Che scemo che sono...perdonatemi entrambi

non avevo proprio visto il post del caro Giulio.
Scusatemi ancora!
Adesso tutto mi è più chiaro, per un anno va bene accoppiare i fratelli perchè non dovrebbe succedere nulla di strano ma dall'anno successivo devo
obbligatoriamente rinsanguare il ceppo. Magari facendo accoppiare i futuri figli con i rispettivi genitori. Chiarissimo.
Per quanto riguarda la futura prole non esistono quindi percentuali, in altri casi leggevo 50%, 25%, ma non importa
Quello che non capisco ancora è il fattore avorio. Come funziona precisamente? Mi spiego meglio.
Per avere una coppia che produca solo figli avorio che devo fare?
Se il mio maschio sarà portatore qualche figlio avorio ci sarà ma non saranno portatori, insomma tutti i soggetti avorio non sono mai portatori??? Quindi acoppiando 2 soggetti avorio, la madre con un futuro figlio sempre avorio, non avrò questa mutazione???
Boooooo...mi sto confondendo e forse non mi sto facendo capire.
In sintesi mi piacerebbe allevare un bel ceppo di avorio, maschio e femmina che generino figli SOLO avorio. Che devo fare? Mi piaccono tantissimo e francamente non ne conosco molti di allevamenti che trattano questi esemplari quindi vorrei specializzarmi in questa nicchia...
Grazie per le future risposte
