Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Buongiorno a tutti, dopo una stagione disastrosa con una coppia di lucherini testa nera che hanno fatto sempre uova bianche, vorrei provare ad allevare una coppia di cardinalini del Venezuela.
Mi sono stati proposti prezzi un po' altini per una coppia del 2019 o 2018 e piu' abbordabili per esemplari del 2017 e 2016.
Io non vorrei svenarmi come l'anno scorso quando mi sono trovato a spendere parecchio per questa coppia di lucherini che alla fine, penso anche complice la mia inesperienza (ho allevato sempre canarini, vabbe' qualche bengalino qualche diamante di kittlitz e qualche pappagallo ma parentesi aperte e chiuse brevemente), non ha combinato niente.
Volevo allora fare un nuovo tentativo con una nuova specie senza troppe speranze e senza buttare via troppi soldi.
Vi chiedo allora se la mia idea puo' funzionare.
Pensavo di acquistare una femmina del 2019 e un maschietto del 2016. Cosi' da limare un po' i costi. In teoria il maschietto 'anziano' dovrebbe essere cmq buono con la femminuccia "fresca".
Oppure le cardinaline sono buone -come femmine- anche del 2017 considerando il 2020 come stagione?
Grazie per qualsiasi informazione.
Leo
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
i cardinalini non sono specie difficile da allevare ,covano e allevano da soli senza bisogno di balie ,i maschi in genere meno focosi dei testa nera quindi raramente bisogna separare la coppia in cova ,alcuni anche bravi papà.Riguardo all'età se sono sani e non troppo sfruttati si riproducono x diversi anni,ma io prenderei comunque femmine 2018-19 e maschi va bene 2017 ,ma non troppo vecchi.altrimenti si che li paghi poco ,ma se non ti fanno niente butti via i soldi comunque no?
miochanky ha scritto: ↑27 settembre 2021, 10:34
Non sono costosi? Ho sempre voluto allevare questi uccelli, sono molto belli per me, ma costosi.
il prezzo di una cardinalino ancestrale oscilla tra i 50-70 euro ,dipende ovviamente dall'allevatore ,l'età del soggetto e dalle caratteristiche del soggetto stesso,di solito comunque una coppia di ancestrali oscilla tra i 100 e 120 euro.Poi se vai sulle mutazioni ovviamente i prezzi salgono.
Io ti consiglio almeno la femmina prendila novella perché spesso quelle che trovi sul mercato dell'anno prima sono gli scarti perché una buona femmina non la togli dall'allevamento dopo un anno. E se troppo vecchia e sfruttata sicuramente non è un buon affare