Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Buongiorno,
ho letto che una fettina di aglio nel beverino dell'acqua da bere somministrata per alcuni giorni abbia proprietà disinfettanti e antibatteriche. Voi pensate che questa pratica abbia una certa validità o si tratti solo di un palliativo non efficace? Può essere preventivo, terapeutico o nessuno dei due?
Grazie a chi si vorrà esprimere.
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Posso dirti in base alla mia esperienza aiuta,per i batteri e per facilitare la digestione,e anche il limone qualche goccia nell'acqua una volta alla settimana non insieme una volta uno e una volta l'altro,.e vero che con l'aglio un po farà cattivo odore,ma male non gli fa.
per me tutti questi rimedi empirici ,aglio ,aceto di mele ,limone ecc sono cose inutili e superflue ,solo l'acqua ossigenata ha un suo perchè in quanto sterilizza l'intestino e stomaco dalla megabatteriosi.
pier lorenzo orione ha scritto: ↑12 aprile 2019, 9:36
per me tutti questi rimedi empirici ,aglio ,aceto di mele ,limone ecc sono cose inutili e superflue ,solo l'acqua ossigenata ha un suo perchè in quanto sterilizza l'intestino e stomaco dalla megabatteriosi.
Come e in quali casi si utilizza l’acqua ossigenata?
pier lorenzo orione ha scritto: ↑12 aprile 2019, 9:36
per me tutti questi rimedi empirici ,aglio ,aceto di mele ,limone ecc sono cose inutili e superflue ,solo l'acqua ossigenata ha un suo perchè in quanto sterilizza l'intestino e stomaco dalla megabatteriosi.
Come e in quali casi si utilizza l’acqua ossigenata?
Si, anche io vorrei sapere con quali modalità si può usare l'acqua ossigenata.
50 ml /litro d'acqua x 20 giorni precova,importante cambiare la soluzione tutti i giorni.é utile come prevenzione(ma non cura) della megabatteriosi e protegge anche da altre patologie enteriche.ovviamente se c'è già una patologia in atto vanno fatti i dovuti esami.
Io Del rubinetto. ..se non dovesse esser potabile o puzza di cloro meglio usare quella naturale in bottiglia o ti riempi un fusto a una fontana pubblica
pier lorenzo orione ha scritto: ↑12 aprile 2019, 15:32
50 ml /litro d'acqua x 20 giorni precova,importante cambiare la soluzione tutti i giorni.é utile come prevenzione(ma non cura) della megabatteriosi e protegge anche da altre patologie enteriche.ovviamente se c'è già una patologia in atto vanno fatti i dovuti esami.
Buonasera, scusate, volendo quantificare in gocce....quante in un beverino piccolo? Come questo, ad esempio.
31EkDR1GKwL._SX355__thumb.jpg (5.72 KiB) Visto 4527 volte
pier lorenzo orione ha scritto: ↑16 aprile 2019, 8:23
aiutandoti con una siringa graduata in ml o un misurino riempi d'acqua il beverino e dimmi quanti ml contiene ,il calcolo te lo faccio io
Buonasera Pier Lorenzo, il beverino contiene 50 ml di acqua.