Ondulati Inglesi...strani!

Il Forum di discussione sui Pappagalli

Moderatore: ivana

Rispondi
Syl
Messaggi: 2
Iscritto il: 6 ottobre 2008, 16:30

Ondulati Inglesi...strani!

Messaggio da Syl »

Ciao,
da più coppie di ondulati inglesi sono nati piccoli molto belli, da una di queste coppie però, presa da un allevatore,sono nati su due covate normali, due piccoli molto strani (adesso hanno circa 6 mesi), hanno un piumaggio eccessivo, allego le foto perché penso sia meglio di qualsiasi descrizione. Da cosa dipende? Di che problematica si tratta?Non avevo mai visto soggetti così, è qualcosa di genetico? La madre è morta, ho tuttora il padre e due fratelli "normali".

Grazie

Immagine
Immagine
Immagine


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
andry
Messaggi: 118
Iscritto il: 28 giugno 2008, 8:52

Re: Ondulati Inglesi...strani!

Messaggio da andry »

ciao
da quel che vedo non dovrebbero riuscire a volare giusto? come stanno in fatto di alimentazione?
prima cosa che dovresti fare a parere mio è separare i genitori in quanto portano quella mutazione e questa cosa potrebbe ricapitare poi gli esperti ti diranno tutto
Avatar utente
Rorschach
Messaggi: 174
Iscritto il: 23 giugno 2008, 15:13

Re: Ondulati Inglesi...strani!

Messaggio da Rorschach »

Ciao,
è una mutazione conosciuta, che gli allevatori tendono ad eliminare con la selezione, siccome come ben vedi rovina il piumaggio, causa la sua continua crescita. Ora mi sfugge il nome.
Se ben ricordo, i soggetti mutati non hanno vita lunga.
Saluti
UVA UVAM VIDENDO VARIA FIT
http://columbiformes.forum-attivo.com/
Syl
Messaggi: 2
Iscritto il: 6 ottobre 2008, 16:30

Re: Ondulati Inglesi...strani!

Messaggio da Syl »

ho trovato, se può essere utile saperlo...si tratta della mutante "feather-duster", una patologia genetica recessiva, pultroppo i soggetti affetti non hanno lunga vita (max 1 anno), ma ancora di più, hanno tutti i principi nutritivi utilizzati nella crescita del piumaggio e soffrono anche di atrofia muscolare. Non possono volare, salire sui posatoi e hanno anche difficoltà nel loro verso. è stata riscontrata per la prima volta nel 1966 in Inghilterra.
http://www.answersingenesis.org/creatio ... budgie.asp

La mamma è morta quindi la coppia non riprodurrà più...
Avatar utente
andry
Messaggi: 118
Iscritto il: 28 giugno 2008, 8:52

Re: Ondulati Inglesi...strani!

Messaggio da andry »

mi spiace per la madre
ora avrei una domanda da fare hai più esperti che ptrebbe essere utile anche a syl i figli di questa coppia che non presentano questa mutazione potrebbero esserne portatori?
Avatar utente
grivio7
Messaggi: 346
Iscritto il: 18 novembre 2007, 12:30

Re: Ondulati Inglesi...strani!

Messaggio da grivio7 »

la mutazione viene anche definita "piumini" ed è veramente crudele perchè semplicemente impedisce ai soggetti di vivere normalmente e per più di un anno. I fratelli potrebbero essere portatori quindi vanno esclusi, assieme al padre, dalle future cove.
Ma se la mucca fa "mu" perchè il merlo non fa "me"? (Elio e le Storie Tese)
Avatar utente
meggy
Messaggi: 1171
Iscritto il: 8 gennaio 2007, 9:53

Re: Ondulati Inglesi...strani!

Messaggio da meggy »

mai vista una coco del genere...poverina! spero che cmq tu la accudisca al meglio finchè vive...anche io avevo un pullo malformato, aveva le zampe ripiegate in dentro, non riusciva a stare sui posatoi (ma solo sulle grate della gabbia) e aveva le ali talmente piccole che quando le apriva non si notava nemmeno la differenza...è vissuto anche lui solo un anno, ma lo ricordo sempre con nostalgia e sono felice di non averlo ucciso quando mi sono accorta della "malattia"...se la tua è una malattia recessiva, i fratelli sani potrebbero essere portatori al 50% e sani al 25 %. se fossero portatori e li facessi accoppiare con soggetti sani, non avresti mai soggetti malati, ma potresti avere altri portatori...quindi anche secondo me è meglio interrompere del tutto la riproduzione sia del padre che dei 2 figli...magari parlane con l'allevatore da cui li hai presi e segnala il fatto...
"il fico fa bene alla vista...gli uccelli ne mangian quintali...e quasi nessuno ha gli occhiali...ma questo è un segreto di pochi!" by F.Guccini
Rispondi