Integratore come antimicotico naturale

Forum dedicato all'alimentazione degli uccelli da gabbia e voliera. Puoi chiedere consigli in merito alla miscela di semi da fornire, sul pastoncino, sulle vtamine, ecc.
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Integratore come antimicotico naturale

Messaggio da Alessandro92 »

Anti mycosis
Immagine
Combinazione sinergica di acidi organici antimicotici associati con minerali e microsali, creando così una formula ideale che rappresenta eccellenti livelli di Calcio e Fosforo solubili e disponibili immediatamente per gli uccelli. Il prodotto è stato ideato per proteggere l'intestino degli uccelli da batteri, funghi e miceti. Va fornito giornalmente nell'acqua da bere oppure può servire per inumidire il pastoncino. Tutti i minerali contenuti, fondamentali per il mantenimento di un'eccellente struttura ossea, sono in forma idrosolubile per essere immediatamente assimilati. Usato giornalmente, influisce positivamente e migliora i risultati riguardo alla deposizione delle uova. Efficace contro i funghi, batteri, micosi digestive e respiratorie, coli, salmonella e pseudomonas. Ha anche funzione disinfettante per le zampe e per il piumaggio degli uccelli. Supporta un'eccellente flora intestinale e riduce le forme diarroiche, migliora l'indice di accrescimento, promuovendo e facilitando la digestione degli alimenti. Aumenta anche l'indice di schiusa delle uova e la percentuale di sopravvivenza degli uccelli. Migliora la tonicità dei soggetti, grazie all'azione del probiotico.
Evencit Vital
Immagine
Le aspettative di longevità negli uccelli sono sensibilmente incrementate negli ultimi anni e, per questo motivo, l'introduzione di prodotti biologici somministrati in maniera continuativa ha avuto, recentemente, un grande ritorno. Le proprietà di EVENCIT garantiscono agli uccelli un miglior controllo delle patologie digestive. Proteggono e sviluppano l'immunità naturale e riducono, in maniera naturale gli effetti pericolosi prodotti dai radicali liberi. EVENCIT viene estratto dai seguenti frutti: Citrus Paradisi, Citrus Reticolata bianca, Citrus Aurantium, Citrus Sinensis. EVENCIT è stato studiato specialmente per essere un importante integratore nei cibi d uccelli, pesci, gatti e cani. Grazie alla sua forte capacità antiossidante e antistress EVENCIT può mantenere sotto controllo le patologie derivanti da germi nell'apparato digerente. Abbassa e mantiene a livello ideale il PH nell'intestino, ne garantisce l'immunità da attacchi batterici e micotici, potenziando la resistenza alle malattie. Essenziale nella preparazione dei soggetti prima del periodo riproduttivo, potenzia la capacità di riproduzione in entrambi i sessi. Aiuta la digeribilità degli alimenti, aumentandone l'efficacia nutrizionale e l'assimilazione degli stessi. Riduce sensibilmente il cattivo odore dell'allevamento, in modo particolare, delle deiezioni dei soggetti. Le feci assumono compattezza e giusto colore.
Chi li usa/ha usati?
Mi sapreste dire se si tratta di FARMACI veri e propri o di semplici integratori alimentari naturali
I miei dubbi sono:
- ma alla fine questi "integratori" non sono farmaci veri e propri?
- non andranno ad intaccare la naturale flora intestinale "buona"?
- non mi andranno a vanificare gli effetti di 2 integratori che aggiungo al pastone (polline in polvere e probiotico)?

L'evencit non credo proprio che sia un farmaco, ma un buon integratore da aggiungere al pastone (ho visto che c'è anche in polvere, quindi immagino che lo si possa aggiungere), mi sono informato e costa solo 8 euro, inoltre mi attira per il fatto che riduca il cattivo odore in allevamento; per me è importante prevenire il cattivo odore visto che li sistemerò da mia nonna all'interno (stanzino a luce naturale, molto luminoso) non vorrei che puzzassero, altrimenti potrei ricevere l'ordine di sfratto esecutivo :mrgreen:

Nell'alimentazione dei miei canarini integro prodotti naturali per cercare di prevenire l'insorgere di patologie varie (semi di echinacea purpurea, semi foniogold [utilissimi contro la coccidiosi], polline in polvere e probiotico nel pastone.........), l'unica cosa che mi manca è un prodotto ornitologico naturale (ripeto, niente farmaco vero e proprio) per funghi/miceti.
La fetta d'arancia la conosco, ma ai canarini è poco gradita, senza contare che non è disponibile tutto l'anno.
L'aceto di mele lo conosco, ma c'è chi lo consiglia e chi lo sconsiglia.

La ditta li cataloga come integratori alimentari con vitamine, io però non sono molto convinto per quel che riguarda l'anti mycosis; in caso non fosse un farmaco credo che sarebbe ottimo per inumidire il pastone durante il periodo delle cove assieme ai semi di niger bollito [smilie=041.gif]


Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Re: Integratore come antimicotico naturale

Messaggio da lancashire »

Facevo una ricerca su bicarbonato di sodio, e sono arrivato al GSE.
ESCLUSIVAMENTE COME NOTIZIA DA VERIFICARE E NON COME AFFERMAZIONE.

In francese http://fr.wikipedia.org/wiki/Extrait_de ... mplemousse
In inglese http://en.wikipedia.org/wiki/Grapefruit_seed_extract
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Re: Integratore come antimicotico naturale

Messaggio da lancashire »

http://www.marcovalussi.it/?cat=7&paged=2 basta annullare la richiesta di password

http://www.forumsalute.it/community/for ... gse_2.html post 14 XVI CONVEGNO NAZIONALE DIVISIONE DI CHIMICA FARMACEUTICA SOCIETA’ DI CHIMICA ITALIANA
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Re: Integratore come antimicotico naturale

Messaggio da Alessandro92 »

Estratto di semi di pompelmo, interessante, ma prima vorrei sistemarmi con qualcosa di già utilizzato, poi magari sperimentare (anche perchè non sembra sicuro neanche per noi :o )

Mai provati quei 2 integratori? Sopratutto quello che mi sembra un farmaco?

Ho cercato su internet, ma non ho trovato nulla.
Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Re: Integratore come antimicotico naturale

Messaggio da lancashire »

.... guarda che era la risposta alla tua domanda!
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Re: Integratore come antimicotico naturale

Messaggio da Alessandro92 »

Citrus Paradisi, Citrus Reticolata bianca, Citrus Aurantium, Citrus Sinensis dice che è estratto dai frutti però, non dai semi Immagine
Tu dici che nell'evencit ci siano lo stesso estratti di semi di pompelmo (estratti con quel solvente quindi), nonostante si parli solo di frutto?
Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Re: Integratore come antimicotico naturale

Messaggio da lancashire »

l'estratto dai frutti, non è antimicotico

.... l'estratto dei semi, la pubblicità afferma che sia antimicotico, la ricerca dice che l'antimicotico è ciò che aggiungono per estrarlo [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif]

credo che conosci quali siano I NON OBBLIGHI di etichettatura per i NON ALIMENTARI!
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Re: Integratore come antimicotico naturale

Messaggio da Alessandro92 »

lino avevo modificato il messaggio pochi minuti prima che rispondessi....
Citrus Paradisi, Citrus Reticolata bianca, Citrus Aurantium, Citrus Sinensis dice che è estratto dai frutti però, non dai semi Immagine
Tu dici che nell'evencit ci siano lo stesso estratti di semi di pompelmo (estratti con quel solvente quindi), nonostante si parli solo di frutto?

Comunque lì c' è scritto che agisce come antimicotico giocando col pH che viene abbassato.
Abbassa e mantiene a livello ideale il PH nell'intestino, ne garantisce l'immunità da attacchi batterici e micotici, potenziando la resistenza alle malattie.
Il chè sarebbe sensato (parliamo di agrumi che hanno una certa acidità)

Poi se tu credi che oltre all'estratto di frutti ci sia anche quello dei semi che viene estratto con il solvente, ma possono ometterlo.....si dovrebbe analizzare :(

Faccio delle ricerche sul solvente, può darsi che nella forma in polvere, il passaggio da liquido a solido comporti l'evaporazione dello stesso......
Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Re: Integratore come antimicotico naturale

Messaggio da lancashire »

Nickname ha scritto: Comunque lì c' è scritto che agisce come antimicotico giocando col pH che viene abbassato.
Abbassa e mantiene a livello ideale il PH nell'intestino, ne garantisce l'immunità da attacchi batterici e micotici, potenziando la resistenza alle malattie.
Il chè sarebbe sensato (parliamo di agrumi che hanno una certa acidità)......
Nik, ma dopo che scrivi lo rileggi?
Abbreviatamente
Agrumi, diciamo Ph 4
Stomaco Ph 2 acido cloridrico!
Mandrake riuscirebbe a "far mantenere il livello ideale di Ph nell'intestino" [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif]
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Re: Integratore come antimicotico naturale

Messaggio da Alessandro92 »

Scusami, sono piuttosto distratto, perchè sto vedendo le iene, sto mettendo ordine in camera e sto postando qui sopra :mrgreen:
Ho capito, non lo prenderò, anche se sinceramente ero curioso di testare se era vero o meno che riduceva il cattivo odore quell'integratore (è che sono preoccupatissimo che possano puzzare e mia nonna possa farmeli togliere :( deodoranti spray per ambienti non li uso perchè sono allergico).

L'anti mycosis invece, secondo te, è un farmaco o un integratore?
Mai avuto esperienze con questo?
Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Re: Integratore come antimicotico naturale

Messaggio da lancashire »

Nickname ha scritto: Ho capito, non lo prenderò, anche se sinceramente ero curioso di testare se era vero o meno che riduceva il cattivo odore quell'integratore (è che sono preoccupatissimo che possano puzzare e mia nonna possa farmeli togliere :( deodoranti spray per ambienti non li uso perchè sono allergico).
1 Fornelletto a spina Baygon (quello delle piastrine antizanzare) ... altri non producono caldo a sufficienza
1 lattina delle candeline (circa diam. 3 x h 1)
un pò di propoli grezza nella lattina
.... anche per casa!
Nickname ha scritto:L'anti mycosis invece, secondo te, è un farmaco o un integratore?
Mai avuto esperienze con questo?
nel sito dell'ornitalia lo propongono come integratore.
Mai usato!
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Integratore come antimicotico naturale

Messaggio da pier lorenzo orione »

se posso dire la mia,sono tutti mangiasoldi,anche i gse li ho provati :risultato 0,x avere uccelli sani le regole sono semplici:buon livello di pulizia,buona alimentazione semplice e senza diavolerie,ambiente arioso e luminoso.Occhio ai nuovi acquisti,fare sempre la quarantena.In caso di patologie,affidarsi a un vet ma soprattutto fare esami di laboratorio su feci e cadaveri,x individuare esattamente la/le patologia/e e effettuare la giusta terapia,senza dare farmaci a casaccio che fanno piu danni che altro.tutto il resto è superfluo e ,come ho detto all'inizio,serve ad ingrassare i commercianti.poi fate come volete..
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Integratore come antimicotico naturale

Messaggio da Poepila »

:D :D

[smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif]

ecco che finalmente SI scrive cose giuste

[smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif]
sono tutti mangiasoldi,anche i gse li ho provati :risultato 0
eliseo

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Re: Integratore come antimicotico naturale

Messaggio da lancashire »

CONCORDO PIENAMENTE,

ed aggiungo ... ampia varietà di alimenti.

P.S. Mandrake è sempre attivo!
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Re: Integratore come antimicotico naturale

Messaggio da Alessandro92 »

Salve :mrgreen: in questo momento sto solo al pc quindi non sono distratto e ho avuto modo di rileggere attentamente la discussione :mrgreen:
Lino non ci sono prese elettriche nello stanzino.

@pier lorenzo: seguo quelle regole, ma ho sempre paura che possa accadere l'inaspettato, perciò vorrei sempre prevenire nel modo più naturale possibile. Non hai avuto risultati anche dal punto di vista del cattivo odore?
Quindi l'anty-micosis è un farmaco vero e proprio?

L'alimentazione dei miei canarini è la seguente (la maggior parte dei prodotti che uso sono dell'orni....):
misto semi T5 (scagliola, canapa, niger, lino, perilla), spighe di panico, pastone bianco secco, pastone bianco morbido [il pastone regolo dosi, tipo e quantità in base al periodo in cui si trovano i canarini, al numero di soggetti per gabbia e alla grandezza della gabbia], ai pastoni aggiungo semi di camelina sativa (aumentano l'appetibilità), poi somministro miscela semi greg major (do un cucchiaino a soggetto, la frequenza con cui somministro questi semi varia in base al periodo in cui si trovano i canarini e alla grandezza della gabbia) poi lascio sempre a disposizione osso di seppia arricchito con calcio e iodio, carbongrit a cui aggiungo sali minerali in polvere, ovviamente acqua fresca (mi limito ad aggiungere vitamine solo ed esclusivamente quando servono) e frutta, verdura, ortaggi, erbe prative.
Ho da poco introdotto semi foniogold (ottimi contro la coccidiosi) e estrusi per mantenimento canarini. Ho da poco reintrodotto semi di chia e semi di echinacea (provati lo scorso anno e con i quali ho visto guarire 2 canarini da una congiuntivite).
Nel periodo cove effettuo queste modifiche per l'alimentazione: niente frutta, verdura, ortaggi, erbe prative per i primi 15 gg di vita dei pulli; aggiungo niger bollito al pastone secco per renderlo più appetibile, e do una fettina di uovo sodo senza coloranti tutti i giorni per i primi 15 gg di vita dei pulli, successivamente reintroduco frutta, verdura, ortaggi, erbe prative e fornisco uovo sodo a giorni alterni mischiato con piselli freschi. Quest'anno fornirò anche vitamine per il periodo delle cove ogni tanto, per sopperire alle carenze causate dalla mancanza di frutta, verdura, ortaggi e erbe prative per 15 gg a covata.
Durante il periodo della muta faccio queste modifiche all'alimentazione di base: fornisco il pastone morbido tutti i gg al posto del secco, poi fornisco mela 2 volte a settimana e verdura a foglia "bianca", questo per evitare colorazioni indesiderate; mi appoggio alle vitamine visto che somministro solo mela e qualche verdura particolare (ho già visto lo scorso anno come uscissero arancioni diversi soggetti a fattore giallo per errori miei legati all'alimentazione .-.).
Al pastone integro probiotico e polline in polvere e ho sempre avuto buoni risultati fino ad ora, salvo disgrazie (vedi allevamento distrutto dal vento).

Poi diciamo che posso permettermelo per un semplicissimo motivo tecnico: un integratore da pastone e una confezione di vitamine mi dura dal momento dell'acquisto fino alla data di scadenza.
Nel nuovo allevamento conto di arrivare a un massimo di 10-12 coppie per il prossimo anno (e anche con questo numero ciò che uso fino ad ora arriverà ugualmente alla data di scadenza, con l'unica differenza che invece di buttarne parecchio ne butterò poco).

Poi a me piace provare, il primo anno di allevamento (se ricordate) ho provato parecchie cose :D
Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Integratore come antimicotico naturale

Messaggio da Poepila »

:D :D
Nel periodo cove effettuo queste modifiche per l'alimentazione
Ecco altro grosso errore che si commette. Proprio nel momento più IMPORTANTE
effettui le modifiche. Magari con soggetti che stanno allevando i PULLI.

Nel momento che i soggetti allevano i PULLI e super errato variare alimentazione.

Ma tutta quella roba che dai hai tuoi soggetti. In che condizioni sono?
Non penso magri. Ma tutto quel grasso come lo perdono. Tieni presente che
nel momento di cova. I soggetti sono meno attivi.Scendono dal Nido solo per
prendere il pastone e un po di semi. (basta vedere le feci grosse) Per cui
PER me e errato tutto quello che stai dando ai tuoi soggetti. Poi come sempre
liberi-o di allevare come volete.-

eliseo

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Integratore come antimicotico naturale

Messaggio da pier lorenzo orione »

diciamo che l'alimentazione dei tuoi soggetti,sebbene non errata del tutto è sempre troppo ricca,a che scopo tutti quei semi in piu(camelina,miscela greg ecc),potrebbe essere giustificao se allevassi specie piu esigenti come cardellini ,ciuffolotti o altro,ma x i canarini è tutto troppo,e il troppo..stroppia!Ti dico cosa penso io dell'alimentazione corretta x i canarini:
periodo di riposo(Ottobre-febbraio):misto a 3 semi sempre a disposizione(t3),pastone secco di buona marca,piccole qtità di verdura e frutta di stagione,sali minerali e osso di seppia presenti tutto l'anno i mangiatia a parte
periodo riproduttivo:(dai primi di marzo fino a inizio cove il 20 marzo x es) Misto a 5 semi(t5),pastone secco mescolato con morbido,oppure anche morbido,uovo sodo ,prima a gg alterni ,poi giornalmente,piselli scongelati,piccole qtità di frutta e verdura(evitare nella 1°sett di vita dei pulli),erbe prative se disponibili.
Periodo muta(luglio-settembre):t3,pastone morbido,frutta e verdura come sopra
Naturalmente questo è solo il mio pensiero,non pretendo di dire verità assolute e sono aperto ad ogni critica(costruttiva)
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Re: Integratore come antimicotico naturale

Messaggio da Alessandro92 »

Hanno la classica linea gialla di grasso che corre sulla pancia di colore rosa, non penso siano grassi, sono in salute, come già detto doso il cibo e la frequenza con cui lo somministro varia in base al periodo, al numero di soggetti per gabbia e alla grandezza della gabbia.

Durante le cove aggiungo il niger bollito al pastone secco per aumentarne l'appetibilità, tolgo frutta, verdura, ortaggi e erbe prative per i primi 15 gg di vita dei pulli per ovvi motivi e aggiungo l'uovo sodo (poi misto ai piselli), non capisco dove sia il problema, ho fatto così anche l'anno scorso (eccetto per semi bolliti che non conoscevo) e non ho avuto problemi Immagine
Il foniogold lo fornisco 2 volte a settimana in linguetta per medicinali (ed è un seme poco grasso), l'echinacea 1-2 volte a settimana in linguetta per medicinali (poco grasso anche questo ed anche poco gradito, quindi si regolano).
Gli estrusi ci sono sempre, ma praticamente non li mangiano.
Panico una volta a settimana.
Misto semi sempre disponibile.
Osso di seppia, carbongrit e sali minerali ovviamente sempre a disposizione.
Questa è la parte standardizzata che non varia.
Frutta,verdura,ortaggi,erbe prative quando ci sono vengono date e in modo alternato (un giorno un frutto, un giorno una verdura, etc....), diminuisco sensibilmente solo quando è periodo di cove e di muta (quest'anno farò così nella muta sennò mi ritrovo il giallo contaminato).
Le vitamine le aggiungerò di tanto in tanto perchè l'anno scorso non usando quelle e non usando frutta/verdura/ortaggi/erbe prative ogni 15 gg a covata ho poi avuto problemi e mi è stato consigliato da alcuni allevatori e sopratutto da un veterinario di utilizzarle (mi sono procurato un multivitaminico che non appesantisce il fegato che già è stressato in quel periodo).

Chia e miscela greg major, assieme al pastone variano in base agli aspetti che ho considerato prima. Nel periodo di riposo per esempio 1 cucchiaino a testa 1 volta al mese o ogni 2 mesi (di miscela), la chia la doso con la linguetta per medicinali, il pastone 1 volta al mese, 2 volte al mese, 1 a settimana, 2 a settimana, etc.... dipende.....
La camelina è aggiunta in percentuale (bassa) al pastone, quindi è standardizzata.
Tieni presente che
nel momento di cova. I soggetti sono meno attivi.
Già. Però prima della cova, sono molto attivi sopratutto le femmine che corrono per la gabbia, fanno e disfano il nido, etc... :D

Tu come li alimenti? Come ti regoli?
pier lorenzo orione ha scritto:diciamo che l'alimentazione dei tuoi soggetti,sebbene non errata del tutto è sempre troppo ricca,a che scopo tutti quei semi in piu(camelina,miscela greg ecc),potrebbe essere giustificao se allevassi specie piu esigenti come cardellini ,ciuffolotti o altro,ma x i canarini è tutto troppo,e il troppo..stroppia!Ti dico cosa penso io dell'alimentazione corretta x i canarini:
periodo di riposo(Ottobre-febbraio):misto a 3 semi sempre a disposizione(t3),pastone secco di buona marca,piccole qtità di verdura e frutta di stagione,sali minerali e osso di seppia presenti tutto l'anno i mangiatia a parte
periodo riproduttivo:(dai primi di marzo fino a inizio cove il 20 marzo x es) Misto a 5 semi(t5),pastone secco mescolato con morbido,oppure anche morbido,uovo sodo ,prima a gg alterni ,poi giornalmente,piselli scongelati,piccole qtità di frutta e verdura(evitare nella 1°sett di vita dei pulli),erbe prative se disponibili.
Periodo muta(luglio-settembre):t3,pastone morbido,frutta e verdura come sopra
Naturalmente questo è solo il mio pensiero,non pretendo di dire verità assolute e sono aperto ad ogni critica(costruttiva)
Scritto sopra, con annesse dosi (in generale) in base al periodo e per quanto riguarda la miscela greg la fornisco perchè è ricca di varie tipologie di semi con effetti disintossicanti e depurativi per i canarini.
Poi facendo così la loro dieta varia, non è sempre la stessa.

Comunque secondo me un'alimentazione piuttosto varia, se gestita in modo corretto, può influire molto positivamente sulla salute e sulla longevità dei canarini e se si hanno poche coppie non è neanche costosa (l'unica spesa è per il misto di semi, il pastone e il panico, stop, tutto il resto si deve ricomprare quando scade).
Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Integratore come antimicotico naturale

Messaggio da pier lorenzo orione »

certo ,se i tuoi uccelli sono in salute va tutto bene,io mi preoccupavo anche dei costi xchè so che sei uno studente e tutte queste sono superflue ma costano ,però se non hai problemi ,meglio cosi..
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Re: Integratore come antimicotico naturale

Messaggio da Alessandro92 »

pier lorenzo orione ha scritto:certo ,se i tuoi uccelli sono in salute va tutto bene,io mi preoccupavo anche dei costi xchè so che sei uno studente e tutte queste sono superflue ma costano ,però se non hai problemi ,meglio cosi..
Le compro una volta all'anno o una ogni 2 anni, recupero facilmente vendendo qualche canarino successivamente.
Per esempio la camelina l'ho acquistata a inizio 2010 (1kg 6 euro), a giugno scade e ne ho ancora parecchia che purtroppo dovrò buttare.
E prendo sempre le confezioni più piccole (e quindi meno costose).
Per esempio il probiotico da 150 gr costa 25 euro, quello da 75 ne costa 12 e mi dura 2 anni (vista la data di scadenza).
Faccio attenzione ;)
Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST
Avatar utente
alfaalex
Messaggi: 3139
Iscritto il: 17 luglio 2010, 0:57

Re: Integratore come antimicotico naturale

Messaggio da alfaalex »

Ma camellina e chia, a parte il costo, sono utili? cosa apportano?

Ho ancora mezzo barattolo di camellina, che attualmente non sto somministrando...
R.N.A.: 84TL
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Integratore come antimicotico naturale

Messaggio da pier lorenzo orione »

la camelina sembra essere un seme molto proteico e ricco di bioflavonidi e sostanze utili all'organismo,la chia contiene sostanze utili a regolare la funzione epatica ed intestinale e disintossicanti,io le fornisco in piccole dosi(1-2 volte a sett) assieme al fonyopaddi,seme che previene la coccidiosi e altre patologie intestinali.In pratica mescolo i 3 semi in un secchiello e li fornisco con parsimonia in mangiatoia a parte.Onestamente non credo siano una panacea,molti ne fanno a meno (visto anche il costo),però qualche risultato vedo che lo danno,la mortalità nel mio allevamento è molto limitata,quest'inverno ho perso 1 solo soggetto,che era già debole di costituzione e non ha superato l'inverno rigido e gli altri sono tutti sani e vivaci, gli esami feci sono sempre negativi,quindi continuo ad usare questi semi.
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Re: Integratore come antimicotico naturale

Messaggio da Alessandro92 »

La camelina rende più appetibile il pastone (quindi i riproduttori ne mangiano di più e imbeccano di più), poi è un seme particolarmente grasso (ricco in particolare di omega 3 e omega 6) e per questo motivo va bene anche per il periodo della muta.

La chia invece è piuttosto proteico come seme, ha proprietà idratanti e contiene sostanze antiossidanti, è ricca di minerali, regola la digestione e rafforza l'intestino.

Comunque camelina 6 euro, chia 12, 18 euro totali per dei semi che ti durano 1-2 anni se hai un allevamento di modeste dimensioni.
La camelina io la mischio al pastone (in bassa percentuale) e stop.
Per la chia è inutile dirti dettagliatamente quanta ne somministro e con che frequenza perchè varia in base al periodo in cui si trovano i canarini, alle dimensioni delle gabbie, al numero di soggetti per gabbia, etc... E' troppo lungo scrivere precisamente come faccio e come mi regolo con gli alimenti "extra" e sarebbe inutile perchè ognuno in base alle esperienze che fa ha il suo modo di fare le cose e regolarsi di conseguenza. Per esempio io e pier lorenzo somministriamo gli stessi semi (chia, camelina, foniopaddy), ma in modalità diverse.
Io ho da poco cominciato a lasciare echinacea e foniogold (o foniopaddy) sempre disponibili, in quanto semi curativi eccezionali (sopratutto il foniogold che è contro la coccidiosi e le enteriti), avendoli sempre i canarini imparano a regolarsi e a mangiarli in quantità solo quando ne sentono l'effettivo bisogno (è un po' come il carbone vegetale del carbongrit, i primi tempi lo mangiano tutto, poi quando capiscono che c'è sempre se lo cercano al momento).

Ricorda che se il risultato è quello di avere soggetti in perfetta forma di salute (senza ausilio di farmaci) e in perfetta forma fisica (tra la forma fisica rientra anche il fatto del canarino grasso o meno), vuol dire che stai facendo bene.

Per i canarini basta partire dall'alimentazione standard suggerita da pier lorenzo e poi da quella decidere se integrare e aggiungere qualcosa o continuare così.
La mia idea in merito all'alimentazione varia l'ho già espressa in precedenza
Comunque secondo me un'alimentazione piuttosto varia, se gestita in modo corretto, può influire molto positivamente sulla salute e sulla longevità dei canarini e se si hanno poche coppie non è neanche costosa (l'unica spesa è per il misto di semi, il pastone e il panico, stop, tutto il resto si deve ricomprare quando scade).
e ho scritto ciò che somministro.
E poi tu personalmente mangeresti sempre le stesse cose?
Comunque devi anche considerare che ci sono allevatori che allevano solo con scagliola, pastone, osso di seppia e mela.
Fai un po' tu.

P.S.: il foniopaddy o foniogold funziona veramente, sono rimasto piacevolmente colpito nel provarlo con un mio canarino che tendeva sempre ad avere la pancia arrossata e smagrita da quando lo acquistai ad ottobre. Dopo 5 gg di somministrazione già è notevolmente migliorato.
Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST
Avatar utente
alfaalex
Messaggi: 3139
Iscritto il: 17 luglio 2010, 0:57

Re: Integratore come antimicotico naturale

Messaggio da alfaalex »

Purtroppo il foniopaddy in zona è introvabile, lo avevo cercato qualche mese fa...visto le sue proprietà (maledetta coccidosi) se lo trovo online, nei barattoloni, quasi quasi lo prendo.
R.N.A.: 84TL
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Integratore come antimicotico naturale

Messaggio da pier lorenzo orione »

c'è anche il fonyogold ,un'altra marca dello stesso seme,in effetti può servire come prevenzione,ma non serve a curare la coccidiosi,x la cura sono necessari i sulfamidici.
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Re: Integratore come antimicotico naturale

Messaggio da lancashire »

alfaalex ha scritto:Purtroppo il foniopaddy in zona è introvabile, lo avevo cercato qualche mese fa...visto le sue proprietà (maledetta coccidosi) se lo trovo online, nei barattoloni, quasi quasi lo prendo.
Hai canarini e non cardellini e le analisi fatte hanno dato come risultati la presenza di coccidiosi?

Posso sbagliarmi, ma non mi risulta che il foniopaddy sia EFFETTIVAMENTE efficace contro la coccidiosi!

Le griglie PERENNEMENTE PULITE sono anticoccidiosi! TESTATO!
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
Avatar utente
alfaalex
Messaggi: 3139
Iscritto il: 17 luglio 2010, 0:57

Re: Integratore come antimicotico naturale

Messaggio da alfaalex »

Cardellini e verdoni, mi sono unito a questa discussione per curiosità su questi titpi di semi. Ho avuto solo una morte due anni fa per coccidosi, di un soggetto vendutomi malato. Le griglie le sostituisco anche due volte a settimana :)

Chiaramente non voglio curare la coccidosi, ma se un semino può aiutare la prevenzione, ben venga.
R.N.A.: 84TL
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Re: Integratore come antimicotico naturale

Messaggio da Alessandro92 »

Pier lorenzo io ho dato il sulfac a questo canarino, ma i miglioramenti sono stati minimi.
Appena ho introdotto questi semi dopo 5 gg ho visto il canarino riprendere peso e la pancia da rosso scuro cominciare a tornare al colore rosa, la differenza è che al contrario di quanto è scritto sulla busta io lo lascio sempre a disposizione.
Inoltre sulla busta tra le varie cose c'è tanto di scritta.
Risultati assicurati:
- cura della coccidiosi
- nidi asciutti
- controllo delle enteriti
- uccelli in ottima forma fisica
- tutto in modo naturale senza ausilio di medicinali

Può darsi che è efficace nelle coccidiosi meno gravi (era con la pancia arrossata da quando lo acquistai ad ottobre, ma ha sempre dimostrato di essere in ottima forma).
alfaalex ha scritto:Purtroppo il foniopaddy in zona è introvabile, lo avevo cercato qualche mese fa...visto le sue proprietà (maledetta coccidosi) se lo trovo online, nei barattoloni, quasi quasi lo prendo.
Io l'ho comprato online (foniogold, è la stessa cosa), se vuoi ti passo il link.
Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Re: Integratore come antimicotico naturale

Messaggio da lancashire »

Nickname ha scritto:.. Può darsi che è efficace nelle coccidiosi meno gravi (era con la pancia arrossata da quando lo acquistai ad ottobre, ma ha sempre dimostrato di essere in ottima forma).
Gli esami dichiaravano presenza di oocisti/coccidiosi?
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Re: Integratore come antimicotico naturale

Messaggio da Alessandro92 »

lancashire ha scritto:
Nickname ha scritto:.. Può darsi che è efficace nelle coccidiosi meno gravi (era con la pancia arrossata da quando lo acquistai ad ottobre, ma ha sempre dimostrato di essere in ottima forma).
Gli esami dichiaravano presenza di coccidiosi?
sì, non molti coccidi però (perchè non aveva problemi di diarrea, etc...)
Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST
Rispondi