro registro cove, cosa ci scrivono e come lo aggiornano e lo tengono.
Grazie a tutti
Ciao Jolly.
E' un semplicissimo file EXCEL dove per ogni coppia riporto : foto, RNA, data di nascita dei genitori, data di quando è stato messo il nido, data della prima deposizione, data dell'ultima deposizione, numero di uova deposte, data inizio cova, numero di uova chiare, numero di embrioni morti nell'uovo, data schiusura uova, numero di nidiacei deceduti, numero nidiacei svezzati, numero di novelli involati e data di trasferimento nella 120.
Non metti il numero di anellino dei pulli??
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Re: tecniche di accoppiamento

Messaggio da Fausto »

Albatro ha scritto:
Fausto ha scritto:
Jolly1971 ha scritto: E poi vorrei sapere da Nike e Fausto se possono dirmi o addirittura farmi vedere come hanno impostato il loro registro cove, cosa ci scrivono e come lo aggiornano e lo tengono.
Grazie a tutti
Ciao Jolly.
E' un semplicissimo file EXCEL dove per ogni coppia riporto : foto, RNA, data di nascita dei genitori, data di quando è stato messo il nido, data della prima deposizione, data dell'ultima deposizione, numero di uova deposte, data inizio cova, numero di uova chiare, numero di embrioni morti nell'uovo, data schiusura uova, numero di nidiacei deceduti, numero nidiacei svezzati, numero di novelli involati e data di trasferimento nella 120.
Non metti il numero di anellino dei pulli??
Certo ! Mi sono dimenticato di scriverlo. :D
Tengo anche il registro dei novelli dove annoto RNA dei genitori, nr di anellino del novello e indico anche quanti fratelli ci sono ed il numero del loro anellino. :D
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Re: tecniche di accoppiamento

Messaggio da Fausto »

Rox, ti posto un esempio tratto dai miei files di EXCEL ( uso un file per le coppie e un file per i novelli ) :

Gabbia Nr. 04
Razza : Arricciati del Nord
Padre : A675-06-49
Madre : A675-06-43
Prima cova
Nido messo il : 03-03-07
Data deposizione : 12-03-07
Ultimo uovo deposto : 16-03-07
Totale uova deposte : 5
Data Inizio cova : 17-03-07
Uova chiare : 0
Embrioni morti : 0
Pulli nati : 5
Nidiacei morti : 0
Data nascita pulli : 29-03-07 29-03-07 30-03-07 30-03-07 30-03-07
RNA pulli : 29HM-07-05 29HM-07-08 29HM-07-09 29HM-07-11 29HM-07-12
Data involo : 03-05-07

:D :D :D
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
Jolly1971
Messaggi: 138
Iscritto il: 27 ottobre 2007, 16:25

Re: tecniche di accoppiamento

Messaggio da Jolly1971 »

Grazie per le risposte io al momento ho solo una coppia e quindi non ho molti problemi di registro ma intendo aumentare e quindi voglio provare subito a registrarmi le cose.
Poi da pochissimo ho scaricato un programma "AllevaPro" su un sito apposito che da quel pò che ho potuto vedere funziona proprio come un registro, qualcuno di voi lo conosce?
Pino
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: tecniche di accoppiamento

Messaggio da marco62 »

ti inserisco alcune schede che spero ti possono aiutare
Allegati
CIMG0676.JPG
CIMG0677.JPG
CIMG0679.JPG
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: tecniche di accoppiamento

Messaggio da marco62 »

il registro di accoppiamento è uno strumento molto utile x chi alleva in consanguineità permette all'allevatore di accoppiare nel modo giusto i propri soggetti le schede da me inserite sono allegate alla gabbia nella parte posteriore del foglio avvengono le annotazioni inerenti all'allevamento dei soggetti tipo: se la coppia mangia o no gli insetti se il maschio infastidisce la femmina o invece se si prende cura della prole se le uova della femmina sono piccole normali o grandi ecc. queste cose ti permettono negli anni futuri di selezionare dei buni soggetti :D
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Avatar utente
Fiamma
Messaggi: 118
Iscritto il: 14 settembre 2007, 9:01

Re: tecniche di accoppiamento

Messaggio da Fiamma »

Complimenti per la vostra organizzazione!
Volevo chiedervi se la tecnica in cui si separa il maschio dalla femmina funziona sempre anche se i due soggetti non vanno affatto daccordo..è necessario metterli in una gabbia da cova con relativa griglia o basta lasciarli in 2 gabbie separate?
Fabietto
Messaggi: 35
Iscritto il: 25 gennaio 2008, 9:07

Re: tecniche di accoppiamento

Messaggio da Fabietto »

ragazzi ho un problema,sto notando che mentre la femmina mangia,i lmaschio la va a disturbare e gli becca anche la coda!che devo fare mi conviene separarli?visto che lo fa sempre!
Rispondi