Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Ciao a tutti,
ho scritto la mia storia nel post ieri.
leggendo con attenzione i vari consigli, la guida e altri post mi sono resa conto che non fa granchè bene tenere un piccolo di passero in gabbia in attesa dell'involo. premetto che oggi sono riuscita ad avere in prestito un' altra gabbia alta 90 cm e larga 50 ma temo cmq che come ho letto possano spezzarsi delle piume e che invece di irrobustirsi i muscoli si atrofizzino.
Quale altra soluzione posso trovare? "ammortizzare" la gabbia in modo tale che non possa farsi male? mi consigliate sia meglio lasciarlo in una stanza? Non ho possibilità di tenerlo libero per casa avendo cani e gatti..
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Quando ancora credevo che il mio passerotto potesse volare lo facevo esercitare in bagno. Chiuditi a chiave, chiudi la tavoletta del wc e chiudi con carta di giornale eventuali anfratti da cui non sei certa di recuperarlo, quindi fallo posare sul tuo dito e fallo andare su e giù senza forzarlo a volare, anche questo solo movimento dovrebbe indurlo ad agitare le ali e a fare esercizio. Ad ogni modo non esagererei il ruolo negativo della gabbia, in fin dei conti questi sono i primi voli, le ali le usano pochino anche nel nido, senza contare che il fratellino chiuso nella stessa gabbia si è involato tranquillamente. Tienilo un altro pò e dagli mangime arricchito con vitamine per irrobustirlo
Grazie Maria Antonietta per la celere risposta!
Leggerò la storia del tuo passerotto....spero almeno stia bene.
Quando lo facevi esercitare riuscivi a "maneggiarlo" senza che si agitasse? io come dicevo nell'altro post, ho paura di fargli male inavvertitamente...
Se hai paura di maneggiarlo puoi lasciare aperta la gabbia o smontarla addirittura (se è come la mia con la base in plastica), però ricorda che dovrai sempre recuperarlo e allora lo toccherai per forza. Accertati di poterlo recuperare in ogni luogo si posi prima di liberarlo nella stanza.
Domani lo metterò dalla gabbia piu piccola a quella piu grande che ho procurato, qdi dato che devo farlo uscire, ascolto il tuo consiglio! Ti racconterò!
Per quanto riguarda la gabbia, non so se tu puoi aiutarmi...
misurandola è alta 90 e 50x60, e ci sono 3 asticelle (scusa ma non conosco il termine esatto) removibili che posso inserire come voglio. Io ora le ho inserite a diverse altezze ma...sono in dubbio se toglierne una e distanziarle maggiormente di modo tale che il passero debba fare piu fatica per raggiungerle e "volicchi" . Cioè vorrei lasciare anche piu spazio libero nella gabbia...
Ora faccio una foto alla gabbia e poi la posto
Ciao Laura, non sono un'esperta, ma a me sembra che tu stia facendo bene e mi sembra buona l'idea di distanziare i posatoi per sforzarlo a battere le ali, continua a farti guidare dal buon senso e dall'amore per gli animali. Piuttosto occhio ai gatti, chiuditi a chiave se hai intenzione di liberarlo in una stanza, lo dico per esperienza vissuta considerata la brutta avventura del passerotto con i miei mici.
Ciao! non ho saputo aspettare!lezione di volo effettuata...anche se non so se sia servito a qsa!
cmq non è riesce a volare dal pavimento al bordo della vasca da bagno, per lui è ancora troppo alto!
L'ho messo nella nuova gabbia e sembra piacerle non sta fermo un attimo anche se...invece di togliere posatoi come ti dicevo, li ho dovuti aggiungere...per lui la distanza era ancora troppa!
grazie x i consigli che mi hai dato!
un ultima cosa...sai per caso dirmi perchè di tanto in tanto il passerotto sta con la bocca aperta? è normale? ora che mangia da solo mi sembra strano...
Anch'io ho notato la stessa cosa nel mio, soprattutto quando lo maneggio per curarlo o per toglierlo e rimetterlo in gabbia sembra boccheggiare, ho pensato che fosse stress, ma gliel'ho visto fare anche nella gabbia. Boh?