Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
Ciao Eliseo, Premesso che i miei avendo a disposizione altri alimenti si fanno il giro e poi imbeccano, NON LO SO so solo che tra prodotti commerciali, pastoncino uovo e biscotto, e pastoncino al cous cous, i risultati sono lampanti anche Tex molto scettico dopo una sperimentazione di una decina di giorni ha abbandonato ogni altro pastoncino passando al cous cous. ma ripeto è molto strano in quanto la percentuale di proteine effettive è abbastanza basso! (l'invenzione del cous cous non è mia!) ma funziona!Poepila ha scritto:![]()
![]()
Lino io non uso il prodotto da te Indicato, però credo di aver letto un po
sul prodotto. Mi dovresti dare ulteriori notizie, tu che lo USI:-
Usando l' acqua il prodotto finale , di quanta acqua e composto?
Penso molta, in breve e come un lavaggio, le proteine e vitamine
scendono.
Tra un prodotto commerciale con alti dubbi di scadenza (normalmente qualsivoglia tipo di pastoncino se non ci aggiungono potenti conservanti dovrebbero avere una scadenza ravvicinata!) il congelamento (fatto decentemente) a mio parere blocca ogni tipologia di deperimento e sempre a mio modesto parere rinviene in piccole quantità entro 5 minuti ma restando FRESCO diminuisce per un periodo + lungo la deperibilità (SONO MIE PERSONALISSIME CONSIDERAZIONI) in quantità maggiori inizia lo scongelamento esterno e internamente resta congelato per un pò di tempo in più - normalmente per fare imbeccare con il pastoncino alle 5 di mattina lo metto congelato nel portapastoncino la sera tardi (lo congelo dentro le vaschette di plastica con cui vendono le uova) e la mattina quando mi sveglio lo cambio e lo inserisco congelato! (QUESTO NON LO CONSIGLIO, lo faccio sulla pelle dei miei canarini) credo che nella procedura d'imbecco i genitori lo riscaldinoPoepila ha scritto: Poi scrivi che si può mettere il prodotto anche nel frigo, ma anche
congelato. Io parlo solo inerente al prodotto cous cous, non quello
che metti al suo interno alla fine .
Perchè penso (sempre secondo un mio punto di vista) che qualche
alterazione il prodotto potrebbe avere, con l' aggiunta di UOVO. MIELE
LATTE ecc.
Sai bene come arriva la salmonellosi con l' uovo. Tolto il prodotto dal frigo
ho dal congelatore, deve avere il tempo , che il prodotto sia a temperatura
NATURALE, per potere dare hai soggetti? In questo caso quanto tempo passa,
prima della somministrazione del prodotto?
Per la temperatura ambiente ho gia scritto sopra.Poepila ha scritto: Poi il prodotto messo nel frigo ho congelatore assume altra acqua, e penso
che ancora in questo caso altra alterazione del prodotto.
Lino ti ripeto IO non uso questo prodotto, e mai ho usato un prodotto tolto
dal frigo e poi messo a disposizione dei soggetti. Perché un prodotto tolto
dal frigo in base al quantitativo ho volume penso che un po di tempo passi,
prima che al suo interno, arrivi la temperatura ambiente, ma arriverà (SPERO
DI SBAGLIARE ) altro che proteine.
Dovere. (Scusatemi ma andavo di corsa)Poepila ha scritto: Grazie per ulteriori informazioni.
![]()
Si ma tu prima, glielo hai detto che era un menu da gourmet?gianpyx ha scritto:ciao, io ho usato la ricetta ma i miei canarini non ne hanno voluto sapere.
La deperibilità dipende da cosa ci metti dentro, un uovo sodo credo che un paio di giorni in frigo duri ... ora i canrini ne mangiano poco, ma in cova escluso i primi due giorni che ne mangiano pochissimo, una nidiata di 4 pullus con una giornata si spicciano il pastoncino preparato con un uovo! (chiaramente il tutto conservato in un barattolo di vetro chiuso -->marmellata il più piccolo possibile rispetto alla quantità da conservare, + aria chiudi nel barattolo più aumenta la deperibilità ed il barattolo dopo il "prelevamento" va richiuso velocemente e rimesso al frigo!)Jolly1971 ha scritto:.. io ho soltanto una coppia e quindi non ne consumo molto, quello che resta lo conservo in frigo ma non congelato, a questo punto volevo sapere per quanto tempo posso conservarlo in frigo?
Il cous cous in commercio è sempre farina di semola cotta al vapore ed a "granelli" altrimenti sarebbe semola e la preparazione con acqua bollente viene fatta in circa 5 minuti.pierrot ha scritto:ciao lancashire, volevo iniziare per la prima volta l'uso del cous-cous ai canarini, leggendo il tuo ottimo messaggio ho comprato una scatola della ditta "san-remo" preparazione in in 1 e 1/2 minuti. Ti chiedo se è già precotto, e se no dopo averlo cotto si può aggiungere il latte HD ecc. lo stesso con il tuo sistema????
grazie
Grazie; questa "guida" è stata scritta con le conoscenze che avevo all'epoca, attualmente anche se la linea guida è la medesima ci ho aggiunto piccole "dritte" cerca e trova.Nickname ha scritto:bel topic, ottima guida.
Prova affiancando vecchio pastoncino e pastoncino al cous cous poi ti renderai conto da solo se fornire o no il pastoncino che fornivi prima.Nickname ha scritto:Vorrei sapere una cosa: il cous cous viene fornito SOLO per il periodo di svezzamento dei novelli? Poi si torna al classico pastone secco/morbido?
Già dato. Il tempo di deperimento è legato a quello che ci si aggiunge (uovo ...) e non al cous cous che ha particolarità strane.Nickname ha scritto:Quanto tempo si conserva in frigo?
Prova con 1 dito e poi le quantità occorrenti saranno quelle richieste da pullus e genitori.Nickname ha scritto:1 solo dito di cous cous non va bene ugualmente o è troppo poco (ho solo 2 coppie e 6 novelli al momento, a breve si dovrebbero schiudere 11 uova)?
Normalmente quando scrivo qualcosa, ci metto un po’ di logica e mediamente da una settimana ad un paio di mesi per fare ricerche sull'argomento, possibilmente su siti universitari o in inglese, ed al momento con le mie scarse conoscenze sull'argomento e con congelamento e scongelamento appropriato quanto scrivi non mi torna (ma tutto è possibile) ed al momento ho altre tipologie di ricerche più interessanti in corso.Nickname ha scritto:Cmq riguardo il congelamento/scongelamento del prodotto.....un alimento, una volta scongelato, deperisce con più facilità, questo perchè i microrganismi che sono stati "ibernati", una volta scongelati si trovano liberi in soluzione e possono riprodursi e attaccare l'alimento con molta più facilità del normale.
Il latte d'avena e quello di soia sono "latti" vegetali, non c'entrano niente con le mucche ! !