Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Buon pomeriggio!
Stamattina mi hanno regalato una coppia di canarini gialli: una femmina avorio e un maschio dal piumaggio giallo limone (in alcuni punti) che poi si affievolisce fino a sembrarmi di un brinato...
La mia preoccupazione è data dal fatto che la femmina, pur essendo attiva e con occhi ben aperti abbia da un lato una narice che mi sembra "sostituita" da un qualcosa che sembra un brufolo... inoltre ha attorno al becco (e in particolare dal lato dove la narice si presenta come ho descritto) delle piccole zone senza piume. Sembra però che nella parte sovrastante il lato del becco interessato stiano ricrescendo. Di cosa si tratta?
Un saluto a tutti!!!
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Scusa ma nn riesco a mettere le foto... sono troppo grandi e inoltre penso di aver risolto. Ho un professore veterinario a cui ho fatto vedere foto e video e mi ha detto che e' le rogna degli uccelli che solitamente si estende anche alle zampe del soggetto. Parlando di rogna al becco la conseguenza sarebbe lo storcimento dello stesso seguito dall'incapacita' di riuscire a mangiare. Mi ha consigliato di spargere su tutto il becco ed intorno ad esso l'Ivomec ( utilizzato per cavalli maiali ecc) con un cotton fiock un giorno per poi fare una seconda ed ultima applicazione ad una settimana di distanza per precauzione lo spargero' anche sulle zampe. Secondo voi dovrei fare lo stesso sul soggetto che stava insieme con lei nella gabbia oppure no?
l'ivomec è un potente tossico di solito se ne mette una goccina fra le scapole,l'ivomec uso cutaneo va somministrato indiluizione uno a quattro ossia quarrto goccein tutto tre di glicole propilenico e una di ivomec in siringa senza ago.UNA SOLA GOCCIA sul canarino,se lo metti puro qua e la' l'uccellino schiatta!di' al tuo amico vet che un canarino non è un maiale e imposti bene diluizioni quantita' e ogni quanto.pulizia di posatoi beverini,fondi meglio isolare il soggetto.ciao e buona fortuna non scherzare con medicinali a casaccio