Salve, cerco consigli su come comportarmi sull'acquisto di una canarino/a nelle mostre ornitologiche, come conoscere un canarino in salute e di buona qualità.
Come comportarmi unavolta tornato a casa Con un nuovo acquisto se posso metterlo subito insieme a gli altri o separato, tipo quarantena. E siccome allevo all'aperto sul balcone, lo posso tenere fuori,, o riparato in casa?
Vi ringrazio per il vostro gentile aiuto.
A scusate vivo a Caserta (Campania).
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
dunque scegli solo soggetti nati questa primavera(anellino nero),i canarini devono essere con piumaggio lucido e attillato ,zampe lisce non scagliose ,colori vivaci ,aspetto sano.all'arrivo devi alloggiarli separati dai tuoi x un mese ,puoi tenerli pure fuori adess cheo non fa ancora freddo ,poi si abitueranno.
L anellino dal poco che si vede...e blu dunque..2017..
Quando la dovrai accoppiare...2020..sara di 3 anni....direi che non hai seguito il consiglio su come comprare...e allora che chiedere a fare ?
Tranne che..l anellino nascosto dalle barre si vede pochissimo ..inganna sul colore
E anche il maschio sembra di colore blu
Ma fino a quale età si accoppiano e riescono a portare avanti i pulli?
A parte che una coppia con quella femmina non te la cedono se e una buona coppia.
Ma l appunto che ho fatto non si riferisce neanche tanto a questo.....se l avevi comprata prima che ti consigliassero...pazienza ....ma avevi chiesto consiglio e pier ti aveva consigliato rigorosamente novelli con anellino nero....se poi invece fate tutto il contrario che chiedere a fare ?????
Cmq spero per te ti riescano
Buongiorno, domani vorrei acquistare un altro canarino rosso, sono un neofita, oltre ai vari consigli che avete già gentilmente dato, volevo sapere se anche la grandezza incide sulla qualità e bellezza dell'esemplare. Quindi è migliore più grande o piu piccolo?
Grazie
la taglia dipende da molti fattori ,in parte genetici e in parte alimentazione durante la crescita.un soggetto di buona taglia ,oltre ad arrivare da un ceppo robusto ,è sicuramente stato alimentato correttamente durante le prime settimane di vita quindi meglio scegliere taglie abbondanti ,sempre se le altre caratteristiche sono a posto(piumaggio serico ,zampe lisce ,giovane dell'anno ecc )
Ma forse non i so spiegato bene, il maschio c'è lo dal 2014.
E la femmina che lo comprata adesso, alla mostra di Salerno di ottobre, 30 giorni fa.
Che ne pensi Nino56 mi devo attivare per comprare un Maschio giovane di Agata giallo mosaico, o devo rischiare e tentare con questo di 8 anni?
Allora mi dite che non conviene rischiare???
Devo comprare un Agata giallo mosaico 2019.
Le unghie non le ho mai tagliate, non so come e con che si tagliano, ho paura di fargli del male.
La femmina è ottima veramente, prendi un bel maschio agata giallo mosaico e già potrai avere soggetti ottimi, la femmina ha un disegno sui fianchi eccezionale, mi raccomando anche a spendere 10 euro in più prendi un bel maschio 2019 agata giallo mosaico, zampe becco e unghia carnicine, disegno sottile e con un ottimo nero.
Grazie del consiglio Luca, ma purtroppo non sono esperto , non so se riesco a eseguire i tuoi consigli alla lettere.
Tutti siamo stati dei principianti...non ce da vergognarsi...almeno adesso potete usufruire di consigli sul forum...ai miei tempi..quando ho iniziato....si sbagliava con le propie tasche...sai quante fregature ???
Dovresti togliere il vero e mettere quello finto...il vero mettilo in un contenitore in modo che nn prenda luce con un po di ovatta...farai lo stesso con le altre .almeno una volta al giorno le capovolgi in modo che il tuorlo nn si decentri...quando deporrà l'ultimo (lo riconosci perché sarà più azzurro )togli le finte e metti di nuovo le vere
Il motivo e che mettendo le uova in cova tutte assieme nasceranno piu o meno tutti lo sresso giorno e nesduno sosvrastera l altro nel chiedere l imbeccata