Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
Moderatore: Max585
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
Infatti...Berenice ha scritto:in qualche raro caso può accadere
Si , sto somministando pastoncino, uovo sodo, osso di seppia, grit, mela, insalata e ovviamente semi. Anche se l'uovo a dire il vero non lo toccano neanche.Berenice ha scritto:Certo: così facendo, cancellano le tracce dell'avvenuta schiusa per non attirare l'attenzione di possibili predatori.
Diverso sarebbe se i canarini mangiassero abitualmente le proprie uova (in qualche raro caso può accadere): allora ci troveremmo di fronte ad un problema di ovofagia (si dice così?) difficilmente risolvibile...
Ma questa è un'altra storia.
Comunque, per togliersi ogni dubbio che i canarini non abbiano mangiato l'uovo a causa di qualche carenza alimentare, volevo chiedere ad Antonio: in questo periodo stai somministrando pastoncino e uovo sodo?
Mah, non so: quella delle uova è solo una supposizione, in effetti potrebbe anche trattarsi di una coincidenza... nel mio caso, la coincidenza è sempre stata piuttosto fortunata!pier lorenzo orione ha scritto:le mie canarine covano sempre ad altranza le uova chiare x piu di 20 gg ,poi ricominciano un nuovo ciclo ovarico ,lasciano il nido e ricoprono le uova vecchie con la iuta,o a volte le buttano fuori dal nido o le fanno sparire,ma sempre dopo aver esaurito la cova precedente.Questa è la mia esperienza,altro non saprei dire..
Preciso solo che l'insalata non va bene tutta:antoniocolombini ha scritto:Conpresa l'insalata?
antoniocolombini ha scritto:Conpresa l'insalata?
Noooo!! Stasera ho comprato un cesto di lattuga!!!!Berenice ha scritto: Preciso solo che l'insalata non va bene tutta:
cicoria, radicchio e spinaci sì;
lattuga no.
Buona fortuna per l'imminente schiusa: facci sapere!
Scusami ho letto solo adesso. L'uovo che è sparito non ho avuto modo di capire se fosse fecondo o meno, mentre il secondo, quello trovato sul fondo della gabbia, aveva l'embrione morto da qualche giorno credo.Berenice ha scritto:Una curiosità personale: le uova di cui parli erano feconde?
Poco tempo fa ho chiesto a Pier Lorenzo se riteneva possibile che le canarine distinguessero a cova innoltrata le uova infeconde o con morte dell'embrione da quelle "buone" e che, di conseguenza, le eliminassero. Questo perchè a me è capitato di trovare a pochi giorni dalla schiusa delle uova rotte sul fondo gabbia, ma si è sempre trattato di uova infeconde o morte; alcune persone mi avevano raccontato di questo senso della canarina, ma non capivo se si trattasse della solita diceria popolare o di un fatto dimostrato scientificamente.
Pier ha detto che non è possibile...
Io mi concedo ancora il beneficio del dubbio!