Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
Moderatore: Max585
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
Un altra chance va data.........siano maschi o femmine, certo se li accoppi ad uno di esperienza, avrai + possibilità che le cove vadano bene.atimalac ha scritto: Comunque se ci fossero un maschio o una femmina non affidabili alla produzione li mettereste da parte o si cercherebbe di metterli insieme ad un compagno affidabile????
Ciao
Perchè cambiando ogni volta non si arriverebbe a nessun risultato. Certi risultati ( campioni di razza, best in show ecc ... ) sono il frutto di anni di selezione, se ogni anno cambi razze allevate dimmi un po' che cavolo di selezione fai.giuseppe2603 ha scritto:.......quindi è la 4!...................
![]()
Xchè non votare quella...........
STRAQUOTOOOOOOO !!!!!!!arrdelsud ha scritto:non è la 4perchè non le cambio sempre ne devo sperimentare ma accoppiare in consanguinetà per la formazione del mio ceppo,e formare le coppie nella giusta compensazione tra pregi e difetti trovato il loro giusto inquadramanto in base alla qualità (espositiva)dei soggetti le rimarrò stabili
Giusè, stai andando sopra le righe e non mi pare il caso. Prima di tacciare gli altri di pignoleria dovresti confrontarti con la selezione dei soggetti. Non posso che straquotare quanto scritto dal tuo omonimo ( Arrdelsud si chiama Giuseppe anche lui ).giuseppe2603 ha scritto:vabè solita superflua pignoleria.............che ve devo dì.....se quella non è "sperimentazione"........"compensazione"...prima di trovare gli standard!.......etc...etc...
Prova a modificare le opzioni....altrimenti nada......![]()
![]()
...lo faremo tra comuni mortali.
dal momento che allevo in consanguineità ...non posso cambiare il patner (salvo imprevisti)nel caso lo facessi ...i soggetti che sostituisco ....sono i figli della coppia o comunque di stretta o media parentela ...giuseppe2603 ha scritto:azz.........da te non me lo aspettavo.........![]()
![]()
![]()
Ti facevo intraprendente.
Io non ho votato ancora proprio xchè indeciso sul da farsi.......![]()
![]()
marco62 ha scritto:dal momento che allevo in consanguineità ...non posso cambiare il patner (salvo imprevisti)nel caso lo facessi ...i soggetti che sostituisco ....sono i figli della coppia o comunque di stretta o media parentela ...giuseppe2603 ha scritto:azz.........da te non me lo aspettavo.........![]()
![]()
![]()
Ti facevo intraprendente.
Io non ho votato ancora proprio xchè indeciso sul da farsi.......![]()
![]()
dalla prole che ottengo ...seleziono i soggetti che + assomigliano ai loro genitori ...e poi li accoppio tra loro costituendo nuove coppie con buone caratteristiche .... se cambio patner ...non riesco + ad allevare in selezione consanguinea ... ma alleverò in selezione quantitativa (dovrò cercare di riunire le buone caratteristiche di entrambi i genitori nella prole)...il che porterebbe ad allevare molti soggetti di scarto e solo pochi campioni (soggetti da mostra)... i quali non è detto che una volta accoppiati tra di loro trasmetteranno alla loro prole le caratteristiche positive del tipo razza e varietà a cui appartengono
quindi una volta raggiunto il traguardo selettivo l'opzione sarà la prima ....Fausto ha scritto:STRAQUOTOOOOOOO !!!!!!!arrdelsud ha scritto:non è la 4perchè non le cambio sempre ne devo sperimentare ma accoppiare in consanguinetà per la formazione del mio ceppo,e formare le coppie nella giusta compensazione tra pregi e difetti trovato il loro giusto inquadramanto in base alla qualità (espositiva)dei soggetti le rimarrò stabili
Prima decidi cosa vuoi fare "da grande" poi tutto ti sarà più chiarogiuseppe2603 ha scritto:
......ora votate..che devo capire cosa fare!......![]()
![]()