Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Il forum dove postare le fotografie naturalistiche dedicate alla natura. Richiedi consigli, discuti tecniche e trucci per realizzare fotografie perfette.
..... So bene che questo non è un forum fotografico in senso stretto, ma se si fornissero indicazioni su come e con che strumentazione vengono scattate le foto postate forse potrebbe risultare interessante.
Ho notato che spesso, oltre ai complimenti, vengono chieste informazioni di tal genere da più di un visitatore.
Perdonate se la proposta risulta ...... non appropriata!!!!!!
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
No non mi sembra una proposta inappropriata ...
Io accetto la proposta e cerchero di ricordarmi da ora in avanti di mettere i dati di scatto ...
Posso dirti che in genere io mi attengo a queste regole:
Se scatto con il 500mm a mano libera uso il diaframma che mi permette di scattare con un tempo minimo di 1/500 s e di conseguenza regolo gli ISO ...Ovvero se a 100 ISO nessun diaframma mi permette di scattare con quel tempo alzo gli ISO a 200 , a400, raramente di piu' perchè oltre il rumore diventa eccessivo ...
Se sei su cavalletto puoi alzare i tempi ma il soggetto deve collabaorare( stare fermo) e cio' è raro per gli uccelli...
Se vuoi congelare il movimento invece devi usare tempi molto brevi da 1/1250 s in su' ...
Per qualsiasi cosa chiedimi pure, spero di saperti rispondere correttamente ma mi raccomando non farmi domande troppo difficili...
Ho rimandato la foto del macaone con i dati di scatto...
Grazie per la risposta Sam, sei stato il primo (e l'unico) a prendere in considerazione il mio suggerimento.
Vedi, pensavo solo che fornendo qualche specifica, quando si mostra una foto, questo poteva contribuire a descrivere meglio l'attimo ed il personale approccio del birdwatcher/fotografo.
Grazie per aver illustrato la tua tecnica e complimenti per la gran bella foto.
Credo she solo in questo modo parlandone e discutendone si riuscità a creare anche per il birdwatching e fotografia naturalistica un folto gruppo di appassionati sul forum.
Grazie per la tua e grazie a tutti per la partecipazione.
Vivi come se fosse l'ultimo giorno della tua vita....
e pensa come se non dovessi morire mai...!
Sono lieta che tu condivida questa idea Dario. Lo scambio di idee, opinioni, suggerimenti, esperienze, tecniche e ''dritte'' contribuiranno certamente a vivacizzare anche questa sezione del forum, in fondo un forum serve proprio per facilitare la condivisione delle esperienze.
Condivido anche io Laura la tua proposta,inserire i dati non costa nulla ma può aiutare molto a chi vuole notizie su come si scattano determinate foto.
Io nelle mie anche se non lo scrivo includo i dati exif dove si può leggere un po la storia dello scatto basta scaricare il software gratuito della opanda e ogni volta che vogliamo leggere i dati di scatto di una foto basta fare tasto destro e leggi dati exif,molto comodo.
Potete se non l'avete già fatto scaricare il software quì sotto sperando di fare cosa gradita,saluti
eh! eh! eh! ... non dubitavo affatto che le ''proposte'' più gradite fossero di ben altro tipo!!!
( e detto tra noi, non credo debbano mancarti [smilie=eusa_boohoo.gif] ).
In ogni modo, apprezzo molto che un grande esperto del settore come te condivida l'opinione di noi ''poveri mortali''.
Grazie per la ''dritta'', il software da te indicato credo risulterà utile a molti ( a me di sicuro ).
Ciao a tutti, ho scaricato il software "opanda"(download1) . Se clicco col tasto DX su una foto pubblicata sul forum non riesco a vedere i dati EXIF, mentre se lo faccio su una foto in una mia cartella ci riesco, ma questo si poteva già fare spulciando tra le proprietà della foto. A voi funziona???
dentex ha scritto:Ciao a tutti, ho scaricato il software "opanda"(download1) . Se clicco col tasto DX su una foto pubblicata sul forum non riesco a vedere i dati EXIF, mentre se lo faccio su una foto in una mia cartella ci riesco, ma questo si poteva già fare spulciando tra le proprietà della foto. A voi funziona???
Per funzionare ... funziona, dipende però da chi posta le foto. Non tutti includono i dati Exif, così spesso se clicchi non viene fuori alcun dato.
dentex ha scritto:Ciao a tutti, ho scaricato il software "opanda"(download1) . Se clicco col tasto DX su una foto pubblicata sul forum non riesco a vedere i dati EXIF, mentre se lo faccio su una foto in una mia cartella ci riesco, ma questo si poteva già fare spulciando tra le proprietà della foto. A voi funziona???
Per funzionare ... funziona, dipende però da chi posta le foto. Non tutti includono i dati Exif, così spesso se clicchi non viene fuori alcun dato.
esatto come dice Laura dipende da chi posta le foto se inserisce o meno i dati ,c'è un solo modo perchè questo sia possibile ed è quello di ridimensionare il file da postare con la funzione di PS dimensione immagine,se si usa invece la funzione salva per il web vengono cancellati tutti i dati di scatto,un saluto