Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Se la macchiolina grigia è nelle piume e non sulla cute e non si tratta di sporco...beh, allora non è un bel soggetto. Non nel senso che sia brutto, ma che non sarà conforme agli standard espositivi dei mosaici...posta delle foto appena puoi!
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Non sarà un mosaico purissimo, qualche suo avo probabilmente non lo era ed essendo grigia la macchia magari era un melaninico
Occhio perchè questa è una tara genetica che trasmetterà alla prole, alcuni figli riporteranno tale macchia
Posta una foto se possibile
N.B. se ho detto una fesseria chiedo scusa ai guru
Alex1977 ha scritto:Non sarà un mosaico purissimo, qualche suo avo probabilmente non lo era ed essendo grigia la macchia magari era un melaninico
Occhio perchè questa è una tara genetica che trasmetterà alla prole, alcuni figli riporteranno tale macchia
Posta una foto se possibile
N.B. se ho detto una fesseria chiedo scusa ai guru
Ciao, Alex.
mi è capitato quest'anno con una coppia di giallo mosaico, i genitori erano perfetti, la prole, 2 soggetti su 6 hanno evidenziato delle macchioline di melamina
State tranquilli, una macchiolina ogni tanto può uscire, non è un dramma.
Si tengono i figli "puliti" e si procede, chi alleva lipocromici conosce il problema, non è grave.
Molto peggio quando la macchiolina è nelle parti cornee, becco e unghie, meglio usare questi soggetti, solo se non se ne può fare a meno.
Ora capisco perché me l'hanno regalato... scherzo..!
Grazie a voi ho qualcosa da dirgli se dovesse.......... (non so se mi sono spiegato)..... fare qualche richiesta.....
Tanta voglia di conoscere questo meraviglioso mondo,
in modo tale da accudire nel miglior modo possibile
i nostri amici...
Alex1977 ha scritto:
Sono contento ti piaccia il maschio vediamo cosa ne pensano gli altri della brinata
La coppia per l'anno prossimo è già decisa, maschio intenso e femmina brinata.
L'avorio la sto accoppiando con un intenso di un mio amico allevatore.
Alex
Sono un semplice appassionato del colore... però se continui così ed ottieni quei soggetti penso che alle mostre potrai toglierti belle soddisfazioni...
allevavo Waterslager Malinois. Ora solo Canarini di colore (agata opale)
10HX
____________________________
ciao da Nico
Grazie Nico, le tue parole mi riempiono di gioia e mi spronano per il futuro!
Per gente come me che ci mette impegno e tanta passione un incoraggiamento vale più dell'oro!
Diciamo che dopo anni di selezione "fai da te" (accoppiavo tutto ciò che si chiamava canarino ) ho deciso di seguire un criterio.
Ho acquistato quindi una bella coppia di rossi fior di soldoni e i primi risultati si sono visti, nel frattempo sto cercando di documentarmi il più possibile per l'anno prossimo e cercare di trovare le giuste coppie.
Vedremo che risultati avrò, speriamo bene
scusate ragazzi se kiedo ancora,è ke vorrei sapere qualcosa sul mosaico rosso.
mi kiedovo la prole di mosaici a fattore rosso nascono geneticamente portatrice di rosso intenso nelle zone interessate,o bisogna intervenire nutrendoli con appositi mangimi tipo pastone colorante?
Il colore rosso acceso non esiste nei canarini, lo si ottiene somministrando gli appositi coloranti durante la muta oppure durante lo svezzamento (quindi da nido).
Questo vale quindi anche per i mosaico che sono identici ai rossi soltanto che il lipocromo si localizza solo su alcune zone dette d'elezione.
I canarini nascono rosso sbiadito, arancioni, gli avorio invece bianchi.
alex,usando il colorante il lipocromo rosso si localizza solo sulle zone d'elezione,o si riskia di impasticciare il piumaggio contaminando il colore bianco?
Lupin ha scritto:In queste foto sono visti di fanco
Ciao Lupin. Guardando la femmina, si nota un prolungamento delle sopracciglia e una leggera riga rossa sulla fronte, x una femmina sono un difetto, probabilmente è una femmina di linea maschile.
Dipende dal soggetto artax, se è un mosaico "pulito" il lipocromo sarà presente sulo su determinate zone e il colorante agirà solo su di esse.
Se invece è scadente (parlo solo ed esclusivamente ai fini espositivi non fraintendere) probabile che si sporchi in altre parti.
KingAzmodan ha scritto:Se la macchiolina grigia è nelle piume e non sulla cute e non si tratta di sporco...beh, allora non è un bel soggetto. Non nel senso che sia brutto, ma che non sarà conforme agli standard espositivi dei mosaici...posta delle foto appena puoi!
ecco qui le foto dei miei mosaici...
ditemi la vostra...
Allegati
4maschi e 1femmina
Tanta voglia di conoscere questo meraviglioso mondo,
in modo tale da accudire nel miglior modo possibile
i nostri amici...
Premetto di non allevare i mosaico ma mi piacciono parecchio sia i gialli che i rossi ( in particolare i lipocromici)... allora dalle foto che vedo ho notato che i tuoi maschi hanno le zone di elezione poco marcate nel senso che il lipocromo rosso non è particolarmente acceso perchè ho notato alcune sfumature bianche specie vicino alle spalline ed alla maschera facciale... però non vorrei fossero maschi della linea femminile... ma non penso... inerenti alle femmine da acquistare... ti consiglio di accertare se il tuo allevamento è di linea maschile... una volta fatto questo compra 3 femmine rosso mosaico della linea maschile e accoppia i tuoi soggetti.... cmq ti ripeto aspetta dei giudizi più autorevoli del mio in merito... io ho espresso il mio giudizio da semplice appassionato e non da esperto ciao
allevavo Waterslager Malinois. Ora solo Canarini di colore (agata opale)
10HX
____________________________
ciao da Nico
allora... scusate l'intromissione... io adesso è un bel po che allevo per cui mi sento di consigliarvi se siete alle prime armi di non cimentarvi con l'allevamento di questa mutazione perchè è realmente difficile ottenere dei soggetti validi.... comunque lo standard ideale sarebbe PER I MASCHI una lunga mascherina di un rosso ben acceso la schiena piu pulita possibile le spallucce ben colorate così come parte del codione ed una macchia sul petto... PER LE FEMMINE una spece di ombretto rosso sugli occhi rosso sulle spallucce e parte del codione... comunque ripeto che per poter allevare i moseici ci vuole molta esperienza poichè oltre a comprare dei soggetti che devono essere più che ottimi ( non spiumati eh) bisogna curare molto l'alimentazione perchè oltre al classico pastone a base di 3 coloranti betacarotene ecc... bisogna curare anche la frutta la verdure ed i semi che vengono dati ad esempio se viene dato un misto con troppa perilla le remigrandi ed il piumaggio si ingialliscono e viene rovinato il canarino fino alla prossima muta... quindi se non avete molta disponibilità di tempo per studiare, di denaro e di esperienza vi consiglio di farvi le ossa o con dei semplici rossi oppure con dei melaninici a fattore rosso... se avete bisogno di altro mandatemi un mex privato... ciao
Odi et amo. Quare id faciam, fortasse requiris.
Nescio, sed fieri sentio et excrucior.
Ti odio e ti amo. Come possa fare ciò, forse ti chiedi.
Non lo so, ma sento che così avviene e me ne tormento.
ciau giulio g hai dei bei soggetti sono solo colorati male non è questione di intensità.... devi cambiare colorante... comunque ti consiglio di non colorarli piu se li vuoi rirpodurre... colora solo i novelli...
Odi et amo. Quare id faciam, fortasse requiris.
Nescio, sed fieri sentio et excrucior.
Ti odio e ti amo. Come possa fare ciò, forse ti chiedi.
Non lo so, ma sento che così avviene e me ne tormento.
vengeans ha scritto:allora... scusate l'intromissione... io adesso è un bel po che allevo per cui mi sento di consigliarvi se siete alle prime armi di non cimentarvi con l'allevamento di questa mutazione perchè è realmente difficile ottenere dei soggetti validi.... comunque lo standard ideale sarebbe PER I MASCHI una lunga mascherina di un rosso ben acceso la schiena piu pulita possibile le spallucce ben colorate così come parte del codione ed una macchia sul petto... PER LE FEMMINE una spece di ombretto rosso sugli occhi rosso sulle spallucce e parte del codione... comunque ripeto che per poter allevare i moseici ci vuole molta esperienza poichè oltre a comprare dei soggetti che devono essere più che ottimi ( non spiumati eh) bisogna curare molto l'alimentazione perchè oltre al classico pastone a base di 3 coloranti betacarotene ecc... bisogna curare anche la frutta la verdure ed i semi che vengono dati ad esempio se viene dato un misto con troppa perilla le remigrandi ed il piumaggio si ingialliscono e viene rovinato il canarino fino alla prossima muta... quindi se non avete molta disponibilità di tempo per studiare, di denaro e di esperienza vi consiglio di farvi le ossa o con dei semplici rossi oppure con dei melaninici a fattore rosso... se avete bisogno di altro mandatemi un mex privato... ciao
vengeans ha scritto:ciao... bhe ognuno ha un suo metodo per la germinazione dei semi... molto probabilmente sono tutti validi forse anche più del mio però io li fo così e non ho mai avuto problemi...
prendi un po di semi ( un cucchiaino e mezzo per canarino) li lavi per bene in uno scolino ma molto molto molto bene... dopodicchè li metti in un recipiente con 1-2 litri di acqua e per ogni litro d'acqua metti 2 gocce di amuchina li lasci 12 ore a mollo lavandoli bene e rimettendo l'amuchina ogni 6 ore... dopodicchè li metti in un panno PULITO e li lasci a garminare 12 ore ( o per lo meno fino a quando non vedi in tutti i semi un puntino bianco... i tempi di germinazione possono variare a seconda della temperatura...) a germinazione ultimata risciacqui bene bene bene i semi e li asciughi molto bene con dello scottex bada che devono essere il piu asciutti possibile... dopo aggiungi o del pastoncino secco o del pangrattato per asciugarli del tutto (50% 50%) e metti questo composto di semi e pastoncino/pangrattato in una mangiatoia dove non deve stare piu di 4-5 ore perchè altrimenti si creano muffe che posso uccidere l'animale... buon lavoro se vuoi dei chiarimenti contattami o via e-mail oppure in un mex privato !ciao
vengeans ha scritto:ma è possibile che se pe arrivare da un punto immaginario A ad un punto immaginario B ci vojono 5 minuti voi riuscite a complicarvi tanto la vita da metterci di 5 giorni e 5 ore?????allora un poveretto ha solo kiesto quanto tempo può tenere il pastoncino nella mangiatoia e state riscrivendo le filippiche tanto che la fate lunga...
comunque... il pastoncino teoricamente lo puoi tenere fino ad una settimana 10 giorni xke non si deteriora...sempre che non lo sporchino... xo è bene non tenerlo più di 3 giorni perche perde il profumo e la sua appetibilità... di conseguenza io ti consiglio di usare un pastoncino morbido e metterne pochissimo giusto quel tanto che riescono a mangiare in uno massimo 2 giorni... poi fai te... comunque il pastoncino san michele va benissimo... ah quasi dimenticavo per questo periodo usa un pastoncino bianco o comunque uno privo di coloranti xke senno macelli il fegato dei tuoi canarini eh! se hai bisogno di altre delucidazioni o se solo vuoi parlare un po mandami un mex... se vuoi possiamo parlare anche via msn... ciao!
ci spieghi il motivo x il quale dovremmo mandarti degli mp x avere delle informazioni
se hai dei consigli utili da dare a tutti noi .....scrivili
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Di solito leggo , e NON DO RISPOSTE quando vedo che sono date delle RISPOSTE perfette
alle varie domande che uno pone. Ma non posso accettare che UNO si alza al mattino e scriva
queste cose:-
se hai bisogno di altre delucidazioni o se solo vuoi parlare un po mandami un mex... se
vuoi possiamo parlare anche via msn... ciao
Il bello di questo FORUM che nessuno nasconde NULLA, le cose si dicono per tutti i partecipati
al FORUM, sia il primo arrivato che all' ultimo arrivato. Si racconta al Grande Allevatore come si
racconta all' ultimo allevatore. Le cose che si dicono in questo FORUM , sono cose per TUTTI,
e non limitato a una PERSONA. Perchè dalle oppinioni di TUTTI si impara tante cose, si impara
a evitare i tanti errori, magari banali. Ma se le cose sono conosciute da una due persone , a che
serve il FORUM? Tenere nascosto cosa i SEGRETI? Ma quali segreti, questo e un HOBBY.
gnagnax a scritto solo quanto tempo può stare ilo pastone a disposizione dei soggetti?
Per cui le risposte sono state dette in tanti modi e tutte in perfetta sintonia del prodotto ho
della Marca. Io posso solo aggiungere che non si PARLA del pastone colorato, che certamente
rovina il FEGATO, e poi non e questo il periodo del PASTONE per dare il colore al piumaggio
dei soggetti. Ma il fattore principale dei pastoni che tutti avete OMESSO di scrivere e il
discorso da tenere PRESENTE , il fattore ambiente-umidità- interno e esterno. Questo e il
fattore che può alterare il prodotto. Ma anche l 'aggiunta di un prodotto per aumentare le
proteine, sia liquido che in polvere. Queste sono le cose che non sono state scritte.
Come vedi questo e il significato di dire a TUTTI QUELLO CHE UNO SA, e non limitato a
due persone , tramite MSN.-
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Ragazzi permettetimi , il mosaico ROSSO MOSAICO e' sicuramente uno dei canarini di colore piu' allevati , conosciuti e apprezzati ,fatemi elencare i pro e i contro di questo canarino x fare capire ai piu' a cosa vanno incontro allevandolo .
Inizio con i pro dicendo che e' molto prolifico x niente delicato (e' un ottimo canarino x iniziare) e di facile commercio .
Ed eccoci al retro della medaglia : devo dire che lo ritengo uno dei piu' difficili se non il piu' difficile nella selezione a livello espositivo ,posso dire che sicuramente 80%/90% della produzione non e' esponibile anche se puo' essere buona x lavorare ,io l' ho allevato all' inizio della mia esperienza di allevatore, lo ritengo tutt' oggi molto bello ma lo scosiglio vivamente a chi vuole allevare x selezionare e partecipare alle esposizioni con l'intento di ottenere qualche risultato . ciao a tutti