Tecnica di preparazione dei semi germinati

Forum dedicato all'alimentazione degli uccelli da gabbia e voliera. Puoi chiedere consigli in merito alla miscela di semi da fornire, sul pastoncino, sulle vtamine, ecc.
Avatar utente
spettacolalex
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 4192
Iscritto il: 26 giugno 2009, 10:29

Tecnica di preparazione dei semi germinati

Messaggio da spettacolalex »

Perchè non creare un bel post su come preparare i semi germinati??
Non li ho mai usati, ma a quanto ne so:

- lasciare i semi nell'acqua per 24 ore
- scolarli e lasciarli dalle 24/48 ore ad asciugare
- metterli nelle mangiatoie

E' corretto?
Altre tecniche?


La maggior parte delle domande hanno già ricevuto risposte
Si consiglia una ricerca nel forum prima di aprire nuovi topic
Leggete la sezione "I migliori topic sui canarini e consigli di HU"
Saluti
Alex

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: Tecnica di preparazione dei semi germinati

Messaggio da marco62 »

i semi devono essere messi in acqua e aspettare che si "gonfiano" quando i semi si trovano in basso del contenitore vuol dire che hanno assorbito l'acqua che necessita x la germinazione
tutti i semi che rimangono a galla devono essere buttati via
da quel momento in poi i semi devono essere sciacquati e messi a scolare varie volte durante la giornata
la germinazione di norma avviene di sera ... x anticipare tale processo bisogna coprire i semi e creare l'oscurità
se si risciacquano i semi con l'acqua tiepida si accellera il processo di germinazione
una volta risciacquati questi devono essere posti in un colino fatti scolare x bene (dando anche dei colpetti con la mano sotto il colino)
poi il colino deve essere posto sopra un tovagliolo di carta assorbente in modo da facilitare lo scolo dell'acqua in eccedenza x evitare che i semi marciscano prima della germinazione....
non miscelare tra loro i semi .. ogni seme ha un suo tempo di germinazione ... è preferibile scegliere i semi da far germinare in base al periodo .. nel periodo dell'entrata in estro x qualche settimana soministrare canapuccina germinata ai maschi
quando il maschio è con la femmina sospendere la canapuccia e somministrare il niger ...
anche la perilla è germinabile .. ma il processo di germinazione a volte supera i 5 giorni ... tutto dipende anche dalle temperature
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Avatar utente
spettacolalex
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 4192
Iscritto il: 26 giugno 2009, 10:29

Re: Tecnica di preparazione dei semi germinati

Messaggio da spettacolalex »

Non sapevo si dovessero dividere i semi...
Quindi il misto semi germinabili che si trova in vendita non va bene... :(
La maggior parte delle domande hanno già ricevuto risposte
Si consiglia una ricerca nel forum prima di aprire nuovi topic
Leggete la sezione "I migliori topic sui canarini e consigli di HU"
Saluti
Alex
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: Tecnica di preparazione dei semi germinati

Messaggio da marco62 »

se osservi bene il misto che è in commercio al suo interno cè un seme tondeggiante di colore verde (azuky)
e il seme di cartamo ... poi ci saranno anche altri semi simili ... questi tipi di semi hanno bisogno di un periodo diverso di germinazione ... io ho sempre sconsigliato il misto di semi da germoglio ... e non sopporto quando altri ne pubblicizzano senza dire che molti di questi semi non vengono mangiati poichè non arrivando a germinazione nello stesso tempo deglòi altri semi i soggetti dal becco come quello del canarino non riescono a mangiarlo ...x un frosone al massimo un verdone ... qualcosa riescono a mangiare ..ma gli altri uccelli no ... il misto da germoglio ...dovrebbe contenere semi che germinano quasi nello stesso tempo e x il becco di tutti i granivori ... in questo modo gli allevatori risparmiano sul costo poichè i semi saranno tutti mangiati ...
x chi non vuole avere tanti semi misti da germinare .. potrebbe somministrare o solo un tipo di seme nel quel caso niger
oppure ogni giorno un tipo di seme ... x fare ciò ci vogliono + contenitori (uno x ogni tipo di seme)
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Avatar utente
spettacolalex
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 4192
Iscritto il: 26 giugno 2009, 10:29

Re: Tecnica di preparazione dei semi germinati

Messaggio da spettacolalex »

Ok, ora ho capito! Sei stato molto gentile Marco..
Ora ho tutte le informazioni utili per poter dare loro i semi germinati!
Ma ho già capito che darò loro solo del niger! :D

Solo più una cosa:
Devono essere abituati un pò prima ai semi germinati in generale, come il pastoncino oppure no?
Non penso dovrebbero esserci dei problemi ma volevo essere certo..
La maggior parte delle domande hanno già ricevuto risposte
Si consiglia una ricerca nel forum prima di aprire nuovi topic
Leggete la sezione "I migliori topic sui canarini e consigli di HU"
Saluti
Alex
ornitoteras
Messaggi: 132
Iscritto il: 10 aprile 2009, 9:27

Re: Tecnica di preparazione dei semi germinati

Messaggio da ornitoteras »

perdonami marco ma non sono d'accordo per due motivi:
1) i canarini o per lo meno i miei ( e penso che non siano leoni inferociti) riescono benissimo a mangiare l'azuky germinato
2) l'azuchi germina in tempi molto simili al niger...


anche se anche io come marco consiglio di usare solo niger per comodità... ricordiamoci che qualunque siano i semi al momento della germinazione producono aminoacidi che andranno a costituire proteine... per cui alla fine dare loro semi germinati è come dare una bella bistecca e non ha importanza da che mucca( seme) sia prodotta.
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: Tecnica di preparazione dei semi germinati

Messaggio da marco62 »

ornitoteras ha scritto:perdonami marco ma non sono d'accordo per due motivi:
1) i canarini o per lo meno i miei ( e penso che non siano leoni inferociti) riescono benissimo a mangiare l'azuky germinato
2) l'azuchi germina in tempi molto simili al niger...
prendi carta e penna .. metti separatamente i semi di azuky e niger a germinare ... poi fammi sapere qual'è il tempo "simile" di germinazione .... aspetto i tuoi appunti :wink:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
tiziana-85
Messaggi: 731
Iscritto il: 30 settembre 2009, 10:01

Re: Tecnica di preparazione dei semi germinati

Messaggio da tiziana-85 »

ditemi se ho capito bene, al momento della germinazione i semi sono proteici, quindi il niger non è + un seme "grasso" giusto? in che quantità si possono dare? far germinare la scagliola o l'avena, a parte il tempo differente che ci vuole, ha le stesse proprietà nutritive?
... buona fortuna a tutti gli animali ....
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Re: Tecnica di preparazione dei semi germinati

Messaggio da lancashire »

tiziana-85 ha scritto:ditemi se ho capito bene, al momento della germinazione i semi sono proteici,..
L'acqua non "produce" proteine [smilie=041.gif]
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
tiziana-85
Messaggi: 731
Iscritto il: 30 settembre 2009, 10:01

Re: Tecnica di preparazione dei semi germinati

Messaggio da tiziana-85 »

me lo auguro altrimenti bastava quella invece di starci ad impazzire :)
però l'acqua crea delle trasformazioni e aiuta le reazioni biochimiche all'interno del seme..credo..
... buona fortuna a tutti gli animali ....
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Re: Tecnica di preparazione dei semi germinati

Messaggio da lancashire »

tiziana-85 ha scritto:me lo auguro altrimenti bastava quella invece di starci ad impazzire :)
però l'acqua crea delle trasformazioni e aiuta le reazioni biochimiche all'interno del seme..credo..
Certo, molto più complessa la storia di come credo hai letto o di come la immagini, in italiano non esistono scritti a mie risultanze di scientificamente certi riguardo i semi germinati.
Si trova qualcosa tra gli articoli di Body building e nelle discussioni ornitologiche!
Si vagheggia tra aumento di zuccheri, di enzimi ..... di certo è più appetito, ma certamente nulla di simile ai semi immaturi (per questo esiste una certa confusione essendo il più delle volte scambiato il tenore analitico dei semi immaturi con quelli germinati) .... da cui deriva un teorico aumento delle proteine.
Ricordatevi in ogni caso che ci sono teorie che paragonano la deperibilità dei germinati con produzione di funghi e microtossine pari all'uovo sodo, ma nel contempo ci sono altre teorie che affermano l'esatto contrario [smilie=041.gif]
Se c'è qualche anima pia che possa fare una ricerca esaustiva in inglese forse ne sapremmo di più.
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
stefano87
Messaggi: 353
Iscritto il: 23 febbraio 2010, 17:08

Re: Tecnica di preparazione dei semi germinati

Messaggio da stefano87 »

salve,

ma in poche parole come si preparano i semi germinati??
la procedura scritta da alex all'inizio del topic va bene? inoltre questi semi entro quanto devono essere consumati?
sono utli per allevare i pulli?
grazie stefano
Avatar utente
spettacolalex
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 4192
Iscritto il: 26 giugno 2009, 10:29

Re: Tecnica di preparazione dei semi germinati

Messaggio da spettacolalex »

E' giusta ma va integrata con le osservazioni di Marco.
Si, sono ottimi per i pulli!
La maggior parte delle domande hanno già ricevuto risposte
Si consiglia una ricerca nel forum prima di aprire nuovi topic
Leggete la sezione "I migliori topic sui canarini e consigli di HU"
Saluti
Alex
desfroos66
Messaggi: 422
Iscritto il: 27 aprile 2007, 7:56

Re: Tecnica di preparazione dei semi germinati

Messaggio da desfroos66 »

[quote="marco62"]i semi devono essere messi in acqua e aspettare che si "gonfiano" quando i semi si trovano in basso del contenitore vuol dire che hanno assorbito l'acqua che necessita x la germinazione
tutti i semi che rimangono a galla devono essere buttati via
da quel momento in poi i semi devono essere sciacquati e messi a scolare varie volte durante la giornata


quindi se i semi (secchi) appena messi nell'acqua piombano subito sul fondo significa che fan schifo e van bene solo per la pattumiera (e non solo in relazione alla germinazione)??
Podet mea fermà un dado intaant che l’è dree a girà... (Davide Van De Sfroos)

ALBERTO
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: Tecnica di preparazione dei semi germinati

Messaggio da marco62 »

quando metti nell'acqua i semi secchi ... questi galleggiano eccezion fatta x alcuni semi "pesanti"
quindi i semi devono essere rimestolati aafinchè tutti i semi vengano a contatto con l'acqua ...
poi bisogna aspettare che i semi si gonfiano d'acqua utile x la germinazione ...
quando i semi hanno assorbito l'acqua ... questi si vanno a depositare sul fondo del recipiente poichè sono diventati "pesanti" ma alcuni semi continueranno a galleggiare ...questi semi che galleggiano devono essere buttati via ... poichè i semi sono vuoti ....
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Tecnica di preparazione dei semi germinati

Messaggio da Poepila »

:D :D

Per ALEX:- :lol:
Ti raccomando che sia sempre PRONTA.
Ti raccomando che sia sempre PRONTA.
ambulanza.gif (10.71 KiB) Visto 24296 volte
Per MARCO:- :lol: :lol:
Ora anche il chimico.????
Ora anche il chimico.????
dottore2.gif (93.48 KiB) Visto 24296 volte
Io resto solo un misero allevatore di faraone??? Ma con ottimi
risultati:- pubblicità occulta :roll: :roll: :roll: :roll: :roll:

NO QUESTA VOLTA NIENTE PUBBLICITA' OCCULTA [smilie=041.gif] [smilie=041.gif]

Potrebbe arrivare quel allevatore SUPER ONESTO- Mondiale Portogallo
il silenzio continua :shock: :shock:

:) :)

NB e sempre in clausura L'amica Marco????
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
spettacolalex
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 4192
Iscritto il: 26 giugno 2009, 10:29

Re: Tecnica di preparazione dei semi germinati

Messaggio da spettacolalex »

Ha ha... Grande Zio...
No ma fidati, puoi stare tranquillo... :D
Ho spiegato nell'altro post che quando fornisco questi alimenti è perchè ho tempo di toglierli.. :D

P.S: li ho dati un'ora fa è poco dopo pranzo passo a toglierli... :D

Mondiale Portogallo: No comment...
La maggior parte delle domande hanno già ricevuto risposte
Si consiglia una ricerca nel forum prima di aprire nuovi topic
Leggete la sezione "I migliori topic sui canarini e consigli di HU"
Saluti
Alex
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: Tecnica di preparazione dei semi germinati

Messaggio da marco62 »

la "suora" come dici tu ... ci siamo contattati qualche settimana fa ... ma tu ti sei meso a fare il prete di clausura?
non ti vedo + su messenger.
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
desfroos66
Messaggi: 422
Iscritto il: 27 aprile 2007, 7:56

Re: Tecnica di preparazione dei semi germinati

Messaggio da desfroos66 »

.....boh....son rimasti sul fondo tutti nonostante le rimescolate...ieri li ho fatti scolare e messi al buio: se son rose fioriranno! :roll:
danke marco!
Podet mea fermà un dado intaant che l’è dree a girà... (Davide Van De Sfroos)

ALBERTO
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: Tecnica di preparazione dei semi germinati

Messaggio da marco62 »

desfroos66 ha scritto:.....boh....son rimasti sul fondo tutti nonostante le rimescolate...ieri li ho fatti scolare e messi al buio: se son rose fioriranno! :roll:
danke marco!
mi sa che non hai letto bene quello che ho scritto ... i semi dopo aver assorbito l'acqua ... devono andare sul fondo quelli che galleggeranno devono essere buttati ... spero di essermi spiegato meglio.
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
desfroos66
Messaggi: 422
Iscritto il: 27 aprile 2007, 7:56

Re: Tecnica di preparazione dei semi germinati

Messaggio da desfroos66 »

Marco ti sei spiegato benissimo! Solo che i semi come li ho messi in acqua sono piombati inesorabilmente subito TUTTI sul fondo....da qui la mia osservazione. Ma se non funziona non è un gran problema!! :mrgreen:
Podet mea fermà un dado intaant che l’è dree a girà... (Davide Van De Sfroos)

ALBERTO
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: Tecnica di preparazione dei semi germinati

Messaggio da marco62 »

desfroos66 ha scritto:Marco ti sei spiegato benissimo! Solo che i semi come li ho messi in acqua sono piombati inesorabilmente subito TUTTI sul fondo....da qui la mia osservazione. Ma se non funziona non è un gran problema!! :mrgreen:
scusa ma che tipi di semi hai messo a germinare? ... se metti l'azuki nell'acqua è normale che questi vanno sul fondo del recipiente ... ma se metti in ammollo la canapuccia o il niger o la perilla o la lattuga ecc. questi rimangono a galla ...
quindi tutto dipenede dai semi che metti a germinare ... i semi che hanno un peso "specifico" che gli permettono di andare a fondo ... sono sempre semi che germinano ... i semi che hanno un peso "specifico" che non permette loro di andare subito sul fondo del recipiente ... devi aspettare che assorbono l'acqua che gli permette di aumentare il loro peso e di conseguenza andare sul fondo del recipiente ... nel caso di questi semi ... quelli che rimangono a galla dopo aver assorbito l'acqua ... sono da buttare via. :wink:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
desfroos66
Messaggi: 422
Iscritto il: 27 aprile 2007, 7:56

Re: Tecnica di preparazione dei semi germinati

Messaggio da desfroos66 »

LI HO PRESI DAL SOLITO MISTO COMPRATO....NIGER, CANAPA ECC...A GALLA NON NE SON RIMASTI CHE POCHISSIMI (ELIMINATI SECONDO LE MIGIORI TRADIZIONI CONSIGLIATE)....BOH SE GERMINANO LO FARANNO IN QUESTI GIORNI CREDO, ORMAI SON TRE GIORNI CHE SONO AL BUIO!!
Podet mea fermà un dado intaant che l’è dree a girà... (Davide Van De Sfroos)

ALBERTO
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: Tecnica di preparazione dei semi germinati

Messaggio da marco62 »

ma durante la germinazione non controlli e risciacqui i semi? ... li tieni al buio e basta? :shock:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
desfroos66
Messaggi: 422
Iscritto il: 27 aprile 2007, 7:56

Re: Tecnica di preparazione dei semi germinati

Messaggio da desfroos66 »

ops....allora risciacquo... :oops:
Podet mea fermà un dado intaant che l’è dree a girà... (Davide Van De Sfroos)

ALBERTO
stefano87
Messaggi: 353
Iscritto il: 23 febbraio 2010, 17:08

Re: Tecnica di preparazione dei semi germinati

Messaggio da stefano87 »

scusate, ieri l'altro ieri ho messo in acqua i semi, ieri li ho messi ad asciugare, oggi dovrei metterle nelle mangiatoie, giusto?

ma per essere germinati deve uscire la piantina dal seme?? i miei sn fuori ad asciugare da 25 ore circa ma nulla!!
Avatar utente
spettacolalex
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 4192
Iscritto il: 26 giugno 2009, 10:29

Re: Tecnica di preparazione dei semi germinati

Messaggio da spettacolalex »

Li hai risciacquati più volte e tenuti al buio ed al "caldo"?
Con quale seme stai provando?
La maggior parte delle domande hanno già ricevuto risposte
Si consiglia una ricerca nel forum prima di aprire nuovi topic
Leggete la sezione "I migliori topic sui canarini e consigli di HU"
Saluti
Alex
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: Tecnica di preparazione dei semi germinati

Messaggio da marco62 »

ricapitoliamo ...
1) mettere i semi a bagno in un recipiente contenente abbondante acqua ...
2) quando i semi hanno incorporato l'acqua devono essere scolati ... (prima dello scolo eliminare i semi che sono rimasti a galla poichè sono vuoti)
durante lo scolo
1) durante l'arco della giornata risciacquare i semi e rimetterli a scolare ...
2) mettere sotto il colino un tovagliolo assorbente affinchè assorbi meglio l'acqua in eccesso ...
3) i semi devono essere coperti (buio) ...
dopo 12/24 ore i semi ( a secondo del tipo di seme) iniziano la fase del germoglio ...x alcuni ci vuole + tempo ed è x questo che io consiglio semi che abbiano lo stesso tempo di germinazione ... o in alternativa utilizare solo un tipo di seme oppure dividire i semi x tipo ...
io attualmente sto utilizzando 2 tipi di semi canapuccia e niger ... tra qualche giorno utilizzerò solo niger ...
speriamo di essere stato + chiaro dei post precedenti ... :roll:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
stefano87
Messaggi: 353
Iscritto il: 23 febbraio 2010, 17:08

Re: Tecnica di preparazione dei semi germinati

Messaggio da stefano87 »

salve marco,
sei stato chiarissimo, ma io nn ho ancora cpt una ccosa!!! dal seme deve uscire qualcosa o dopo 24 ore il niger è pronto anche se nn escd nnt?
Avatar utente
spettacolalex
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 4192
Iscritto il: 26 giugno 2009, 10:29

Re: Tecnica di preparazione dei semi germinati

Messaggio da spettacolalex »

Se dal niger dopo 24, max 48 ore non esce niente da nessun seme cambia fornitore....
La maggior parte delle domande hanno già ricevuto risposte
Si consiglia una ricerca nel forum prima di aprire nuovi topic
Leggete la sezione "I migliori topic sui canarini e consigli di HU"
Saluti
Alex
Rispondi