Il decalogo delle uova.

Una preziosa fonte di informazioni su tutti le domande più frequenti sull'allevamento dei canarini. Una lettura da non perdere!

Moderatore: Max585

Rispondi
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Re: Il decalogo delle uova.

Messaggio da Alessandro92 »

sono riuscito a togliere il grosso.
Poi mentre toglievo un altro pezzetto di sporizia, in corrispondenza di quello ho leggermente ammaccato l'uovo -.-"
Che rabbia! :evil:
Ho messo un pezzetto di nastro adesivo trasparente in corrispondenza dell'ammaccatura, oltretutto è sul lato verso il basso (la parte bassa più larga), forse l'ho recuperato, non mi resta che attendere e sperare in questi 15 giorni :(


Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Scamark65
Messaggi: 602
Iscritto il: 26 marzo 2011, 12:37

Re: Il decalogo delle uova.

Messaggio da Scamark65 »

lancashire ha scritto:
Scamark65 ha scritto: cerca di togliere la parte più grossolana con un pennellino morbido e acqua tiepida.
Acqua ?
Hai mai sentito parlare di cuticola?
Certo,
In ogni caso mi è capitato diverse volte di pulire un uovo con delle feci attaccate, sopratutto con i diamanti mandarini ma anche con i canarini e non ho mai avuto problemi di schiusa con le uova che erano sporche.
Adiririttura uso anche mettere in ammollo le uova (quando c'è un ritardo nella schiusa) per vedere se all'interno c'è ancora vita....messe in una ciotola con acqua a 35/36 gradi per una decina di secondi, se il pullo è ancora vivo si nota il movimento dell'uovo come un galleggiante di una canna pesca.
Ciao, Marco R.



Siete quì con la soluzione o fate parte del problema ?

Profilo Facebook: Marco Svenskboy
Avatar utente
spettacolalex
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 4192
Iscritto il: 26 giugno 2009, 10:29

Re: Il decalogo delle uova.

Messaggio da spettacolalex »

Curiosità, dove hai imparato queste cose?

Per caso su rione.it? :D
La maggior parte delle domande hanno già ricevuto risposte
Si consiglia una ricerca nel forum prima di aprire nuovi topic
Leggete la sezione "I migliori topic sui canarini e consigli di HU"
Saluti
Alex
Avatar utente
Scamark65
Messaggi: 602
Iscritto il: 26 marzo 2011, 12:37

Re: Il decalogo delle uova.

Messaggio da Scamark65 »

spettacolalex ha scritto:Curiosità, dove hai imparato queste cose?

Per caso su rione.it? :D
Lette in un libro di Livio Susmel, nei primi anni 80.
Non ricordo bene il titolo.... "il canarino" o "l'allevamento pratico del canarino"
Ciao, Marco R.



Siete quì con la soluzione o fate parte del problema ?

Profilo Facebook: Marco Svenskboy
Avatar utente
spettacolalex
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 4192
Iscritto il: 26 giugno 2009, 10:29

Re: Il decalogo delle uova.

Messaggio da spettacolalex »

Sono corrette..
Sai perchè chiedevo? Quel sito che ho indicato dice le stesse cose..
Ed è il sito di Lancashire... :D
La maggior parte delle domande hanno già ricevuto risposte
Si consiglia una ricerca nel forum prima di aprire nuovi topic
Leggete la sezione "I migliori topic sui canarini e consigli di HU"
Saluti
Alex
Avatar utente
Scamark65
Messaggi: 602
Iscritto il: 26 marzo 2011, 12:37

Re: Il decalogo delle uova.

Messaggio da Scamark65 »

spettacolalex ha scritto:Sono corrette..
Sai perchè chiedevo? Quel sito che ho indicato dice le stesse cose..
Ed è il sito di Lancashire... :D

Chiedo venia,
Con tutto rispetto per Lancashire, non sapevo che avesse un sito.......lo andrò a visitare.
Ciao, Marco R.



Siete quì con la soluzione o fate parte del problema ?

Profilo Facebook: Marco Svenskboy
desfroos66
Messaggi: 422
Iscritto il: 27 aprile 2007, 7:56

Re: Il decalogo delle uova.

Messaggio da desfroos66 »

Scamark65 ha scritto:
spettacolalex ha scritto:Sono corrette..
Sai perchè chiedevo? Quel sito che ho indicato dice le stesse cose..
Ed è il sito di Lancashire... :D

Chiedo venia,
Con tutto rispetto per Lancashire, non sapevo che avesse un sito.......lo andrò a visitare.

Vacci!!! E? come andare a Roma senza passare da piazza San Pietro!!!! :lol:
Podet mea fermà un dado intaant che l’è dree a girà... (Davide Van De Sfroos)

ALBERTO
Avatar utente
Rubra
Messaggi: 855
Iscritto il: 25 aprile 2011, 15:48

Re: Il decalogo delle uova.

Messaggio da Rubra »

ho visto il sito di lancashire. E' davvero splendido!
l'essenziale è invisibile agli occhi
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Re: Il decalogo delle uova.

Messaggio da lancashire »

Dott. Livio Susmel
IL CANARINO Rilievi psicologici e fisiologici - canto - ambientazione - alimentazione - riproduzione - allevamento - malattie - cure - razze.
Prefazione di Giuseppe Zamparo.
Quinta edizione Editore Hoepli Milano 1985
pag. 118 "Nelle schiuse difficili, ossia coi pulcini che non riescono a schiudere, o perchè troppo deboli o perchè il guscio che li racchiude è troppo consistente o, ancora, perchè provenienti da spinta selezione (di ciò ci si accorge dall'andamento della prima covata), si usa il seguente accorgimento. Dal decimo giorno di cova in poi, fino al giorno della schiusa, le uova si mettono in molle per circa 10 secondi, in acqua calda (40-42 gradi). Così facendo, ammorbidendosi il guscio, le uova schiudono istantaneamente."

Confesso che il libro era INTONSO così come Canaricoltura di Umberto Zingoni.

Le mie schede, sono state redatte dopo aver letto innumerevoli e contrastanti discussioni sui vari argomenti, e non seguendo cose scritte su libri di cui sono in possesso ma che normalmente non leggo in quanto "naturalmente privi di contradditorio"!

Infatti dopo la doverosa lettura del testo trascritto, la mia annotazione sulla cuticola CI STA' TUTTA! (non ho letto cosa c'era scritto appresso a quanto trascritto), ma credo forse erroneamente, che di cuticola non ci sia scritto nulla!

Ok MA DAL DECIMO GIORNO!

Esistono oltre che alle chiacchiere dei "cantastorie" anche schede di ricercatori universitari più recenti e più specifici, ampliamente trattati sul sito incriminato ed in questo forum cortesemente segnalati per ampliare le conoscenze. http://www.hobbyuccelli.it/community/fo ... 6808&hilit qui ci dovrebbe essere scritto qualcosa sulla cuticola e sull'inopportunità dell'acqua!

P.S. Per notizia, questo è stato in assoluto il mio primo post su un forum di canarini, e risalente al 15 settembre 2005 quando ci capivo poco, http://www.hobbyuccelli.it/community/fo ... 6194&hilit non è che ora ci capisca molto di più!
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
Avatar utente
Ilushikddg
Messaggi: 1
Iscritto il: 26 marzo 2024, 23:32

Как создать новую тему hobbyuccelli.it ??

Messaggio da Ilushikddg »

Есть кто из модераторов, так как не могу ответить в новую тему?
Что я делаю не так?
Нужна Ваша помощь.
С уважением.
[url=https://shop.med-na-dom.com/]восковая свеча Пасхальная в Украине[/url]
Rispondi