Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!


ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
Grazie Giampiero, le tue parole mi confortano molto! Per me è la prima volta che recupero un uccellino, e a parte qualche informazione di base non sono un'esperta.Giampiero ha scritto:Consigli ???
Te la stai cavando egregiamente !
A giudicare dalle foto, il merlotto sembra in ottime condizioni ; in natura avrebbe da poco abbandonato il nido.
Insisti col terrario e riduci pian piano le imbeccate ; col tempo sarà lui stesso a rifiutarle .
Magari fagli assaggiare della frutta e qualche bacca di Pyracantha .
Non affezionartici troppo : meno sarà imprintato meglio sarà per lui , meno ti affezioni meglio sarà per te !
In bocca al lupo .
Eh sì, infatti vedo che mi segue parecchio in questi giorni. Cerco di approfittare per insegnarle (credo sia femmina) che deve mangiare da terra. Non se se faccio bene, ma quando vedo che mi segue vado subito nel terrario e, col bastoncino che usavo per imbeccarla, smuovo la terra o picchio forte vicino alla frutta che ho posizionato. Lei sembra seguire il mio movimento e si avvicina per beccare dove le indico, ma ripeto: non so se faccio bene e/o se ci sono metodi più efficienti. Quando invece posiziono camole o vermetti, in vista o semi-sotterrati, non c'è bisogno di fare nulla: li scova subito e se li mangia di gusto.Giampiero ha scritto:Il comportamento del pullo richiama un po quello che avviene in natura : Per i primi tempi sono i genitori a inseguire i piccoli , poi , al contrario , si fanno inseguire a loro volta per mostrare loro ....
I pulli imparano per imitazione .
Non esagerare con la fornitura di frutti e bacche , offrine quanto basta perché capisca che siano commestibili .
Le ho lasciato come "voliera" una stanza intera per esercitarsi (ormai vola dal pavimento alle librerie alte 2 metri senza alcun problema), per di più in certi orari le lascio esplorare alcune altre zone della casa. Spesso la lascio sola oppure la tengo d'occhio senza che se ne accorga. Mi sembra che si comporti come un uccellino qualsiasi che si può trovare al parco: zampetta, corre, becca qui e là... mi fa molto piacere che abbia l'istinto della caccia, infatti cerca ragni ed insettini in ogni angolo. In terrazzo abbiamo delle formiche che in questo periodo entrano anche in casa, appena ne vede una se la mangia! Insegue pure i moscerini che le passano vicino (non so se sia riuscita a mangiarne qualcuno però).Giampiero ha scritto:L'ideale sarebbe fornirle dei lombrichi (suo alimento naturale prediletto) e lasciarla il più possibile sola in una ampia voliera ben allestita .
Capisco bene che in un appartamento al 4° piano , purtroppo ... si fa quello che si può !
Ma si , cavoli , che particolare che mi è sfuggito !!!Arianth ha scritto: Sono ancora alla ricerca di quelle bacche che mi hai detto (è possibile però che maturino nelle stagioni fredde?), .