Buongiorno a tutti,
sono una nuova utente e vi scrivo perchè non so proprio dove sbattere la testa, nella mia zona non ci sono veterinari aviari o ornitologi, quindi provo ad esporvi il mio problema:
circa 3 settimane fa ho salvato un pullo di merlo, l'ho trovato sul marciapiede fuori casa e purtroppo non me la sono sentita di lasciarlo lì perchè la zona è spesso frequentata da diversi gatti di proprietà degli altri condomini. Intendevo liberarlo proprio noi prossimi giorni in quanto ormai il piccolino è cresciuto, vispo, vivace ed incredibilmente intelligente, ha imparato a volare, a mangiare e bere da solo e mi sembra proprio pronto per vivere la sua vita!
Purtroppo però, da neanche una settimana ho cominciato a notare una cosa, inizialmente il piccolino aveva come un piccolo puntino rosso/rossa che pareva una piccola screpolatura nel piumaggio sopra il becco, a sinistra, non ci ho fatto molto caso pensando che magari si fosse irritato grattandosi con la zampetta e contro le sbarre della gabbietta, nei giorni successivi però questa zona pian piano si è spiumata! Vi allego una foto così potete vedere effettivamente la condizione del piccolo, non lo vedo mai grattarsi quella zona ma sta di fatto che lì le piume non ci sono più e la zona (in foto sembra rossa e con sangue, ma non lo è per niente, è appena rosata, purtroppo i colori della fotografia sono un pò falsati!) è divenuta una piccola chiazza leggermente rosata. Il piccolo non sembra patire nulla, si comporta come sempre, è molto attivo, magia, beve, fa il bagnetto, svolazza...
Mi sono subito allarmata pensando potesse essere scabbia, ma poi ho notato che le zampe ed il becco sono pulitissime e lucidissime, senza screpolature o altro! Questa malattia potrebbe aver colpito soltanto quella zona?
L'ambiente in cui lo tengo è ben pulito ed igienizzato, mangia sia il Gran Pateè per insettivori che altro mangime pellettato per merli, le feci sono normali senza aspetti particolari.
Un allevatore di mia conoscenza mi ha detto di provare a stendere una goccia di Betadine con un cotton fioc sulla zona interessata ma non è per niente facile perchè il piccolo merlo non appena vede il cotton fioc non vuole farsi avvicinare! Dopo vari tentativi ieri sera ce l'ho fatta a sfregarne un goccino proprio in quella zona ma non so se ce la farò anche oggi. Secondo voi è la cura giusta? Di cosa potrebbe trattarsi?
Sono in ansia perchè dopo averlo svezzato e cresciuto così bene non mi aspettavo questa strana perdita di piume... potrebbe mica essere la muta? Non sono un'esperta e chiedo a voi un consiglio.
Grazie mille.
Ecco il piccolo merlo e la zona spiumata:
