Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Il forum di discussione sulle patologie aviarie e sulle cure da attuare
Rispondi
Deianira
Messaggi: 550
Iscritto il: 29 ottobre 2009, 12:18

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da Deianira »

Ragazzi, oggi mi sn accorta che il mio Cucciolo ha una palpebra spiumata e leggermente arrossata. Ho paura che sia la trico, cosa mi consigliate di fare come primo intervento? leggendo i posti di questa sezione mi sn impressionata e non vorrei mai che la malattia me lo porti via ( ha solo 8 mesi) :(
ho letto dell'antibiotico, ma posso darlo senza averne la certezza e di mia iniziativa? ma soprattutto come la riconosco? non so dove portarlo, in calabria ho visto nell'elenco di questo forum che non ci sono vet aviari, almeno dichiarati. come faccio ad escudere che sia trico?ma soprattutto come la riconosco?
il canarino ad oggi è vispo , mangia e non presenta sintomi di nessun genere ... non riesco prtroppo a caricare foto.
pensavo a impacchi d camomilla, o bicarbonato nell'attesa di capire cosa sia ...
grazie mille a chi mi risponderà


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da lancashire »

lancashire ha scritto:Avendo avuto notizia che negli ultimi tempi si sono verificati svariati casi di allevamenti colpiti da questa malattia infettiva di cui in Italia pochi sono a conoscenza, mi permetto di darne notizia indicando il link del sito che riporta le traduzioni dei due unici articoli (da una mia ricerca) esistenti sul web su questo argomento, uno in lingua francese ed uno in lingua russa, spero che la massima diffusione di questo articolo possa contribuire alla salvezza di innumerevoli canarini colpiti dalla malattia dell'occhio, si precisa che da notizie dirette, solo pochi veterinari ne sono a conoscenza.
Si precisa inoltre che è determinante per l'individuazione della malattia la posizione del gonfiore sull'occhio.
P.S. contro le mie autoimposte regole comportamentali, (non interferire nel campo di competenza altrui) mi sento in dovere di effettuare questa comunicazione; si invitano gli eventuali lettori interessati alla patologia nel consultare il veterinario di stampare l'articolo e di sottoporlo alla loro attenzione.
Grazie per la cortesia di leggermi e dal non considerare spam questo messaggio.
Pasquale Colaianni corresponsabile del sito del "Club Italiano Canarino Lancashire"
P.S. si sta sottoponendo alla Federazione Italiana Ornicoltori la notizia per la dovuta e giusta diffusione.

http://www.rione.it/canarini/lancashire ... ria_it.htm
GIANLUCA MARCHETTI ha scritto:Ciao a tutti, mi chiamo Gianluca Marchetti e sono un Vet. Complimenti x le correttissime informazioni che avete raccolto così rapidamente. Questa è una malattia che ultimamente ho riscontrato in numerosissimi soggetti provenienti da allevamenti amatoriali e non a causa anche di poche attenzioni negli scambi di soggetti. Il rilievo che avete dato a questo problema, che è infatti di enorme attualità visto che porta a cecità bilaterale e quindi morte per anoressia, merita tutta l'attenzione del caso ma anche cautela. Non vorrei infatti che si fraintendessero sintomi spesso vaghi e del tutto aspecifici e cominciassimo tutti a far abuso di Metronidazolo. Il farmaco, ve lo confermo, può esser il Flagyl oppure lo Stomorgyl (che però essendo veterinario costa molto di più e contiene anche un altro antibiotico: la Spiramicina) e, come dite, dev'esser diluito in ragione di mezza compressa in poco meno di mezzo litro d'acqua, ricostituendolo quotidianamente e somministrandolo per almeno 10 giorni. A volte si deve ripetere un secondo ciclo dopo 5-7 gioni di pausa e terapia vitaminica.
Raccomando atutti di non cominciare questa terapia senza aver sottoposto l'animale a visita medico veterinaria specialistica perchè, come giustamente detto anche da voi, questi sintomi congiuntivali, sinusali e respiratori sono riconducibili a malattie carenziali, traumi, infezioni batteriche, virali e protozoarie, patologie fungine ecc e quindi una terapia con il metronidazolo (che non è proprio uno dei farmaci più leggeri) potrebbe portare a seri problemi. Vi basti sapere che questo principio attivo agisce anche dando sintomi di estrema depressione del sistema nervoso centrale provocando spesso evidente prostrazione ed è anche fortemente epatotossico. In un soggetto debilitato potremmo nostro malgrado complicare lo stato di salute involontariamente somministrando Metronidazolo in buona fede.
Consiglio a tutti di fare effettuare visita e tamponi da congiuntiva, gozzo, laringofaringe ed esame delle feci prima di cominciare una terapia.
Grazie e complimenti
Gianluca Marchetti
GIANLUCA MARCHETTI ha scritto:Scusate, per alcuni (MOLTI credo) ciò che scriverò senbrerà banale ma penso sia necessario per altri.
Voglio porre l'accento sull'uso indiscriminato degli antibiotici.
Spessissimo vedo consigliare (anche da miei colleghi intendiamoci) il ricorso all'uso di antobiotici con tanta, tropppa sempliocità sfiorando un colpevole pressappochismo.
Voglio sia chiaro che gli antibiotici non fanno mai bene a nessun animale e che il ricorso ad essi dovrebbe essere un' exstrema ratio vale a dire l'ultima risorsa. Spessissimo le malattie degli uccelli sono "condizionate" e cioè sono delle "tecno-patie" dovute alle condizioni inadeguate di gestione!Basterebbe spesso tenerli meglio per farli guarire e affidarsi in seconda battuta ad una terapia antibiotica. Questa deve essere data quando sia chiara un'eziologia BATTERICA!!!!
Con un antibiotico NON si migliorano le loro condizioni, NON si stimola l'ovodeposizione, NON si prevengono problemi...ecc ecc
Gli antibiotici devono esser utilizzati SEMPRE RAZIONALMENTE: fare cicli di terapia rispettando attentamente dosi e tempi di somministrazione. Darli negli orari giusti, rinnovare le soluzioni nell'acqua di bevanda come da prescrizione, continuare la terapia fin quando si deve e non interromperla quando l'animale appare star meglio!
Inoltre anche se spesso risulta un po' più difficile (ma non troppo, fidatevi) bisognerebbe effettuare tamponi x effettuare esami batteriologici ed antibiogrammi per decidere l'antibiotico da usare.
Di solito, ma questo si può fare solo se uno non ha già "intrugliato" mille farmaci facendo di testa propria, si prende un campione con un tampone sterile da coane, gozzo, cloaca, narici, occhi ecc ecc e si incomincia una terapia antibiotica ad ampio spettro che poi verrà modificata eventualmente in itinere all'arrivo delle risposte dell'antibiogramma (dopo, di solito, 3-4 giorni).
Invito dunque tutti, me compreso, ad evitare un uso indiscriminato di questi farmaci perchè vi assicuro che in alcuni allevamenti si stanno selezionando batteri che già non rispondono più alla terapia con NESSUN antibiotico, in altre parole sono diventati resistenti a tutto e questa è solo colpa nostra!
Gianluca Marchetti
dony/nene ha scritto:Io dico e ripeto, ci sono decine di malattie, irritazioni e quant'altro che puo far gonfiare un occhio!

Non date antibiotici a casaccio, per una settimana impacchi 2 o 3 volte al giorno con camomilla e tenere sottocontrollo, in caso di evidente peggioramento cominciare a vedere se e qualche malattia seria.

GLI ANTIBIOTICI DATI SBAGLIATI RINFORZANO ALCUNE MALATTIE DIMINUENDO IL SISTEMA IMMUNITARIO O CREANDO FARMACORESISTENZA!!!
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da lancashire »

Istituto zooprofilattico Catanzaro
Istituto zooprofilattico Cosenza
Istituto zooprofilattico Reggio Calabria
Università degli Studi facoltà di Veterinaria (hanno quasi sempre un ambulatorio veterinario!)
.... non esistono solo veterinari aviari, .... chi cerca trova!

... e mi risulta che ci sia almeno un veterinario aviario a Reggio Calabria.
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
Deianira
Messaggi: 550
Iscritto il: 29 ottobre 2009, 12:18

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da Deianira »

Grazie mille delle preziose informazioni, osservando oggi Cucciolo la sua palpebra risulta spiumata ma chiara. Provvedo con impacchi di camomilla e asp fino a domani per vedere l'evoluzione,intanto mi organizzo per individuare il vet aviario a reggio calabria. Ancora grazie.
Deianira
Messaggi: 550
Iscritto il: 29 ottobre 2009, 12:18

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da Deianira »

comunico a tutti che cucciolo non aveva nulla di grave, la palpebra è un pò spelacchiata ma chiara e sgonfia e lui è vispo e saltellante come al solito. ho fatto fare dei bagnetti cn acqua e bicarbonato.perdonate i miei allarmismi ma sono una mamma ansiosa :) grazie mille a chi ha prestato attenzine al mio post fornendomi notizie preziose per arricchire le mie conoscenze sulle problematiche dei canarini.
Avatar utente
Kekkodux
Messaggi: 207
Iscritto il: 24 novembre 2010, 16:36

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da Kekkodux »

Oddio,ma mi viene da vomitare... :shock:
ke qnd nn ritorni ed è già tardi e fuori è buio
Nn c'è una soluzione questa casa sa di te
ascolterò i tuoi passi e ad ogni passo starò meglio
E ad ogni sguardo esterno perdo l'interesse e tanto ti amo
ke per quegli occhi dolci posso solo stare male
Deianira
Messaggi: 550
Iscritto il: 29 ottobre 2009, 12:18

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da Deianira »

Kekkodux ha scritto:Oddio,ma mi viene da vomitare... :shock:
non credo cn le mie parole di avere offeso nessuno o di essere andata mai contro le regole di questo forum. nessuno ti ha chiesto una tua opinione personale ,kekkodux, nè penso che il tuo vomito interessi agli altri utenti. mi scuso in anticipo per la precisazione ma è d'obbligo visto che mi ritengo una persona corretta.
Avatar utente
spettacolalex
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 4192
Iscritto il: 26 giugno 2009, 10:29

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da spettacolalex »

Non penso ce l'avesse con te...
E' un utente nuovo e penso abbia appena scoperto l'esistenza di questa malattia...
Almeno credo... :D
La maggior parte delle domande hanno già ricevuto risposte
Si consiglia una ricerca nel forum prima di aprire nuovi topic
Leggete la sezione "I migliori topic sui canarini e consigli di HU"
Saluti
Alex
ladydragon81
Messaggi: 13
Iscritto il: 21 gennaio 2011, 9:49

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da ladydragon81 »

ragazzi mi sono letta tutti i post però senza il link iniziale (da cui e partita la discussione qualche anno fa)...non riesco a capire una cosa...sarò dura di comprendonio però questa malattia e virale o si trasmette con gli oggetti contaminati?e riguarda solo i canarini? l'ultimo canarino comprato in un negozio (apparentemente giovane-così ha detto il venditore-doveva essere maschio ma poi ho scoperto che e femmina)6 mesi fa era vispo e vivace..poi dopo qualche mese (4-5) il suo comportamento e diventato diverso...5gg prima di morte i suoi occhi si erano leggermente spiumati e ho pensato che forse era normale senza esperienza (volevamo capire se veramente stava male o era una coincidenza ) beh...grazie alla ignoranza il canarino e morto ...solo ultimo gg (la mattina seguente l'abbiamo trovato morto) ho notato che beveva ma non mangiava...adesso..la gabbia che lo ospitava l'ho lavata con sapone e acqua e con la candeggina e ho sciacquato con l'acqua bollita insieme alle cose che conteneva..basta?potrebbero contagiare altri uccelli in futuro?sapete che ospito il diamante guttato ..corre dei rischi? esseri umani rischiano il contagio ?
Deianira
Messaggi: 550
Iscritto il: 29 ottobre 2009, 12:18

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da Deianira »

spettacolalex ha scritto:Non penso ce l'avesse con te...
E' un utente nuovo e penso abbia appena scoperto l'esistenza di questa malattia...
Almeno credo... :D
lo spero, alex, frequento da un pò questo forum e credo di farlo sempre cn molta umiltà e un pizzico di ironia ... grazie per la solidarietà. ammesso e non concesso che sia come dici tu non c'è nulla da vomitare ma da apprendere soltanto per aiutare i nostri piccoli amici.
homersimpson
Messaggi: 2
Iscritto il: 28 aprile 2011, 15:38

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da homersimpson »

Salve a tutti.
ieri sera sono rientrato dalle ferie Pasquali e ho trovato uno dei miei canarini con l'occhio sinistro malconcio, sembra quasi schiacciato, non sferico come quello destro, semi chiuso e col piumaggio mancante tutto intorno.
La canarina in questione è debole, si lascia prendere con molta facilità, diversamente da come succedeva fino ad una settimana fa.
Ho letto il vostro forum e temo possa trattarsi di qualcosa di grave.
Vi posto le foto per farvi rendere conto e vi chiedo un urgente aiuto su come tentare di risolvere il problema.
Aiutatemi vi prego.

Immagine
By homer1simpson at 2011-04-28

Immagine
By homer1simpson at 2011-04-28

Qualcuno sa dirmi di cosa si tratta?
E' contagioso? Ho altri 4 canarini nella stessa piccola voliera (100x80x40) e non ho altre gabbie a disposizione.
Grazie a tutti.
Totos
Messaggi: 3
Iscritto il: 6 agosto 2008, 10:09

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da Totos »

salve ragazzi, una quindicina di giorni fa notai nella mia canarina lo spiumamento di un occhio...all'inizio non sembrava nulla di preoccupante in quanto la canarina sembrava stesse abbastanza bene. Dopo qualche giorno ho notato che anche l'atro occhio stava perdendo delle piume..allora incominciai a leggere nella sezione di veterinaria di questo ottimo sito se c'erano delle indicazioni che potessero aiutarmi a capire di cosa si trattava!Bene..leggendo questo argomento capii subito che la mia canarina era affetta da tricomoniasi respiratoria...ed infatti il giorno seguente notai il rigonfiamento di entrambi gli occhi e le piume circostanti come se fossero "bagnate" (l'ho vista grattarsi spesso gli occhi sui posatoi), inoltre la canarina spesso perdeva l'equilibrio e sembrava aver perso pure la capacità di volare cadendo spesso sul fondo della gabbia. Senza perdere tempo allora, e sulla base delle indicazioni trovate in questo argomento mi sono recato in farmacia per acquistare il flagyl, ma in farmacia mi hanno risposto che potevano darmi il vagilen (che è un farmaco equivalente) in quanto il flagyl da un pò di tempo è introvabile!Morale della favola: ho somministrato il vaginil per i 7 giorni successivi nella dose indicata in questo argomento e sembra che la canaria stia molto meglio, le piume intorno agli occhi sembrano non essere quasi più "bagnate" e anche lei sembra si stia riprendendo!volevo solo chiedervi se mi conviene smettere la somministrazione o se devo continuarla er qualche altro giorno!
grazie a tutti
federico77
Messaggi: 525
Iscritto il: 23 marzo 2011, 19:34

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da federico77 »

Salve Totos, mi chiamo Federico Maso e sono un veterinario appassionato da tempo di uccellini da gabbia e soprattutto di canarini (ed è un po' che scrivo con passione in questo magnifico forum).
Ho letto il tuo post e volevo porre l'attenzione su alcune questioni che forse ai più sono ancora poco chiare: non è perché un uccellino presenta un segno clinico determinato che automaticamente possiamo attribuire questo a una specifica malattia.

Il gonfiore peri-oculare che hai notato nella tua canarina può essere attribuito a molte cause, come un'infezione batterica (spesso di irruzione secondaria: soprattutto da batteri del tipo Pseudomonas spp., ma anche streptococchi, stafilococchi, o altri ancora come le pasteurelle), una carenza vitaminica (soprattutto vitamina A), malattie virali (es. vaiolo aviare), o altre malattie come quelle da endoparassiti come per l'appunto il protozoo flagellato Trichomonas gallinae che causa la cosiddetta Trichomoniasi, la quale però per una conferma ha bisogno di ben altre indagini, in quanto colpisce soprattutto il sistema respiratorio e digerente con lesioni piuttosto specifiche.

Il fatto che la canarina abbia risposto positivamente a terapia con metronidazolo (il principio attivo del Flagyl, o del suo equivalente), può sì indicare che la canarina fosse stata affetta da tale patologia, ma anche che un'infezione batterica, spesso secondaria e concomitante ad uno stato di debilitazione, fosse stata ugualmente presente (e curabile, in questo caso con lo stesso principio attivo).
Infatti molto di frequente blande irritazioni oculari evolvono rapidamente e si ingigantiscono proprio per una specie di circolo vizioso, per cui un'irritazione scatena l'istinto di sfregarsi gli occhi sui posatoi che, se sporchi, aumentano ancor più la carica microbica a livello oculare, aumentando a dismisura l'infezione.
Tutto questo per dire che molto probabilmente con un'altra terapia antibiotica avresti ottenuto il medesimo effetto, senza per questo aver avuto conferma di una tricomoniasi.

Per questo vorrei concludere dicendo che, prima di procedere con una qualsiasi terapia, bisogna accertarsi che la presunta patologia sia esattamente quella. Ma questo lo può dire solo un medico veterinario con un'appropriata visita clinica, in questo caso con un tampone oculare ed adeguata semina su terreno colturale. Per dirti che anch'io ho, a suo tempo con la tesi specifica sulle malattie di carattere microbiologico nei canarini, ho fatto un tampone oculare ad un canarino morto per la stessa (ma molto più imponente) patologia oculare e ho trovato un'infezione batterica da Pseudomonas spp.

Con questo non voglio mettere in discussione il buon esito della tua terapia, ma dico solo che non basta una semplice "occhiata" (per stare in tema) ad un forum per fare diagnosi. Un consiglio di chi se ne intende può andar bene per indirizzare a grandi linee su un problema, ma la visita da un medico veterinario (ovviamente che ne capisca di patologia aviare) e certi esami clinici sono imprescindibili, sia per una corretta diagnosi, sia per rispetto della professione stessa che cerca di guarire questi piccoli pazienti in modo serio e scientifico.

Ciao e grazie per la pazienza ;-)

Federico Maso
Totos
Messaggi: 3
Iscritto il: 6 agosto 2008, 10:09

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da Totos »

caro federico,
ti ringrazio vivamente per la tua risposta e per la tua considerazione a riguardo del mio operato.
Ho afferrato in pieno il tuo concetto e devo dire di condividerlo pienamente. Non voglio giustificarmi, ma se ho agito in tale modo è stato solo perchè preoccupato delle condizioni della canarina (pensando che un giorno in più sarebbe stato fatale) e perchè per motivi di lavoro (viaggio ogni giorno e torno a casa la sera) non ho avuto, e raramente ho il tempo, di poter fare accertare la mia ipotesi a chi di competenza e cioè il veterinario, considerando anche che nella mia zona non ci sono veterinari aviari. Devo ammettere che se non avessi letto questo post sicuramente non avrei potuto somministrare la benchè minima medicina buona o sbagliata che sia, ma sicuramente questo magnifico forum, prodigo di consigli per le malattie accertate, non vuole e non deve essere assolutamente considerato come il "veterinario sostitutivo" e tantomeno io mi considero come tale.
La mia azione, sbagliata, è stata in buona fede, in quanto credo che in ogni modo è stato meglio che "rimanere a guardare" considerando le ragioni che mi hanno portato ad agire in questo modo, e sicuramente se avessi avuto la possibilità materiale di andare da un veterinario lo avrei fatto sicuramente.
Detto questo, ripeto che non voglio assolutamente giustificarmi, anzi la tua opinione a riguardo è sacrosanta e inconfutabile! Per questo voglio ringraziarti ancora per la tua risposta e farti i miei più vivi complimenti per la passione che hai sugli uccellini e per la tua competenza dimostrata egregiamente nella tua osservazione!
Grazie a te, e spero di poter contare ancora sui tuoi sicuramente preziosi consigli.

saluti
federico77
Messaggi: 525
Iscritto il: 23 marzo 2011, 19:34

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da federico77 »

Di niente, Totos. So che hai agito in buona fede, in un caso di emergenza. Purtroppo gli uccellini sono animali cosiddetti "paucisintomatici", ovvero presentano pochi segni clinici, comuni a molte patologie. Per questo volevo ribadire un concetto ormai noto ai più, ma che fatica a prender piede fra gli allevatori, cioè quello di un uso indiscriminato di farmaci senza aver ben chiaro il tipo di patologia da trattare e soprattutto quello sbagliatissimio di un utilizzo di antibiotici o antiparassitari a scopo preventivo nelle ormai famose "terapie pre-cova".
Si sta riversando nell'allevamento dei nostri animali quell'indirizzo sbagliato che anche la nostra società sta prendendo: parlo dell'abuso di farmaci e disinfettanti per ogni piccola patologia (o presunta tale), normalmente risolvibile senza bisogno di sostanze chimiche.

Di certo quando si tratta di un'emergenza non si deve perdere tempo e, anche se hai agito sbagliando, posso dire che hai fatto bene a salvare una vita animale, poiché questo è un dovere di noi tutti, non solo dei medici veterinari.

Un'altra volta però (Spero non ti capiti MAI ;-) ) chiedi consiglio direttamente a dei veterinari aviari. Molti rispondono gentilmente per mail (es. non per fare pubblicità, ma è un indirizzo penso utile a tutti: "gino.conzo@fastwebnet.it"), oppure guarda gli indirizzi dei veterinari aviari che sono suscritti in questo forum. Oppure ancora puoi chiedere a me, qualche consiglio, meglio con messaggeria privata o con posta elettronica (fede77@libero.it). Non sono un veterinario specializzato in patologia aviare (non ho fatto una scuola di specializzazione post-lauream), ma me ne intendo abbastanza, soprattutto di passeriformi (canarini in particolare di cui anche sono allevatore), per cui se sarò in grado ben volentieri ti risponderò.

Ti saluto e volevo poi consigliarti un'accurata igiene dei posatoi e dei beverini, vero ricettacolo di batteri.

Ciao e per qualsiasi problema cercherò per quanto possibile di aiutarti.

Federico Maso
Totos
Messaggi: 3
Iscritto il: 6 agosto 2008, 10:09

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da Totos »

grazie mille Federico, farò sicuramente tesoro dei tuoi consigli sperando che quanto meno non mi capiti spesso di dover ricorrere ai consigli di un veterinario, ma se ciò dovesse accadere, anche solo per dei chiarimenti, credo che ti contatterò per dei consigli sperando di non arrecarti troppo disturbo!

Io non sono un allevatore professionista ho solamente tre canarini adesso, in passato ho avuto una brutta esperienza con le gazze ladre (me ne uccisero 12) e da allora mi ero fermato con l'allevarli...fino a quando qualche mese fà un mio amico mi regalò un maschio....e allora...puoi ben capire.....la passiano è passione...(quest'anno per vari problemi però non sono riuscito a farli riprodurre) ma non ho mai "utilizzato antibiotici o antiparassitari a scopo preventivo nelle ormai famose "terapie pre-cova"!!!

I posatoi li lavo ogni settimana con candeggina, li asciugo e li rimetto al loro posto, e per i beverini giornalmente cambio l'acqua e procedo con la loro pulizia!

Ti faccio ancora i miei più sinceri complimenti considerando anche che è molto difficile se non raro trovare persone disponibli e competenti come te!

Ti saluto Federico e ti ringrazio ancora
federico77
Messaggi: 525
Iscritto il: 23 marzo 2011, 19:34

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da federico77 »

Di niente Totos e grazie ancora! Per qualsiasi consiglio chiedi pure.

Ciao! Federico
verza
Messaggi: 20
Iscritto il: 18 luglio 2011, 15:01

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da verza »

È possibile che questa malattia colpisca anche altri uccelli come le rondini?
Avevo 5 rondini cadute dal nido, tre di loro le ho già liberate mentre le altre due hanno un problema agli occhi. Li hanno entrambi gonfi (praticamente chiusi) e spelacchiati, sono deboli e mangiano svogliatamente.
Sto facendo loro degli impacchi con la camomilla per ora.
Cosa dite?
federico77
Messaggi: 525
Iscritto il: 23 marzo 2011, 19:34

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da federico77 »

Salve verza...intanto bisognerebbe dire che "questa malattia", come intandi, non è riconducibile a priori ad un problema oculare. Se leggi bene quanto ho scritto nei topic, un problema oculare potrebbe senz'altro essere riferito ad altre patologie, come infezioni batteriche e virali....per cui certamente le tue rondinelle han preso qualche infezione, che differenziare così su due piedi è praticamente impossibile. La camomilla è solo un puro palliativo per tenere umida la congiuntiva e lenire un po' il fastidio.
Ti consiglierei un controllino da un vet. che almeno può prescriverti, dopo una visita clinica, una giusta terapia.

Ciao! Federico
CRONet
Messaggi: 3
Iscritto il: 17 settembre 2011, 19:33

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da CRONet »

Buonasera a tutti:

Mi chiamo Claudio e in famiglia abbiamo una coppia di canarini. Oggi mia figlia ha trovato la femmina con un gonfiore all'occhio destro. Il maschio non ha nessun sintoma. Oggi era molto attiva mangiava e saltava in gabbia da un paletto all'altro.

Mi figlia trovò la pagina di Lino e ora mi chiedo se siamo in presenza o no di questa malattia. Leggendo le risposte del forum, il primo consiglio è quello di trovare un veterinario aviario il quale non conosco. Siamo a Motta di Livenza (TV) e se qualcuno del forum può indicarmi un veterinario sia in provincia di Treviso, Pordenone oppure Venezia, sarei molto grato. Tutti i consigli sono ben accettati. Vi spedisco una foto così vi rendete conto della situazione.

Un affettuoso saluto a tutti
Claudio
Allegati
canarina.jpeg
Avatar utente
sculli3
Messaggi: 549
Iscritto il: 4 maggio 2009, 10:59

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da sculli3 »

ciao a tutti.
comprando la linea candioli per la fornitura del mio negozio,ho trovato un farmaco che serve contro la trico...il nome è DIMETRIN.
premetto di non voler fare pubblicità a nessuno e di aver elencato ditta e nome del farmaco solo per cercare di essere utile.
non conosco l'efficacia di questo farmaco contro la trico,ma in questo periodo che il flagyl o il vagilen sembrano introvabili mi sembrava giusto far sapere a chi ancora non lo sapesse che esiste un farmaco alternativo.
non so al momento se ci sono altre case farmaceutiche con linea ornitologica,che hanno in commercio altri farmaci con la stessa funzione.

spero di essere stato utile.
R.N.A. 33RM

Ciao!!!
Stefano
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da lancashire »

Grazie per l'opportunità di ricordarVi che al link di cui al mio primo post c'è TUTTO!

http://www.rione.it/canarini/lancashire ... ria_it.htm

Posologia Infezioni da anaerobi (di solito il trattamento è di 7 giorni, 10 giorni in caso di colite associata agli antibiotici),
IN FARMACIA
Flagyl (Zambon Italia)
G 250 mg 20 compresse metronidazolo € 2,57 *

Metronidazolo (Ecobi)
G 20 compresse 250 mg metronidazolo € 1,59 *
* Prezzo in farmacia a gennaio 2008
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
valerioz7
Messaggi: 171
Iscritto il: 26 ottobre 2007, 12:43

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da valerioz7 »

La canarina si gratta l'occhio sul posatoio mi dite dove predere il medicinale e la cura da seguire grazie

http://img3.imageshack.us/img3/4168/sam0480e.jpg

http://img832.imageshack.us/img832/8468/sam0481l.jpg
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da lancashire »

Come da richiesta.

Premesso il mio non essere veterinario, potrebbe essere così come potrebbe essere un'altra quindicina di patologie! Per effettuare una diagnosi tramite foto occorre essere mago piuttosto che veterinario.

... Diagnosi e prescrizioni, sono attività riservate ai veterinari.
... I medicinali possono essere venduti esclusivamente in farmacia.

Sarebbe consigliabile inserire in gabbia un osso di seppia, per prevenire una possibile prossima patologia del becco.
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
valerioz7
Messaggi: 171
Iscritto il: 26 ottobre 2007, 12:43

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da valerioz7 »

Grazie per la risposta, in gabbia ce' l'osso di seppia comunque chiedevo un consiglio prima di sbattermi a piedi per cercare un veterinario e non vorrei arrivare troppo tardi, comunque per tenerlo sotto mano o preso vagilen visto che il flagyl non si trova
valerioz7
Messaggi: 171
Iscritto il: 26 ottobre 2007, 12:43

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da valerioz7 »

Comunque non capisco, la canarina se sta nel balcone interno dove ce' luce ma i sole no batte sta gonfia ma se la metto nel balcone esterno dove il sole ce' non sta piu gonfia.....
federico77
Messaggi: 525
Iscritto il: 23 marzo 2011, 19:34

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da federico77 »

Salve, farmaci registrati per gli uccelli, efficaci in caso di tricominiasi (ma bisogna esserne certi, poiché spesso si tende a pensare solo a un problema protozoario, escludendo cause batteriche es. Pseudomonas spp.) sono il Dimetrin e il Metridol 10% (p.a. dimetridazolo).

Federico Maso
1234fff
Messaggi: 3
Iscritto il: 19 ottobre 2011, 8:23

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da 1234fff »

Salve,io tengo 2 canarini.Purtroppo mi si sono ammalati di tricomoniasi quindi sono andato da un veterinario che mi aveva prescritto un vefloxa e un multivitaminico.Pero alla fine di questa terapia i canarini risultano ancora con l'occhio chiuso,allora l'ho riportato dal veterinario e mi ha prescritto un antibiotico con metronidazolo da somministrare nel becco.Ma nn riuscendo ad somministrargielo avevo chiesto al vet.se potevo dare il farmaco nel beverino ma nn ha saputo rispondermi perche nn gli risulta che va somministrato nell'acqua.Come posso fare?posso mettergli 2 gocce in poca acqua?e dopo quanto tempo si vedono i risultati?aspetto ua gradita risposta.grazie!!!!
federico77
Messaggi: 525
Iscritto il: 23 marzo 2011, 19:34

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da federico77 »

Tutte le risposte sono in messaggeria privata ;-)

Federico
Avatar utente
annabari
Messaggi: 1337
Iscritto il: 13 aprile 2008, 11:54

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da annabari »

buongiorno a tutti!
non vorrei aprire un altro post per una domanda attinente alla trico.
un anno fa ho trovato sul marciapiede un canarino con la trico, grave. l'ho curato e sta bene.
è tutto impiumato perfettamente, canta mangia ed è attivissimo. solo sull'occhio sx conserva una lievissima traccia di spiumatura perché quell'occhio era ridotto in maniera penosa.
la domanda: secondo voi, visto che se ne va in giro coi pezzetti di carta nel becco e canta a squarciagola in direzione della f, insomma, è in evidente estro... potrei accoppiarlo o rischio che: la f possa fargli male, la trico si possa risvegliare, possa essere genetica...
ho molti dubbi, anche se lui è davvero combattivo!
grazie a chiunque volesse rispondermi!
anna
"... caro Dio, facci vivere come gli uccelli del cielo e i gigli dei campi" - Pier Paolo Pasolini
Rispondi