pastina pastone

Forum dedicato all'alimentazione degli uccelli da gabbia e voliera. Puoi chiedere consigli in merito alla miscela di semi da fornire, sul pastoncino, sulle vtamine, ecc.
Rispondi
carpodaco76
Messaggi: 33
Iscritto il: 2 febbraio 2008, 23:18

pastina pastone

Messaggio da carpodaco76 »

Un consiglio che voglio darvi, e quello di mettere della pastina cotta per circa 15 minuti sul pastone.
Dopo averla cotta scolatela, e passatela sotto l'acqua corrente, dopo di che somministrate un cucchiaio ogni tre cucchiai di pastone.
Specialmente per chi alleva fringillidi, aiuta a crescere i nidiacei .


Gianpaolo Dionisi
( allevamento fauna selvatica e colombi ornamentali/viaggiatori )
www.colombofiladionisi.sitoline.it

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
gabriele
Messaggi: 1222
Iscritto il: 23 aprile 2007, 17:48

Re: pastina pastone

Messaggio da gabriele »

io invece te lo sconsiglio....la pastina assorbe troppa acqua, e quindi ha un valore proteico troppo basso per i nidacei... che richiedono il18% di proteine
anche se lo mischi con il pastoncino normale il valore rimane basso...
prova il cous cous all'uovo... è ottimo
PAZIENZA E COSTANZA RIPAGANO SEMPRE
rna: sv690
carpodaco76
Messaggi: 33
Iscritto il: 2 febbraio 2008, 23:18

Re: pastina pastone

Messaggio da carpodaco76 »

Ciao Gabriele, evidentemente mi sono spiegato male, al normale pastone con semi germinati, aggiungo la pastina.
é un metodo che uso da 15 anni.
Gianpaolo Dionisi
( allevamento fauna selvatica e colombi ornamentali/viaggiatori )
www.colombofiladionisi.sitoline.it
Avatar utente
dony/nene
Messaggi: 1035
Iscritto il: 4 febbraio 2007, 19:50

Re: pastina pastone

Messaggio da dony/nene »

Nota informativa:

LA pastina e il cous cous hanno lo stesso quantitativo di proteine e sono fatte della stessa identica cosa (semola di grano duro)
LE BUONE INTENZIONI NON BASTANO!!!

Nella foto PERLA!

CH1891
carpodaco76
Messaggi: 33
Iscritto il: 2 febbraio 2008, 23:18

Re: pastina pastone

Messaggio da carpodaco76 »

capisco, ma non intendo cambiare un metodo che uso da una vita, il quale mi ha dato sempre degli ottimi risultati.
Gianpaolo Dionisi
( allevamento fauna selvatica e colombi ornamentali/viaggiatori )
www.colombofiladionisi.sitoline.it
Avatar utente
dony/nene
Messaggi: 1035
Iscritto il: 4 febbraio 2007, 19:50

Re: pastina pastone

Messaggio da dony/nene »

carpodaco76 ha scritto:capisco, ma non intendo cambiare un metodo che uso da una vita, il quale mi ha dato sempre degli ottimi risultati.

no infatti! la pastina va benissimo come il cous cous non cambia assolutamente niente visto che è praticamente la stessa cosa preparata in maniera leggermente diversa, l'informazione era per gabriele.
LE BUONE INTENZIONI NON BASTANO!!!

Nella foto PERLA!

CH1891
Avatar utente
gabriele
Messaggi: 1222
Iscritto il: 23 aprile 2007, 17:48

Re: pastina pastone

Messaggio da gabriele »

ma la pastina io sò che ha 12% di proteine( cruda) ma quando si cucina... assorbe acqua e quindi da 100gr passa a 300gr..
il valore proteico è troppo basso per i pulli.... mischiato al pastone lo diluisce notevolmente...

io ho trovato una soluzione per non diluire il valore proteico... prendo un macina caffè... riduco in polvere il cous cous( nel tuo caso pastina) e lo aggiungo al pastoncino con uova... così i pulli mangiano pastina e pastoncino non diluito da acqua....

il cous cous cucinato normalmente lo dò nel periodo di riposo...

cmq se lo utilizzi da 15 anni ovviamente è ottimo!!!!! :D :D
PAZIENZA E COSTANZA RIPAGANO SEMPRE
rna: sv690
Avatar utente
dony/nene
Messaggi: 1035
Iscritto il: 4 febbraio 2007, 19:50

Re: pastina pastone

Messaggio da dony/nene »

gabriele i tuoi sono tutti calcoli teorici............

imbeccando con normale pastoncino i canarini non lo danno puro e secco ma o diluiscono con acqua presa dal beverino, invece il cous cous o la pastina reidratati vanno subito bene e lo danno senza diluirlo.
tritare a farina il cous cous non ha senso perche lo fai tornare alla sua forma originaria, semola di grano duro, se vuoi fare cosi compra direttamente la semola che costa pure meno, ma poi i canarini prenderanno la semola e poi vi aggiungeranno acqua dal beverino.

puoi anche fornire cous cous secco in un beverino lo apprezzano anche cosi.
gabriele altra cosa a cui devi fare attenzione è la quantita di grassi, semola di grano duro, cous cous e pastina ne hanno troppo poco, se aggiungi uovo sodo con il tuorlo non solo aumenta il valore proteico ma anche quello di grassi ed e un'ottima combinazione, se usi spirulina o caseina con il cous cous dovrai aggiungerci olio (preferibilmente di mais) o burro in quantita giuste, non chiedermi le quantita perche uso l'uovo, pero puoi fare il calcolo come hai fatto con le proteine ma sempre sul secco.
LE BUONE INTENZIONI NON BASTANO!!!

Nella foto PERLA!

CH1891
Avatar utente
gabriele
Messaggi: 1222
Iscritto il: 23 aprile 2007, 17:48

Re: pastina pastone

Messaggio da gabriele »

l
gabriele ha scritto:imbeccando con normale pastoncino i canarini non lo danno puro e secco ma o diluiscono con acqua presa dal beverino, invece il cous cous o la pastina reidratati vanno subito bene e lo danno senza diluirlo
l
gabriele ha scritto:tritare a farina il cous cous non ha senso perche lo fai tornare alla sua forma originaria, semola di grano duro, se vuoi fare cosi compra direttamente la semola che costa pure meno, ma poi i canarini prenderanno la semola e poi vi aggiungeranno acqua dal beverino.
o sò che la madre prima di imbeccare diluisce con acqua... infatti dobbiamo far diventare morbido il cous cous SENZA cucinarlo.. ma mettendolo ammollo con del latte alta digeribilità e con l'uovo... così risulta gia pronto per l'imbeccata...
gabriele ha scritto:tritare a farina il cous cous non ha senso perche lo fai tornare alla sua forma originaria, semola di grano duro, se vuoi fare cosi compra direttamente la semola che costa pure meno, ma poi i canarini prenderanno la semola e poi vi aggiungeranno acqua dal beverino.
dony si hai ragione x la farina di mais... ma io non lo riduco proprio in polvere.. ma lo riduco di 1\3-- lo faccio solo per fare assorbire meglio i liquidi che metto nel pastoncino( latte cagliato uovoe miele :D :D ) con i quantitativi giusti avrai una bomba che è molto liquida... e quindi non devono diluire di molto con acqua...
io l'anno scorso utilizzavo il pane grattato e mi sn trovato bene... quest'anno ho deciso di provare questo cous cous leggermente tritato.. fin ora appena lo metto impazziscono... :lol: :lol: :lol:
PAZIENZA E COSTANZA RIPAGANO SEMPRE
rna: sv690
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Re: pastina pastone

Messaggio da Alex1977 »

Ragazzi oggi messo a disposizione dei miei amichetti il cous cous misto a pastoncino.
Credetemi si stanno spazzolando anche la ciotolinaaa! :lol: Allucinante vedere come sono voraci.
Per cortesia mi dite le quantità? Avendo riempito una vaschetta a coppia oggi quando lo devo somministrare nuovamente?
Premetto che non sono in cova ma in preparazione (fotoperiodo naturale).

Grazie 1.000

Alex
Avatar utente
gabriele
Messaggi: 1222
Iscritto il: 23 aprile 2007, 17:48

Re: pastina pastone

Messaggio da gabriele »

in questo periodo ne dò pochissimO..( per abituare la madre al futuro pastone che dovrà imbeccare ai soggetti)
quindi ne dò un cucchiaino da caffè a soggetto.. inutile dire che dura meno di 2 ore :lol: :lol:
mangiano anche la mano [smilie=041.gif] :lol: :lol:
PAZIENZA E COSTANZA RIPAGANO SEMPRE
rna: sv690
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Re: pastina pastone

Messaggio da Alex1977 »

Ma un cucchiaino da caffè al giorno?
E quanto ne somministrerai non appena avranno i pulli?
Avatar utente
dony/nene
Messaggi: 1035
Iscritto il: 4 febbraio 2007, 19:50

Re: pastina pastone

Messaggio da dony/nene »

Alex1977 ha scritto:Ma un cucchiaino da caffè al giorno?
E quanto ne somministrerai non appena avranno i pulli?
Deve essere sempre a disposizione tutto il giorni ma si deve cambiarlo una volta al giorno almeno, poi dipende dal caldo che fa piu e caldo meno deve restare e cambio ogni 4 orette massimo.
LE BUONE INTENZIONI NON BASTANO!!!

Nella foto PERLA!

CH1891
Avatar utente
gabriele
Messaggi: 1222
Iscritto il: 23 aprile 2007, 17:48

Re: pastina pastone

Messaggio da gabriele »

quoto dony...
bisogna metterlo e toglierlo... ogni max 4 ore... l'uovo sviluppa molti batteri con l'aria
PAZIENZA E COSTANZA RIPAGANO SEMPRE
rna: sv690
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Re: pastina pastone

Messaggio da Alex1977 »

Aspettate mi sto confondendo :cry:
Voi parlate della somministrazione del cous cous quando ci sono i pulli giusto? Ok...che bisognava cambiarlo ogni 4 ore l'avevo letto precedentemente.
Chiedevo anche se il cucchiaino di cui parlavi tu Gabriele era al giorno.

Per il momento non ho inserito nel cous cous l'uovo sodo ma solo un pò di pastoncino secco+semi vari. Diciamo 2/3 cous e 1/3 pastone.
In questo caso posso metterlo più spesso oppure no?

Grazie per la pazienza dimostrata :lol:
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Re: pastina pastone

Messaggio da Alex1977 »

Sicuramente il precedente post non sarà chiaro visto che l'ho scritto mentre ero al telefono e quindi distratto........
Riformulo le domande:

- somministrarlo giornalmente e cambiarlo max ogni 4 ore quando ci sono i pulli
- attualmente un cucchiaino al giorno perchè non ho pulli
- non avendo pulli non ho messo l'uovo quindi posso lasciarlo finchè non sarà vuota la vaschetta

Tutto corretto????????????????????????????????????
Avatar utente
dony/nene
Messaggi: 1035
Iscritto il: 4 febbraio 2007, 19:50

Re: pastina pastone

Messaggio da dony/nene »

puoi anche darne una o due volte a settimana, io per adesso non ne do ancora tanto il cous lo conoscono, lo daro a partire dalla cova tutti i giorni.
LE BUONE INTENZIONI NON BASTANO!!!

Nella foto PERLA!

CH1891
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Re: pastina pastone

Messaggio da Alex1977 »

Ok Dony adesso ci siamo, mi ero confuso :lol:
Allora per il momento 2 volte la settimana tanto per farli abituare al gusto (non lo conoscevano proprio).
Appena ci saranno i pulli ogni giorno ed ovviamente non un cucchiaino ma molto più.
Metterò anche l'uovo nel cuos cous e lo cambierò ogni 4 ore.

Ok? Ho recepito bene? :mrgreen:
Avatar utente
dony/nene
Messaggi: 1035
Iscritto il: 4 febbraio 2007, 19:50

Re: pastina pastone

Messaggio da dony/nene »

Benissimo!
LE BUONE INTENZIONI NON BASTANO!!!

Nella foto PERLA!

CH1891
Avatar utente
gabriele
Messaggi: 1222
Iscritto il: 23 aprile 2007, 17:48

Re: pastina pastone

Messaggio da gabriele »

:lol: :lol: tutto giusto... cmq io il cucchiaino lo dò adesso ogni 2-3 giorni.. nel periodo delle cove dallo a volonta... sempre cercando di non ne sprecarne troppo perchè ogni 4 ore si butta via... quindi regolati più o meno un cucchiaino da caffe per ogni soggetto e ogni nidaceo...

ps: meglio metterne un pò in più e buttarlo piuttosto che rischiare di lasciarli 1 oretta senza cibo... :D :D
ma credo che questo era scontato [smilie=041.gif] [smilie=041.gif]
PAZIENZA E COSTANZA RIPAGANO SEMPRE
rna: sv690
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Re: pastina pastone

Messaggio da Alex1977 »

Grazie ad entrambi per gli utilissimi consigli.
Non vedo l'ora di iniziare con le cove :lol: :lol: :lol: sono in ansiaaaa
Speriamo che vada tutto bene!!!!!!!!!!
Avatar utente
gabriele
Messaggi: 1222
Iscritto il: 23 aprile 2007, 17:48

Re: pastina pastone

Messaggio da gabriele »

nn nascondo che lo sono anche io :oops: :D :D :D
PAZIENZA E COSTANZA RIPAGANO SEMPRE
rna: sv690
Rispondi