canarino del mozambico x lucherino testa nera

Cardellini,verdoni,ciuffolotti,lucherini,organetti,ecc

Moderatore: lory939

Rispondi
Avatar utente
sculli3
Messaggi: 549
Iscritto il: 4 maggio 2009, 10:59

canarino del mozambico x lucherino testa nera

Messaggio da sculli3 »

Ciao a tutti,volevo sapere se questo accoppiamento è realizzabile e se ci sono già stati dei tentativi che voi sappiate.

Grazie


R.N.A. 33RM

Ciao!!!
Stefano

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
tex70
Messaggi: 156
Iscritto il: 20 gennaio 2007, 10:01

Re: canarino del mozambico x lucherino testa nera

Messaggio da tex70 »

sculli3 ha scritto:Ciao a tutti,volevo sapere se questo accoppiamento è realizzabile e se ci sono già stati dei tentativi che voi sappiate.

Grazie
ciao sculli3,da qualche parte tempo fa ,ho letto che i maschi sono corteggiatori instancabili ed ottimi gallatori, le femmine invece difficilmente accettano un maschio di altra specie. La principale difficoltà in questa ibridazione sta nel differente periodo di estro della maggior parte di questi canarini rispetto agli altri fringillidi dell'emisfero boreale. comunque credo che tentare non ti costi nulla,al massimo puoi perdere qualche covata,di più non ti so dire mi spiace,ti faccio tanti in bocca al lupo :wink:
una civetta 3 anni,3 civette un cane,3 cani un cavallo,3 cavalli un'uomo,3 uomini un serpente.RNA 79ME
Avatar utente
sculli3
Messaggi: 549
Iscritto il: 4 maggio 2009, 10:59

Re: canarino del mozambico x lucherino testa nera

Messaggio da sculli3 »

Grazie tex per i consigli e per l'imbocca al lupo... :)
si si mi sono documentato anche io e so le differenze e le difficoltà a cui andrei incontro ma mi piaccione le sfide difficili :)
ho sentito dire però che alcuni sono riusciti a farli riprodurre (i mozambico) a marzo come i nostri canarini...
veramente vorrei farli in purezza i mozambico ma mi sono fatto fregare e mi hanno rifilato una F del 2006!!!
adesso trovare una F diventa complicato,visto la scarsa diffusione dei mozambico dopo la chiusura delle frontiere causa aviaria...
R.N.A. 33RM

Ciao!!!
Stefano
Avatar utente
tex70
Messaggi: 156
Iscritto il: 20 gennaio 2007, 10:01

Re: canarino del mozambico x lucherino testa nera

Messaggio da tex70 »

guarda che,anche essendo del 2006 non pensare che sia tanto vecchia,lo sai il detto,gallina vecchia fa buon brodo :D io preferisco una datata,che una giovane,la datata sa il suo mestiere,la giovane potrebbe avere una serie di problemi,tipo ritensione dell'uovo,cattiva covatrice,ecc,ecc,io dico che la tua quasi pensionanda,ancora ti possa dare qualche soddisfazione :wink:
una civetta 3 anni,3 civette un cane,3 cani un cavallo,3 cavalli un'uomo,3 uomini un serpente.RNA 79ME
Avatar utente
sculli3
Messaggi: 549
Iscritto il: 4 maggio 2009, 10:59

Re: canarino del mozambico x lucherino testa nera

Messaggio da sculli3 »

vedremo, a marzo come arriva,speriamo in forma... :) il detto è giusto ma sei anni non so,comunque speriamo :)
R.N.A. 33RM

Ciao!!!
Stefano
charles4ever
Messaggi: 412
Iscritto il: 12 novembre 2011, 6:30

Re: canarino del mozambico x lucherino testa nera

Messaggio da charles4ever »

Salve a tutti.
Allora, non ho capito bene: la femmina è Canarino del Mozambico, quindi l'ibrido è Lucherino Testa Nera X Canarino del Mozambico, non il contrario (per convenzione, si indica sempre prima la specie del maschio, poi quella della femmina, altrimenti si genera incertezza).
Se questo è l'ibrido che si tenta di produrre, io lo colloco in seconda fascia (prima fascia: ibridi relativamente facili, molto diffusi; seconda fascia: ibridi non comuni, occorre attenzione; terza fascia: ibridi specialistici, molto difficili; quarta fascia: ibridi possibili solo in teoria, in realtà mai o quasi mai realizzati).
Lo spostamento di stagioni è tipico degli uccelli provenienti dall'emisfero Sud non acclimatati e non nati in cattività. Quindi, se la Canarina del Mozambico è anellata, essa è già assuefatta al cambiamento di emisfero, ed andrà sicuramente in estro in marzo - aprile.
Del resto, il Lucherino Testa Nera, sudamericano, pur non provenendo dall'Africa come la Canarina, appartiene anch'esso allo stesso emisfero Sud. Anche per il maschio vale lo stesso discorso.
I Canarini del Mozambico sono abbastanza territoriali, ed anche le femmine possono avere degli istinti aggressivi verso i maschi quando non sono in estro, perciò la maggiore difficoltà in questa ibridazione è l'accettazione del maschio da parte della femmina. È possibile che i due convivano da subito senza alcun problema, ed in questo caso userei il sistema a "coppia fissa". Se la femmina dovesse avere reazioni aggressive verso il Lucherino, userei la solita gabbia con divisorio fino all'entrata in estro della femmina. Le femmine Canarino del Mozambico amano gabbie molto spaziose, dove poter fare piccoli voli, ed è meglio predisporre due o tre cassette nido anzichè una sola. Per l'entrata in estro può essere utile riprodurre da CD o da YouTube il canto dei maschi della specie.
Il Lucherino, come la stragrande maggioranza degli Spinus, è un grande gallatore e non da problemi.
L'incrocio inverso (Mozambico X Testa Nera) è invece più complesso perché le femmine Spinus sono più timide ed il maschio Canarino del Mozambico, anche se non così tanto come il Cantore d'Africa, è aggressivo e a volte "violenta" le femmine. Anche in questo caso opterei per un divisorio fino a primavera.
Attentamente da valutare, al fine di non perdere un ibrido "importante" per cause stupide, l'affidamento delle uova a balia. Personalmente considero un errore madornale lasciare alla madre naturale l'incarico di cova ed allevamento fino a quando non sono assolutamente certo della capacità della femmina stessa di svolgere il compito.
Una femmina di sei anni è ancora valida, le femmine degli uccelli non hanno "menopausa" o cali riproduttivi se non in funzione della salute fisica, se la femmina sta bene è OK.

Charles.
Avatar utente
sculli3
Messaggi: 549
Iscritto il: 4 maggio 2009, 10:59

Re: canarino del mozambico x lucherino testa nera

Messaggio da sculli3 »

Grazie mille della risposta Charles.
charles4ever ha scritto:Allora, non ho capito bene: la femmina è Canarino del Mozambico, quindi l'ibrido è Lucherino Testa Nera X Canarino del Mozambico, non il contrario (per convenzione, si indica sempre prima la specie del maschio, poi quella della femmina, altrimenti si genera incertezza).
si si lo so infatti la mia intenzione era M canarino del Mozambico x F testa nera forse parlando della femmina ti ho portato fuori strada scusami...
charles4ever ha scritto: Le femmine Canarino del Mozambico amano gabbie molto spaziose, dove poter fare piccoli voli, ed è meglio predisporre due o tre cassette nido anzichè una sola
ma loro prediligono nidi a cassetta???quelli per esotici insomma???
pensavo ai nidi piccoli quello per cardinalini per intenderci...
R.N.A. 33RM

Ciao!!!
Stefano
charles4ever
Messaggi: 412
Iscritto il: 12 novembre 2011, 6:30

Re: canarino del mozambico x lucherino testa nera

Messaggio da charles4ever »

Se la femmina è Testa Nera, va bene il nido per Cardinalini, se la femmina è Mozambico, io ho sempre visto una forte preferenza per dei nidi a cassetta tipo Passero del Giappone aperti sul davanti, le femmine Mozambico amano infrattarsi e nidificare in anfratti. Stessa cosa per il Cantore d'Africa. Addirittura il Cantore d'Africa spesso si affianca alla femmina mentre cova, accucciandosi con lei. Metti a disposizione, se puoi più, di un nido.

Charles.
pescalazio
Messaggi: 41
Iscritto il: 21 novembre 2011, 22:58

Re: canarino del mozambico x lucherino testa nera

Messaggio da pescalazio »

io ho allevato una coppia di canarini del mozambico e per il primo anno nulla. Il secondo anno sono riuscito a farli accoppiare e sono nati due esemplari. La riuscita dell'accoppiamento e semplice Poi se fate accoppiare con altre specie non so ma credo che la femmina del Mozabico preferisca il tipico nido del canarino e la gabbia inglese, chiusa x tre parti di colore verde. Non ama tanto il casino. un info per chi ci prova la I volta ( 1996)
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: canarino del mozambico x lucherino testa nera

Messaggio da pier lorenzo orione »

l'ibridazione in questione(mozambico x lucherina t.n.)è un ibrido di media difficoltà.Le 2 specie presentano una discreta affinità genetica(serinus x spinus) ed anche le dimensioni dei 2 soggetti sono compatibili.L'unico vero problema consiste nel differente ciclo sessuale delle 2 specie.Il maschio del mozambico ,pur se nato in cattività alle nostre latitudini,mantiene cmq la tendenza ad entrare in estro nei mesi invernali,e questo indipendentemente dalle ore di luce o temperatura.invece il lucherino t.n.,essendo allevato in cattività da piu tempo,ha ormai acquisito il ciclo estrale dei nostri indigeni ,e va in amore nei mesi di aprile -maggio,quando il mozambico è ormai entrato in muta.Se si vuole sincronizzare i cicli delle 2 specie,x sperare di ottenere qualche uovo fecondo,bisogna assolutamente anticipare l'estro della lucherina t.n.,in modo da farlo coincidere ,almeno parzialmente con quello del mozambico.La coppia,alloggiata in una 120 con divisorio in rete alcuni mesi prima della riproduzione(meglio fin da settembre -ottobre) deve essere posta in una stanza con luce artificiale e t°controllata(18-20°) già da gennaio ,allungando il fotoperiodo gradualmente fino ad arrivare a 13 ore di luce ai primi di marzo,potenziando anche l'alimentazione(semi germinati,uovo sodo,vit E) in modo da spingere la lucherina a nidificare a marzo(x il mozambico non ci saranno problemi).Finchè la femmina non mostra chari segni di estro(inizio costruzione del nido) meglio tenere il divisorio xchè il mozambico ,già in pieno estro da mesi,potrebbe aggredire o scondizionare la femmina,fino ad ucciderla o cmq indurla a rifiutare l'accoppiamento.
charles4ever
Messaggi: 412
Iscritto il: 12 novembre 2011, 6:30

Re: canarino del mozambico x lucherino testa nera

Messaggio da charles4ever »

Vorrei aggiungere una cosa a quanto detto da Pier Lorenzo. Io ho sempre sentito dire della fedeltà dei Mozambico al loro emisfero, anche se nati in cattività.
A me personalmente, però, non è mai capitata una cosa del genere. Ho sempre avuto maschi e femmine in estro al periodo giusto, magari al secondo o terzo anno, ed erano di solito soggetti di cattura. Molti mi hanno detto che non ci credevano o che era difficile, io non saprei dire cosa ho fatto, ma fatto sta ed è che i maschi fecondavano le canarine, ho avuto qualche riproduzione in cattività in purezza anche con femmina nata libera, anche mia madre sul terrazzino in un gabbione c'era riuscita, ed ho avuto una riproduzione Verzellino X Mozambico (ibrido veramente rimarchevole!) e una Cantore d'Africa X Mozambico. Entrambe sono avvenute al secondo anno di tentativi, non è poi così scontato che Serinus diversi ibridino facilmente, ma l'estro avveniva in Aprile - Maggio - Giugno - Luglio.
Eravamo circa nel 1974 e i problemi principali erano dati dalle preparazioni di pastoncini adatti ai nidiacei, quello col solo uovo di solito faceva abbastanza schifo, a volte anche in ibridazione con la Canarina. Io usavo molto l'omogeneizzato di pollo o vitello primi mesi. Questi problemi sono però oggi acqua fresca.

Charles.
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: canarino del mozambico x lucherino testa nera

Messaggio da pier lorenzo orione »

invece la mia esperienza è completamente opposta alla tua,ho avuto anch'io mozambico e cantori d'africa di cattura e mantenevano x tutta la loro vita il ciclo sessuale sfasato,andando in estro a ottobre- novembre e finendolo a marzo,infischiandosene di fotoperiodo e alimentazione.Solo con i ventre bianco riuscii a ottenere la riproduzione nei mesi primaverili ed ottenni anche diversi ibridi ,con cardellino,verdone,canarino, probabilmente provenivano da una regione africana piu vicino alle nostre latitudini,e questo può valere anche x i tuoi soggetti.
Rispondi