Penso sia questo il posto dove porre il quesito.
Attualmente tengo le gabbie sulla parete di fondo del garage ( le due gabbie da 45 in foto). Il garage è largo circa 3.5 m, alto 3.5 m, profondo circa 5.5 m; una volta posteggiata l'auto (entro di muso, col motore spento), resta circa 1,10 m tra il muso della stessa e il muro di fondo del garage (questo limite lo chiamerò "limite gabbie"). Le gabbie appese occupano circa 40 cm, così restano 70 cm di spazio per i miei movimenti.
Illuminazione/aerazione: n. 2 finestre 80*80 cm sopra la porta del garage SEMPRE aperte avendo tolto il vetro (ho posato una zanzariera al posto del vetro).
L'idea sarebbe quella di delimitare il garage con una parete di cartongesso sul limite gabbie in modo da avere un localino da 3,5 m di larghezza, 1,1 m di profondità e 3,5 m di altezza SOLO per le gabbie (chiamiamolo "locale gabbie"), senza che possa dar fastidio entrando ed uscendo con l'auto, anche se a spinta. Fin qui credo nessun problema, salvo un discorso di fotoperiodo da gestire con una "bella" centralina alba-tramonto.
Il problema serio è l'aria. Il locale gabbie resterebbe quindi SENZA finestre, e potrei al massimo avere due griglie di aerazione da 20*20 cm su uno dei due lati corti (dove c'è la nicchia del gabbione, che da sull'esterno sul cortile condominiale): sarebbero sufficienti per il ricambio d'aria?
La foto allegata è dell'anno scorso: ora ho tutta la parete libera, quindi senza scansia rossa ecc. Spero che si riesca a capire il discorso...
Senza mezzi termini, ragazzi...alla "Zio", per intenderci, preferisco così!

E grazie in anticipo!!
Podet mea fermà un dado intaant che l’è dree a girà... (Davide Van De Sfroos)
ALBERTO