Costruzione Voliera Esterna

Il forum di discussione sulle attrezzature da utilizzare nell'allevamento e nella cura degli uccelli da gabbia e voliera in modo da garantire i giusti spazi e confort.

Moderatore: Giulio G.

Rispondi
Avatar utente
Fabry19777
Messaggi: 298
Iscritto il: 17 settembre 2011, 6:57

Costruzione Voliera Esterna

Messaggio da Fabry19777 »

Visto che ho un po’ di spazio nel giardino di casa, pensavo di costruirci una piccola voliera modulare ed ampliare le specie da allevare...
Vi elenco i materiali e le modalità di realizzazione e se riesco metterò due foto dei lavori… ogni consiglio-critica è ben accetta….

Misure e tipo voliera:
Le misure della voliera sarebbero 3 mt di lunghezza, 2 mt di altezza e 90 cm di profondità, da dividere a metà nel senso della lunghezza, quindi 1,5 mt.. la parte posteriore da 3 mt è esposta a Nord-Est
Il posto purtroppo non è proprio l’ideale perché non è riparato e quindi sempre al sole e alle intemperie inoltre a causa di un torrente che scorre a circa 30 metri, c’è sempre umidità…
Inizialmente volevo farla in ferro, con barre quadre da 30x30, ma ho dovuto rinunciare perché non ho una saldatrice, non so saldare, non sono riuscito a trovare un amico che mi aiutasse e sinceramente iniziare a saldare per costruire la voliera non mi sembra la soluzione migliore..
Allora ho dovuto ripiegare sul Legno, anche perché riesco a procurarmelo a costo quasi zero.
Ho preso dei profili in Pino da 6,5 x 6,5 cm , già piallati e levigati; vorrei verniciarli con impregnate anti-tarlo-insetti e poi darci una mano di flatting….

Fondo voliera:
Per il fondo ho scavato per circa 30 cm; vorrei metterci una rete a maglie strette e coprire il tutto con ghiaia mista a preparato per cemento dove appoggiare delle lastre 50x50 in cemento ricoperte da ghiaino.. ( purtroppo non posso fare una gettata in cemento).

Tetto e copertura
Lamiera grecata coibentata da 4cm da fissare direttamente sul telaio in legno; credo che sia la soluzione migliore per avere un minimodi isolamento termico..
Sulla parte posteriore (3 mt) e sul lato che da a Nord (90 cm) vorrei metterci della lamiera in vetroresina, quella liscia a colore neutro..

Rete
Da 1x1 zincata e plastificata da fissare sulla parte esterna del telaio e con una spara-graffe ad aria compressa.

Ho quasi tutto il materiale e devo mettermi d’impegno ad iniziare i lavori, sopratutto a verniciare il legno, ma è difficile con queste giornate fredde ed umide…..


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
emi98
Messaggi: 2549
Iscritto il: 16 aprile 2011, 16:17

Re: Costruzione Voliera Esterna

Messaggio da emi98 »

Non sono esperto di queste cose ma sapendo il lavoro che hai fatto con le scaffalature sono sicuro che riuscirai a fare una stupenda voliera...in fin dei conti che specie ospiteresti?


p.s. tieni un po di spazio quest'autunno che ti porto una coppia di messicani!
Avatar utente
Fabry19777
Messaggi: 298
Iscritto il: 17 settembre 2011, 6:57

Re: Costruzione Voliera Esterna

Messaggio da Fabry19777 »

Grazie Emi...
Speriamo bene.. purtroppo però il le condizioni meteo non sono a mio vantaggio...

In una parte della voliera vorrei metterci la coppia di verdoni che rispetto ai cardellini sono più
""rustici" ; nell'altra non saprei.. volevo acquistare una coppia di crocieri, ma le temperature estive mi frenano...

Tra 15 gg dovrei prendere una coppia di lucherini europei ed il tipo alleva tra l'altro anche fringuelli.... chissà....
non vorrei però fare il passo più lungo della gamba, visto che sono molto difficili da allevare....

Ti ringrazio anche per i messicani..sono ben accetti e lo spazio lo trovo sicuramente visto che sto ampliando anche l'latra struttura in modo da metterci 8 gabbie da cova da 55 per i canarini e mi libero di 3 voliere da 80 più altre 5 da 100.

P.S. ad inizio settimana chiamo il tipo di Sacile e mi informo...
Avatar utente
Fabry19777
Messaggi: 298
Iscritto il: 17 settembre 2011, 6:57

Re: Costruzione Voliera Esterna

Messaggio da Fabry19777 »

I lavori, anche se a rilento vanno avanti..
Ho finito la posa della base di appoggio fatta di sabbia-cemento e mattoni da 50x50; a breve inizio a verniciare i profili in legno..

Volevo chiedere un consiglio..
All'interno della voliera in legno (altezza 2mt- lunghezza 3 mt-profondità 90 cm) vorrei allevare fringillidi tipo, verdoni-crocieri etc...

Secondo voi se la divido in tre box da 2 x 1x 90 invece dei due previsti inzialmente, puo andare bene lo stesso???
emi98
Messaggi: 2549
Iscritto il: 16 aprile 2011, 16:17

Re: Costruzione Voliera Esterna

Messaggio da emi98 »

Adesso ho letto bene...non credo sia consigliabile inserire i crocieri nelle voliere in legno.
Avatar utente
Fabry19777
Messaggi: 298
Iscritto il: 17 settembre 2011, 6:57

Re: Costruzione Voliera Esterna

Messaggio da Fabry19777 »

emi98 ha scritto:Adesso ho letto bene...non credo sia consigliabile inserire i crocieri nelle voliere in legno.
è vero, mi sono sbagliato..
i crocieri andranno nell'altra voliera in alluminio da 170x140x80, in un luogo più riparato dal sole e dal caldo..

Secondo te dividendola in 3 box, può andare bene?
emi98
Messaggi: 2549
Iscritto il: 16 aprile 2011, 16:17

Re: Costruzione Voliera Esterna

Messaggio da emi98 »

Si,2x1x1 sono le grandezze classiche per le volierette esterne.
Avatar utente
Fabry19777
Messaggi: 298
Iscritto il: 17 settembre 2011, 6:57

Re: Costruzione Voliera Esterna

Messaggio da Fabry19777 »

Ecco l'avanzamento dei lavori...
http://imageshack.us/g/838/foto0168m.jpg/

Ora devo pensare cosa utilizzare e come coprire i due o tre lati della voliera..
Avatar utente
Lizard
Messaggi: 169
Iscritto il: 20 marzo 2013, 19:04

Re: Costruzione Voliera Esterna

Messaggio da Lizard »

Fabry19777 ha scritto:Ecco l'avanzamento dei lavori...
http://imageshack.us/g/838/foto0168m.jpg/

Ora devo pensare cosa utilizzare e come coprire i due o tre lati della voliera..
Bel lavoro complimenti [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif]
Più in alto saprai volare più il mondo potrai capire...
Avatar utente
Fabry19777
Messaggi: 298
Iscritto il: 17 settembre 2011, 6:57

Re: Costruzione Voliera Esterna

Messaggio da Fabry19777 »

Grazie...
Speriamo di finirla al più presto...
Avatar utente
ramsete
Messaggi: 1794
Iscritto il: 2 giugno 2010, 17:33

Re: Costruzione Voliera Esterna

Messaggio da ramsete »

ciao innanzitutto voglio farti i miei complimenti perche' te la stai realizzando da solo mettendoci molto impegno poi se mi posso permettere ti vorrei dare alcuni consigli , se non ho capito male la voliera va' divisa a meta' e quindi le 2 campate saranno molto ampie predisponi delle aperture o porticine abbastanza ampie gia' vedo difficile prenderli in voliere di dimensioni piu' ridotte figuriamoci in quella seconda cosa i listelli che vedo all interno di traverso si riempiranno di feci in quanto gli uccelletti sosteranno li defecandoci ed in poco tempo la vernice andra via e marcirannoanche se sinceramente li avrei aboliti a limite avrei lasciato solo quelli agli estremi e nel complesso l avrei fatta 1 po diversa perche' anche se la struttura puo' risultare molto solida secondo me e' difficilmente pulibile i legni alla base non vanno neanche bene e avrei creato 1 lettiera con griglia alla base che secondo me e' molto piu' igenica , cmq in linea di massima alla base della loro salute metto la pulizia io avrei creato 2 porte agli estremi e 1 accesso centrale per far spostre gli uccelletti in 1 lato magari mettendo del becchime e cosi' facendo potevi mantenerla in perfetta pulizia ed efficenza altra cosa avrei creato nella parte alta 1 piccolo riparo isolando a giro con materiale rasparente che permetta alla luce di passare ma che blocchi il vento e la pioggia portato da esso cmq se ho visto o capito male correggimi ciao e buon lavoro :D
Avatar utente
Fabry19777
Messaggi: 298
Iscritto il: 17 settembre 2011, 6:57

Re: Costruzione Voliera Esterna

Messaggio da Fabry19777 »

ramsete ha scritto:ciao innanzitutto voglio farti i miei complimenti perche' te la stai realizzando da solo mettendoci molto impegno poi se mi posso permettere ti vorrei dare alcuni consigli , se non ho capito male la voliera va' divisa a meta' e quindi le 2 campate saranno molto ampie predisponi delle aperture o porticine abbastanza ampie gia' vedo difficile prenderli in voliere di dimensioni piu' ridotte figuriamoci in quella seconda cosa i listelli che vedo all interno di traverso si riempiranno di feci in quanto gli uccelletti sosteranno li defecandoci ed in poco tempo la vernice andra via e marcirannoanche se sinceramente li avrei aboliti a limite avrei lasciato solo quelli agli estremi e nel complesso l avrei fatta 1 po diversa perche' anche se la struttura puo' risultare molto solida secondo me e' difficilmente pulibile i legni alla base non vanno neanche bene e avrei creato 1 lettiera con griglia alla base che secondo me e' molto piu' igenica , cmq in linea di massima alla base della loro salute metto la pulizia io avrei creato 2 porte agli estremi e 1 accesso centrale per far spostre gli uccelletti in 1 lato magari mettendo del becchime e cosi' facendo potevi mantenerla in perfetta pulizia ed efficenza altra cosa avrei creato nella parte alta 1 piccolo riparo isolando a giro con materiale rasparente che permetta alla luce di passare ma che blocchi il vento e la pioggia portato da esso cmq se ho visto o capito male correggimi ciao e buon lavoro :D
Ciao, ti ringrazio per i complimenti; nessun problema per i consigli-critiche, anzi sono ben accetti per nuove idee...
Per assembrarla mi hanno dato una mano, altrimenti non ci sarei riuscito. ho usato spine da 6 cm con vinavil, colla "mastro d'ascia" e viti da 12 cm; sono riuscito a fare un lavoro pulito senza staffe...

All'inizio volevo dividerla a metà, ma ho cambiato idea e quindi ne ho ricavato tre box da circa cm 100x90x200; è per questo che vedi le due file di listelli-tramezzi al centro; vorrei dividere i vari scomparti con la stessa rete zincata plastificata da mm 13x13 ma senza fissarla in modo permanente con le graffette come sto facendo sull'esterno della struttura.

Ai listelli ho dato tre mani di impregnante antimuffa-tarlo e due mani di flattyng.
Tutti i listelli della base sono stati tagliati in modo da dargli una pendenza; anche la base di mattoni è in pendeneza e sotto tutta la struttura ho messo degli spessori da 1 cm in modo da non tenerla a terra. In questo modo posso pulirla con un tubo dell'acqua;
avevo pensato di usare il vaso dei fiori della foto, come mega-beverino-bagnetto da collegare ad un timer per irrigazione (che già ho usato nell'orto che vedi alle spalle della voliera), in modo da fornire acqua fresca un paio di volte al giorno; volendo potrei mettere anche un tubo con dei micro-irrigatori che puliranno il fondo ma andrei a complicare le cose...

Le porte ovviamente saranno tre da 90x50 cm da mettere sulla parte bassa frontale..

Guardando le foto frontalmente, il lato sx esposto a nord, lo coprirò completamente con della lamiera in vetroresina neutra piana...
stessa cosa sul lato posteriore ma la lamiera arriverà fino a metà voliera. Sempre su tutta la parte posteriore volevo metterci anche della rete ombreggiante, ma il problema sarà sulla parte anteriore perchè il sole sorge su lato posteriore-dx e tramonta sul lato frontale sx, quindi sarà sempre esposta al caldo...

per avere un po di ombra, ho preso 3 piante di caprifoglio 1 di passiflora e 1 di mirtillo, oltre a quella di more che già si vede un po sulla sx.. dovro costruire un specie di rete con della corda in ferro dove far arrampicare le piante e creare una specie di corridoio intorno alla struttura.


Sono indeciso invece su:
Oltre alla rete sui listelli centrali, devo metterci anche l'ombregginate per non far vedere gli inquilini (fringillidi tipo Verdoni,carellini)?????
Se e dove costruire altre mini-porte sulla parte frontale superiore e quindi dove posizionare mangiatoie e nidi.
Avatar utente
ramsete
Messaggi: 1794
Iscritto il: 2 giugno 2010, 17:33

Re: Costruzione Voliera Esterna

Messaggio da ramsete »

Ti ripeto le feci degli uccellini sono molto corrosive puoi dare anche 10 mani di vernice ma se non la togli la vernice col tempo andra' via cmq avai perso molto tempo per assemblarla ma strutturalmente l avrei fatta piu' semplice cmq buon lavoro ...
Avatar utente
Fabry19777
Messaggi: 298
Iscritto il: 17 settembre 2011, 6:57

Re: Costruzione Voliera Esterna

Messaggio da Fabry19777 »

Dopo tanto ecco finita la mia voliera..
Sono tre box modulari separati da rete che posso togliere e quindi gestire lo spazio a piacimento;
tutti hanno la "fontana" automatica per il ricambio dell'acqua..
Mi resta da metterci solo i posatoi e gli ospiti.

http://imageshack.us/g/1/10182307/
emi98
Messaggi: 2549
Iscritto il: 16 aprile 2011, 16:17

Re: Costruzione Voliera Esterna

Messaggio da emi98 »

Davvero molto bella fabry!!!
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: Costruzione Voliera Esterna

Messaggio da Giulio G. »

Bellissima.
Ma quando devi entrare, non credi che ti possano scappare i volatili ? Forse la doppia porta sarebbe utile.
Mi dispiace, non sono intervenuto in tempo.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Avatar utente
Fabry19777
Messaggi: 298
Iscritto il: 17 settembre 2011, 6:57

Re: Costruzione Voliera Esterna

Messaggio da Fabry19777 »

Grazie per i complimenti..

La doppia porta sarebbe l'ideale per evitare fughe, ma per ovviare, ho rivestito l'interno della struttura posta di fronte alla voliera, con della rete anti-uccelli che si usa in agricoltura, in modo da crearmi una sorta di corridoio di servizio chiuso su tutti e tre i lati. Volendo potrei mettere la stessa rete anche all'interno delle porte tipo tendina.
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: Costruzione Voliera Esterna

Messaggio da Giulio G. »

Bravo, ci avevi già pensato.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Rispondi