Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Qualche giorno fa, durante il mio quotidiano giro per osservare un giovane gheppio che da quest'estate frequenta la mia zona, ho osservato che attorno ad una preda si svolgeva uno strano comportamento. Il gheppio stava tranquillo accanto a 3 cornacchie grigie, non litigavano per il cibo come di solito fanno, poco più in la vi era un gabbiano comune. ma osservava senza intervenire. Suppongo che la convivenza sia data dal fatto che siamo ormai fuori periodo riproduttivo ma non capisco lo stare così vicini, visto che cmq la cornacchia è molto territoriale.
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Sulla territorialità delle cornacchie posso aggiungere che nella mia zona vedo spesso rapaci di vario tipo volare alti in perlustrazione, quasi sempre seguiti ed infastiditi da almeno una coppia di cornacchie. I falchi sono in genere tranquilli, salvo qualche scarto al momento che le cornacchie simulano un attacco ma - e questo credo sia lo scopo - non riescono a concentrarsi sulla caccia.
Un'altra curiosità che forse è da ttribuire alle cornacchie, sempre nella mia zona, non ho mai visto una gazza. Neanche una, da dieci anni ! Da sottolineare che rilevo la prsenza di gazze a pochi chilometri dalla valletta dove si trova il mio campo, non appena me ne allontano un pò, in tutte le direzioni.
le cornacchie di solito infastidiscono i rapaci specie se più grossi quando vengono avvistati per primi o mentre volano , se il rapace arriva e sorprende le cornacchie queste spesso nbon reagiscono neanche , altre volte dopo un'inseguimento appena il falco o il rapace in generale si posano le cornacchie fanno lo stesso si posano poco piu in là a tenerlo d'occhio.
Per quanto riguarda le gazze , non temono affatto il confronto con la cornacchiagrigia anzi spesso è proprio questa ad avere la peggio, essendo la gazza più agile ed aggressiva , inoltre le due specie non hanno lo stesso stile alimentare quindi la cornacchia non percepisce la gazza come un serio rivale sottovalutando le straordinarie capacità predatorie che possiede, infatti i danni ai nidi peggiori li fa la gazza , la cornacchia è più specializzata su grossi nidi come columbidi e galliformi mentre la gazza sui piccoli passeriformi e tutto il resto , non è raro dalle mie parti vedere gazze in gruppo che depredano i nidi di cornacchia e la cosa si sta rivalendo sull'andamento demografico delle cornacchie in netto calo
Cincinnato ha scritto:Quindi è un caso che la mia zona sia ricca di moltissime specie di ucceli e - curiosamente - la gazza sia assente ?
La connessione è questa: probabilmente la qualità ambientale della tua zona è alta, (habita e risorse trofiche)....la biodiversità specializzata è superiore (si traduce con un maggior numero di specie), mentre i corvidi (specie opportuniste) a differenza degli altri si adattano molto facilmente e quindi riescono a prosperare anche in ambienti urbanizzati, monoculture, piantumati da alberi alloctoni con scarso valore (robinie e co.) etc.
Ribadisco che il declino dei piccoli passeriformi (e degli uccelli in generale) non è dovuto al trend positivo dei corvidi
Ciao, visto i vostri commenti, volevo aggiungere che anche nella mia zona (sud sardegna zona pre-costiera) le gazze sono letteralmente assenti, mentre le cornacchie dominano in lungo e in largo il territorio. la voracità delle cornacchie grigie è risaputa e questa penso sia una causa della diminuzione delle altre specie. Il fatto che praticamente non hanno predatori è un dato da tener conto sulla sua (secondo me) dannosa espansione demografica. E' risaputo che se la catena alimentare si spezza si creano danni gravi agli ecosistemi, l'equilibrio si rompe e una o più specie rischiano l'estinzione. E' qualche hanno che studio le cornacchie grigie. Nidificano a poche 100mt dal mio giardino. E caso che mi preoccupa è che nidificano a poca distanza da loro simili. Questo comportamento è confermato dalla particolare socialità che esse dimostrano. Potri definirle quasi come facente parti di "gruppi familiari" che interagiscono tra di loro. In casi di pericolo...cibo..ecc..reagiscono in gruppo.Quali categorie avifaunistiche presenti nel nostro territorio hanno un comportamento "sociale" . Ecco perchè dico che la cornacchia grigia è un problema da tener sotto controllo. CHE NE PENSATE?
Nella nostra zona (appennino bolognese) abbondano sia cornacchie grige che gazze. Tempo fa su un altro topic di Amanu ho postato una foto di un gheppio che usava per posatoio un palo della luce dietro casa, mi è capitato più volte di vedere in zona attacchi di gruppo di cornacchie ad un gheppio e anche scontri tra cornacchie e gazze. Non sono un esperta ma la popolazione dei corvidi mi sembra in continuo aumento anche da noi, nonostante la presenza, oltre ai gheppi di altri rapaci come albanelle e poiane. Senza contare che negli anni 80 a bologna hanno voluto combattere in maniera ecologica i piccioni liberando un grosso numero di cornacchie,il risultato è stato che i piccioni sono rimasti praticamente indenni e a farne le spese sono stati gli uccelli più piccoli...
riguardo all'opportunismo dei corvidi che dire... ho una gazza che fa la posta hai miei gatti e appena girano l'angolo si affretta a ripulirgli la ciotola...
a proposito della gazza di cui sopra da circa dieci minuti sta subendo ripetuti attacchi dalla coppia di merli che ha fatto il nido nel nostro giardino...
AntonioDM ha scritto:speriamo che ancora non abbia individuato il nido!
ecco non bastano i miei gatti anche la gazza ci mancava...per il momento sia lei che il merlo maschio sembrano più interessati agli avanzi dei gatti...
speriamo bene ormai dovrebbe mancare poco all'involo
Ad integrazione di tutto quanto scritto sopra, ieri ho assistito ad una scena curiosa. Le due cornacchie che ho visto involarsi ad "intercettare" un intruso che sorvolava la "nostra" zona, hanno inseguito ed infastidito un airone che volava basso ed in linea retta, diretto chissà dove.
Evidentemente il radar FoF della loro base operativa era in avaria...
no altro che avaria gli aironi cenerini specialmente ma anche gli aironi rossi predano abbastanza frequentemente i pulli di cornacchia direttamente dai nidi