Hai trovato o hai visto un uccello selvatico a te sconosciuto? Descrivilo oppure mostra le foto e gli amici della community ti aiuteranno ad identificarlo. Discussioni legate alle tecniche e ai metodi per il riconoscimento degli uccelli selvatici, mediante la lettura delle piume o mediante l'osservazione del volo.
Che uccello è? Si è posato sulla battagliola mentre navigavo a circa due miglia da Civitavecchia. Lunghezza sotto gli otto cm becco nero e piumaggio un poco più chiaro di quello che appare nella fotografia. È uno scricciolo?
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Non è uno Scricciolo.
Direi che sia un Topino (Riparia riparia), ma non ne sono certo; purtroppo la foto non aiuta molto.
Se lo fosse, dovrebbe avere ali lunghe tipo rondine, gola bianca e striscia grigia che separa il petto dalla gola.
Ci provo anch'io,
anche se non so se è stanziale in Italia o in migrazione,
Vedo una certa somiglianza all Sterpazzolina o (Curruca cantillans), come femmina della specie.
Scarterei il Topino, in quanto le ali arriverebbero alla stessa lunghezza della coda, e vedo che no.
È anche vero che potrebbe essere un Pigliamosche (Muscicapa striata), peró vedo il dorso abbastanza scuro mentre normalmente è piú grigio e la fronte é striata.
Daltronde le condizioni di arrivo di molti migratori sono pessime per cui tutto è possibile.
Non ho chiarito nulla peró l'ho complicato hehehehe.
Saluti
Ciao Piero.
Da quel poco che si può vedere, le zampe mi sembrano nere come anche il becco e la coda mi sembra biforcuta o quantomeno intaccata (particolari non attribuibili alla Sterpazzolina)
L'ala, di primo acchito, mi era parsa più lunga di quanto probabilmente non sia perché ho confuso l'ombra dall'increspatura dell'acqua con la proiezione delle remiganti.
Nel primo messaggio l'autore afferma che la parte superiore del soggetto sia più chiara di quanto non appaia in foto.
Personalmente, sono sempre più orientato verso il Pigliamosche, ma ....
È possibile che eventuali striature non si vedano per via della qualità della foto? Anche i margini delle penne primarie non riesco a vedere.
Grazie Giampiero
Vediamo se qualcuno riesce a sollevare i veli di questo mistero....
come commenti è abbastanza complicata la situazione, peró sí, potrebbero essere vari fattori a permetterrne la soluzione,
Vediamo che hanno da dire gli altri colleghi.
Saluti