Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
Stavo per linkare anch'io lo stesso sito!oriana ha scritto:partendo dal presupposto che non c'è cibo adatto ad un rondone..niente che noi possiamo dare è adatto
e continuando a parlare prettamente di rondoni vi consiglio questa lettura se non l'avete gia fatta
http://apusapus.net/food.html?&L=9 (e dintorni...)
Anche se la gente vorrebbe soluzioni semplici, bisogna battere e ribattere che non ci sono.oriana ha scritto:ma ovviamente ognuno è libero di fare e pensare come meglio crede eh....
è solo che dopo tanti anni di forum ho imparato che la gente vuole la soluzione piu semplice e non legge come dovrebbe...
punto
Per il discorso rondoni, ho osservato uno studio sulla composizione del plancton aereo (catture con apposite trappole a risucchio) e successiva catalogazione delle varie specie.ardeapurpurea ha scritto: anche io penso che la giusta alimentazione per i rondoni l'uomo non può fornirla, forse un misto di ditteri adulti sarebbe una cosa abbastanza simile, sono anche d'accordo con il fatto che in natura la maggior parte degli uccelli non si nutrono di camole del miele allo stadio larvale.
allo stadio adulto sono predate da tutti ma da bruchi gli unici che ho potuto osservare nutrirsene sono il picchio verde e il falco pecchiaiolo
Condivido in pieno Ardeaardeapurpurea ha scritto:si intendo proprio la Galeria melonella , per il picchio verde ho notato cha a volte attacca le arnie degli apicoltori proprio per divorare la camola del miele tralasciando le api e le loro larve , invece il pecchiaiolo portando al nido favi di imenotteri sociali nutre i piccoli anche con le larve delle camole del miele
Ci fosse anche una sola persona che ha voglia di capire, varrebbe ugualmente la pena di farlo, non è questione di essere ottimisti o meno.pier lorenzo orione ha scritto:Spero che tu abbia ragione,ma io sto continuando a sgolarmi sul forum predicando di non raccogliere uccellini impiumati,a meno che non siano in pericolo o feriti,e tutti continuano imperterriti a farlo,nonostante ogni volta spieghi x filo e x segno i motivi e i rischi che si corrono e si fanno correre ai piccoli raccogliendoli e sottraendoli al loro habitat e alle cure dei genitori.Anche il mio post"appello agli utenti del forum",non l'ha calcolato quasi nessuno,quindi non sarei cosi ottimista riguardo alle possibilità di cambiare modo di pensare e agire della gente.
è quello il fattoMaljnka ha scritto:Stavo per linkare anch'io lo stesso sito!oriana ha scritto:partendo dal presupposto che non c'è cibo adatto ad un rondone..niente che noi possiamo dare è adatto
e continuando a parlare prettamente di rondoni vi consiglio questa lettura se non l'avete gia fatta
http://apusapus.net/food.html?&L=9 (e dintorni...)
Nessuno comunque ha detto di usare bigattini per i rondoni &C, anzi...
A proposito di diffondere idee, riguardo ai rondoni come mai qui nel forum predichi in un certo modo, poi nel tuo sito "Le mie ali" hai ... razzolato diversamente? (non parlo di bigattini)oriana ha scritto:....però continuerò a diffondere le mie idee a chi me lo chiederà...
Ti assicuro che l'ho letto e non una volta sola, e l'ho pure meditatato.oriana ha scritto:evidentemente non hai letto tutto.....quel che so ora l'ho appreso durante sette anni di vita insieme
anche gli errori e spero di poter dire ad altri di non farne proprio perche io per prima ho sperimentato
e per la cronaca...il mio blog non diffonde niente
era un blog...la nostra storia...niente guide o consigli per chi leggeva
cioè.....scusa ma...non toccarmi st'argomento che proprio non è il caso