Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
Moderatore: Max585
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
Posso intuire che x salto il nostro amico intendeva riferirsi alla tecnica del maschio volante...gnagnax ha scritto:usare il salto?????![]()
Ho tre coppie di Agata Pastello in tre gabbie cova. Non ho messo i divisori e tutto sta andando tranquillamente.rox ha scritto:cioè formo già da ora le koppie e le tengo cn il separè fin qnd nn vedo ke la femmina è irrequieta e poi levo il separè ?
Rox, ho formato alcune coppie ma non le ho divise con la griglia perchè l'allevatore che me le ha cedute le teneva tutte insieme nella 120. Tuttora ho dei miei riproduttori nella 120 e metterò anche quelli nelle gabbie cova senza divisorio. Solitamente il problema si presenta quando due soggetti non si conoscono, spesso bisogna tenerli divisi perchè facciano conoscenza ma alle volte come metti il maschio nella gabbia cova dove già c'era la femmina ( mai il contrario ! ) i due cominciano a "tubare" e vanno d'amore e d'accordo.rox ha scritto:x fausto
anke io ho messo una koppia senza il divisorio, e nn noto particolari litigi, anzi, tu verso ke mese metti il nido con il materiale ?
a breve devo mettere il divisorio ? o no ?
Grazie Fausto!Fausto ha scritto:Rox, ho formato alcune coppie ma non le ho divise con la griglia perchè l'allevatore che me le ha cedute le teneva tutte insieme nella 120. Tuttora ho dei miei riproduttori nella 120 e metterò anche quelli nelle gabbie cova senza divisorio. Solitamente il problema si presenta quando due soggetti non si conoscono, spesso bisogna tenerli divisi perchè facciano conoscenza ma alle volte come metti il maschio nella gabbia cova dove già c'era la femmina ( mai il contrario ! ) i due cominciano a "tubare" e vanno d'amore e d'accordo.rox ha scritto:x fausto
anke io ho messo una koppia senza il divisorio, e nn noto particolari litigi, anzi, tu verso ke mese metti il nido con il materiale ?
a breve devo mettere il divisorio ? o no ?![]()
Se vuoi, guardando i registri cova dell'anno scorso posso scriverti qualche dato.
L'anno scorso ho avuto in riproduzione tre coppie ( due di Arricciati del Nord e una di Bianchi Recessivi ) perchè purtroppo il maschio di una quarta si è rivelato essere epilettico.
L'anno scorso ho messo i nidi alle tre coppie il 3 Marzo
La Bianca e un'Arricciata hanno iniziato a deporre il 12 Marzo, l'altra Arricciata ha deposto il 16 Marzo.
I primi pulli della Bianca e dell'Arricciata sono nati il 28 e il 29 Marzo.
Le uova dell'altra Arricciata erano chiare perchè era in gabbia con un'altra femmina ( mi sono fidato dell'allevatore e non ho controllato ).
Non pretendo d'insegnare niente a nessuno ma sarebbe cosa utile avere un registro cove che riporti quando sono stati messi i nidi, quando è iniziata la deposizione e quando è finita, quando è iniziata la cova effettiva e quando sono nati i pulli.
No, Rox. Ho acquistato i soggetti nel 2006 e chi me li ha venduti teneva i maschi separati dalle femmine; non mi sono azzardato a metterli insieme subito e ho preferito mettere i divisori nelle gabbie cova.rox ha scritto:Grazie Fausto!Fausto ha scritto:Rox, ho formato alcune coppie ma non le ho divise con la griglia perchè l'allevatore che me le ha cedute le teneva tutte insieme nella 120. Tuttora ho dei miei riproduttori nella 120 e metterò anche quelli nelle gabbie cova senza divisorio. Solitamente il problema si presenta quando due soggetti non si conoscono, spesso bisogna tenerli divisi perchè facciano conoscenza ma alle volte come metti il maschio nella gabbia cova dove già c'era la femmina ( mai il contrario ! ) i due cominciano a "tubare" e vanno d'amore e d'accordo.rox ha scritto:x fausto
anke io ho messo una koppia senza il divisorio, e nn noto particolari litigi, anzi, tu verso ke mese metti il nido con il materiale ?
a breve devo mettere il divisorio ? o no ?![]()
Se vuoi, guardando i registri cova dell'anno scorso posso scriverti qualche dato.
L'anno scorso ho avuto in riproduzione tre coppie ( due di Arricciati del Nord e una di Bianchi Recessivi ) perchè purtroppo il maschio di una quarta si è rivelato essere epilettico.
L'anno scorso ho messo i nidi alle tre coppie il 3 Marzo
La Bianca e un'Arricciata hanno iniziato a deporre il 12 Marzo, l'altra Arricciata ha deposto il 16 Marzo.
I primi pulli della Bianca e dell'Arricciata sono nati il 28 e il 29 Marzo.
Le uova dell'altra Arricciata erano chiare perchè era in gabbia con un'altra femmina ( mi sono fidato dell'allevatore e non ho controllato ).
Non pretendo d'insegnare niente a nessuno ma sarebbe cosa utile avere un registro cove che riporti quando sono stati messi i nidi, quando è iniziata la deposizione e quando è finita, quando è iniziata la cova effettiva e quando sono nati i pulli.
allora da come ho ben capito la tua precedente stagione di cove hai avuto i soggeti insieme (senza divisorio) per 2 mesi e poi hai inserito il nido dopo 2 mesi. Io nn credo di avere la necessità del divisorio xke ho notato ke i due soggetti vanno abbastanza d'accordo. E' stata kosì come ho descritto la tua precedente stagione di cova? x qnt riguarda il diario ne ho anke io uno da 2 anni, ma il diskorso è ke ho sempre fatto cove di uccelli fringillidi e no ibridi (cm in qst kaso)
Questo post non è adatto alla sezione canarini, per quanto concerne gli ibridi c'è la sezione dei fringillidirox ha scritto:buon dì a tutti, stamane dopo aver pulito il mio allevamento e le varie coppie, ero all fase di inserire il pastoncino, e dopo averlo messo in una coppia (canarina bruna (anno 2006 nata la prima kovata) e lucheino europeo (anno 2005 ultima kovata) ) noto con mio stupore ke il lucherino si posa sul portapastone (l'accessorio ha una forma rettangolare) per mangiarne un po' si avvicina anke la canarina e il lucherino la scaccia cn il becco aperto e le ali aperte. Premettendo ke qst koppia nn ha il divisorio xke i soggetti sn stati inseriti 3 giorni fa e volevo un po analizzare il loro comportamento, è normale? o mi konsigliate ke è meglio mettere precauzionalmente il divisorio (a rete) fino a metà/fine febbraio ? Qnd sono stati inseriti i soggetti andavano d'amore e d'accordo visto ke notavo ce i due giocavano cn i becchi come se si baciassero. Su qst koppia vado cn i piedi di piombi xke è la prima volta ke faccio un'ibrido ....
Straquoto quanto scritto da Fausto.... anch'io l'anno scorso ho annotato il tutto e cercherò di formare le mie coppie (attualmente divise per sesso i volierette da 120) in base al loro feelingFausto ha scritto:Non pretendo d'insegnare niente a nessuno ma sarebbe cosa utile avere un registro cove che riporti quando sono stati messi i nidi, quando è iniziata la deposizione e quando è finita, quando è iniziata la cova effettiva e quando sono nati i pulli.
Ciao Jolly.Jolly1971 ha scritto: E poi vorrei sapere da Nike e Fausto se possono dirmi o addirittura farmi vedere come hanno impostato il loro registro cove, cosa ci scrivono e come lo aggiornano e lo tengono.
Grazie a tutti
Non metti il numero di anellino dei pulli??Fausto ha scritto:Ciao Jolly.Jolly1971 ha scritto: E poi vorrei sapere da Nike e Fausto se possono dirmi o addirittura farmi vedere come hanno impostato il loro registro cove, cosa ci scrivono e come lo aggiornano e lo tengono.
Grazie a tutti
E' un semplicissimo file EXCEL dove per ogni coppia riporto : foto, RNA, data di nascita dei genitori, data di quando è stato messo il nido, data della prima deposizione, data dell'ultima deposizione, numero di uova deposte, data inizio cova, numero di uova chiare, numero di embrioni morti nell'uovo, data schiusura uova, numero di nidiacei deceduti, numero nidiacei svezzati, numero di novelli involati e data di trasferimento nella 120.
Certo ! Mi sono dimenticato di scriverlo.Albatro ha scritto:Non metti il numero di anellino dei pulli??Fausto ha scritto:Ciao Jolly.Jolly1971 ha scritto: E poi vorrei sapere da Nike e Fausto se possono dirmi o addirittura farmi vedere come hanno impostato il loro registro cove, cosa ci scrivono e come lo aggiornano e lo tengono.
Grazie a tutti
E' un semplicissimo file EXCEL dove per ogni coppia riporto : foto, RNA, data di nascita dei genitori, data di quando è stato messo il nido, data della prima deposizione, data dell'ultima deposizione, numero di uova deposte, data inizio cova, numero di uova chiare, numero di embrioni morti nell'uovo, data schiusura uova, numero di nidiacei deceduti, numero nidiacei svezzati, numero di novelli involati e data di trasferimento nella 120.