Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Ho incubato con successo due uova di fagiani, ma con mio grande dispiacere i pulcini che sono nati (entramebi al 25 giorno di incubazione) presentano le zampe atrofiche. In pratica si trascinano a fatica. Sono nati da 5 giorni e sembrano alimentarsi normalmente anche se con grande fatica.
A cosa può essere dovuto questo probelema? Ma, soprattutto, come posso intervenire per risolverlo?
Grazie.
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Li tengo in una scatola sufficientemente grande ed arieggiata, riscaldati con una lampada rossa che mantiene la temperatura tra i 30 e 35 C° in una porzione della scatola. Purtroppo tengono le zampe completamente allargate e toccano il fondo con la pancia. Per il fondo, utilizzo fogli di giornale che sostituisco giornalmente. Per l'alimentazione utilizzo un mangime specifico fornitomi dall'allevatore dove ho acquistato le uova.
il problema è il fondo con i giornali non riescono a tenersi e gli vengono le zampe cosi!
Adesso se agisci subito magari un po le drizzi ma sara difficile che siano perfette, si deve fare una fasciatura che tiene chiuse le zampette e che sia un po stabile se conosci qualche veterinario lo fai fare a lui che esce meglio.
Per la prossima schiusa ricorda che il fondo non deve assolutamente mai essere liscio, stracci, legno irregolare, truciolato senza polvere!
Ciao.
Non ho esperienza di uova di fagiano, ma nel passato ho incubato uova di parecchie specie avaiarie e
la situazione da te descritta di solito è causata da problemi avvenuti durante il periodo di incubazione legati ad una non perfetta stabilizzazione della temperatura e/o umidità dell'incubatrice, oppure alla scarsa movimentazione delle uova.
Queste condizioni si possono verificare un po' con tutti tipi di incubatrice, ma sono molto più probabili usando incubatrici " amatoriali" magari con il riscaldamento a lampada oppure prive di umidificatore , ventola di ricircolo aria e gira uova.
In generale la temperatura dell'incubatrice deve essere stabilizzata entro pochi decimi di grado in più o in meno rispetto alla ottimale, le uova devono essere umidificate tramite la vaschetta apposita che di solito è contenuta nell'incubatrice ( in caso di uova di anatidi anche con spruzzate aggiuntive) .
Inoltre le uova devono essere girate, manualmente, o con il gira uovo se presente nell' incubatrice, almeno 3/4 volte al giorno.
Sarà difficile che tu possa fare qualcosa a livello veterinario per migliorare la situazione dei pulcini, perè non è detto che non possano diventare adulti pur rimanendo claudicanti; dipende dalla gravità dell'Handicap che li ha colpiti, e che potrai valutare meglio solo all'età di 15 20 giorni.