Zampina arrossata

Il forum di discussione sulle patologie aviarie e sulle cure da attuare
cicippo
Messaggi: 78
Iscritto il: 11 ottobre 2011, 13:31

Zampina arrossata

Messaggio da cicippo »

ciao a tutti,
scrivo per un problema ke ho appena notato, il mio canarino ha una zampina arrossata in alcuni punti, la tiene sollevata e ogni tanto noto ke se la pizzica. Ke può essere? l'unica cosa diversa dalle solite abitudini è ke ogni tanto il pomeriggio lo metto in veranda (ke però è coperta da tende quindi lontano da spifferi) può aver preso qualcosa? La zampina non è gonfia però. Ho sentito parlare del frontline ma quale devo comprare? Quello x cani di taglia piccola in pipetta? Aiutooo :(


Antonella

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
giugiu
Messaggi: 3395
Iscritto il: 6 marzo 2012, 11:40

Re: Zampina arrossata

Messaggio da giugiu »

Innanzi tutto disinfetta per bene.
Leggi qui: http://www.hobbyuccelli.it/community/fo ... =3&t=22269
Poi fai una foto della zampina così aiuti gli esperti a capire
"... dicevi che il mondo va cambiato e intanto è lui che cambia te..." - Ligabue
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Zampina arrossata

Messaggio da Berenice »

Ciao Antonella, è Ciuffo che ha il problema alla zampina?
Per quanto riguarda l'uso del Frontline, non ha importanza che sia per cane o gatto, grande o piccolo: il principio attivo non cambia, quindi il consiglio è di scegliere la soluzione più economica; l'importante è che NON sia il Combo (troppo forte).
Volevo anche dirti che spostare i canarini da un posto all'altro durante la giornata non è mai buona cosa, anche se la collocazione è più che riparata: l'ideale è scegliere un ambiente (quello che offre le condizioni più naturali possibili) e lì lasciarli forever. Ciao! :wink:
Avatar utente
giugiu
Messaggi: 3395
Iscritto il: 6 marzo 2012, 11:40

Re: Zampina arrossata

Messaggio da giugiu »

Berenice ha scritto:Volevo anche dirti che spostare i canarini da un posto all'altro durante la giornata non è mai buona cosa, anche se la collocazione è più che riparata: l'ideale è scegliere un ambiente (quello che offre le condizioni più naturali possibili) e lì lasciarli forever. Ciao! :wink:
giustissimo
"... dicevi che il mondo va cambiato e intanto è lui che cambia te..." - Ligabue
cicippo
Messaggi: 78
Iscritto il: 11 ottobre 2011, 13:31

Re: Zampina arrossata

Messaggio da cicippo »

ciao Berenice si si è proprio ciuffo ogni tanto c'è un acciacco, io l'ho metto fuori pensando ke vedere un pò di natura li faccia piacere, ma poi mi rendo conto ke forse ciò ke fa piacere a noi non sempre è giusto per loro. Mi sono così legata ke lo tratto come un bambino ma mi rendo conto ke forse sbaglio :( Ma secondo voi ke può essere io farei la foto ma lui non si lascia prendere con facilità è un fifone. L'ultima volta ke l'ho preso, per i successivi giorni appena mi vedeva era terrorizzato. Comunque domattina compro il frontline quindi, male non li fa per precauzione giusto? E con la gabbia devo disinfettare anche quella?
Antonella
cicippo
Messaggi: 78
Iscritto il: 11 ottobre 2011, 13:31

Re: Zampina arrossata

Messaggio da cicippo »

giu giu ho letto quel post la zampa di Ciuffo non presenta gonfiori ma solo chiazze di rossore, cmq ho del mercurio cromo incolore ke dovrebbe essere uguale alla tintura di iodio, ma devo procurarmi la gentalin beta... Speriamo di riuscire a metterli il tutto...
Antonella
cicippo
Messaggi: 78
Iscritto il: 11 ottobre 2011, 13:31

Re: Zampina arrossata

Messaggio da cicippo »

scusate l'ignoranza ma devo mettere un giorno la tintura di iodio e il successivo la gentalyn? alternando i prodotti. Oppure tutti e due insieme un giorno si ed uno no?
Antonella
Avatar utente
giugiu
Messaggi: 3395
Iscritto il: 6 marzo 2012, 11:40

Re: Zampina arrossata

Messaggio da giugiu »

non insiema ma a giorni alterni
poco prodotto e ben massaggiato ed asciugato
"... dicevi che il mondo va cambiato e intanto è lui che cambia te..." - Ligabue
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Zampina arrossata

Messaggio da Berenice »

Perchè non pensi per lui ad una bella sistemazione esterna permanente? Hai una veranda coperta? Non potresti chiedere di meglio!
Io non so dirti cosa possa avere Ciuffo: comunque è vero che il Frontline, anche se non dovesse risolverti questo problema (perchè suppongo che tu ipotizzi possa avere degli acari alle zampe), può sicuramente prevenirne degli altri.
Quando c'è un problema alle zampe, i posatoi devono essere tenuti sempre pulitissimi. Se la tua ipotesi fosse esatta, allora sarebbe d'obbligo la disinfezione totale (che, nel dubbio... male non fa). :wink:
cicippo
Messaggi: 78
Iscritto il: 11 ottobre 2011, 13:31

Re: Zampina arrossata

Messaggio da cicippo »

ciao berenice la mia veranda è coperta solo l'estate xkè ho fatto montare un sitema di tende, ma il mio problema è l'esposizione al vento in inverno da noi ci sono vere e proprie bufere di vento perchè nel punto in cui sono si creano dei vortici... E quindi le tende ke sono di 8 metri non posso tenerle abbassate al vento è pericolossissimo... Ecco xkè non posso sistemalo lì purtroppo, altrimenti l'avrei fatto, tu immagina ke l'ultimo danno è stato l'abbattimento di un albero enorme (grazie al vento) ke ha distrutto il muro di una costruzione... Cmq stamattina disinfetto la zampina con tintura di iodio ke male non fa, pulisco i posatoi (anke se non sono sporki ma lo faccio cmq) poi esco a comprare il frontline. Spero ke ciuffo non si terrorizzi troppo...
Antonella
cicippo
Messaggi: 78
Iscritto il: 11 ottobre 2011, 13:31

Re: Zampina arrossata

Messaggio da cicippo »

ragazzi volevo annunciare ke la zampina di ciuffo con questi pochi giorni di cura con tintura di iodio e gentalyn va decisamente meglio. Il rossore è quasi del tutto sparito e lui posa dinuovo la zampina sul posatoio tranquillamente. Ancora grazie a tutti, ogni volta grazie alla vostra collaborazione i piccoli acciacchi del mio piccolino si risolvono positivamente... Grazie da me e da Ciuffo :)
Antonella
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Re: Zampina arrossata

Messaggio da Alessandro92 »

Berenice ha scritto:Ciao Antonella, è Ciuffo che ha il problema alla zampina?
Per quanto riguarda l'uso del Frontline, non ha importanza che sia per cane o gatto, grande o piccolo: il principio attivo non cambia, quindi il consiglio è di scegliere la soluzione più economica; l'importante è che NON sia il Combo (troppo forte).
E' un po' un'esagerazione, non li ammazza mica i canarini il combo, se si dosa correttamente il prodotto (perchè è la dose che fa il veleno) non succede nulla.

Poi sui canarini c'è chi utilizza (correttamente) anche prodotti più forti come l'advantix (e qui abbiamo avuto casi di inesperti distratto che dosano 1mg per ogni canarino, canarino quasi morto, ma che si è ripreso), stronghold (che va nel sangue), ivomec (che va nel sangue e si usa addirittura via becco!)
Frontline combo o meno, non fa differenza, l'importante è il corretto dosaggio e utilizzo.
Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Zampina arrossata

Messaggio da Berenice »

Nickname ha scritto:E' un po' un'esagerazione, non li ammazza mica i canarini il combo, se si dosa correttamente il prodotto (perchè è la dose che fa il veleno) non succede nulla.

Poi sui canarini c'è chi utilizza (correttamente) anche prodotti più forti come l'advantix (e qui abbiamo avuto casi di inesperti distratto che dosano 1mg per ogni canarino, canarino quasi morto, ma che si è ripreso), stronghold (che va nel sangue), ivomec (che va nel sangue e si usa addirittura via becco!)
Frontline combo o meno, non fa differenza, l'importante è il corretto dosaggio e utilizzo.
Infatti io ho usato il Combo lo scorso anno e i miei canarini sono tutti vivi e vegeti...
Ma siccome non si può mai sapere chi legge questi topic, e anche quando un consiglio è dato ripetutamente in modo corretto c'è sempre un alto rischio che venga, non so come, male interpretato, onde evitare di ritrovarsi con altri canarini "quasi morti" (a me personalmente non farebbe piacere essere "quasi morta", neanche se poi dovessi riprendermi...) ritengo sia più saggio consigliare la strada più sicura e sperimentata con successo, ovvero il male minore.
Gli esperimenti sulla pelle (o meglio: sulle piume) dei canarini lasciamoli fare agli allevatori esperti e navigati.
Non me ne volere, Ale: questo è il Berenice pensiero. :wink:
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Zampina arrossata

Messaggio da Berenice »

La mia canarina Lucky (canaglia! :evil: ), evidentemente d'accordo col farmacista, l'altro ieri e ieri presentava una zampina arrossata: si vedevano bene le venette ingrossate e non riusciva a piegare le dita, tant'è che teneva sempre la zampa sollevata e nascosta tra il piumaggio.
Stamane sono finalmente riuscita ad andare in farmacia a comprare tintura di iodio e Gentalyn crema (sospettavo una puntura di zanzara), ma quando sono tornata, ho trovato Lucky appesa alle sbarre della gabbia (cosa che non faceva mai prima) con una presa ferrea delle zampe. Controllo, e la zampina incriminata è tornata perfettamente normale.
Quindi spesa inutile.
Il farmacista ringrazia. :?
Avatar utente
giugiu
Messaggi: 3395
Iscritto il: 6 marzo 2012, 11:40

Re: Zampina arrossata

Messaggio da giugiu »

Berenice io comunque procederei a disinfettare la zampina e ad applicare pochissimo Gentalin...
Qualcosa c'era!
"... dicevi che il mondo va cambiato e intanto è lui che cambia te..." - Ligabue
cicippo
Messaggi: 78
Iscritto il: 11 ottobre 2011, 13:31

Re: Zampina arrossata

Messaggio da cicippo »

ciao berenice erano gli stessi sintomi ke aveva ciuffo le vene erano notevolmente arrossate e molto evidenti rispetto all'altra zampa ma ora dopo una settimana di tintura di iodio e gentalyn a giorni alterni ora sta bene. Anche a me,il giorno dopo aver comprato i medicinali faceva il pazzo, sembrava in forma, ma poi forse la zampina doleva e la rialzava. Quindi ho incominciato la cura. Cmq ho controllato i posatoi nessun acaro a quanto sembra. Io gli ho sbattuti ripetutamente su un foglio bianco e non c'era nessun animaletto ne nero ne rosso. Ora la tua Lucky come sta?
Antonella
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Zampina arrossata

Messaggio da Berenice »

Ciao, la mia Lucky sta benone, le zampine sono perfette... mah! :?
Farò così: lascerò passare ancora 3 giorni (che per me saranno pieni pieni pieni di lavoro), dopodichè inizierò con la cura.
Però mi viene il dubbio che si possa trattare (non so se sia possibile, eh?!) semplicemente di pesantezza alle zampe dovuta al caldo che è uscito in questi giorni (un po' come succede a noi...), perchè vedo che anche molti altri dei miei piccoli amici in questo periodo adottano la stessa posizione "monozampa", ma ad un esame visivo le zampine risultano belle. Boh!
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Re: Zampina arrossata

Messaggio da Alessandro92 »

Berenice ha scritto:
Nickname ha scritto:E' un po' un'esagerazione, non li ammazza mica i canarini il combo, se si dosa correttamente il prodotto (perchè è la dose che fa il veleno) non succede nulla.

Poi sui canarini c'è chi utilizza (correttamente) anche prodotti più forti come l'advantix (e qui abbiamo avuto casi di inesperti distratto che dosano 1mg per ogni canarino, canarino quasi morto, ma che si è ripreso), stronghold (che va nel sangue), ivomec (che va nel sangue e si usa addirittura via becco!)
Frontline combo o meno, non fa differenza, l'importante è il corretto dosaggio e utilizzo.
Infatti io ho usato il Combo lo scorso anno e i miei canarini sono tutti vivi e vegeti...
Ma siccome non si può mai sapere chi legge questi topic, e anche quando un consiglio è dato ripetutamente in modo corretto c'è sempre un alto rischio che venga, non so come, male interpretato, onde evitare di ritrovarsi con altri canarini "quasi morti" (a me personalmente non farebbe piacere essere "quasi morta", neanche se poi dovessi riprendermi...) ritengo sia più saggio consigliare la strada più sicura e sperimentata con successo, ovvero il male minore.
Gli esperimenti sulla pelle (o meglio: sulle piume) dei canarini lasciamoli fare agli allevatori esperti e navigati.
Non me ne volere, Ale: questo è il Berenice pensiero. :wink:
Ma tanto se uno è distratto il canarino lo manda in coma anche con il frontline: è la dose a fare il veleno.

Il Berenice pensiero cmq cozza con le cure dei veterinari: advantix, frontline, frontline combo, stronghold e ivomec sono stati prima studiati dai veterinari e poi consigliati agli allevatori, neanche gli allevatori navigati usano prodotti non studiati e sperimentati sui canarini, rischiano di giocarsi l'allevamento. La mia è solo una rassicurazione e una precisazione.

Ciao
Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Zampina arrossata

Messaggio da Berenice »

Nickname ha scritto:Il Berenice pensiero cmq cozza con le cure dei veterinari
Il Berenice pensiero cozza contro tante cose, perchè Berenice è una testona! [smilie=eusa_wall.gif]
Ma io col mio post non ho messo in discussione la cura di un veterinario.
Cerco solo di calarmi nei panni di chi legge per la prima volta e si trova ad avere per le mani "inesperte" delle informazioni "pericolose": meglio andare sul sicuro.
Poi sono d'accordo con te nel dire che anche il Frontline nella dose sbagliata può uccidere: ecco perchè, nonostante qualcuno abbia per errore dimostrato il contrario, è preferibile continuare a sostenere che applicare più di una goccia rappresenta un pericolo.
Io poi di veterinari aviari non ne conosco molti: Federico77 dello Stronghold aveva questa opinione:
http://www.hobbyuccelli.it/community/fo ... 30#p217794
l'Ivomec mi pare sia quello che ti può dare solo il veterinario perchè necessita di ricetta;
l'Advantix non l'ho mai provato, quindi non mi sento di suggerirlo. Ricordo però che Giulio G. poco fa detto questo:
http://www.hobbyuccelli.it/community/fo ... ix#p246446
Ultima modifica di Berenice il 5 luglio 2012, 17:43, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Zampina arrossata

Messaggio da Berenice »

e un'altro utente questo:
http://www.hobbyuccelli.it/community/fo ... ix#p246611
Forse sono io che ho immagazzinato solo impressioni negative, non so, ma questi commenti mi fanno passare la voglia di sperimentare.
Comunque, se altri hanno esperienza in merito, spero la vorranno raccontare: io mi dispongo alla lettura.
Unica raccomandazione: attenzione alle informazioni che si danno, perchè non si può sapere in che mani possono finire!

Nick, il tuo post è sicuramente più rassicurante del mio... :roll:
Immagine
Sorry! :wink:
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Re: Zampina arrossata

Messaggio da Alessandro92 »

Senza offendere i veterinari che se lo sudano il titolo, ma i pareri dei medici sono spesso diversi come puoi leggere tu stessa in merito allo stronghold http://www.hobbyuccelli.it/community/fo ... 686#p90686 (in più lo stronghold a me è stato consigliato dal mio veterinario che un tempo allevava, il migliore è senza dubbio l'ivomec, ma è difficilmente reperibile e deve prima essere diluito)
Se cercate anche tra i post di questo vet (cliccare su "Cerca messaggi dell’utente" inutile usare il tasto ricerca che non funziona più) e i post di quest'altro vet http://www.hobbyuccelli.it/community/fo ... file&u=204 (e purtroppo anche loro 2 non frequentano più attivamente il forum) troverete un bel tesoretto di informazioni utili per i vostri problemi, poi la cosa migliore sarebbe trovarsi un veterinario di fiducia presso il quale rivolgersi.

Non sono un veterinario e non mi permetto di fare diagnosi, mi limito a cercare i post di altri veterinari del forum e a riferire come ho trattato i miei soggetti quando c'è stato bisogno di un veterinario (ovviamente se mi intrometto lo faccio solo in discussioni di problemini banali e facilmente riconoscibili), sempre meglio che aspettare e guardare il proprio canarino morire, o fare cure antibiotiche alla ceca che possono solo peggiorare il caso (il trattamento antiacaro lo fanno tutti gli allevatori durante la quarantena dei nuovi acquisti/soggetti riportati dalle mostre e se fatto bene e con la testa non causa alcun problema, previene solo il problema di ritrovarsi ad allevare una marea di acari & canarini; ricordo anche che gli acari potrebbero veicolare il vaiolo ai vostri canarini, anche se è più frequente che lo portino le punture di zanzare, e se non fossero vaccinati contro il vaiolo e si ammalassero.................non ci sarebbe cura che regga, forse su 10 1-2 si salverebbero, ma sarebbe un'impresa)
Spero di esser stato utile.
Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Zampina arrossata

Messaggio da Poepila »

:D :D

avanti così, che anche se sono fuori casa posso passare
la serata a leggere...........
Dico la mia solo su questo prodotto IVOMEC.......
Consigli di leggere BENE il prodotto e l' uso di tale prodotto.
fine della storia..

eliseo

:) :) ECCO VI EVITO DI CERCARE ......dimenticavo Inizio domani
a allevare
...... [smilie=035.gif]

DENOMINAZIONE
IVOMEC

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Proprieta'
Ivomec e' un prodotto iniettabile per bovini e suini. Con una dose di
piccolo volume si ottiene un controllo efficace dei parassiti interni
ed esterni che danneggiano la salute e la produttivita' dei bovini e d
ei suini. Ivomec contiene ivermectina, una potente e originale entita'
chimica. La sua convenienza, l'ampio spettro di azione e l'elevato ma
rgine di sicurezza ne fanno il prodotto ideale per il trattamento dei
parassiti dei bovini e dei suini.
Ivomec e' una soluzione sterile, di pronto impiego, all'1% di ivermect
ina. L'ivermectina deriva dalle avermectine, una famiglia di composti
antiparassitari altamente attivi e ad ampio spettro che vennero isolat
i per fermentazione da un microrganismo del terreno: Streptomyces aver
mitilis.
Cosi' formulato, consente la somministrazione sottocutanea della dose
raccomandata di 200 µg di principio attivo per kg di p.v. nei bovini,
corrispondente a 1 ml di soluzione ogni 50 kg p.v.
Nei suini consente la somministrazione sottocutanea della dose raccoma
ndata di 300 µg di principio attivo per kg p.v., corrispondente a 1 ml
di soluzione per 33 kg di p.v.
ssere somministrati in aree cutanee diverse.

PRINCIPI ATTIVI
Composizione
Ivermectina 1 g.

ECCIPIENTI
Eccipienti q.b. a 100 ml.

INDICAZIONI
La soluzione iniettabile Ivomec e' indicata per il trattamento e il co
ntrollo delle seguenti specie di nematodi gastrointestinali, vermi pol
monari, altri nematodi, parassiti esterni, pidocchi ematofagi e acari
della rogna dei bovini.
Nematodi gastrointestinali (adulti e larve di quarto stadio): Ostertag
ia ostertagi (incluse le larve inibite), O. lyrata, Haemonchus placei,
Trichostrongylus axei, T. colubriformis, Cooperia oncophora, C. punct
ata, C. pectinata, Cooperia spp., Oesophagostomum radiatum, Bunostomum
phlebotomum, Nematodirus helvetianus (adulti), N. spathiger (adulti),
Strongyloides papillosus (adulti), Toxocara (Neoascaris) vitulorum (a
dulti).
Vermi polmonari (adulti e larve di quarto stadio): Dictyocaulus vivipa
rus (incluse le larve inibite).
Altri nematodi: Parafilaria bovicola e Thelazia spp. (adulti).
Parassiti esterni: Hypoderma bovis e H. lineatum (stadi larvali).
Pidocchi: Linognathus vituli, Haematopinus eurysternus e Solenopotes c
apillatus, come ausilio nel controllo dei mallofagi appartenenti alla
specie Damalinia bovis.
Acari: Psoroptes ovis (sin. P. communis var. bovis) e Sarcoptes scabie
i var. bovis, come ausilio nel controllo di Chorioptes bovis.
Ivomec soluzione iniettabile, somministrato alla dose raccomandata di
1 ml per 50 kg di p.v. controlla reinfestazioni sostenute da Haemonchu
s placei e Cooperia spp. che hanno luogo nei primi 14 giorni dal tratt
amento, da Ostertagia ostertagi e Oesophagostomum radiatum che hanno l
uogo nei primi 21 giorni dal trattamento e da Dictyocaulus viviparus c
he hanno luogo nei primi 28 giorni dal trattamento.
Suini
La soluzione iniettabile Ivomec e' inoltre indicata per il trattamento
e il controllo dei seguenti parassiti dei suini:
Nematodi gastrointestinali (adulti e larve di quarto stadio): Ascaris
suum, Hyostrongylus rubidus, Oesophagostomum spp. e Strongyloides rans
omi (adulti), come ausilio nel controllo dei nematodi ematofagi appart
enenti alla specie Trichuris suis (adulti).
Ivomec somministrato alle scrofe 7-14 giorni prima del parto controlla
efficacemente la trasmissione transmammaria ai suinetti delle infesta
zioni da Strongyloides ransomi.
Vermi polmonari (adulti): Metastrongylus spp.
Pidocchi: Haematopinus suis.
Acari: Sarcoptes scabiei var. suis.
Si raccomanda di usare particolare attenzione per prevenire il trasfer
imento della parassitosi ad animali sani o luoghi non infestati, dato
che l'effetto dell'ivermectina sugli acari non e' immediato. I suini n
on dovrebbero essere spostati in luoghi indenni o esposti a contatto c
on soggetti sani per almeno una settimana dopo il completamento del tr
attamento. Le scrofe dovrebbero essere trattate almeno una settimana p
rima del parto per minimizzare il trasferimento di acari ai suinetti.
Nel caso di pediculosi, puo' rendersi necessario ritrattare i soggetti
poiche' alle uova del parassita occorrono almeno 3 settimane per schi
udere.

POSOLOGIA
Posologia e modalita' d'uso
Bovini: 1 ml/50 kg p.v. (corrispondente a 200 µg di ivermectina/kg p.v
.) per SC in posizione craniale o caudale rispetto alla spalla
Si raccomanda l'uso di ago sterile calibro 16, da 15 a 20 mm.
Suini: 1 ml/33 kg p.v. (corrispondente a 300 µg di ivermectina/kg p.v.
) per SC nella parte dorsale del collo
La soluzione puo' essere somministrata con qualsiasi apparecchiatura s
tandard automatica o a dosaggio singolo, rispettando le normali condiz
ioni di asepsi
Programmi consigliati di trattamento dei suini
Scrofe e scrofette: trattare preferibilmente 7-14 giorni prima del par
to per minimizzare l'infestazione dei suinetti. Si consiglia di tratta
re le scrofette 7-14 giorni prima dell'accoppiamento
Verri: trattare almeno due volte all'anno a seconda della gravita' del
l'infestazione.
Suini all'ingrasso: si raccomanda di trattare tutti i suini prima dell
'immissione nei recinti da ingrasso non infestati e comunque qualora s
i dovessero riscontrare episodi di endo- ed ectoparassitosi.

CONSERVAZIONE
Conservazione
Conservare i flaconi nelle scatole per proteggerli dalla luce e a temp
eratura inferiore ai 25 gradi centigradi.

AVVERTENZE
Avvertenze
Sono stati notati disturbi transitori in alcuni bovini dopo il trattam
ento sottocutaneo. Inoltre nel punto di inoculo sono stati osservati d
ei transitori e leggeri gonfiori. Tali reazioni secondarie si sono ris
olte senza trattamenti.
Suddividere dosi superiori a 10 ml in due punti di iniezione per ridur
re i disturbi occasionali e le reazioni all'inoculo.
Quando trattare nelle zone ove e' presente l'ipodermosi: l'ivermectina
e' altamente efficace su tutti gli stadi larvali dell'ipodermosi bovi
na. È importante tuttavia la scelta appropriata del periodo di trattam
ento. Per ottenere la massima efficacia dei risultati, i bovini dovreb
bero essere trattati subito dopo la stagione estiva (quando cioe' gli
insetti hanno perso la loro vitalita'). La distruzione delle larve di
Hypoderma nel periodo in cui queste sono localizzate in aree vitali pu
o' determinare reazioni indesiderate fra ospite e parassita. L'uccisio
ne di Hypoderma lineatum quando si trova nei tessuti esofagei puo' det
erminare timpanismo; l'uccisione di Hypoderma bovis quando si trova ne
l canale vertebrale puo' determinare barcollamento o paralisi. Tali re
azioni non sono dovute in modo specifico al trattamento con Ivomec, ma
possono avvenire con qualsiasi trattamento in grado di distruggere le
larve. I bovini dovrebbero essere trattati prima o dopo questi stadi
di sviluppo del parassita.
I bovini trattati con ivermectina subito dopo la stagione estiva, poss
ono essere trattati nuovamente con ivermectina durante l'inverno per g
li endoparassiti, gli acari della rogna e i pidocchi, senza alcun peri
colo di reazioni indesiderate dovute alle larve di Hypoderma. Si racco
manda di seguire un appropriato programma di trattamento.

TEMPI DI SOSPENSIONE
Tempo di sospensione
Carne 42 giorni (6 settimane) nei bovini e 28 giorni nei suini.
Da non usare in bovine in asciutta, in lattazione e riproduzione, al f
ine di evitare residui del farmaco nel latte destinato al consumo uman
o.

SPECIE DI DESTINAZIONE
Bovini
Suini
Scrofe

----------------------------------------------
SONO DIVENTATO CIECO non trovo la frase volatili....E ora non
uscite con la storia che verrà diluito.
E non aspettate Risposte .Voi allevate da troppi anni.IO INIZIO DOMANI.
[smilie=035.gif] [smilie=035.gif] [smilie=035.gif]
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Zampina arrossata

Messaggio da Poepila »

:D :D

Informazioni prodotto FrontlineCombo
Protezione 2-in-1 contro pulci, zecche e pidocchi


Per i proprietari di cani e gatti, l’arrivo della bella stagione spesso significa anche il ritorno di pulci, zecche e pidocchi! Questi parassiti non solo provocano prurito, irritazioni e infezioni cutanee, ma possono anche trasmettere gravi malattie. Eliminarli senza usare un prodotto specifico è praticamente impossibile; con il semplice gesto dell’applicazione di una pipetta di FrontlineCombo®, invece, è possibile proteggere contemporaneamente sia gli animali, sia la casa in cui vivono e prevenire al tempo stesso il rischio di re-infestazioni.


La giusta protezione contro un pericolo molto serio: le zecche!

Se le zecche restano attaccate all’animale per più di 48 ore, aumenta il rischio che possano trasmettere malattie serie (per conoscere le regioni italiane più a rischio è bene rivolgersi al proprio veterinario di fiducia). Una protezione rapida, che consenta di eliminare tutte le zecche entro 48 ore, è quindi fondamentale per la salute del cane e del gatto. FrontlineCombo® ha dimostrato di uccidere le zecche entro 48 ore, abbattendo così il rischio di trasmissione di malattie.

Pulci, uova, larve...
un ciclo infinito.

Per poter eliminare definitivamente le pulci, è necessario innanzitutto conoscere il loro ciclo di vita.

Le pulci adulte vivono sul cane e sul gatto. Oltre a causare prurito, possono provocare la dermatite allergica da morso di pulce (DAP), una malattia più diffusa di quanto si creda. In media, una pulce depone 30 uova al giorno e vive circa due mesi. I parassiti adulti rappresentano solo una minima parte dell’infestazione mentre la maggior parte è rappresentata da uova, larve e pupe disseminate nella casa.

Le uova, dopo essere state deposte sul pelo, cadono nell’ambiente dove mangia e dorme l’animale e grazie alle piccole dimensioni si possono annidare ovunque senza essere notate: su coperte, divani, nella moquette o sotto il parquet. Le larve all’interno si schiudono in pochi giorni.
Le larve, simili a piccolissimi vermi bianchi, temono la luce e restano quindi nascoste alla vista; si nutrono di frammenti di pelle e di pelo, crescono velocemente e in 1-2 settimane costruiscono un piccolo bozzolo (come le farfalle) in cui si racchiudono per trasformarsi in pulci adulte. Questo stadio si definisce “pupa”.
Le pupe, al sicuro nel loro bozzolo, sono estremamente resistenti. Normalmente si schiudono in poche settimane, ma in condizioni sfavorevoli possono resistere fino a 12 mesi. Appena nate, le nuove pulci sono molto affamate e si mettono immediatamente alla ricerca di un cane o di un gatto per nutrirsi e deporre le uova, dando vita ad un nuovo ciclo.
Il gesto d'amore di cui puoi fidarti

Azione rapida: elimina le pulci dal cane e dal gatto entro 24 ore e le zecche entro 48 ore.

Lunga durata: protegge il cane contro le pulci per 2 mesi e contro le zecche per 1 mese. Si sconsigliano immersioni in acqua o bagni nei 2 gg successivi l’applicazione. Dopo tale periodo nel cane: immersioni in acqua o bagni settimanali con shampoo medicati non modificano l’efficacia e la durata della protezione.

Sicuro: può essere utilizzato anche per proteggere le femmine gravide e in lattazione, i cuccioli e i gattini a partire dalle 8 settimane di vita.

Chiedete consiglio al vostro veterinario.



Azione 2-in-1: un approccio per il controllo delle pulci!

Eliminare solo le pulci adulte con un prodotto che non elimina uova e larve non consente di risolvere definitivamente il problema pulci: finché in casa ci saranno uova e larve, i cosiddetti “stadi immaturi”, nuove pulci adulte potranno svilupparsi e saltare sull’animale, re-infestandolo. Eliminare contemporaneamente le pulci adulte, le uova e le larve è l’unico modo per liberare finalmente la vostra casa e il vostro animale dai parassiti e prevenire ulteriori infestazioni. Non tutti i prodotti agiscono allo stesso modo; è necessario verificare che sulla confezione sia scritto chiaramente che agisce anche contro gli stadi immaturi (uova e larve) delle pulci. FrontlineCombo®, grazie alla combinazione dei suoi due principi attivi, agisce sia sulle pulci adulte che sugli stadi immaturi.
------------------------
Anche per questo prodotto sono diventato :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
SONO DIVENTATO CIECO non trovo la frase volatili....E ora non
uscite con la SOLITA storia
E non aspettate Risposte .Voi allevate da troppi anni.IO INIZIO DOMANI.

eliseo

:) :)

nb qua posso dare due risposte Ma solo due
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Zampina arrossata

Messaggio da Poepila »

:D :D

nografia di STRONGHOLD SOL SPOT ON 15TUB15

DENOMINAZIONE
STRONGHOLD 15 mg SOLUZIONE PER SPOT-ON. STRONGHOLD 30 mg SOLUZIONE PER
SPOT-ON. STRONGHOLD 45 mg SOLUZIONE PER SPOT-ON. STRONGHOLD 60 mg SOL
UZIONE PER SPOT-ON. STRONGHOLD 120 mg SOLUZIONE PER SPOT-ON. STRONGHOL
D 240 mg SOLUZIONE PER SPOT-ON.

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Selamectin e' un composto semi-sintetico appartenente alla classe dell
e avermectine. La selamectin paralizza e/o uccide un ampio spettro di
parassiti invertebrati, interferendo con la conduttanza del canale del
cloruro, causando l'interruzione della normale neurotrasmissione. Cio
' causa l'inibizione dell'attivita' elettrica delle cellule nervose ne
i nematodi e delle cellule muscolari negli artropodi, con conseguente
loro paralisi e/o morte. stata dimostrata un'attivita' anche nei conf
ronti degli stadi immaturi della pulce (larve ed uova) e delle larve d
ella filaria cardiopolmonare. Dopo somministrazione per via topica, la
selamectin viene assorbita dalla cute e raggiunge la concentrazione p
lasmatica massima approssimativamente dopo 1 giorno nel gatto e dopo 3
giorni nel cane. Dopo l'assorbimento cutaneo la selamectin si distrib
uisce in tutto l'organismo e viene eliminata lentamente dal plasma com
e dimostrano le concentrazioni plasmatiche identificabili in cani e ga
tti dopo 30 giorni dalla somministrazione di una singola dose di 6 mg/
kg per via topica. La persistenza prolungata e la lenta eliminazione d
i selamectin dal plasma si riflette nei valori finali di emivita di el
iminazione pari a 8 e 11 giorni nel gatto e nel cane rispettivamente.
La persistenza sistemica di selamectin nel plasma e la mancanza di est
ensivo metabolismo sono in grado di fornire una concentrazione efficac
e di selamectin per tutto l'intervallo di tempo compreso tra due sommi
nistrazioni (30 giorni).

PRINCIPI ATTIVI
Ogni dose (tubetto) di Stronghold contiene: Stronghold 15 mg soluzione
p/v al 6% Selamectin 15 mg. Stronghold 30 mg soluzione p/v al 12% Sel
amectin 30 mg. Stronghold 45 mg soluzione p/v al 6% Selamectin 45 mg.
Stronghold 60 mg soluzione p/v al 12% Selamectin 60 mg. Stronghold 120
mg soluzione p/v al 12% Selamectin 120 mg. Stronghold 240 mg soluzion
e p/v al 12% Selamectin 240 mg.

ECCIPIENTI
Idrossitoluene butilato 0,08%.

INDICAZIONI
Gatti e cani: trattamento e prevenzione delle infestazioni da pulci so
stenute da Ctenocephalides spp. per un mese dopo la somministrazione d
i una singola dose, come risultato degli effetti adulticida e larvicid
a del prodotto. Il prodotto e' anche ovicida per tre settimane dopo l
a somministrazione. Utilizzo come parte del trattamento della dermati
te allergica da pulce; Prevenzione della filariosi cardiopolmonare cau
sata da Dirofilaria immitis somministrato con frequenza mensile.
Stronghold puo' essere somministrato senza rischi negli animali infet
ti da forme adulte di filaria cardiopolmonare. In conformita' alle nor
me di una buona pratica veterinaria, tuttavia, prima di intraprendere
il trattamento con Stronghold , si raccomanda di sottoporre all'esame
per accertare l'eventuale presenza di forme adulte di filaria cardiopo
lmonare tutti gli animali di eta' pari o superiore a 6 mesi che vivono
in zone dove e' presente un vettore. Stronghold non e' efficace cont
ro le forme adulte di D. immitis. Gatti: trattamento degli acari dell'
orecchio (O. cynotis); trattamento delle infestazioni sostenute da pid
occhi masticatori (Felicola subrostrata); trattamento delle forme adul
te di ascaridi (Toxocara cati); trattamento delle forme adulte di anci
lostomi intestinali (Ancylostoma tubaeforme).
Cani: trattamento delle infestazioni sostenute da pidocchi masticator
i (Trichodectes canis); trattamento della rogna sarcoptica (sostenuta
da S. scabiei); trattamento delle forme adulte di ascaridi intestinali
(Toxocara canis).

CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Non utilizzare in animali di eta' inferiore a 6 settimane. Da non util
izzare nei gatti che soffrono di malattie concomitanti o debilitati o
sottopeso. In rari casi l'uso del prodotto nel gatto e' associato ad u
na lieve e transitoria alopecia nel luogo di applicazione. Puo' essere
osservata un'irritazione transitoria locale, questi sintomi si risoln
vono spontaneamente, tuttavia alcune volte puo' essere indicata una te
rapia sintomatica. Alcune volte puo' verificarsi un locale e temporane
o ammassamento del pelo nella zona di applicazione e/o la comparsa occ
asionale di una piccola quantita' di polvere bianca. Cio' e' normale e
tali effetti scompaiono entro 24 ore dalla somministrazione senza inf
luenza sulla sicurezza ed efficacia del prodotto. In caso di leccament
o sifgnificativo del prodotto applicato da parte del gatto si puo' oss
ervare un breve periodo di ipersalivazione. Il prodotto e' stato sommi
nistrato a dosaggi 10 volte superiori alla dose consigliata senza osse
rvare effetti indesiderati. In cani e gatti affetti da filariosi cardi
opolmonare, il prodotto e' stato somministrato a dosaggi 3 volte super
iori alla dose consigliata senza osservare effetti non desiderati e a
dosaggi 5 volte superiori alla dose consigliata in cani di razza Colli
e sensibili all'ivermectina, senza osservare effetti non desiderati. I
l prodotto e' stato inoltre somministrato a gatti e cani riproduttori
maschi e femmine ed anche femmine in gravidanza ed allattamento a dos
aggi 3 volte superiori alla dose consigliata senza osservare effetti
non desiderati.Nell'ambito di estensivi studi clinici in campo, non so
no state osservate interazioni tra il prodotto ed i farmaci veterinari
piu' comunemente utilizzati o procedure sia mediche sia chirurgiche.

USO/VIA DI SOMMINISTRAZIONE
Solamente per uso esterno. Applicare il prodotto direttamente sulla cu
te alla base del collo davanti alle scapole. Somministrare Stronghold
tramite singola applicazione locale cutanea alla dose minima di 6 mg/
kg di selamectin. Quando, nello stesso animale, si devono trattare con
il prodotto infestazioni concomitanti, si raccomanda, ogni volta, l'u
tilizzo di un'unica applicazione cutanea di 6 mg/kg. La corretta durat
a del periodo di trattamento per ciascun parassita e' specificata nel
paragrafo relativo alla posologia. Togliere il tubetto dall'involucro
protettivo. Mantenendo il tubetto in posizione verticale premere il ta
ppo in maniera decisa per forare la guarnizione di chiusura, quindi to
gliere il tappo. Scostando il pelo evidenziare una piccola zona di cut
e alla base del collo davanti alle scapole dell'animale. Applicare l'i
ntero contenuto del tubetto diretta mente sulla cute senza massaggiare
. Premere a fondo il tubetto svuotandolo completamente in un'unica vol
ta. Evitare il contatto del prodotto con le mani. Non applicare il pro
dotto sul mantello bagnato. A distanza di 2 o piu' ore dal trattamento
e' tuttavia possibile lavare o bagnare l'animale senza ridurre l'effi
cacia del prodotto.

POSOLOGIA
Somministrare Stronghold tramite applicazione locale cutanea secondo
la tabella seguente: Gatti(kg): Fino a 2,5, Colore del tappo del tubet
to: Rosa, mg di selamectin somministrati: 15, Concentrazione (mg/ml):
60, Volume somministrato (contenuto nominale del tubetto in ml): 0,25.
Gatti(kg): da 2,6 a 7,5, Colore del tappo del tubetto: blu, mg di sel
amectin somministrati: 45, Concentrazione (mg/ml): 60, Volume somminis
trato (contenuto nominale del tubetto in ml): 0,75. Gatti(kg): oltre 7
,5, mg di selamectin somministrati: utilizzare una combinazione approp
riata di tubetti, Concentrazione (mg/ml): 60, Volume somministrato (co
ntenuto nominale del tubetto in ml): utilizzare una combinazione appro
priata di tubetti. Cani(kg): fino a 2,5, Colore del tappo del tubetto:
rosa, mg di selamectin somministrati: 15, Concentrazione (mg/ml): 60,
Volume somministrato (contenuto nominale del tubetto in ml): 0,25. Can
i(kg): da 2,6 a 5,0, Colore del tappo del tubetto: viola, mg di selame
ctin somministrati: 30, Concentrazione (mg/ml): 120, Volume somministr
ato (contenuto nominale del tubetto in ml): 0,25. Cani(kg): da 5,1 a 1
0, Colore del tappo del tubetto: marrone, mg di selamectin somministra
ti: 60, Concentrazione (mg/ml): 120, Volume somministrato (contenuto n
ominale del tubetto in ml): 0,5. Cani(kg): 10,1 a 20, Colore del tappo
del tubetto: rosso, mg di selamectin somministrati: 120, Concentrazio
ne (mg/ml): 120, Volume somministrato (contenuto nominale del tubetto
in ml): 1,0. Cani(kg): da 20,1 a 40, Colore del tappo del tubetto: ver
de, mg di selamectin somministrati: 240, Concentrazione (mg/ml): 120,
Volume somministrato (contenuto nominale del tubetto in ml): 2,0. Cani
(kg): oltre 40, mg di selamectin somministrati: utilizzare una combin
azione appropriato di tubetti, Concentrazione (mg/ml): 60/120, Volume
somministrato (contenuto nominale del tubetto in ml): utilizzare una c
ombinazione appropriato di tubetti. Dopo la somministrazione del prodo
tto le pulci adulte presenti sull'animale sono uccise e sono prodotte
uova non fertili. Questo blocca la riproduzione delle pulci. Dopo il p
rimo trattamento e' osservabile unaconsistente riduzione delle infesta
zioni da pulci nell'ambiente dove vive l'animale. Per la prevenzione d
elle infestazioni da pulci, il prodotto deve essere somministrato a in
tervalli mensili per tutta la stagione di attivita' delle pulci, inizi
ando un mese prima che le pulci diventino attive. Un simile impiego de
l prodotto e' in grado di garantire l'uccisione dei parassiti che infe
stano l'animale e impedire la produzione di uova fertili da parte dell
e femmine. Questo interrompe il ciclo vitale delle pulci e previene l
e infestazioni. Per l'utilizzo come parte del trattamento della dermat
ite allergica da pulce somministrare il prodotto ad intervalli mensili
. Trattamento degli animali in gravidanza o allattamento per la preven
zione, in cuccioli e gattini, delle infestazioni da pulci: Il trattame
nto mensile degli animali in gravidanza e allattamento, grazie alla ri
duzione della popolazione di pulci, aiuta a prevenire nelle cucciolate
le infestazioni da pulci fino all'eta' di sette settimane. Prevenzion
e della filariosi cardiopolmonare (gatti e cani): il prodotto puo' ess
ere somministrato per tutto l'anno con frequenza mensile oppure entro
un mese dalla prima esposizione dell'animale alle zanzare e quindi men
silmente fino alla fine della stagione di attivita' delle zanzare. La
dose finale deve essere somministrata entro un mese dall'ultima esposi
zione alle zanzare. Se si salta una somministrazione o si supera l'int
ervallo mensile tra due dosi, la somministrazioneimmediata del prodott
o e la ripresa del trattamento mensile consentira' di ridurre al minim
o la possibilita' che si sviluppino forme adultedi filaria. Se utilizz
ato in sostituzione di un altro prodotto nell'ambito di un programma d
i profilassi della filariosi, la dose iniziale di Stronghold deve ess
ere somministrata entro un mese dall'ultima dose del farmaco precedent
e. Trattamento delle infestazioni da ascaridi (gatti e cani): animali
con eta' superiore a sei settimane: occorre somministrare un'unica dos
e del prodotto. Trattamento dei pidocchi masticatori (cani e gatti): o
ccorre somministrare una singola dose del prodotto. Trattamento degli
acari dell'orecchio (gatti): Occorre somministrare una singola dose de
l prodotto. Trattamento delle infestazioni da ancilostomi (gatti): Occ
orre somministrare un'unica dose del prodotto. Trattamento della rogna
sarcoptica (cani): Per la completa eliminazione degli acari, somminis
trare due dosi del prodotto a distanza di un mese una dall'altra.
Trattamento delle femmine in gravidanza o allattamento per la prevenzi
one delle infestazioni da ascaridi nei cuccioli: Si raccomanda il trat
tamento delle madre sia durante la gravidanza sia durante l'allattamen
to. Il prodotto dovrebbe essere somministrato ad intervalli mensili, i
n modo da prevenire l'infestazione da ascaridi nei cuccioli lattanti f
ino all'eta' di sette settimane.
se una dall'altra.

CONSERVAZIONE
Conservare a temperatura non superiore a 30 gradi centigradi. Conserva
re nell'astuccio chiuso in luogo asciutto.

AVVERTENZE
Non utilizzare in animali di eta' inferiore a 6 settimane. Somministra
re esclusivamente per applicazione cutanea. Non somministrare per via
orale o parenterale. Per il trattamento degli acari dell'orecchio non
applicare il prodotto direttamente nel canale auricolare. Non applicar
e sul mantello bagnato. Evitare che gli animali trattati si immergano
in corsi d'acqua almenoper le due ore successive al trattamento. Tener
e gli animali trattatilontano da fiamme o da altre sorgenti di fiamma
per al meno 30 minutio fino a quando il mantello e' asciutto. Selamect
in puo' avere effetti sui pesci ed alcuni organismi acquatici dei qual
i si nutrono. I contenitori ed il prodotto residuo devono essere smalt
iti con i rifiuti domestici per evitare la contaminazione dei corsi d'
acqua.

TEMPI DI SOSPENSIONE
Non pertinente.

SPECIE DI DESTINAZIONE
Cani e gatti.
----------------------------------------------
:mrgreen: :mrgreen:
SONO DIVENTATO CIECO non trovo la frase volatili....E ora non
uscite con la SOLITA storia
E non aspettate Risposte .Voi allevate da troppi anni.IO INIZIO DOMANI.

eliseo

:) :)
---------------------------------------
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Re: Zampina arrossata

Messaggio da Alessandro92 »

Già sapevo per quali animali fosse destinato l'ivomec avendo fatto zootecnia, ma se è per questo pure gli altri 3 prodotti hanno altra destinazione come hai scritto. Io ho 2 gatte e utilizzo lo stronghold mensilmente e lo stronghold lo utilizzo da 2 anni durante la quarantena sui nuovi soggetti che acquisto (come suggeritomi dal veterinario di fiducia) e non ho mai avuto problemi di acari e nidi invasi come capita alla maggior parte di quelli che, come me, hanno iniziato da poco, poi quando arrivano le infestazioni allora via con tempo, soldi e prodotti-trattamenti a palate, ma non è meglio stare un po' attenti e prevenire?

Inoltre una confezione di ivomec costa più di 400 euro, sono pochi quelli disposti a fare questa folle spesa! E il veterinario in ogni caso deve prescriverlo dopo aver valutato la situazione (oppure è lui a fornire una siringhetta con dentro le gocce), per lo meno la prassi sarebbe questa.
Perchè il veterinario normale ha l'ivomec? Perchè certe volte lo somministrano anche ai cani e ai gatti, ovviamente le dosi cambiano, ma non sono un veterinario, quindi non so cosa fanno di preciso, non dico nulla, tranne che se i veterinari aviari dicono che si può usare, ma in un certo modo e solo per certi casi perchè dubitarne?
Un canarino con l'acariasi respiratoria accertata come lo curi se non con quello (o lo stronghold)?
Non conosco prodotti ornitologici appositi e che siano efficaci contro ecto ed endoparassiti, solo quei 2 conosco, mica possiamo abbattere e bruciare i canarini con gli acari! Alle case farmaceutiche probabilmente non conviene produrli, per questo ci dobbiamo arrangiare e seguire le istruzioni dei veterinari che hanno testato i prodotti.

L'ivomec non l'ho MAI usato, lo ritengo il migliore semplicemente perchè è forte e elimina anche eventuali altri parassiti interni e lo so perchè me l'ha detto il mio veterinario di fiducia e perchè ho un suo libro di veterinaria aviaria di cui ho fatto le fotocopie (e nel tempo libero quando ho voglia mi diverto a leggerle), ebbene sì c'è scritto che si usa l'ivomec sui canarini ammalati con tanto di dosi e preparazioni (nel caso dubitaste sono disposto a scannerizzare le pagine incriminate e metterle online), ma non mi permetterei mai di fare il veterinario, lo farei se fossi laureato in veterinaria.

Nickname ha scritto: il migliore è senza dubbio l'ivomec, ma è difficilmente reperibile e deve prima essere diluito)
Mi spiace, ma la storia che va diluito è già saltata fuori :mrgreen:

Poepila ha scritto:Voi allevate da troppi anni.IO INIZIO DOMANI.
Immagine


P.S.: qui non si tratta di esperienze, qui si tratta di roba studiata dai veterinari e scritta sui libri, quindi lamentati con loro. Inoltre abbiamo solo citato 4 prodotti che i veterinari possono consigliare o meno, non abbiamo detto di fare cure, non abbiamo detto che deve utilizzare una cosa o meno, non abbiamo detto cosa deve fare, stavamo solo discutendo (siamo andati off-topic e stavamo commentando la teoria) del fatto che frontline combo o meno se uno è un incosciente o sbadato i canarini li avvelena lo stesso (vedi il tizio che ha erroneamente messo 5 gocce di advantix sui suoi canarini con gli acari fancendoli impallare e quasi morire, quando una goccia avrebbe rimosso gli ospiti senza intossicare il canarino). E in ogni caso acquistando uno dei 4 prodotti c'è il bugiardino allegato che si può comodamente leggere. Ciao.
Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Zampina arrossata

Messaggio da Poepila »

:D :D

Senti non te la prendere --Ma leggo volentieri tutto quello
che si scrive..Ma più delle volte leggo e basta. Non vale
la pena andare Oltre.Perchè le risposte a tutte le domande
sono scritte nel forum da Oltre cinque anni SI CINQUE ANNI. :shock:
-------------------------
Già sapevo per quali animali fosse destinato l'ivomec avendo
fatto zootecnia
Ma perchè NON solo tu ma anche i tanti super esperti NON hanno
mai scritto che il prodotto IVOMEC e UN PRODOTTO PER USO
ZOOTECNIA?????? Sai quante volte lo scritto. in cinque anni??.
Ma vedo che non conta NULLA--

Per cui cortesemente chiedi a quel ESPERTO VETERINARIO di
scrivere i pro e i contro su questo PRODOTTO....E ti assicuro
che scrivo solo per evitare i MIEI TANTI ERRORI. E non per
dimostrare che IO sono UN super ESPERTO. Mi ritengo sempre
un allevatore di FARAONE.
MA CHE SIA UN ESPERTO VETERINARIO SPECIALIZZATO IN
AVIARIA - Di questi ne possiamo contare sulle MANI

-------------------------
Un canarino con l'acariasi respiratoria accertata come lo curi se
non con quello (o lo stronghold)?
Ecco che una rondine Fa primavera...Se ne sei così convito che
un prodotto fatto ESCLUSIVAMENTE PER GATTI sia la risoluzione
della acariosi nei VOLATILI???

Ecco anche qua Per cui cortesemente chiedi a quel ESPERTO
VETERINARIO di scrivere i pro e i contro su questo PRODOTTO

------------------------
Vi sono dei rimedi super in uso da anni per questo PROBLEMA.
Ma alla base del problema resta la certezza al 100% che sia
VERAMENTE ACARIOSI e non altro
----
-----------------------
Perchè con quello che stai scrivendo SIGNIFICA che nei vari allevamenti
hanno debellato questa MALATTIA---Ma stranamente leggo sempre
la solita storia ----come mai sento che emettono dei sibili

----------------------
Io per nessun MOTIVO mi lamento con persone che NON hanno il
coraggio di scrivere nei FORUM .Ma non accetto che si scrive una
cosa senza IL PRO E IL CONTRO...
(tranquillo che potrei fare mille NOMINATIVI di gente che sono
in PRIMA LINEA ).-
------------------------
E per finire sai quale la differenza del Prodotto :-
frontline--frontline combo
?????????????????????????????????????????????????????????????

Prova a chiedere all'amico Esperto in AVIARIA....
------------------------
Ti ripeto NULLA contro quello che scrivi per nessun motivo.
Perchè i tanti tuoi ERRORI sono stati fatti PRIMA DA ME. Solo che
prima l 'informazione che c' è ora non c'era. Per cui ora
l'informazione c' è e diamo giusta SCRIVENDO I PRO E I
CONTRO....
------------------------
E per terminare prova a CHIEDERE se tutti i soggetti VOLATILI
l'acariosi , meglio dire i sintomi SONO IDENTICI????
Per tanto ogni soggetto deve essere VALUTATO.Ma non solo
il soggetto singolo? Ma deve valutare anche l 'ubicazione e
allevamento del soggetto-Per cui un bel ARTICOLO . Così
si potrà evitare i tanti casi di MORTI assurde e Infertilità nei
soggetti....
-----------------------

eliseo

:) :)

NB meglio allevare le mie FARAONE e tenermi per ME le
Informazioni Fatte sui Miei errori. Ora vediamo i TANTI
SUPER ESPERTI.-
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Zampina arrossata

Messaggio da Berenice »

Leggo, rifletto e mi interrogo.
Avrei mille cose da scrivere... c'è troppa carne al fuoco, si dice dalle mie parti.
L'efficacia immediata nel debellare acari e parassiti simili è indiscussa, ma la mia domanda impellente è: quali effetti collaterali nel tempo con l'uso prolungato di questi prodotti?
Hanno tutti delle controindicazioni: quanto la loro somministrazione può influire sulla vita media di un canarino?
Sulla sua fertilità, sul suo sistema nervoso, sui suoi organi interni: fegato e reni che si trovano a dover smaltire periodicamente tali dosi di veleno, non ne risentono? Sono stati fatti studi in merito?
Un canarino anziano può essere trattato alla stegua di uno giovane?
Ad esempio, la mia Costance soffre da sempre di un po' di gotta, quindi i suoi reni sono già "pigri" per natura... eppure è arrivata all'età di 8 anni ed è in salute: voi vi fidereste a somministrarle un antiparassitario?
Ecco quali informazioni cerco.
Sapete che a me non interessa avere il canarino più bello di tutti: a me preme che il mio canarino sia sano e longevo.
Mi riappresto alla lettura.
Grazie.
Lorenzo89
Messaggi: 543
Iscritto il: 16 marzo 2012, 12:57

Re: Zampina arrossata

Messaggio da Lorenzo89 »

a me piacerebbe capire una cosa se uno ha un canarino con acariasi respiratoria come lo cura se tutto questo fa male? cioè deve tenersela finche non muore o si devono dare questi prodotti tipo ivomec o frontline o altri? grazie
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Zampina arrossata

Messaggio da Poepila »

:D :D

Benerice: Ti rispondo su poche domande. Dove posso
dire la mia :-
quali effetti collaterali nel tempo con l'uso prolungato di
questi prodotti?
Come ogni prodotto se si usa con la testa NON succede NULLA.
Parliamo della piccola goccia ogni due MESI.
Ma se usciamo la goccia e teniamo la gabbia tipo PORCILE.
Il risultato e assodato.
Parlo di ACARI ROSSI E GRIGI.
------------------------------------------
Se un prodotto tipo ANTIBIOTICO lo do perchè l'informazione
lo avuta dall'amico che a sua volta la ricevuta dall'amico.
Qua be qua si troverà gli effetti COLLATERALI....Basta leggere
nei vari forum-
----------------------------------------
Se si usa per le punture di insetti Mercurio crom ho una pomata
detergente.Qua certamente non avrà dei effetti collaterali.
Idem se si usa un po di Vt del Gruppo B prima delle Cove -durate
le cove e La Muta---Ma usare la testa NON per tre mesi. E il
cambio del prodotto dopo poche ore-E usare un beverini scuro.
--------------------------------------
Sulla GOTTA be qua NON TI POSSO dire nulla. Ma una bella
gabbia ampia e dei semi a doc, gli renderai gli ultimi anni
felici---(scrivi 8 anni)

eliseo

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Zampina arrossata

Messaggio da Berenice »

Poepila ha scritto:Sulla GOTTA be qua NON TI POSSO dire nulla. Ma una bella
gabbia ampia e dei semi a doc, gli renderai gli ultimi anni
felici---(scrivi 8 anni)
La gabbia è grande, i semi abbondanti, la compagnia bella (ho notato che da sola tende a deprimersi e fa poco movimento) e, da quando ho adottato il metodo "frutta e verdura quotidiane", la Costy sta molto meglio e le zampine si gonfiano un po' solo col caldo. Purtroppo con questo problemino c'è nata: non c'è molto altro che si possa fare. Ma vive un'esistenza più che dignitosa... e mi auguro che lei e i suoi 3 fratelli (nati lo stesso anno) possano regalarmi la gioia della loro compagnia ancora per tanto, tanto tempo.
Perdonate l'O.T. sentimentale! :roll:
Rispondi