Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Buongiorno volevo sapere se posso dar da mangiare ai canarini che stanno svezzando i pulli qualcos'altro oltre la mangime classico, al pastoncino giallo, spiga di panico. E se va bene tutti giorni uovo e mela.
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Tappo ha scritto:Ma neanche dopo il decimo giorno?
Quando mangeranno da soli, ma sempre poca e non tutti i gg.
Il pastone giallo è adatto per la muta, non per allevare, però adesso non puoi cambiarlo, alla prossima covata.
Caspita io avevo capito che potevo dare frutta e verdura dopo il decimo giorno. Se l'ho data una volta fa niente? O mi aspetto problemi? Stamane l'ho data la prima volta. Poi ho acquistato broccolo e radicchio. Non posso dare nulla di tutto questo?
Uova tutti i giorni dalla nascita dei pulli x 10 giorni e stop frutta e verdura una volta a settimana dopo i 10 giorni io evito e lo do quando mangiano da soli uso pastone secco e asciugo le perle morbide dove il 98% dei canarini ne va pazzo
cosa intendete per erbe prative? che tipo di erbe? Ma allora il pastone giallo lo devo togliere, e cosa do al posto del pastoncino? Cosa sono le perle? Allora tolgo anche l'uovo mi sembra di aver capito i miei hanno 14 giorni. Scusate tutte queste domande ma devo approfondire le mie conoscenze.
Si se hanno 14 giorni ed hai dato tutti i giorni uovo continua solo con pastoncino che utilizzi credo con piselli ecc...... io x mia comodità e mancanza di tempo utilizzo le perle morbide della ornitalia sgranandole con il pastoncino e da quando le uso l'uovo e diventato superfluo ed i pulli crescono velocemente poi ognuno ha il suo metodo con semi germinati ecc....
Le " prative" sono erbe spontanee , alimeto naturale dei granivori . le più comuni e utilizzate sono il centocchio , il crespigno , il tarassaco , l'orticaria , il romice . Ce ne sono tante altre .
Le "perle" sono estrusi : mangime di fabbricazione industriale molto gradito dalla maggior parte degli uccelli . Ne esistono diverse varietà . Utili a stimolare l'imbecco. Da un certo punto di vista sono un surrogato di quello che gli uccelli si nutrono in natura .
I pulli a 14 gg. non sono ancora svezzati ed esigono una elevata quota di proteine . È utile fornire pastonata con uovo , piselli e altri alimenti proteici .
Basta comprare i piselli surgelati, io li scongelo due min con la funzione di scongelamento del forno a microonde, li sguscio e li schiaccio, ma vanno anche benissimo non schiacciati e addirittura non sgusciati. L'importante è scongelarli
@ Pier - Le erbe prative si vendono già confezionate oppure bisogna obbligatoriamente raccoglierle nei campi? @ Timbra - Le Perle Morbide le prepari giornalmente oppure si possono congelare pronte assieme a porzioni di pastone?
E già che ci sono vi chiedo dove procurarsi le vitamine AD3E+Selenio e se sono in polvere, se si possono congelare assieme al pastone...
Cordialmente ED
Buonasera,per aiutare lo svezzamento dei pulli voi che semi usate?la sola scagliola mi sembra un pó grossa da essere mangiata all'inizio della loro vita senza i genitori.
Si potrebbe dare dei semi di Niger o di papavero?visto che sono minuti e un pó grassi?cosí magari nei primi giorni verrebbero aiutati.ringrazio.
Edel .
Le erbe prative vanno raccolte , non acquistate .
In merito alle perle : Il vantaggio di questo prodotto è proprio quello di poter essere preparate in breve tempo .
Grazie, Giampiero. Quindi niente congelatore per le perle morbide! Ma non sono quelle che devono essere bagnate con acqua? In sostanza come si preparano? Te lo chiedo perché sto cercando di capire quale può essere un composto che sia appetibile, efficace, ma soprattutto veloce da preparare in pochi minuti.
Le perle morbide Ornitalia richiedono un ammollo di 2 ore ; hanno l'apporto indicativo del 16 / 18% di proteine .
Le perle " Pro 30" (non ricordo quale azienda le produca) richiedono 10 minuti di ammollo ed hanno un tenore proteico del 30% .
Io le perle ornitalia le metto in ammollo la sera e le sgrano la mattina prima di somministrarle, a differenza delle pro 30 le ornitalia e curativo anche per il punto nero
Sono le pro30 questi estrusi possono essere messi amollati o cos'i come sono ma x l'allevamento vanno amollati e sgranato con il pastoncino se avrai modo di provarli vedrai che non fai in tempo a metterli che si fiondano sopra per mangiarle
Grazie, allora penso che per la prossima stagione vorrei preparare questo composto.
(... perché ho letto che sarebbe controindicato variare improvvisamente sottinteso per le prossime cove... giusto?).
Ditemi se può andar bene:
Lus (quello che ha il 20% di albume d'uovo) + caseina + le Pro 30 ed eventualmente piselli.
Che ne pensate?
Non saprei dirti io uso solo le ornitalia sgranate senza aggiungerci nulla perché no c'è ne bisogno io direi che se vuoi provarle imettendole un po alla volta al pastoncino che fai fino a sostituirlo
Edel ha scritto:Grazie, allora penso che per la prossima stagione vorrei preparare questo composto.
(... perché ho letto che sarebbe controindicato variare improvvisamente sottinteso per le prossime cove... giusto?).
Ditemi se può andar bene:
Lus (quello che ha il 20% di albume d'uovo) + caseina + le Pro 30 ed eventualmente piselli.
Che ne pensate?
Il pastone Lus ha il 20 % di proteine, non di albume d'uovo. La Caseina ha circa l' 80 % di proteine. Le "Gocce" ne hanno il 30 %.
Faresti una bomba atomica !!
Dice bene Timbra, usare le Gocce e un buon pastone secco.
Bene, ho acquistato le perle, ho preparato il composto 50 gr di perle e 100 di acqua, questa mattina l'ho mescolato con del padroncino secco, ne ho dato 4 cucchiaini da caffè, per il momento non sembrano gradire. Quello che è avanzato quanto tempo può durare? Lo devo tenere in frigorifero ?