Quesito

Il Forum di discussione sui canarini e sulle sue variazioni

Moderatore: Max585

psiche
Messaggi: 230
Iscritto il: 3 aprile 2015, 22:26

Quesito

Messaggio da psiche »

Ho una domanda da porre agli amici del forum. E' una domanda che scaturisce un pò dalle mie ansie e dai miei timori. Mi attengo ai fatti:ho due coppie di canarini, una di gialli e l'altra di rossi. Le due coppie appaiono affiatate nel senso che non bisticciano ed i maschi imbeccano le femmine, tuttavia per il tempo che ho potuto osservarle non ho mai visto i soggetti accoppiarsi. Guarda caso la prima covata va a vuoto per tutte e due le coppie, complessivamente otto uova tutte bianche non fecondate. L'andazzo precedentemente descritto continua... i maschi fischiano, imbeccano le femmine in assenza di litigi ma continuo a non vedere accoppiamenti. Stamane le femmine hanno iniziato a deporre per la seconda volta ed io ho iniziato a mettere le uova finte. Ma la paura di assistere a un film già visto si fa sempre più strada... La scorsa settimana ho fatto osservare la coppia dei gialli da un venditore-allevatore della zona il quale mi ha detto che a parere suo è tutto regolare, ovvero maschio in amore e femmina prossima a deporre. Io non so più cosa pensare... E voi cosa vi sentite di dirmi? E' possibile che il maschio dia da mangiare alla femmina che prende il cibo battendo le ali e poi in realtà l'accoppiamento non avvenga?


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Quesito

Messaggio da pier lorenzo orione »

non credo ,secondo me potrebbe esserci qualche patologia asintomatica ma senza <analisi è difficile capire i motivi.prova a fare una cura con vit E
Avatar utente
clarastauder
Messaggi: 256
Iscritto il: 24 settembre 2014, 10:58

Re: Quesito

Messaggio da clarastauder »

ti porto la mia esperienza ,ho una decina di maschi di cui 2 finora sono risultati completamente sterili ,l'ibrido, ma lui potevo immaginarlo nonostante si accoppi all'infinito ,e un bellissimo rosso brinato ala bianca acquistato a reggio 2015 ,su 2 covate 10 uova infeconde pero' lui si accoppia .i fattori possono essere tanti carenze alimentari ,mancanza vit e o anche genetiche .
Vivere è la cosa più rara al mondo. La maggior parte della gente esiste e nulla più.(OSCAR WILDE)
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Quesito

Messaggio da pier lorenzo orione »

ma che c'entra l'ibrido?sono tutti infecondi al 99% ,anche se dipende dal tipo di ibrido.Fanno eccezione gli F1 verzellino x canarina e cardinalino x canarina che hanno % di fecondità intorno al 40-50% (nei maschi)
psiche
Messaggi: 230
Iscritto il: 3 aprile 2015, 22:26

Re: Quesito

Messaggio da psiche »

Carenze alimentari tenderei ad escluderle, ed anche la vitamina e l'ho somministrata, anche se potrei farla ancora. Mi pare di capire che il problema potrebbe essere un infertilità genetica... Però che entrambi i maschi non siano fertli mi pare una coincidenza un po' eccessiva anche se possibile. Certo che se anche questa seconda covata andasse a vuoto l'ipotesi sarebbe sempre più realistica. Vediamo...
Avatar utente
clarastauder
Messaggi: 256
Iscritto il: 24 settembre 2014, 10:58

Re: Quesito

Messaggio da clarastauder »

infatti il mio è ibrido di cardinalino x canarina.ultimo post
Vivere è la cosa più rara al mondo. La maggior parte della gente esiste e nulla più.(OSCAR WILDE)
psiche
Messaggi: 230
Iscritto il: 3 aprile 2015, 22:26

Re: Quesito

Messaggio da psiche »

Per il momento mantengo la speranza che il tutto sia dovuto ad inesperienza di soggetti giovani, essendo tutti dei 2015, e magari non ancora pronti sessualmente nel senso dell' efficienza riproduttiva.Però, come accennavo nel post precedente, l'esito della prossima covata sarà significativo...
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: Quesito

Messaggio da Giulio G. »

L'inesperienza della femmina giovane nell'imbeccare ci può stare, dubito fortemente su quella del maschio nella copula.
Femmine che accettano il maschio solo dentro al nido ? e sarebbe un bel problema.
Hai controllato che i posatoi siano ben fissati ? sono abbastanza distanti del tetto della gabbia ?
Vuoi vedere che i maschi sono sterili tutti e due ??
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Quesito

Messaggio da pier lorenzo orione »

anche l'inesperienza c'entra poco ,le femmine imbeccano i pulli x istinto non devono imparare niente.
psiche
Messaggi: 230
Iscritto il: 3 aprile 2015, 22:26

Re: Quesito

Messaggio da psiche »

e="Giulio G."]L'inesperienza della femmina giovane nell'imbeccare ci può stare, dubito fortemente su quella del maschio nella copula.
Femmine che accettano il maschio solo dentro al nido ? e sarebbe un bel problema.
Hai controllato che i posatoi siano ben fissati ? sono abbastanza distanti del tetto della gabbia ?
Vuoi vedere che i maschi sono sterili tutti e due ??[/quote]
Si, i posatoi sono ben saldi e distanziati. È una volieretta a due piani, ogni coppia occupa un piano quindi spazio ne hanno abbastanza. Si comportano normalmente, solo che non li vedo accoppiare, le femmine prendono cibo dai maschi sia dentro il nido che fuori... Se i maschi fossero entrambi sterili!?!? Ma non sarebbe una coincidenza sfortunata un po' eccessiva? Mi sembrerebbe già strano uno solo. Comunque stamani hanno ricominciato a covare, con la speratura vedremo.
psiche
Messaggi: 230
Iscritto il: 3 aprile 2015, 22:26

Re: Quesito

Messaggio da psiche »

pier lorenzo orione ha scritto:anche l'inesperienza c'entra poco ,le femmine imbeccano i pulli x istinto non devono imparare niente.
Si, mi riferisco ad una possibile non perfetta efficienza riproduttiva dei maschi alla prima esperienza o forse non ancora abbastanza pronti per la riproduzione.
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: Quesito

Messaggio da Giulio G. »

I canarini maturano sessualmente a 9/10 mesi, mi sembra strano che alla fine di aprile non siano ancora pronti.
Mi viene un dubbio, dove tieni i canarini e quante ore di luce hanno ?
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Barby69
Messaggi: 570
Iscritto il: 6 agosto 2013, 13:36

Re: Quesito

Messaggio da Barby69 »

Ciao Psiche. Di sicuro non ti consola ma a me - o meglio le mie due coppie di canarini - è successa esattamente la stessa cosa: ho una coppia di Gloster novelli, mai visti accoppiare ma affiatatissimi 4 uova bianche. Una coppia di gialli, affiatatissimi anche loro, di tre anni, li ho visti accoppiarsi più volte (tra l'altro questa coppia ha sempre avuto uova fertili gli scorsi due anni) e tutte e quattro le uova chiare.
Mah.... speriamo che non sia una brutta stagione ......ora le coppie le ho divide col separè e sto dando Nekton S+E ai maschi e solo S alle femmine. Non so se riesco a tenerli divisi almeno fino a domenica, ma lunedi dovrò rimettere i nidi, la femmina più vecchia oggi l'ho vista girare con del materiale in bocca.
Un salutone
Barbara
psiche
Messaggi: 230
Iscritto il: 3 aprile 2015, 22:26

Re: Quesito

Messaggio da psiche »

Giulio G. ha scritto:I canarini maturano sessualmente a 9/10 mesi, mi sembra strano che alla fine di aprile non siano ancora pronti.
Mi viene un dubbio, dove tieni i canarini e quante ore di luce hanno ?
Le uova non fecondate dell'ultima covata sono state deposte circa un mese fa ed avrebbero dovuto schiudere intorno al 9 aprile, avendo messo le finte per tre giorni. Se i canarini sono nati verso la fine di giugno dello scorso anno, un mese fa avrebbero avuto appena 9 mesi. L'ipotesi che non siano stati ancora maturi sessualmente forse è poco probabile ma non impossibile. Per il resto, allevo in esterno sotto un porticato ben riparato da pioggia e vento, chiuso su tre lati ed esposto verso est. I canarini hanno la luce diretta delle prime ore del mattino e poi indiretta fino al tardo pomeriggio. Quantificando in questo momento della stagione direi almeno 12-13 ore.
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Quesito

Messaggio da pier lorenzo orione »

la sistemazione è ottimale. sono ottimista x le prossime covate
psiche
Messaggi: 230
Iscritto il: 3 aprile 2015, 22:26

Re: Quesito

Messaggio da psiche »

Barby69 ha scritto:Ciao Psiche. Di sicuro non ti consola ma a me - o meglio le mie due coppie di canarini - è successa esattamente la stessa cosa: ho una coppia di Gloster novelli, mai visti accoppiare ma affiatatissimi 4 uova bianche. Una coppia di gialli, affiatatissimi anche loro, di tre anni, li ho visti accoppiarsi più volte (tra l'altro questa coppia ha sempre avuto uova fertili gli scorsi due anni) e tutte e quattro le uova chiare.
Mah.... speriamo che non sia una brutta stagione ......ora le coppie le ho divide col separè e sto dando Nekton S+E ai maschi e solo S alle femmine. Non so se riesco a tenerli divisi almeno fino a domenica, ma lunedi dovrò rimettere i nidi, la femmina più vecchia oggi l'ho vista girare con del materiale in bocca.
Un salutone
Barbara
Non so se è una brutta stagione, ma di certo è partita male. La vitamina E l'ho data anche io per un paio di settimane nella seconda metà di febbraio. Da un certo punto di vista questa vicenda mi fa anche sorridere un pò, infatti qust'anno è la prima volta che mi sono deciso a mettere su canarini di colore. Finora avevo sempre avuto pezzati, che a fine stagione ho spesso "dovuto" regalare o vendere perchè eccedenti... Lo scorso anno, ad esempio, due coppie hanno generato ben 13 pulli in sole due covate. Chissà, forse i cosiddetti canarini di razza essendo così selezionati sono meno prolifici, ed io ovviamente li ho "beccati" subito... :( Comunque, grazie per il tuo intervento ed in bocca al lupo per la nostra piccola-grande passione!
psiche
Messaggi: 230
Iscritto il: 3 aprile 2015, 22:26

Re: Quesito

Messaggio da psiche »

pier lorenzo orione ha scritto:la sistemazione è ottimale. sono ottimista x le prossime covate
Grazie, devo dire che la tua opinione mi conforta perchè la ritengo autorevole. Speriamo davvero...
psiche
Messaggi: 230
Iscritto il: 3 aprile 2015, 22:26

Re: Quesito

Messaggio da psiche »

Aggiornamento della situazione:effettuata speratura intorno al 6°-7°giorno di cova, che per entrambe le coppie è iniziata in contemporanea.
I risultati non sono entusiasmanti ma quantomeno sembrano escludere il rischio sterilità, dato che la prima covata era andata completamente a vuoto. La coppia rossa evidenzia 1 uovo fecondato su 4, la gialla 3 su 5.
Le uova "buone" della gialla sono completamente scure, quello della rossa è invece pieno per 2/3 e vuoto ad un polo. Staremo a vedere, stavolta almeno ho delle speranze.
psiche
Messaggi: 230
Iscritto il: 3 aprile 2015, 22:26

Re: Quesito

Messaggio da psiche »

Domanda secca:a quanti giorni di vita un pulletto può essere spostato in un altro nido? Faccio questa domanda perché la mia coppia di rossi ha un solo uovo fecondo e credo abbia più possibilità di vita se trasferito con i gialli coetanei che dovrebbero essere in tre.
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Quesito

Messaggio da pier lorenzo orione »

neonato o piu grande è lo stesso ,l'importante è che i pulli abbiano tutti piu o meno la stessa età nel nido
psiche
Messaggi: 230
Iscritto il: 3 aprile 2015, 22:26

Re: Quesito

Messaggio da psiche »

pier lorenzo orione ha scritto:neonato o piu grande è lo stesso ,l'importante è che i pulli abbiano tutti piu o meno la stessa età nel nido
Ok, grazie. Per ora è solo un 'ipotesi in quanto i piccoli devono ancora nascere. La schiusa è prevista per sabato prossimo. Pensavo di fare così perchè da speratura i rossi hanno un solo uovo fecondato ed a lasciare il pullo da solo temo non possa farcela. Anche voi fareste cosi?
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Quesito

Messaggio da pier lorenzo orione »

io faccio sempre cosi ,se è possibile non lascio mai un pullo da solo nel nido
psiche
Messaggi: 230
Iscritto il: 3 aprile 2015, 22:26

Re: Quesito

Messaggio da psiche »

Quindi mi consigli di trasferirlo fin dai primi giorni?
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Quesito

Messaggio da pier lorenzo orione »

appena nato
,oppure se individui l'uovo puoi spostarlo anche prima della schiusa ,è indifferente
psiche
Messaggi: 230
Iscritto il: 3 aprile 2015, 22:26

Re: Quesito

Messaggio da psiche »

pier lorenzo orione ha scritto:appena nato
,oppure se individui l'uovo puoi spostarlo anche prima della schiusa ,è indifferente
Benissimo, grazie.
psiche
Messaggi: 230
Iscritto il: 3 aprile 2015, 22:26

Re: Quesito

Messaggio da psiche »

psiche ha scritto:
pier lorenzo orione ha scritto:appena nato
,oppure se individui l'uovo puoi spostarlo anche prima della schiusa ,è indifferente
Benissimo, grazie.
Oggi 13° giorno di cova ho spostato l'uovo prima della schiusa, e già che c'ero ho approfittato per un'ultima speratura. L'uovo era completamente scuro ed impenetrabile alla luce del led, quindi spero bene...
psiche
Messaggi: 230
Iscritto il: 3 aprile 2015, 22:26

Re: Quesito

Messaggio da psiche »

Come previsto dalla speratura oggi sono nati quattro soggetti, tre gialli ed uno rosso. Tutti nello stesso nido, come detto nei post precedenti... Gli scongiuri sono di rito!
psiche
Messaggi: 230
Iscritto il: 3 aprile 2015, 22:26

Re: Quesito

Messaggio da psiche »

Pulletti intorno ai 3-4 giorni, tutto regolare per ora...
psiche
Messaggi: 230
Iscritto il: 3 aprile 2015, 22:26

Re: Quesito

Messaggio da psiche »

Adesso i pulletti hanno 10-11 giorni. Sembrano in forma e si inizia ad intravedere il colore del piumaggio. Per quanto riguarda l'introduzione di un nido nuovo mi pare di ricordare vada fatta dopo il quindicesimo giorno...giusto?
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Quesito

Messaggio da pier lorenzo orione »

piu o meno si ,ma se riesci a posticipare un pò è meglio cosi la femmina iuta ancora nelle imbeccate
Rispondi