Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Vi scrivo ancora una volta per chiedervi aiuto.
Qualche anno fa mi ero occupata di un rondone ed ero riuscita a involarlo.
Oggi mi ritrovo in una situazione simile: un piccolo di rondine è caduto dal nido e girava a vuoto per la stradina in cui abito. Siccome il nido è stato costruito sopra una finestra di un appartamento disabitato, io e mio padre siamo riusciti a rimettere il piccolo (con una canna da pesca!) sul davanzale a pochissima distanza dal nido. I genitori gli davano da mangiare e sembrava andare tutto bene, peccato che è ricaduto, e così per due o tre volte.
A questo punto è inutile tentare di rimetterlo in un posto sopraelevato perchè non sta fermo e si butterebbe giù comunque.
Vi allego una foto.
Come lo gestisco? Ora non ho in casa nulla da dargli, a parte forse l'uovo, domani avrò modo di comprargli qualcosa. Ha già gli occhi aperti e non è proprio piccolissimo, quindi si rifiuta di aprire il becco ed è terrorizzato.
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Ps. Pigola molto quando viene lasciato da solo, è abbastanza terrorizzato in generale...è anche iperattivo, sbatte le ali e a un certo punto me lo sono ritrovato sul bordo scatola....ci è finito tutto per conto suo.
Preferisce di gran lunga restare in mano che nella scatola (immagino sia perchè è calda?), ama i grattini sotto la gola e non apre il becco di sua spontanea volontà....ma sono riuscita a farlo bere e a dargli delle palline di uovo sodo.
Mi servirebbe urgentemente un aiuto!
Fino a sta mattina il suo alimento è stato il tuorlo d'uovo.
Ieri sera avevo scoperto che se fischiettavo apriva il becco e strillava per avere da mangiare, forse molto goffamente l'aveva preso per la voce della madre? Comunque verso le 23 sono tornata a dargli un'ultima imboccata prima di andare a letto perchè aveva mangiato davvero poco, e stava dormicchiando con la testa sulla schiena.
Ad un certo punto dopo avergli dato una pallina di uovo ha iniziato a respirare per un po' col becco aperto, credendo che gli fosse andato qualcosa di traverso gli ho dato dell'acqua ed è riuscito a respirare a becco chiuso, ma "con tutto il corpo", muovendo vistosamente anche la coda. Ho provato a stimolarlo e pigolava ancora per avere del cibo, quindi ho pensato che fosse tutto ok.
Me ne sono andata e quando sono tornata a controllare dormicchiava con la testa sulla schiena di nuovo. Ho passato la notte a tenerlo d'occhio per vedere se riprendeva a respirare col becco, ma l'ha tenuto sempre chiuso.
Ad un certo orario ho constatato un po' spaventata che aveva come degli scatti, tipo degli abbiocchi...era sveglio ma ogni tanto sbandava su un lato e si riprendeva subito. Pensando che potesse avere freddo gli ho messo la borsa dell'acqua calda sotto la scatola, ma ho visto che ha abbandonato il suo rifugio caldino per uscire "allo scoperto", quindi ho pensato che avesse caldo e non avesse problemi di temperatura.
Durante la notte l'ho sentito muoversi parecchio e ho continuato a tenerlo d'occhio, ma mi è sembrato peggiorare e perdere entusiasmo. Sta mattina verso le 6.30 ho provato a dargli da mangiare, ma era silenzioso e immobile, con le palpebre chiuse. Appena sfiorato riapriva gli occhi e la presa delle zampine era ancora salda, ma rifiutava il cibo e non lo chiedeva. L'ho forzato a mangiare ancora un po' di uovo ma ho dovuto anche ficcargli un dito in gola e dargli dell'acqua per costringerlo a deglutire dato che restava col becco aperto e non mandava giù.
Secondo me continua a peggiorare, resta immobile in letargia, occhi chiusi e contro la parete della scatola....l'ho coperto con un panno spesso e non si è più mosso da lì. Ho provato mezz'ora fa a dargli delle palline di carne ma ogni volta devo forzargli il becco ed è una tortura evidente per lui, inoltre non deglutisce più, a meno che non gli dia anche dell'acqua o non gli ficchi un dito in gola. Poi ho constatato che respira peggio dopo mangiato. Nel periodo di tempo in cui non gli do niente respira meglio......
Per concludere, tiene la testa bassa, costantemente tra le scapole.
E' ammalato? Ha mangiato troppo poco ed è diventato debole? O era l'uovo a essere sbagliato? O gli è andato davvero qualcosa di traverso?
Premetto che ieri è stato un intera giornata fuori dal nido, all'ombra e non troppo al caldo. Inoltre è caduto più volte da diverse altezze.
Oramai sono abbastanza convinta che non arriverà a sera....
io ho provato a metterlo vicinissimo al nido, in posti in rialzo ecc. ma lui continuava a cadere in posti dove i genitori non riuscivano a portargli da mangiare, oltre al fatto che sarebbe stato alla mercé di qualsiasi bambino o animale fosse passato di lì....e particolarmente in questo periodo ce ne sono un sacco!
Comunque ora respira meglio, ho controllato la laringe ma non sembra avere nulla....per altro ho sentito lo sterno col dito ed è affilatissimo. Inizio a credere che non sia affatto malato ma solo molto denutrito!
Il piccolo è migliorato! Sembrerebbe che i suoi problemi fossero due...il freddo e la sottonutrizione! Oggi gli ho messo accanto la borsa dell'acqua (tiepida, poi ha la custodia in pile) e non se ne stacca più. Inoltre l'ho alimentato forzatamente ogni mezz'ora con del macinato sceltissimo e ora tiene gli occhi aperti, quando fischietto spalanca il becco e deglutisce da solo senza problemi. Ha anche pigolato un attimo e fatto stretching alle ali. L'unica cosa che non mi piace tanto è che trema, però ora è sotto coperta pesante di stoffa e attaccato al suo pile. Spero basti!
Quando ha cibo nel gozzo respira ancora un po' rumorosamente, però tiene il becco chiuso e gli passa appena gli si svuota. E' normale?
Le feci sembrano buone, un po' acquose per tutta l'acqua che gli ho dato per aiutarlo a ingoiare il cibo....hanno il sacchetto bianco perfetto e la virgoletta scura è un po' più grande del dovuto e marrone, immagino sia per la carne. Se si riprende abbastanza cercherò di procurarmi le camole.
Vanno bene insetti trovati in casa? Ci sono mosche, moscerini, e alcune specie di camolette che quando crescono diventano dei farfallini piccoli e marroni.
inoltre continuo a trovare una simil-forfora sulle piume. Sono gli astucci che si sgretolano?
mio padre ha dei lombrichi che usa per la pesca....Possono andare bene?
Giovedì scendo in città e vedo se qualche negozio di animali tiene dei grilli....
Comunque ora é più vispo, gli ho tolto coperta e borsa perché respirava a becco spalancato dal caldo...ora ha smesso, si pulisce le piume e mangia senza problemi appena gli avvicino il cibo.
Per ora sta in una scatola relativamente piccola dai bordi alti in modo che non esca...devo mettergli a disposizione anche una scatola più grossa con eventuali trampolini o appigli per potersi muovere?
si xchè deve imparare a volare e esercitare i muscoli delle ali,dovrà stare libero in una stanza in modo che possa svolazzare finchè non sarà sicuro nel volo ,poi potrai liberarlo
ma ho letto sul forum che i lombrichi non vanno bene perché contengono microrganismi che potrebbero fargli male...
In compenso sul terrazzo di mia nonna c'é pieno di afidi..forse più tardi riesco a prendergli qualche tarma della farina
nel caso puoi dargli una sbollentata cosi uccidi i microrganismi ,ma in genere gli insetti e larve catturati in natura sono sani ,sono piu pericolosi i bigattini(larve di mosca)presi nei negozi di pesca ma anche qui basta passarli qualche minuti in acqua bollente x renderli piu digeribili
Ho iniziato a dargli oggi le tarme della farina ma non le digerisce...forse perchè sono già scure (e quindi poco morbide?) A pezzi o intere che siano (sempre decapitate) escono fuori ancora intere. Però tra tante feci un po' liquide e brutte (una addirittura era doppia), ne ha fatta una bella insieme al pezzo di camolina. Può essere che non digerisca il guscio ma l'interno si? Potrei tagliarle e anche se defeca la pelle magari l'interno riesce comunque ad assimilarlo...
Continuo a darle lo stesso? Sennò per sti giorni mangia solo carne!
Ho visto che in città ci sono un paio di negozi che vendono grilli. Giovedì dovrei scendere e spero di riuscire a procurarmeli...
ora le digerisce senza problemi anche non decapitate...serviva solo un po' di adattamento.
Continuo a toccargli lo sterno ma sento le ossa molto sporgenti, eppure mangia parecchio (può arrivare tranquillamente a 4 camole e qualche pallina di carne a volta). Pesa 19 grammi attualmente!
Oggi ho visto un suo fratellino uscire spontaneamente dal nido svolacchiando neanche tanto male, ma era grosso il doppio del mio e completamente privo di piumino!
è ovvio che non possiamo sostituire l'alimentazione che forniscono i genitori naturali ,costituita esclusivamente di insetti volanti,ma con le camole e grilli dovrebbe crescere ugualmente ,anche se non bene come i suoi fratelli nel nido,poi recupererà quando sarà libero.
ho telefonato a tutti i negozi possibili in città e nessuno che tenga i grilli o cose utili per insettivori...se i miei me lo permetteranno proverò a ordinarli da milano o online...
Per ora comunque sta benone. Continua a stirarsi le ali, a sbatterle come un pazzo, a pulirsi, canticchiare e mi pare che abbia perso tutti i calami. Va avanti a tarme e carne magrissima occasionale, almeno per ora.
Curiosità: oriana e tutti gli altri se ne sono andati dal forum? Non li vedo rispondere nei topic recenti!
sta crescendo abbastanza bene ,tra poco potrai liberarlo ,fallo quando i suoi simili sono ancora in zona cosi si unirà a loro e partiranno assieme x l'Africa
speriamo! Di voli o prove di volo non ne fa, ma spesso sbatte le ali come un forsennato, come se volesse decollare...ma rimane von le zampine saldamente a terra, quindi credo stia esercitando i muscoli?
Inoltre sembra che sia già ora di passare a dargli da mangiare ogni 2 ore anziché 1...ha fame meno frequentemente
la scatola è completamente aperta su un lato e non gli metto sempre il coperchio in modo che se vuole uscirne, può farlo quando vuole e andare dove gli pare.
La camera è chiusa e priva di pericoli in ogni caso!
ok...avevo letto che l'ortica poteva pulirgli bene sangue reni etc e pensavo che potesse essere utile visto che le tarme a lungo andare rischiano di intossicarl
eh lo so!
Comunque ha iniziato i primi voli! Cerca sempre di volarmi in testa per qualche strana ragione,da ovunque si trovi oppure mi si arrampica dalla mano alla spalla!
scusa Pier Lorenzo se continuo a intasarti di domande, ma ho ancora dei dubbi.
Fin'ora a lasciarla da sola è uscita dal nido solo tre volte, e me ne sono accorta perché l'ho trovata sul pavimento.
Pensavo non fosse in grado di tornare alla scatola (che ho messo bene in alto in modo che si possa buttare) e invece quando mi sono portata alla stessa altezza non ha avuto problemi a raggiungermi da terra. Per lo più finchè è nella scatola non fa prove, devo prenderla in mano io e appoggiarla a terra o farla partire dalla mia mano...e in ogni caso torna sempre da me come un boomerang. Qualche giro in volo lo fa, ma per pochi secondi, poi si stanca o ritorna da me. L'imprinting non dovrebbe dare nessun problema con una rondine giusto? Quindi prima o poi migliorerà anche nel volo? Sembra che voglia volare il meno possibile....
Capisco che i suoi fratelli siano più in salute perchè mangiano le cose giuste ecc. ma è frustrante vederli volare così bene mentre la mia sembra faccia sempre tanta fatica!
A volte mi sembra persino depressa comunque...può essere che soffra la solitudine? E mi sta seriamente venendo il dubbio che sia attiva e vispa solo in mia presenza....possibile?
Inoltre sto iniziando a fare fatica a darle da mangiare perchè è un po' inappetente. Si pulisce, fa stretching, cammina parecchio, quindi non mi pare debole....tuttavia non apre più il becco tanto volentieri...in compenso fa di tutto per beccarmi/ingoiarmi le dita ogni volta! E' una forma di ribellione o lo fa per fame? Ora come ora devo sempre stuzzicarla con le dita per indurla ad aprire il becco e infilarle di corsa le camole in gola...
purtroppo allevare a mano questi uccelli non è affatto semplice ,il discorso imprinting è reversibile ma c'è, anche nelle rondini,però c'è di buono che seguono molto l'istinto che la dovrebbe aiutare a sopravvivere.Credo che questa apatia sia dovuta in parte all'alimentazione inadeguata e in parte alle condizioni innaturali in cui sta crescendo.Se fai caso al comportamento dei fratelli liberi,iniziano a volare sempre in gruppo attorno al nido poi gradualmente allargano il raggio d'azione sempre controllati e guidati dai genitori finchè non lo lasceranno definitivamente e partiranno in gruppo x l'africa,a differenza dei rondoni che sono solitari, le rondini sono molto gregarie e si muovono sempre in gruppi o stormi,da sole non le vedi mai.x questo non resta che sperare che impari a volare e si aggreghi ai suoi simili prima che partano,l'ideale sarebbe metterla in una voliera all'aperto dove possa vedere i suoi simili ed essere invogliata a volare con loro,ma non è facile.intanto inizia a nutrirla meno spesso cosi perderà peso e sarà piu leggera,poi mettila all'esterno e seguirà il suo destino.