Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
Tempestina88 ha scritto:ciao giò giò sono una nuova utente iscritta da poco e volevo chiederti un consiglio..ho tre coco e la gabbia che ho è un po piccola credo quindi pensavo di ampliarla..miiace molto la tua voliera e voleo ispirarmi..volevo sapere dove hai acquistato tutto il necessario e come hai fatto a dar forma alla gabbia..cioe come hai unito i vari pezzi??è molto difficile??grazie in anticipo,mary
questo non so dirtelo precisamente.. ma non più di un 30€Tempestina88 ha scritto:grazie mille..quanto è venuta la spesa complessiva???
una volta creato lo scheletro con le staffe ad L di cui ti parlavo o agganciato su quest'ultime la rete, sia con del ferro filato che con bulloniTempestina88 ha scritto:mm bene..pensavo peggio comunque..ascolta come hai fatto a unire i vari pezzi per formare lo"scheletro"della gabbia??
non te lo so dire..io cosi le ho chiamateTempestina88 ha scritto:ho capito,grazie mille!!!si chiamano proprio staffe a L quindi??
prosegui con calma.. non ti corre nessuno dietro.Tempestina88 ha scritto:certo non preoccuparti..ciao!!speriamo venga bene..è la prima volta che mi cimento col fai da te..
si è finita.. se leggi il thread nella 2 3 pagina mi sembra ho inserito le foto..Tempestina88 ha scritto:mm si questo è vero,spero venga bene almeno e che piaccia alle pesti..tu l'hai finita??come è venuta??
Grazie delle opinioni!!marco c ha scritto:Salve, non avevo ancora esplorato il forum Fai da te, quindi ti do il mio parere solo ora, premetto che in passato ho costruito 3 voliere in legno, 1 in alluminio anodizzato e tante piccole gabbie in legno( di cui la maggior parte vendute).
Punti a favore
-La voliera non arriva fino a terra, sarebbe stato spreco di rete/materiale, tanto gli uccelli stanno sulle parti alte.![]()
-Con le ruote puoi eseguire qualsiasi operazione spostandola facilmente(cosa non da poco per una voliera.
-Il ripiano sottostante è utilissimo e comodo.
-I rinforzi diagonali sul retro danno elevata solidità alla struttura.
-Buono anche il rapporto larghezza/ profondità, (fatto puramente estetico).
-Dalla foto si vede che hai sfruttato al massimo lo spazio disponibile.![]()
Punti a sfavore (opinioni personali, nessuna critica)
-Scendendo con la rete +o- fino al ripiano sottostante avresti guadagnato altri 20cm circa di gabbia, e comunque avanzava lo spazio per il ripiano. (A meno che la metratura della rete ti obbligava a quella misura)
-Il fondo deve essere cn i bordi più alti perchè anche con 2 soli uccelli ti si sporcherà tutto intorno, (con i bordi alti serve uno spazio più ampio dove scorre il fondo quindi per evitare che durante la pulizia gli uccelli prendano il volo basta una lamella mobile stile gabbie da cova).
- Sui lati vanno messe (prima di chiudere con la rete naturalmente) 2 fasce di lamina/legno, (nel caso si decida di alloggiare più uccelli) per contenere la sporcizia delle mangiatoie comuni (usate assai in voliera).
-Le staffe sono in ferro verniciato e appena va via la vernice, (causa deiezioni/schizzi/umidità)si arruginisce velocemente.
Parere finale ti dico che è bella e funzionale, sembra fatta da una persona con buona manualità, e non certo alla prima esperienza. La mia prima gabbia seppure avevo 15 anni era molto brutta
grivio7 ha scritto:Oppure puoi optare per qualcosa di questo tipo:
Bubi ha scritto:grivio7 ha scritto:Oppure puoi optare per qualcosa di questo tipo:
Dove si trova?
Mi sono perso.. qual'è la domanda?grivio7 ha scritto:Scusa, non mi sono spiegato.....![]()
Ce l'hai sempre sotto quella tettoia di cui parlavi all'inizio?
susate se mi intrometto.meggy ha scritto:...ma credo che loro preferissero star fuori, ovviamente con le dovute precauzioni e il riparo giusto!
cocorite, inseparabili e calopsitte sono animali che anche se non sono originari delle nostre zone, si sono ambientati benissimo (parlo dei pappi allevati, non selvatici) e quindi sopportano qualunque nostra stagione!
anzi, a volte è più pericoloso il caldo di agosto che il gelo di dicembre!!!
Grazie!!gabri-l ha scritto:susate se mi intrometto.meggy ha scritto:...ma credo che loro preferissero star fuori, ovviamente con le dovute precauzioni e il riparo giusto!
cocorite, inseparabili e calopsitte sono animali che anche se non sono originari delle nostre zone, si sono ambientati benissimo (parlo dei pappi allevati, non selvatici) e quindi sopportano qualunque nostra stagione!
anzi, a volte è più pericoloso il caldo di agosto che il gelo di dicembre!!!
e i parrocchetti? sono più delicati o si possono tenere fuori ma riparati come le calo?
complimenti a gio_gio per il lavoro!
gio_gio ha scritto: Anche se non so ancora se è maschio o femmina..
quindi: VA...LENTINA/O per adesso