Ciuffolotti

Cardellini,verdoni,ciuffolotti,lucherini,organetti,ecc

Moderatore: lory939

Rispondi
tpg58
Messaggi: 2
Iscritto il: 24 dicembre 2007, 0:07

Ciuffolotti

Messaggio da tpg58 »

Ciao, a tutti, sono un nuovo arrivato in questo forum - vorrei sapere se ritenete possibile allevare ciuffolotti, in un locale chiuso ed in gabbia ? - c'e' qualcuno che lo sta' gia' facendo ? io avrei intenzione di iniziare e desidererei avere consigli utili - GRAZIE anticipatamente a quelli che mi aiuteranno


Pier

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Cristiano
Messaggi: 666
Iscritto il: 1 ottobre 2006, 12:55

Messaggio da Cristiano »

Ciao,l'allevamento al chiuso e' possibile,quello in gabbia impossibile.
Ti do un consiglio:assicurati che siano docili,altrimenti sono come palline da flipper,sbattono qua e la e non te li godi per niente.
Se hai la possibilita' di fare una voliera interna,puoi tentare anche la riproduzione. Nei gabbioni da 120 ci vivono bene se sono molto docili,ma non hai possibilita' di vederli riprodurre,se riesci a salvare qualche uovo lo devi far baliare dai messicani :wink:
[b][color=#0000FF]RNA A.O.E. SV 236[/color][/b]

[b][color=#FF0000] Seguitemi, seguitemi! Oggi è un buon giorno per morire! [/color][/b]
Tashunka Witko 1844-1877
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: Ciuffolotti

Messaggio da marco62 »

tpg58 ha scritto:Ciao, a tutti, sono un nuovo arrivato in questo forum - vorrei sapere se ritenete possibile allevare ciuffolotti, in un locale chiuso ed in gabbia ? - c'e' qualcuno che lo sta' gia' facendo ? io avrei intenzione di iniziare e desidererei avere consigli utili - GRAZIE anticipatamente a quelli che mi aiuteranno
anni fa ho allevato i ciuffolotti in gabbie da 90x40x40 le stesse erano poste all'interno di un locale con luce artificiale poichè non vi entravano i raggi del sole pur avendo le finestre le quali erano molto utili x il ricambio d'aria
nello stesso locale ho allevato i ciuffolotti testa grigia
fai in modo che i genitori imbeccano da soli non usare le balie (ho avuto esperienza negativa) ma se sarai costretto usa i messicani come ha detto Cristiano non usare i canarini e se proprio devi usare i canarini fai allevare un solo piccolo
x capire quando i soggetti sono pronti basta dare alla coppia dei rametti fini e avrai modo di osservare un corteggiamento meglio dire DANZA del ciuffolotto
carpodaco76
Messaggi: 33
Iscritto il: 2 febbraio 2008, 23:18

Re:

Messaggio da carpodaco76 »

Cristiano ha scritto:Ciao,l'allevamento al chiuso e' possibile,quello in gabbia impossibile.
Ti do un consiglio:assicurati che siano docili,altrimenti sono come palline da flipper,sbattono qua e la e non te li godi per niente.
Se hai la possibilita' di fare una voliera interna,puoi tentare anche la riproduzione. Nei gabbioni da 120 ci vivono bene se sono molto docili,ma non hai possibilita' di vederli riprodurre,se riesci a salvare qualche uovo lo devi far baliare dai messicani :wink:
Ciao Cristiano, mi dispiace di doverti contraddire, ma io allevo fauna selvatica ( ciuffolotti, cardellini, verzellini ecc ), in un locale sotterraneo, con luce artificiale.
Sensa nessun apparato di alba e tamonto, ma solamente con l'aiuto di un orologio, che accende e spegne la luce a secondo la mia programmazzione.
Riproduco i Ciuffolotti Europei, ed i major in gabbie da 90 e da 120, ed i risultati non sono mai mancati.
Le cose piu' importanti da osservare sono altre, alimentazione, pulizia e creargli un ambiente molto simile a quello naturale.
Ribbatto sull'alimentazione, perchè non è una cosa molto facile, ricordiamo che non sono canarini, hanno bisogno di animaletti vivi, folta veggetazione , bacche varie.
E bisogna avere l'accortezza di procurargliele, specialmente nel periodo della riproduzione.
Stiamo parlando di soggetti nati in gabbia, e non di cattura
Gianpaolo Dionisi
( allevamento fauna selvatica e colombi ornamentali/viaggiatori )
www.colombofiladionisi.sitoline.it
Avatar utente
Cristiano
Messaggi: 666
Iscritto il: 1 ottobre 2006, 12:55

Re: Ciuffolotti

Messaggio da Cristiano »

Nessun problema,probabilmente tu hai un buon ceppo ormai abituato ai gabbioni.
Io sono stato a quello che mi hanno detto i numerosi allevatori contattati,visti i problemi avuti con la mia coppia :?
Effettivamente poi ho scoperto che ci sono anche allevatori (pochi a dire il vero) che come te li allevano con successo :D
[b][color=#0000FF]RNA A.O.E. SV 236[/color][/b]

[b][color=#FF0000] Seguitemi, seguitemi! Oggi è un buon giorno per morire! [/color][/b]
Tashunka Witko 1844-1877
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Ciuffolotti

Messaggio da pier lorenzo orione »

ciao sono un tuo omonimo e allevo ciuffolotti da 5 anni in un locale chiuso con luce artificiale in gabbie da 120.Non solo è possibile ma la produzione annua di novelli è maggiore di alcuni miei amici che allevano in voliere all'aperto.IL grande problema in questo tipo di allevamento è la deposizione fuori dal nido.Osservando il comportamento delle coppie sono giunto alla conclusione che le femmine in un ambiente ristretto vengono stressate dai maschi i, i quali continuamente le seguono corteggiandole e danzando e spesso ddisfano e rovinano il nido inducendo le compagne ad abbandonarlo .é opportuno quindi osservare attentamente il comportamento dei soggetti e al primo uovo deposto fuori dal nido separare il maschio con il divisorio alla sera e ricongiungerlo alla mattina dopo la deposizione .A volte non è necessario ,ogni soggetto è diverso dall'altro ma questo è il bello di allevare questi animali:ogni covata è una sfida!Naturalmente è opportuno dotare il fondo della gabbia di materiale soffice x non rompere le uova deposte fuori nido .io uso del fieno x conigli nani che nasconde anche l'uovo x evitare anche che venga mangiato.Inoltre uso regolarmente come balie coppie di canarini aiutando con qualche imbeccata supplementare le nidiate numerose.utilizzo un ceppo di canarini meticci colore xrazza spagnola da me selezionati x le doti di allevamento della prole(sia i maschi che le femmine devono allevare benissimo)ma è sempre preferibile farli allevare dai genitori .resto disponibile x eventuali chiarimenti ciao a tutti pier lorenzo orione
tonio60
Messaggi: 27
Iscritto il: 4 aprile 2010, 18:30

Re: Ciuffolotti

Messaggio da tonio60 »

chiedo se possibile vedere foto di cuffolotti me lanno appena regalato . possibile farlo accoppiare con canarina
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Ciuffolotti

Messaggio da Poepila »

:D :D

Sai che per allevare e detenere i Ciuffolotti serve l'AUTORIZZAZIONE.

Per il resto basta che cerchi in internet e vedrai le foto.
Poi come sempre libero di fare quello che vuoi. Ma la Multa e salata
per la detenzione dei soggetti. Se poi sei apposto NON tenere
conto di questo mio scritto.-

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: Ciuffolotti

Messaggio da marco62 »

tonio60 ha scritto:chiedo se possibile vedere foto di cuffolotti me lanno appena regalato . possibile farlo accoppiare con canarina
quando si citano i nomi "volgari" delle specie ... è meglio sempre farli seguire dal nome latino ... sei sicuro che il tuo ciuffolotto sia la nostra specie indigena e non il classico "ciuffolotto" messicano? :wink:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
tonio60
Messaggi: 27
Iscritto il: 4 aprile 2010, 18:30

Re: Ciuffolotti

Messaggio da tonio60 »

chiedo scusa lo appena riconsegnato sono inesperto
Rispondi