Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
Moderatore: Giampiero
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
Certo che li puoi aiutare...
Non mi sembra il caso di parlare in questi termini. E poi non ho assolutamente ispezionato come dici tu. Ho descritto perfettamente il mio comportamento e non mi sembra di aver invaso il loro territorio più di tanto, essendomi avvicinato solo una volta. Mi sto limitando ad osservare dall’interno della mia abitazione. Dire “poveri animali” mi sembra un espressione esagerata e un’offerta gratuita nei miei confronti, dato che non mi conosci. Non avere conoscenze sugli uccelli non vuol dire non capire gli animali e non avere rispetto per loro.
Perfetto, grazie mille
Ascolta le mie non volevano assolutamente essere offese personali.DStim ha scritto: ↑14 aprile 2020, 11:54Non mi sembra il caso di parlare in questi termini. E poi non ho assolutamente ispezionato come dici tu. Ho descritto perfettamente il mio comportamento e non mi sembra di aver invaso il loro territorio più di tanto, essendomi avvicinato solo una volta. Mi sto limitando ad osservare dall’interno della mia abitazione. Dire “poveri animali” mi sembra un espressione esagerata e un’offerta gratuita nei miei confronti, dato che non mi conosci. Non avere conoscenze sugli uccelli non vuol dire non capire gli animali e non avere rispetto per loro.
Non capisco cosa intendi con “se poi anche lì dove hanno fatto il nido ritieni fosse casa tua vallo a chiedere all’ufficio fauna selvatica”. Il nido è stato fatto nel mio giardino, ma ciò non significa che io stia dicendo che la zona è di mia proprietà e che non possono far nulla qui. La loro privacy ce l’hanno comunque, oltre che il rispetto da parte mia. Se non fossi stato interessato al futuro di quelle uova di certo non mi sarei prodigato per scrivere sul forum e chiedere aiuto. Ho chiesto semplicemente spiegazioni riguardo una situazione che non ho mai vissuto in prima persona e se il fatto che io abbia sbirciato nel nido potesse influire sulla nascita dei piccoli, dato che, osservando dall’interno dell’abitazione, non ho visto la mamma tornare per tutto il pomeriggio e leggendo sul forum ho capito che ciò poteva essere associato al mio curiosare e al fatto che abbiamo pranzato nel giardino. Volevo semplicemente chiedere indicazioni per far sì che le uova facciano il loro corso e che i piccoli nascano senza problemi.nino56 ha scritto: ↑14 aprile 2020, 14:55Ascolta le mie non volevano assolutamente essere offese personali.DStim ha scritto: ↑14 aprile 2020, 11:54Non mi sembra il caso di parlare in questi termini. E poi non ho assolutamente ispezionato come dici tu. Ho descritto perfettamente il mio comportamento e non mi sembra di aver invaso il loro territorio più di tanto, essendomi avvicinato solo una volta. Mi sto limitando ad osservare dall’interno della mia abitazione. Dire “poveri animali” mi sembra un espressione esagerata e un’offerta gratuita nei miei confronti, dato che non mi conosci. Non avere conoscenze sugli uccelli non vuol dire non capire gli animali e non avere rispetto per loro.
Hai chiesto consiglio su come comportarti e io te l ho dato...tu stai ispezionando in casa tua....vero niente da ridire...pero anche loro si costruiscono una casa per i loro piccoli..e tra invasori...gazze e altri predatori..poveri animali e ilminimo che mi e venuto.
Se poi anche li dove hanno fatto il nido rotieni fosse casa tua (e secondo me lo e )fallo sapere all ufficio fauna selvatica e senti cosa ti rispondono.
Riguardo al mio intervento mi sono limitato a dire la verita ...quale ??? Che ci sei andato a ispezionare con una lampadina(lo prova la foto ) e che li avrai cosi sicurente spaventati...spero non abbandonino il nido dei lori piccoli..in questo senso ho detto poveri animali..non intendevo fare offese personali e non intendo farne...ho solo detto cio che penso sulla fauna selvatica..se cio ti ha offeso non so che farci...RIPETO NON INTENDEVO E NON INTENDO FARE OFFESE PERSONALI.stop
No assolutamente, non ho toccato nulla. Oggi pomeriggio ho visto in effetti due uccellini che erano su delle ringhiere di separazione di fronte casa (sono villette a schiera). Addirittura uno è andato sotto il cespuglio in cui c’è il nido e ho visto che mangiava qualcosa. Spero sia come dici.nino56 ha scritto: ↑14 aprile 2020, 17:00 Anzi mi permetto una osservazione..normalmente fanno 5/6 uova..cominciano a covare assiduamente dal 4/5 uovo dunque puo darsi che non si trovava li ma che ritorni a continuare a deporre...nel dubbio..cerca di non frugargli o ispezionare..cerca di osservare a distanza se vedi i genitori...se non li vedi per tanto tempo..la mamma si e spaventata abbandonando il tutto..ma se non hai toccato il nido..difficilmente lo abbandonano..lo spero
Credo sia stato così. Grazie comunque per la disponibilità di tuttiGiampiero ha scritto: ↑14 aprile 2020, 17:03 Purtroppo, quando si comunica tramite una tastiera, manca di poter guardarsi in faccia e di ascoltare il tono della voce.
Così è facile mal interpretare le parole e dare loro un senso diverso da quello che volevano realmente avere.
Sono sicuro che sia quello che è accaduto in questa discussione.
Io sono ottimista; non credo il nido sia stato abbandonato, evidentemente la femmina non ha ancora finito di deporre per cui non permane nel nido.
Sono molto contento...cerca di essere prudente e non disturbarli piu del dovuto...non riesco a capire di che specie si trattiDStim ha scritto: ↑16 aprile 2020, 16:10 Aggiornamento: il nido sembra essere salvo. Purtroppo dall’interno della mia abitazione non riesco ad avere una visuale sul nido, l’hanno nascosto alla perfezione! Ma stamattina ho trovato la giusta angolazione e ho notato un uccellino, credo fosse la mamma, poggiata sul bordo del nido (purtroppo ne riesco a vedere solo metà perché l’altra è completamente coperta). Una gioia immensa! Si è verificata ogni cosa scritta da voi! Sento un continuo cinguettare e ho notato anche che uno dei due stava mangiando qualcosa proprio sotto il cespuglio. Inoltre ho visto che l’uscita dal nido è dalla parte opposta del cespuglio rispetto a dove hanno fatto il nido, perché ho visto un paio di volte sbucare da lì uno dei due. Uno spettacolo! Grazie ancora! Vi terrò aggiornati nel caso riesca a vedere altro!
Ho qualche dubbio. La Capinera ha colore piuttosto omogeneo e tendente al grigio, nella descrizione si parla di parti superiori marroni di diverse gradazioni e diverse sfumature.Max585 ha scritto: ↑16 aprile 2020, 19:43 Sono contento che il nido n on sia stato abbandonato. Bene, ora abbiamo qualche elemento più. Visto l'arbusto, il colore delle uova e la foto io mi azzarderei a dire che si tratta di capinera. Se così fosse pero il maschio dovrebbe essere ben distinguibile per appunto il cappuccio nero. La femmina è molto più bruna invece e sembrerebbe corrispondere alla tua descrizione. Vedi qualche foto su google e facci sapere.
PS il canto della capinera è tra i miei preferiti