Buonasera allevatori... vorrei avere delle informazioni ... Al cardellino del Venezuela quale vitamine si somministrano? In che periodo dell'anno avviene l'accoppiamento? Quante covata riesce a fare all'anno? Dopo quanti giorni si schiudono le uova?; Quando i pulli nascono bisogna separare i genitori? Scusate le numerose domande ma non so nulla del cardellino del Venezuela... aspetto numerose risposte...grazie
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
antonio95 ha scritto:Buonasera allevatori... vorrei avere delle informazioni ... Al cardellino del Venezuela quale vitamine si somministrano? In che periodo dell'anno avviene l'accoppiamento? Quante covata riesce a fare all'anno? Dopo quanti giorni si schiudono le uova?; Quando i pulli nascono bisogna separare i genitori? Scusate le numerose domande ma non so nulla del cardellino del Venezuela... aspetto numerose risposte...grazie
Hai messo lo stesso post per ben 3 volte, non è il caso di rifarlo.
Ti riferisci al Cardinalino del Venezuela ?? hai provato ad usare la funzione "cerca" ?
il cardinalino del venezuela si riproduce abbastanza presto ,verso febbraio -marzo,ma dipende dalle condizioni di allevamento(all'esterno ,all'interno ,luce naturale o artificiale).x le Vitamine basta una buona alimentazione ,se proprio vuoi darle usa un prodotto x uso ornitologico x canarini.le covate sono 3-4 all'anno .depongono 3-5 uova che si schiudono dopo 13 gg di incubazione.é consigliabile dividere il maschio se questo si mostra troppo aggressivo con la femmina e la disturba nel nido ,ma è un comportamento soggettivo che varia da un maschio all'altro .La ff è in grado di allevare i pulli anche da sola,essi lasciano il nido dopo 15 gg e si svezzano a un mese dalla nascita e potranno essere separati dai genitori.Molti maschi aiutano la ff nell allevamento dei pulli ,soprattutto quando sono prossimi a lasciare il nido.Quindi bisogna osservare il comportamento di ogni coppia e regolarsi di conseguenza.
RollyZ ho capito che l'autore del topic ne ha postati 3 uguali ma comunuque questo non giustifica la tua risposta stolta e per me anche sgradevole...cerchiamo di limitarci a segnalare gli sbagli ai nuovi utenti e a dare dei consigli giusti, scrivendo con cognizione di causa e non a vanvera poichè un forum è proprio questo.
Comunuqe, il cardinalino è una specie oramai abbastanza robusta (meno di altre ma comunuqe robusta), si riproduce abbastanza facilmente, poi come in qualsiasi tipo di uccello dipende dalle attitudini parentali dei due componenti della coppia. Si riproducono anche in gabbie non molto grandi (secondo me la sistemazione migliore è in gabbioncini da 90). Depongono generalmente, come detto da pier solitamnete 4 uova di color rosa che spesso risultano tutte feconde per la grande focosità dei maschi...non è necessario effettuare la speratura poichè le uova feconde intorno al 5°-6° giorno cominciano a cambiare colore assumendo un color bianco gessoso. Il maschio solitamente va diviso dalla femmina alla deposizione del 3° uovo poichè potrebbe disturbarla e addirittura distruggere uova e nido. Le femmine solitamente imbeccano molto bene. Il maschio va riunito intorno al 7°-8° giorno di vita dei piccoli. I miei maschi già dal momento in cui vengono riuniti cominciano ad imbeccare frequentemente i piccoli e si comportano così fino allo svezzamento, solitamnete intorno ai 30-35 giorni di vita. I giovani vanno alloggiati in gabbioni da 90, o meglio da 120, in gruppetti di 5-6 fratelli e vanno colorati dai 45-50 giorni di vita. Io li coloro con il colorante solubile in acqua poichè sono costretti ad assumerlo e si colornao meglio. L'alimentazione è semplice: un misto composto al 30-40% misto canarini e al 70-60% misto spinus, io lascio sempre a disposizione una mangiatoia di lattuga bianca, mela (non nei primi 10 giorni di vita dei piccoli, catalogna, cicoria selvatica, tarassaco e molte altre erbe prative (che devi fornire solo se le conosci e se hai possibilità di raccoglierle costantemente e lontano dalle strade), spiga di panico...con questa alimentazione le vitamine sono inutili. Spero di esserti stato utile!
il colore rosso è originale ,se vengono tenuti all'aperto e in luogo soleggiato e alimentati con ortaggi e bacche rosse(peperoni ,peperoncino rosso ,carote,erbe prative,bacche di pyracanta ecc) i maschi manifesteranno un bel rosso ,se sono allevati all'interno è opportuno un pò di colorante artificiale x migliorare l'intensità del rosso,ma ne basta poco.