Uova selvatici

Il forum dove poter discutere delle abitudini, dell'allimentazione, della vita e della riproduzione degli uccelli in natura nel loro habitat naturale.

Moderatore: Giampiero

Rispondi
Nicox
Messaggi: 2
Iscritto il: 27 maggio 2014, 8:49

Uova selvatici

Messaggio da Nicox »

Ho un problema con delle uova di selvatici, non sapendo dove postarlo lo riporto qui, mi scuso ma non so bene a chi rivolgermi.

Il problema è questo, giovedì scorso io e mio padre stavamo facendo alcuni lavori sui campi, mio padre mi dice che nel motocoltivatore c'era un nido ti topi, lo apro e nel cassetto porta oggetti trovo un nido di uccelli con 2 minuscole uova verde pastello.
Il motocoltivatore era già in uso da parecchi giorni e veniva spostato di continuo, il sabato successivo dovevo prestarlo ad un'amico per cui rimuovo il nido senza sapere quando sia stato fatto e quando fossero state deposte quelle uova, e senza sapere dove metterlo... lo lascio su un'albero vicino, ma all'imbrunire nessun uccello si fa vivo. Tra me e me penso che è già fine maggio e molti nidi già pigolano, le uova erano solo 2 e senza sapere la specie penso mio padre abbia spostato il nido durante la deposizione piuttosto che la cova.
Porto il nido a casa visto che non so dove era in principio e che nessuno era venuto a cercarlo in quella giornata... faccio una speratura delle uova e sono limpide nessun embrione in sviluppo o morto, per un senso di colpa avendo l'incubatrice accesa, faccio un piccolo nido di polistirolo e le metto in un angolo, questo giovedì notte.
piccole uova nido.jpg
Ieri rifaccio la speratura e cosa vedo? 2 minuscoli granelli di sabbia che pulsano, gli embrioni si sono sviluppati e due piccolissimi uccellini si stanno sviluppando!

e ora? cosa faccio? come comportarmi? che specie sono? Non ho la minima esperienza e non so ora cosa fare, chi può per favore mi dica come comportarmi, gliene sarei molto grato.

Grazie Nicola


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
massese
Messaggi: 1292
Iscritto il: 11 dicembre 2011, 15:36

Re: Uova selvatici

Messaggio da massese »

Nicola dalla foto dell'uovo mi sembra che sia chiaro,e non vedo nessun embrione che si sta'sviluppando,mi sembrerebbe impossibile il contrario,dato che le uova non vengono covate.
Associazione Ornitologica Apuana
RNA SU09
Avatar utente
AntonioDM
Messaggi: 1054
Iscritto il: 25 giugno 2011, 14:00

Re: Uova selvatici

Messaggio da AntonioDM »

Nella foto con la speratura si vede che l'albume e il tuorlo si sono seccati completamente
Avatar utente
RollyZ
Messaggi: 583
Iscritto il: 19 aprile 2014, 20:01

Re: Uova selvatici

Messaggio da RollyZ »

Le puoi buttare via.
“È proprio vero alcuni uccelli non sono fatti per stare in gabbia, sono nati liberi e vederli volare liberi ti riempie il cuore di gioia.”
Nicox
Messaggi: 2
Iscritto il: 27 maggio 2014, 8:49

Re: Uova selvatici

Messaggio da Nicox »

Scusate ma non sono stato tanto preciso nel primo messaggio, le foto si riferiscono al giorno del ritrovamento, poi sono state poste in incubatrice a 100 F° e 65% umidità ( purtroppo non la posso abbassare perchè ho delle schiuse in corso).
Il 3° giorno ad una successiva speratura (di cui non ho foto) ho notato lo sviluppo di entrambi gli embrioni e ben visibile il cuore.
Poco fa, il 6° giorno ho fatto una ulteriore speratura di cui ho fatto una foto:
uova 6° giorno.jpg
Sono ben visibili i vasi che hanno completamente riempito l'uovo, l'embrione è meno visibile (anche da altre angolazioni) ma molto più grande.

Ora ho bisogno di consigli:
- è possibile che in queste condizioni l'embrione completi lo sviluppo?
- di che specie sono le uova e quanti giorni dura l'incubazione prima della schiusa?

Se la situazione dovesse andare per il meglio a queste domande ne seguiranno altre, ma per ora avrei necessità di sapere come comportarmi e se ci sono consigli che posso seguire per aumentare le probabilità di salvarli.

Grazie a chiunque potrà darmi consigli, Nicola
massese
Messaggi: 1292
Iscritto il: 11 dicembre 2011, 15:36

Re: Uova selvatici

Messaggio da massese »

In effetti allora il discorso cambia,infatti dall'ultima foto che hai postato si vede chiaramente che l'embrione si sta'sviluppando,purtroppo non so'aiutarti per la specie,anche se credo si tratti di un piccolo insettivoro,il problema sara'lo svezzamento dopo l'eventuale nascita,e'difficilissimo imbeccare nei primi giorni dei pulli tanto piccoli,per la nascita io direi dai 12 ai 15 giorni,piu' o meno.
Complimenti per le foto.
Associazione Ornitologica Apuana
RNA SU09
MelodyChan
Messaggi: 27
Iscritto il: 19 giugno 2014, 17:27

Re: Uova selvatici

Messaggio da MelodyChan »

Ciao volevo dirti che quello che hai fatto é sbagliato perché secondo la legge italiana non si può né detenere fauna selvatica protetta ne togliere e spostare i nidi e le uova quindi vedi tu cosa vuoi fare ( tenendo sempre in conto che potrebbero farti una multa salatissima ...)
Ciao e buona fortuna, Melody :)
Rispondi