Calopsitta all'improvviso: come iniziare?

Il Forum di discussione sui Pappagalli

Moderatore: ivana

Rispondi
Vesevus
Messaggi: 19
Iscritto il: 26 agosto 2010, 23:12

Calopsitta all'improvviso: come iniziare?

Messaggio da Vesevus »

Ciao a tutti!
Poche ore fa la mia ragazza s'è presentata a casa con uno scatolino dicendomi che aveva una sorpresa per me. Ed ecco spuntare davanti a me una splendida calopsitta di 90 gg che sembra essere maschio (la macchia rossa sulla guancia è molto molto carica). Un sogno che s'avvera...
Volevo da voi alcuni consigli perchè vorrei fare le cose bene fin da subito.
L'allevatore ha detto alla mia ragazza che è già svezzato e che non è in grado di volare (perchè?) quindi non dovrebbe scappar via.
L'ho adagiato in una gabbia cubica di 60 cm di lato: pensate sia sufficiente come sistemazione notturna o quando non sono in casa? o è troppo piccola e devo fornirgli più spazio? quali sarebbero le dimensioni minime? Gli ho comunque fornito abbondante acqua e cibo e anche una vaschetta per il bagno.
Questione trespolo: cosa mi consigliate? durante il giorno e comunque quando sono a casa non ho nessuna intenzione di lasciarlo in gabbia. Cosa dovrei cercare? O magari devo costruirmelo da solo? Non ho tantissimo spazio e avrei bisogno di qualcosa che non "sporchi" troppo o che comunque mi permetta di limitare i danni se "lui" dovesse dimostrarsi un casinaro (con cibo e feci) :D Idee in merito?
Riguardo all'interazione: "lui" sembra essere abbastanza socievole. Quando lo tengo sul dito della mano è saldo e non sembra spaventato. Becca leggermente l'altra mano seguendone il profilo quando provo ad avvicinarla ma non mi sembra aggressivo e non stringe. Sembra apprezzi abbastanza le carezze. Ogni tanto sbatte continuamente le ali (si sgranchirà?) Siccome vorrei instaurare un rapporto abbastanza "fisico" con lui (sperando che lui sia d'accordo) che approccio mi consigliate? vorrei abituarlo subito a me e al gioco. C'è qualcosa da fare e da non fare assolutamente?
Mi fermo qui... spero di non avervi assillato! Un grazie sincero a chi mi aiuterà ad esser un buon amico per il mio pappagallo (che ancora non ha un nome :D)

ciao!


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
ivana
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 3842
Iscritto il: 11 aprile 2005, 10:36

Re: Calopsitta all'improvviso: come iniziare?

Messaggio da ivana »

Auguri per il tuo nuovo amico.
A 90 giorni dovrebbe essere completamente autonomo, perchè non vola? Metti una bella foto :roll:
Probabilmente gli hanno tagliato le remiganti e renderno più tranquillo, cosa terribile, speriamo riocrescano in fretta.
La gabbia è necessaria in quanto non starai sempre in casa con lui/lei addosso, una semplice a forma rettangolare sugli 80 cm x 50 circa, puoi anche fartela da solo, ma quella che hai per adesso va bene.Lo sai che ,specie se maschietto, potrai insegnargli a dire qualche parola, fischiare ecc.?
La gabbia arredala con il beverino dalla parte opposta della vaschetta dei cibo ( mi raccomando oltre ai semi , dagli frutta e verdura in abbondanza, osso di seppia, blocchetto dei sali minerali, anche gli estrusi e un pastoncino all'uovo finchè è piccolo e poi nei mesi più freddi); una bella altalena, una scaletta e una corda di traverso per le acrobazie :lol:
In tutto ci vuole pazienza, buono già il fatto che sia docile, quanto alle cacchine, beh! dovrai conviverci....un sistema per ridurne la frequenza quando sta fuori dalla gabbia , è quella di togliere il cibo una mezz'ora prima di farlo uscire....
il seguito alla prossima puntata, buon lavoro!
Ivana
Vesevus
Messaggi: 19
Iscritto il: 26 agosto 2010, 23:12

Re: Calopsitta all'improvviso: come iniziare?

Messaggio da Vesevus »

Ciao Ivana!
Innanzitutto ecco le foto:
Immagine
Immagine


Sul web ho letto un po' sul taglio delle ali a cui accenni ed effettivamente ha le piume più esterne delle ali tronche. Oggi conoscerò l'allevatore che ha venduto il pappagallo alla mia ragazza e gli chiederò perchè. Ma una volta che gli ricrescono non è che poi mi vola via? io sono al 4° piano e se mi scappa non lo riprendo più e farebbe una brutta fine considerando la tribù felina che popola le vicinanze del mio palazzo. Che mi consigli di fare?
Nuove piccole impressioni e domande e mi scuso per la probabile stupidità. Stamane ho apprezzato la sua voce... fischia niente male. E' acutissimo. Sarà dura studiare con lui qua fuori eheheh Dovrò tenerlo impegnato! Ho cercato di farlo uscire dalla gabbia ma quando infilavo la mano (lentamente e senza gesti bruschi) si allontanava e proprio non voleva saperne di salirmi sul dito. Si appendeva col becco alla gabbia e mi sembrava spaventato. L'allenatore ha detto di prenderlo delicatamente con le mani a coppa e di accarezzarlo tanto... è vera questa cosa? o devo considerare un altro approccio? proprio non vorrei che abbia paura di me! Alla fine comunque l'ho preso e mentre lo spostavo (con lui aggrappato al dito) batteva le ali freneticamente (paura di cadere?) poi quando mi sono seduto s'è calmato. Ha anche mangiato alcuni semi dalla mia mano e ha assaggiato una mela (che pare non gli piaccia). Quando sta sul dito non sembra spaventato ma non si muove da lì. Mi fissa e sta fermo! Mica lo sto traumatizzando? Chiedi scusa per questi dubbi forse stupidi ma davvero ci tengo a farlo star bene.
Riguardo alle parole: magari! Infatti sto pensando a un nome che per lui sia facilmente pronunciabile. Ci sono suoni da preferire? Sarebbe una soddisfazione sentirgli ripetere il suo nome :D
Riguardo alla gabbia puoi vedere in foto dove l'ho alloggiato. Pensavo di modificarla e rendere il tetto apribile con trespolo a comparsa (ho visto dei modelli così in rete). E poi con qualche ramo realizzero qualche trespolo più piccolo e semovente. Che ne dici?

Grazie per la pazienza :D
ilyna
Messaggi: 133
Iscritto il: 5 gennaio 2009, 21:19

Re: Calopsitta all'improvviso: come iniziare?

Messaggio da ilyna »

mmm... Sei cosi sicuro sia maschio? la testolina è piu sul grigio ( tipico delle femminucce ), ha le barrature gialle sotto la coda ( tipico delle femminucce )..però se dici che fischia molto questo è tipico dei mascxhietti..


aspettiamo la prima muta, se perderà le barrature allora sarà 1 maschietto ! :D
Vesevus
Messaggi: 19
Iscritto il: 26 agosto 2010, 23:12

Re: Calopsitta all'improvviso: come iniziare?

Messaggio da Vesevus »

Ciao! Sicuro proprio no. Riporto solo quanto mi è stato detto :D Quando dovrebbe avvenire la muta? Comunque a parte stamane non ha fatto molto casino oggi. Anzi! E' super calmo: l'ho messo in gabbia poichè dovevo dedicarmi ad altro e non si è mosso un attimo. E' rimasto lì fermo allo stesso posto per quasi 2 ore. Sarà che forse è ancora spaesato. Domani inizia la costruzione del trespolo... oggi mi son procurato i rami. Gli faccio una reggia!
Avatar utente
robbie
Messaggi: 135
Iscritto il: 28 luglio 2006, 21:39

Re: Calopsitta all'improvviso: come iniziare?

Messaggio da robbie »

Forse è maschio ma bisognerebbe vedere il sotto ala...ma gliele hanno tagliate quelle belve! ma comunque è riconoscibile ancche dai fischi che emette, se sono limpidi e forti allora è maschio se invece sono più strozzati e deboli è femmina....vedrai alla prima muta prenderà il suo aspetto tipico, potrebbe essere portatore di pezzato.

La voliere è quadrata? se si è poco consigliata era meglio rettangorare piu larga che profonda

i posatoi ti consiglio di togliere quelli di plastica perchè poco adatti e di mettere dei rami di ulivo o di quercia, vedrai che poi si spassano e li rosicchiano per bene....non metterli troppo fini perche nn vanno bene ne troppo grossi.

fornisci sempre osso di seppia, blocchetto di sali minerali, vaschetta per il bagnetto (va bene una vaschetta dei gelati con due centimetri di acqua) mantienila sempre pulita.

se hai possibilità inserisci un pezzo di legno naturale e nn verniciato (tipo abete va benissimo) lo rosicchieranno.

per quanto riguarda l'idea del trespolo fuori dalla gabbia va bene ma soltanto se lo tieni all'interno in modo che nn può volare via, altrimenti dovrai mettergli la pettorina...

sostituisci l'acqua nel beverino giornalmente e pulisci il contenitore una volta la settimana con prodotti disinfettanti questo vale anche per le mangiatoie.

fornisci semi misti per parrocchetti, pastone all'uovo meglio se secco, quello giallo per i canarini è troppo grasso, protresti provare anche a dargli gli estrusi, dai la frutta (mela, pera, fichi) verdura (insalata, finocchio)ogni tanto se hai la possibilità fornisci rametti di rosmarino, oltre che a mangiarlo ci giocano e si profumano...

ma se cerchi sul web troverai tutto quanto c'è da sapere...cmq a meno che non sia una calopsite allevata a mano più in là ti converrà prendere un/a compagna... perche se è maschio sentirai come strillerà....ehehehe

ciaooo
"Le ideologie ci separano, i sogni e le angosce ci riuniscono."
(Eugene Ionesco)
Vesevus
Messaggi: 19
Iscritto il: 26 agosto 2010, 23:12

Re: Calopsitta all'improvviso: come iniziare?

Messaggio da Vesevus »

Ciao!
Proprio non saprei dire come sono i fischi. Ne fa di tutti i tipi :D Ma la muta quando dovrebbe avvenire? E com'è un pezzato?
La voliera è quadrata ma è una sistemazione temporanea. Spero di potergli costruire una minivoliera sul balcone. Oggi ho sostituito i posatoi con rami di pino di vario diametro (vivo in città e non mi è facile reperire l'ulivo che mi piace pure parecchio come legno) e gliene ho lasciato anche un paio piccoli a mò di gioco. Ma la balsa è tossica? volevo costruirgli una scaletta con del materiale da modellismo che ho in cantina.
Ho messo anche l'osso di seppia (oggi le ho fatte alla brace quindi è fresco fresco) e la vaschetta ma non ci è andato. Per quanto riguarda il cibo, lunedì riapre il negozio di animali vicino casa e mi rifornirò di quanto serve.
Lui al momento non vola (non plana neanche) quindi difficilmente può scappare. Nel caso l'idea della pettorina non è male se gli garantisce maggiore libertà senza fastidi.
E' stato allevato a mano. Cosa comporta? maggiore tranquillità? non so se avrò modo di procurargli un compagno... speriamo non soffra troppo la solitudine.
Grazie per la risposta! A presto
Avatar utente
robbie
Messaggi: 135
Iscritto il: 28 luglio 2006, 21:39

Re: Calopsitta all'improvviso: come iniziare?

Messaggio da robbie »

La muta la fanno all'incira verso i 7-8 mesi dalla nascita...se vai su youtube potrai sentire i canti delle calopsite...cerca i video.

per quanto riguarda pezzato e pezzato perlato....questi sono i miei:

http://img820.imageshack.us/img820/5809/cimg1372a.jpg
http://img707.imageshack.us/img707/6214/cimg0059x.jpg

Non sò cosa sia la Balsa...

Se è stato allevato a mano, ma ne sei sicuro all 100%?? in questo caso il pennuto si presenterà più docile (tipo ti salterà sulla mano, mangierà quello che gli dai con le mani etc...insomma non sarà aggressivo nei tuoi confronti, infatti evidenzia te come compagno e anche se non avrà una compagnia della stessa specie non risentirà della solitudine...
"Le ideologie ci separano, i sogni e le angosce ci riuniscono."
(Eugene Ionesco)
Avatar utente
VIKA
Messaggi: 283
Iscritto il: 4 aprile 2010, 18:59

Re: Calopsitta all'improvviso: come iniziare?

Messaggio da VIKA »

Come sono belle le calopsitte !!! Sono così eleganti !
Anche io vorrei averne una allevata a mano, però.... ho un gatto che ha già fatto fuori un Diamante Mandarino, che si teneva libero :( e ora tengo altri uccellini esotici in gabbia. :(
VIKA
VICTORIA
Mira la luna, anche se la manchi finirai tra le stelle
Vesevus
Messaggi: 19
Iscritto il: 26 agosto 2010, 23:12

Re: Calopsitta all'improvviso: come iniziare?

Messaggio da Vesevus »

Faccio subito un giro su youtube! Che bei colori che hanno i tuoi. La balsa è un legno molto morbido... comunque lui sembra apprezzare i rami di pino con cui gli ho allestito la gabbia. Riguardo all'allevamento a mano... così mi è stato detto. C'è da dire però che lui non mi salta in mano volontariamente però se lo prendo io sul dito ci rimane e se gli offro qualcosa dall'altra mano mangia pure sebbene non lo veda tanto tranquillo (in particolare se cammino mentre ce l'ho sulla mano comincia a sbattere le ali e se provo a carezzarlo mi tocca il dito col becco... penso voglia dirmi gentilmente di non rompere). Spero di riuscire a superare la sua diffidenza anche se ho sempre paura di sbagliare :D
Vesevus
Messaggi: 19
Iscritto il: 26 agosto 2010, 23:12

Re: Calopsitta all'improvviso: come iniziare?

Messaggio da Vesevus »

Aahhaah su youtube ci sono cose pazzesche. C'è anche la calopsitta che fischia l'inno nazionale :D Comunque mentre ascoltavo i video il mio qua fuori è impazzito: rispondeva ad ogni verso che sentiva. Fantastico. Il mio fa dei fischi molto acuti e poi dei versi tipo gorgheggi. Anche confrontando non saprei dire... mi sa che devo aspettare la muta (che poi la farà d'inverno dato che ora ha 3 mesi?)
tiziana-85
Messaggi: 731
Iscritto il: 30 settembre 2009, 10:01

Re: Calopsitta all'improvviso: come iniziare?

Messaggio da tiziana-85 »

sì nn sarà un problema tanto la muta nn li lascia mai spennati, cambiano le penne lunghe della coda e tolgono il piumino dopo aver rinnovato le piume.
il pino nn è idelae pk è un albero resinoso, meglio nn esagerare. i legni che acquisti , come la balsa, credo siano trattati pk pensati x altre finalità.
lo sbattere le ali potrebbe essere sengo di apprezzamento ed eccitazione. il becco x loro è un po' tutto, mani bocca artigli .. quindi se ti si avvicina col becco e ti dà dei colpetti, è un modo di dirti OK, mentre se ti stacca l edita no :) si fa fare i grattini sul collo? di slito li adorano..
... buona fortuna a tutti gli animali ....
Avatar utente
robbie
Messaggi: 135
Iscritto il: 28 luglio 2006, 21:39

Re: Calopsitta all'improvviso: come iniziare?

Messaggio da robbie »

il mio preferito è quello che canta la sigla della famiglia addams...ahahaha troppo forte, ne avevo visto uno lutino che cantava diverse canzoni ma non lo trovo più...era veramente qualcosa di unico...si per gennaio febbraio avrà l'aspetto definitivo...ma cmq da quallo che dici dovrebbe essere maschio.


se puoi facci vedere altre foto
"Le ideologie ci separano, i sogni e le angosce ci riuniscono."
(Eugene Ionesco)
Vesevus
Messaggi: 19
Iscritto il: 26 agosto 2010, 23:12

Re: Calopsitta all'improvviso: come iniziare?

Messaggio da Vesevus »

E allora aspettiamo! Il pino che ho usato è vecchio di almeno 2 anni e super secco :D Penso che di resina non ce ne sia più nemmeno traccia. Mi auguro vivamente sia apprezzamento ma ho la sensazione che lui tenda ad allontanarsi da me sebbene sia libero di saltarmi via dalle mani e non lo fa (forse perchè non avendo le penne per spiccare il volo ha anche paura a planare). Effettivamente mi dà solo colpetti a bocca aperta... ma non stringe mai nè mi pizzica. Grattini neanche a parlarne, se ci provo si scosta. Io comunque non voglio forzarlo, nei prossimi giorni lo lascerò in gabbia ma a vista e se mi vuole penso me lo farà capire :D

PS: chicchetto che canta la famiglia addams è assurdo :D:D
Rispondi