Info regolamento per allevamento cardellini

Cardellini,verdoni,ciuffolotti,lucherini,organetti,ecc

Moderatore: lory939

Rispondi
Raffaele
Messaggi: 220
Iscritto il: 20 aprile 2007, 12:47

Info regolamento per allevamento cardellini

Messaggio da Raffaele »

Ciao a tutti, ho provato a cercare questo argomento ma non ho trovato le risposte chiare che cercavo.
Io vivo in Campania in provincia di Napoli e sono iscritto alla foi. Per allevare cardellini cosa devo fare? Come funziona col registro cites, le autorzzazioni etc...Se c'è qualche allevatore della mia stessa zona mi farebbe piacere avere delle risposte date per esperienza diretta sul funzionamento e la disponibilità delle istituzioni che si interessano della burocrazia riguardante questo tipo di allevamento. Purtroppo come sappiamo qui in Campania le cose che funzionano bene sono poche... Grazie!


[color=#0000FF][size=150][b][i][u]Raf 57PF[/u][/i][/b][/size][/color]

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Info regolamento per allevamento cardellini

Messaggio da Poepila »

:D :D

Se sei iscritto alla FOI e strano che la tua ASSOCIAZIONE non ne
sappia dirti e darti una piccola Informazione. Strano per via che
la Campania e il regno del Cardellino.

eliseo

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Raffaele
Messaggi: 220
Iscritto il: 20 aprile 2007, 12:47

Re: Info regolamento per allevamento cardellini

Messaggio da Raffaele »

Per motivi pratici non mi sono ancora rivolto all'associazione ma ho cercato solo su internet... qualche info in più non fa male e poi è sempre meglio sentire anche i pareri di più persone...ciao! :D
[color=#0000FF][size=150][b][i][u]Raf 57PF[/u][/i][/b][/size][/color]
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: Info regolamento per allevamento cardellini

Messaggio da Giulio G. »

Il possesso della Fauna Autoctona è regolato da una Legge dello Stato che ogni Regione ha applicato secondo i propri bisogni e che le Provincie hanno modificato a loro volta.
I soggetti mutati, NON sono inclusi in questa Legge.
Ci sono grosse differenze tra le varie Regioni.
Vai all'Uff. Caccia & Pesca della Provincia dove risiedi, ti spiegheranno il da farsi.
Dovrai presentare una domanda per tenere la fauna autoctona, credo che si paghi l'iscrizione.
Se sarà accettata, ti daranno un registro d'allevamento dove annoterai le nascite, le cessioni, le morti ecc.
Sarai obbligato ad anellare tutti i soggetti che nasceranno nel tuo allevamento.(fortuna che sei già iscritto alla FOI)
Potrai essere controllato dai Guardiacaccia Provinciali.
I soggetti che acquisterai, dovranno essere tutti anellati e accompagnati da un documento di cessione da parte di chi li ha allevati. Questo è tassativo e importantissimo.
P.S. prima fai la domanda, poi acquisti i cardellini.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
armando89
Messaggi: 32
Iscritto il: 4 novembre 2009, 22:49

Re: Info regolamento per allevamento cardellini

Messaggio da armando89 »

ciao per quanto riguarda l'autorizzazione non si paga nulla, mio padre dopo la richiesta che fece per la concessione,poi quando fu accetata la richiesta ci fu spedita per posta,la domanda e semplice basta compilare un foglio,con nome via dove abiti il nome della tua assocciazione e il tuo r.n.a ecc..,la domanda viene accettata sempre a meno che non si a avuto precedenti per bracconaggio solo in quel caso non la danno,poi per quanto riguarda i controlli sul allevatore non viene il guardia caccia,ma ben si la forestale ma sinceramente parlando,con sincerita ti dico che mio padre la concessione ce la da 5anni ed conosco molti allevatori e ne mio padre e altri sono stati mai controllati mai nessuono e venuto a casa,in campania incominciando dalle forze del ordine se vedono rubare,oppure un conflitto a fuoco cambiano srada,pensa se qualcuno viene a vedere quattro uccelletti che ai a casa. le cose neccessarie nonsi fanno figurati cose piu banali.
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: Info regolamento per allevamento cardellini

Messaggio da Giulio G. »

Ciao Armando, come ho scritto sopra, in ogni Provincia ci sono regole diverse. Mi riferisco a Modena.
Quello che ho scritto è realtà. Cambiano anche le sanzioni e da noi sono davvero pesanti, compresa la denuncia penale nei casi più gravi !!
In Campania la Forestale ha molta attenzione x il bracconaggio dei Cardellini.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Raffaele
Messaggi: 220
Iscritto il: 20 aprile 2007, 12:47

Re: Info regolamento per allevamento cardellini

Messaggio da Raffaele »

Ma se volessi solo comprare un maschio per sentirlo cantare ci vorrebbe lo stesso l'autorizzazione o basterebbe comprare un soggetto anellato e con cites? Se poi volessi farlo riprodurre con una canarina come mi comporto con gli eventuali figli?
Se acquisto un mutato invece posso andare tranquillo allora? Grazie per le risposte! :D
[color=#0000FF][size=150][b][i][u]Raf 57PF[/u][/i][/b][/size][/color]
armando89
Messaggi: 32
Iscritto il: 4 novembre 2009, 22:49

Re: Info regolamento per allevamento cardellini

Messaggio da armando89 »

allora se acquisti un soggetto per il canto anellato con foglio di cessione (cites) va bene,mase se devi riprodurre il soggetto con canarina o cardellina occorre l'autorizazzione che su tutte le concessioni della campania abbiamo anche il permesso di fare ibridi,e quindi dopo aver fatto la concessione ti servira un regisro di carico e scarico,che riporterai nascita,morte,fughe,e furti,dovrai riportare tutto nel regisro,se poi cedi un cardellino devi dare il foglio di cessione teoricamente entro tre giorni devi fare il fax,ma io avvolte capita che ne tolgo piu di tre e passa il mese e faccio un solo fax non fa niente,per quanto riguarda i mutati non ce obbligho di foglio di cessione,ne di caricarli o scaricarli dal regisro i mayor vengono anellati con anellino y,e se sono mezze taglie cioe metticciamento tra nosrano e siberiano vengono altezza media si possono anellare sempre con anellino y oppure anellino a (che e per nosrani),io personalmente anche se non e il caso di fare il foglio di cessione carico scarico oppure annotare le nascite dei mayor lo faccio sempre il perche evitare che se eventuali controlli verrebbero a casa specie per i mayor ancestrali si potrebbero confondere che fossero nosrani,perche dobbiamo tenere anche conto che non tutti quelli della forestale sono competenti in materia e per evitare disguidi certifico tutto,per quanto riguarda gli incardellati nessuno per tutta la campania o visto fare un foglio di cessione saluti.
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Info regolamento per allevamento cardellini

Messaggio da Poepila »

:D :D

Date informazioni precise?

Arriva alla tua Ass. e chiedi tutte le informazioni:

Che centra il discorso C.I.T.E.S.-

eliseo

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: Info regolamento per allevamento cardellini

Messaggio da Giulio G. »

Raffaele, vatti ad informare di persona, non per telefono !!.
In Emilia R. vuole denunciata anche la detenzione di un solo soggetto.
Gli ibridi sono liberi, ma per ottenerli devi avere un nostrano, quindi....possono controllarti.
Il CITES non serve per la fauna autoctona, semprechè non sia una specie a rischio d'estinzione.
Serve per controllare e regolare il commercio della flora e della fauna esotica, dove è PROIBITA l'importazione di molte specie.
Il controllo del CITES è di pertinenza della Guardia Forestale.
I mutati costano molto e hanno problemi di riproduzione.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Raffaele
Messaggi: 220
Iscritto il: 20 aprile 2007, 12:47

Re: Info regolamento per allevamento cardellini

Messaggio da Raffaele »

Ok ho imparato anche una cosa nuova :D cites e foglio di cessione non sono la stessa cosa, credevo fossero simili, comunque per ora grazie, mi avete dato le notizie che cercavo e mi avete molto incuriosito con tutte le differenze tra mayor, nostrani e mutati, insomma c'è da scegliere, budget permettendo; anche perchè devo passare prima da Eliseo per gli esotici :D.
In ogni caso mi devo rivolgere comunque all'associazione per contattare un buon allevatore della zona, quindi potrò chiedere per bene anche a loro...
[color=#0000FF][size=150][b][i][u]Raf 57PF[/u][/i][/b][/size][/color]
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: Info regolamento per allevamento cardellini

Messaggio da Giulio G. »

Il C. mayor (siberiano) è più robusto e dà meno problemi nella vita di gabbia, viene usato x le mutazioni.
Il nostrano è più delicato, ma canta molto meglio, viene usato x gli ibridi da canto.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Info regolamento per allevamento cardellini

Messaggio da Poepila »

:D :D

Ma per avere un cardellino da canto servono tanti zeriiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii.

eliseo

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
armando89
Messaggi: 32
Iscritto il: 4 novembre 2009, 22:49

Re: Info regolamento per allevamento cardellini

Messaggio da armando89 »

Giulio G. ha scritto:Il C. mayor (siberiano) è più robusto e dà meno problemi nella vita di gabbia, viene usato x le mutazioni.
Il nostrano è più delicato, ma canta molto meglio, viene usato x gli ibridi da canto.
ciao giulio per quanto mi riguarda per le esperienze fatte in allevamento con i mayor o i nosrani,allora per i nosrani parlando del mio ceppo non o mai avuto problemi per quanto riguarda il discorso salute e riproduzione anche i pullus appena nati vanno avanti una bellezza,per quanto riguarda i mayor quelli si che sono delicati essendo baliati da generazioni e generazioni,sono piu deboli anno bisogno nel periodo annuale medicine per prevenire coccidiosi ecc...,rispetto i nosrani sono piu facile da riprodurre,i nosrani ci vogliono piu accortenze per farli riprodurre ci vuole il maschio che stimoli ecc...,i nosrani un maschio lo puoi passare anche con due cardelline anno piu sentimenti,mentre invece i mayor una volta formate le coppie il maschio se lo passi ad un altra non si accoppia perche e fedele alla compagna,i mayor sono ottimi padri,i maschi nosrani tendono sempre a rompere le uova,questanno per le nascite dei mayor i pullus li o dovuto trattare con pappine mediche perche tendono a nascere con la coccibaciliosi il classico puntino nero sono dovuto riccorere a questo anche perche mi muorivano appena nati.
armando89
Messaggi: 32
Iscritto il: 4 novembre 2009, 22:49

Re: Info regolamento per allevamento cardellini

Messaggio da armando89 »

[quote="Poepila"]:D :D

Ma per avere un cardellino da canto servono tanti zeriiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii.

eliseo

zio per quanto riguarda il canto e una lunga storia................................
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Info regolamento per allevamento cardellini

Messaggio da Poepila »

:D :D

Penso che non hai da insegnarmi NULLA. Ecco un valido motivo
che non do più informazioni sui Cardellini - per evitare il triste
discorso bracconaggi distruzione delle uova e Mortalità alta
dopo la cattura e tutto il resto.
Il discorso zeri fa riferimento solo e esclusivamente al discorso
canto (come l'amico Raffaele parla) . E certamente da come scrivi
tuo padre alleva Cardellini, sa bene quanti zeri servono per un
bel cardellino x il Canto. :mrgreen: :mrgreen:

eliseo

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
armando89
Messaggi: 32
Iscritto il: 4 novembre 2009, 22:49

Re: Info regolamento per allevamento cardellini

Messaggio da armando89 »

mi dispiace zio che una persona saggia come te non a niente da imparare io credo che noi tutti allevatori ci dobbiamo mettere in discussione,ce sempre qualcosa da imparare credo.....per quanto riguarda il triste discorso che vi riferite voi morti nella uova bracconaggio non mi interssa e non conosco nessuno che fa queste cose vi allegho un copia e incolla che o trovato sul web e dice cosi
La mia passione per l’Ornitologia nasce molto lontana nel tempo, quanto da piccolo negli anni 60/70 giravo per le campagne del mio paese nella provincia di Bergamo alla ricerca dei nidi di vari uccelletti

queste cose nonsi fanno e non si deve nemmeno annotare nel curiculum perche uno puo dare da esempi sbagliati.

distinti saluti vado in vacanza torno a settembre sperando che non trovi piu quella storiella dellecampagne dal web,un saluto con affetto da me e mio padre.
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: Info regolamento per allevamento cardellini

Messaggio da Giulio G. »

Armando, prima di parlare, informati.
Negli anni 60/70 le leggi c'erano e non c'erano e nessuno controllava.
Pensa che i cacciatori sparavano a tutto quello che volava, non c'era nemmeno il numero di prede da rispettare.
C'erano i "Roccoli" dove catturavano gli uccelli di passo.
Nei ristoranti del Veneto servivano tranquillamente "poenta e osei". Anche in Lombardia e Toscana.
Lo Zio scrive della vita di allora, ed era così per tutti. E' storia.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Info regolamento per allevamento cardellini

Messaggio da Poepila »

:D :D

Ecco una cosa che mi URTA DI BRUTTO quando si parla di CARDELLINI.

Avevo scritto che non PARLAVO più sui CARDELLINI . Ma vedo che il
discorso che cerco di fare e ben diverso, da come si legge dai tuoi scritti.
ARMANDO. Vedi il vero allevatore di CARDELLINI non si mette scrivere
nei FORUM.
Il vero allevatore di CARDELLINI ( so per certo che vi sono TRE FORUM
sui CARDELLINI)
Il vero allevatore di CARDELLINI non usa il forum per dare notizie, certe
NOTIZIE.
IO EVITO NEL MODO ASSOLUTO DI DARE NOTIZIE INERENTE HAI CARDELLINI.
Il vero allevatore di CARDELLINI ,non fa notare quello che e scritto nel MIO
FORUM--(del resto tutti lo sanno-ma non metto il bando per far sapere anche a
altri del mio SITO)
Armando: Prova a chiedere a tuo padre anni 1970 Poggioreale MURE cosa
c'era?
Armando Prova a chiedere a TUA padre quando e stata abolita l' uccellagione
in ITALIA?
Armando sai cosa sono le Tesi E i Roccoli- ?
Armando prova a chiedere a TUO PADRE SE ERA ILLEGALE nei anni 60-70?
POI ARMANDO penso che quello che hai copiato dal mio SITO sta a significare
che ho fatto centro?
SCRIVI ANCORA: -penso che qua non centra tuo padre ma un iniziativa tua:-
una persona saggia come te non a niente da imparare io credo che noi tutti allevatori
ci dobbiamo mettere in discussione
Per questa parole che hai riportato IO NON DEVO IMPARARE da nessuno?
Se come scrivi che sei :-noi tutti allevatori.
Chi allevatori? Quali Allevatori? Allevatore che da Informazioni al BRACCONAGGIO?
Vedi mi limito solo a questo Per cui Armando sarà la tua giovane eta?
Ma potrei parlare Parlare ancora all'infinito Ma mai parlerò sui Cardellini.
Buone Vacanze.

Eliseo

:) :)

ARMANDO E Per finire MI considero Campano dopo TANTI ANNI.
Ma non accetto di far parte di quella schiera di persone che si sentono
il dito PUNTANO-Armando Non accetto più di vedere -notizie tipo STRISCIA
la NOTIZIA- Su quello spettacolo indegno sui Cardellini In Campania.
Vedi ARMANDO tanti allevatori Campani sono con me sul discorso CARDELLINI.
Potrei fare NOMI e COGNOMI, ma non serve, perchè siamo dei VERI allevatori.
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Info regolamento per allevamento cardellini

Messaggio da Poepila »

:D :D

LEGGE 11 febbraio 1992, n.157
Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio.
pubblicato sulla G.U. n. 46 del 25-2-1992 - Suppl. Ordinario n. 41
note:
Entrata in vigore della legge: 11/3/1992

---------------------------------------------
omesso di riportare tutta la legge .

Riporto solo questo. Poi avete il tempo di cercare altri art.
Avrete delle informazioni che certamente NON SAPETE.
Ma UTILI.-

Art. 3.
(Divieto di uccellagione)

1. E' vietata in tutto il territorio nazionale ogni forma di uccellagione e di cattura di uccelli e
di mammiferi selvatici, nonchè il prelievo di uova, nidi e piccoli nati.


Ecco altra roba :-
http://www.trani-ius.it/sezioni/sezpen/ ... 13-95.html

eliseo

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Info regolamento per allevamento cardellini

Messaggio da Poepila »

:D :D

Come e solito dire ALEX pubblicità occulta--Non e colpa mia :mrgreen: )

Meglio mettere in chiaro il contenuto Ometto di scrivere una parte

La mia passione per l’Ornitologia nasce molto lontana nel tempo, quanto da
piccolo negli anni 60/70 giravo per le campagne del mio paese nella provincia
di Bergamo alla ricerca dei nidi di vari uccelletti

Nella metà degli anni 70 dopo aver girato l'Italia dato che ero militare, ed ho
trascorso 29 anni nella xxxxxxxxxxx, mi sono trasferito in provincia di Caserta
dove mi sono sposato e ho formato la mia famiglia, ma c'era ancora qualche
cosa che mi mancava ed ecco rispuntare la mia vecchia passione per l'ornitologia.
----------------------------
La data odierna e GIOVEDI 15 LUGLIO 2010 PER CUI FATE UN PO I CONTI
E penso che non mi devo giustificare con nessuno. Ma per correttezza delle INFORMAZIONI
che uno deve dare .

eliseo

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Re: Info regolamento per allevamento cardellini

Messaggio da lancashire »

Le normative sulla detenzione della fauna autoctona (cardellini & lumache comprese) derivano da leggi comunitarie che hanno dato origine a quella nazionale citata da Poepila, ma la legislazione applicabile è quella regionale che può essere anche più restrittiva della nazionale ed in molti casi a queste normative si aggiunge la normativa dei singoli comuni.
I Regolamenti Cites NON CENTRANO NULLA con la fauna autoctona.
Riguardo la detenzione di un numero di soggetti inferiore a 5, la legge nazionale prevede una sanzione amministrativa, per la detenzione di soggetti in numero superiore sono previste sanzioni penali.
.... ma in tutto questo esistono normative, interpretrazioni, diatribe diverse su:
> definizione di fauna autoctona.
> cosa si intende per fauna autoctona (soggetti della specie autoctona ma di sottospecie non autoctone).
> soggetti mutati
> scarsissima competenza ornitologica sull'argomento dei soggetti incaricati di far rispettare le normative
> in tutto questo si aggiugono le guardie giurate (associati di organizzazioni per la tutela degli animali) che NO COMMENT [smilie=041.gif]
Vista la complessità dell'argomento, e le favole metropolitane che vanno per la maggiore, l'unica risposta QUASI DEFINITIVA è quella rilasciata dalle autorità locali (intese come ufficio caccia e pesca & autorità comunale predisposta)
... ad esempio nel Lazio non esiste una normativa per la detenzione di fauna autoctona ai fini amatoriali, ed a Roma per normativa comunale, per detenere un pesciolino rosso o un pappagallino (cocorita) facendo parte della fauna esotica, occorre l'autorizzazione della AUSL [smilie=041.gif] ... ma alla AUSL non sono in molti a saperlo [smilie=041.gif]
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Re: Info regolamento per allevamento cardellini

Messaggio da lancashire »

Legge 157/92
...
Art. 30. (Sanzioni penali)
1. Per le violazioni delle disposizioni della presente legge e delle leggi regionali si applicano le seguenti sanzioni:
a) l'arresto .. b) l'arresto .. c) l'arresto .. d) l'arresto .. e) l'arresto .. f) l'arresto .. g) l'ammenda.
h) l'ammenda fino a lire 3.000.000 per chi abbatte, cattura o detiene specie di mammiferi o uccelli nei cui confronti la caccia non è consentita o fringillidi in numero superiore a cinque o per chi esercita la caccia con mezzi vietati. La stessa pena si applica a chi esercita la caccia con l'ausilio di richiami vietati di cui all'articolo 21, comma 1, lettera r). Nel caso di tale infrazione si applica altresì la misura della confisca dei richiami;
...
Art. 31. (Sanzioni amministrative)
1. Per le violazioni delle disposizioni della presente legge e delle leggi regionali, salvo che il fatto sia previsto dalla legge come reato, si applicano le seguenti sanzioni amministrative:
...
g) sanzione amministrativa da lire 200.000 a lire 1.200.000 per chi esercita la caccia in violazione degli orari consentiti o abbatte, cattura o detiene fringillidi in numero non superiore a cinque; se la violazione è nuovamente commessa, la sanzione è da lire 400.000 a lire 2.400.000;
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
Alex1976
Messaggi: 23
Iscritto il: 24 febbraio 2010, 16:25

Re: Info regolamento per allevamento cardellini

Messaggio da Alex1976 »

Mi piacerebbe che tra le varie tirate d'orecchio che giustamente si fanno nei confronti di chi cattura e/o alleva cardellini ancestrali qualcuno facesse riferimento al prezzo a cui tali soggetti anellati e con certificato di cessione vengono ceduti. Ritengo infatti che proprio i prezzi stratosferici a cui vengono ceduto incentivino il mercato illegale dei cardellini di cattura. Questa tesi è stata suffragata anche dal direttore della ripartizione faunistica venatoria di zona, al quale ho chiesto alcune informazione, lui mi diceva che i cardellini ancestrali non potrebbero essere venduti ma solo ceduti a titolo gratuito ad altri soggetti autorizzati in quanto appartengono anche se riprodotti in gabbia alla fauna autoctona e quindi allo Stato. Non voglio giustificare chi alleva cardellini di cattura ma certamente gli allevatori della specie hanno grosse colpe in merito. Addirittura il direttore mi ha ribadito di essere a conoscenza di questi prezzi (120, 130, 150 euro a soggetto) e non mparliamo di mutati, e che la colpa è nostra che non denunciamo queste persone. Che ne pensate?
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Re: Info regolamento per allevamento cardellini

Messaggio da lancashire »

Alex1976 ha scritto:... direttore della ripartizione faunistica venatoria di zona, ... lui mi diceva che i cardellini ancestrali non potrebbero essere venduti ma solo ceduti a titolo gratuito ad altri soggetti autorizzati in quanto appartengono anche se riprodotti in gabbia alla fauna autoctona e quindi allo Stato. ... Che ne pensate?
CHE IN GIRO LA CONFUSIONE E' MOLTA.

La sentenza n. 5345 della Corte di Cassazione Penale Sezione III del 6 giugno 1997 si esprime circa la nozione di “fauna selvatica”, affermando che
“Per esemplare di specie selvatica – oggetto della tutela che la legge 11 febbraio 1992 n. 157 (legge quadro) appresta alle specie di mammiferi e di uccelli dei quali esistono popolazioni viventi stabilmente o temporaneamente in stato di naturale libertà nel territorio nazionale - deve intendersi ogni esemplare animale di specie protetta "di origine selvatica" o proveniente da nascita in cattività limitata alla prima generazione"

Ma fin quando non ci sarà una sentenza della Corte di Cassazione a "Sezioni Riunite" la validità di quanto sopra è applicabile ai singoli casi esaminati giudizialmente.

P.S. animale domestico: qualunque animale che necessita dell’uomo per il ricovero, il governo e l’alimentazione (artt. 923 e 931 del C.C.).
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
Rispondi