Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Da qualche giorno ho reintrodotto i pesci nel laghetto adiacente la voliera.. Li ho potuti censire... Sono 8.. Di cui tre o quattro nati in laghetto da qualche anno..
Nel frattempo I piccoli son già quasi adolescenti...ma essendo i più mammoni nel mondo dei diamanti con tempi di permanenza nel nido dei genitori davvero lunghi rispetto a cugini vari, mi sà che per vederli affacciarsi ad esplorare ci vorrà ancora un pò..
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Giornata cruciale oggi.. I piccoli sono usciti dal nido in esplorazione..
Girano e si allenano al volo sul prato e i primi rami della bassa voliera..
Da capire cosa fare sta sera.. Riportarli "a mano" nel nido poiché i 2,5 metri di altezza oggi non li faranno mai.. O lasciarli trovare un confortevole angolito tra la sterpaglua gli arbusti e le foglie secche..?
Son ben accuditi e seguiti dai genitori per ora... La voliera è in fermento..
Alla fine ho optato per riportarli nel nido io alle prime ombre della notte dopo averli lasciati girare liberanente per il resto del giorno..
Anche i genitori sembravano contenti di averli sotto controllo per la notte..
Sembra che l'avventura di ieri abbia fatto scuola.., oggi per timore di non rientrare non hanno messo piede fuori dal nido, giusto la testa fuori ogni tanto..
Son tornato a casa da lavoro tardi sta sera..
Ho dato un occhiata veloce in giro ma niente piccoli rintanati chissà dove...
Li avevo sottovalutati.. E di molto.. Mai avrei pensato rientrassero da soli...
Tutto tranquillo.. Bella famigliola.. Più tranquillo son pure io onestamente....saperli capaci di rincasare annulla tutti i pericoli naturali e climatici che nasconde il buio..
Ciao, in questi giorni ho avuto modo di togliermi la curiosità di come facevano questi piccoli appena involati
A coprire questi 3 metri di dislivello e rincasare al nido la sera.
In pratica sempre verso le 17, i genitori iniziano a bersagliere di richiami i piccoli che passano quasi l'intera giornata sulla fondo erboso e cespuglioso della voliera..
Questo richiami non sono sufficienti per "muoverli" ma li incitano di sicuro ad affrontare i vari step di risalita da un ramo all'altro passando per il davanzale.
La cosa curiosa é che il genitire esegue il tratto da compiere quasi a mostrare la strada pezzo alla volta per poi incitare il piccolo a seguirlo step by step..
Sistema che funziona, e nel giro di un minuto son su nel nido..
Una volta al nido I piccoli reclamano l'imbocco come premio... Viene sempre concesso... Dopodiché i genitori vanno a cena e a rilassarsi prima del buio per poi rientrare anche loro nel nido poco più tardi.
Nuovo nido a disposizione.. Non si sa mai.. I nuovi piccoli possono turbare le dinamiche della voliera, meglio offrire posti letto comodi per tutti e mantenere la pace.. Specie dei guttati..
2,7 mm.
ho provato con elettrodo da 1,6 ma ne brucio 2 su 3
servirebbe una saldatrice a filo, mi riprometto di prenderla sempre quando l'hanno alla Lidl , ma poi ........
se muori al mattino, muori ignorante.
guarda al futuro ma ascolta il passato.
Eh si.. È un pò piccola in effetti..fondi tutto facile con l'elettrodo.. È un lavoro certosino forse la grana più grossa. Del progetto.. Prenditi il tuo tempo e troverai la soluzione migliore
Ormai svezzati e indipendenti nell alimentazione i due piccoli..
Ancora tornano a dormire assieme ai genitori la sera.
Qualche movimento dei genitori in esplorazione al nuovo nido fornito l'ho visto..
Son curioso di capire come evolverà.. Continueranno a passare la notte tutti assieme..?
I piccoli resteranno nel loro nido di nascita e i genitori andranno in quello nuovo o viceversa?
È da qualche giorno, che la femmina di Bavetta passava nel nido molto tempo durante il giorno..
Oggi ho controllato un pò e i mie sospetti si son dimostrato reali... Nuova covata in corso.. 6 uova bianche deposte..
Sicuramente un buon segno, 6 uova deposte son sinonimo di una femmina in salute.. Le forniture di guscio d'uovo polverirrzato stanno sostenendo bene i suoi sforzi..
Tra qualche giorno reinserisco in dieta qualche tarma viva per rifornire proteine fresche e stimolare l'istinto predatorio... Magari continuo col pastone ancora un pò visto che i piccoli ancora gradiscono e anche gli adulti hanno bisogno di energie a questo punto...
In logica da allevatore dovrei togliere i piccoli dalla voliera e lasciare gli adulti portare avanti la nuova covata tranquilli...
In logica di voliera e di vita in piccolo stormo simil naturale ho deciso di lasciarli liberi di "giocarsela" come vogliono..
La sera nel nido sono in 4, più le uova... Un bel assembramento..., di giorno solo chi cova tra i genitori.. Per lo più la femmina con qualche cambio del maschio.... I piccoli son sempre fuori in giro.
Vediamo come va questa nuova avventura..., per ora il nido è pulito e ben tenuto...
Si lasciali vivevere insieme...a me con altri tipi di uccelli e capitato anche che i piccoli della prima covata aiutassero i genitori ad imbeccare i nuovi piccoli....complimenti per tutto
Grazie per il consiglio Davide e per i complimenti.. , seguirò la tua dritta visto che ci sei già passato.. Mettiamo alla prova questa mini colonia e vediamo un pò che combinano...
Buondí, prosegue la cova e calendario alla mano si va verso la schiusa a giorni..
Per ora ho tolto il pastoncino totalmente dal menù, lascio qualche tarma della farina per tener alto l'istinto predatorio.. Per motivi " più o meno etici" le metto sempre in un contenitore ruvido sul quale fare presa e dal quale posso fuggire e scappare via per giocarsi una chanse di fuga dalla voliera..
A volte quando cambio le spighe di panico, ne trovo 2 o tre li nascoste tra le fronde..
La famiglia di Bavetta é molto collaborativa.. Portano tutti molto spesso imbottitura nuova tra erba secca e piumini di oleandro che vanno a saccheggiare dai baccelli aperti nella pianta in voliera.. Letto soffice..
Buondí, parecchio tempo libero con la quarantena..
Lavorando su delle rampicanti infestanti stagionali che cominciano a nascere su fondo della voliera, che di solito indirizzo sulla gabbia per lasciarle poi libere di colonizzare le pareti metalliche con foglie e fiori fino all autunno.., mi sono imbattuto in una gradita sorpresa: l'habitat si popola di nuovi ospiti, in questo caso arrivati non so come spontaneamente nel laghetto della voliera.
Buona sera.
Oggi è un gran giorno in voliera: i tempi erano maturi ormai e qualcosa alterava la classica routine..
È nato il primo piccolo di Bavetta della seconda covata e la famigliola é in fermento.
Ho subito rifornito di pastoncino il menù, e da domani tarme della farina in quantità maggiore..
Domani pioverà un pò e nei prossimi giorni entrerà un pò di freddo portando le minime nuovante sotto zero per qualche tempo... Servono proteine e energie in quantità..
Spero schiudano tutte e 6 le uova, e che i piccoli della prima covata collaborino con i genitori.. Sarebbe il top..
Oggi ho fatto un ispezione per capire un pò come andava la situazione covata..
Questa volta pochi risultati, alla fine è nato solo un piccolo di cui non ho più vista traccia e ho rimosso 7 uova più o meno infeconde o con principi di formazione.
Per me hanno fatto tutto troppo in fretta e male questo giro.
In questi giorni é arrivata la primavera, le ultime gelate mattutine le ha piazzate qualche giorno fa e l'atteggiamento degli ospiti é piuttosto caotico.. Fanno moltissimi bagni.
Gli ho tolto il pastoncino, meglio metterli in palestra a tirar su la forma o il maschio mi diventa un ciccietto e infecondo.
I guttati invece si godono la vita di sposi novelli, niente covate per ora.
I bavetta ci riprovano con una nuova covata a "gestione familiare"
Nel frattempo, con la nuova bella stagione si sono allargati un pò i confini esplorativi nei vari ambienti della voliera, ultimamente pare interessare anche la zona della pozza, forse complici le giornate più lunghe e le temperature molto miti.
Decisamente più frequentata, specie per occasionali bagnetti pomeridiani.
Nuovo arrivo.. Belle piumette.. Chissà se sta volta la famigliola ce la farà a tirarli su.. Pare, osservando, che anche i piccoli, che avranno ormai 3/4 mesi, collaborino a dare un cambio nella cova ai genitori..
Eh si Nino.. Sicuramente tengono allegri i genitori..
Oggi ho provato a vedere nuovamente se c'erano nuove schiuse e l'andazzo generale, ma il babbo marcava il nido stretto e non c'è stato verso di spostarlo neanche a spingerlo a destra e manca con il dito.. (pinzarlo e tirarlo su mi è sembrato eccessivo e l'ho lasciato in pace).
In compenso si lasciava accarezzare tranquillamente. Sapevo che i bavetta si affezzionano molto all' allevatore ed infetti non mi temono troppo, quando porto le tarme o altro vengono quasi al palmo, ma di certo non fuggono come i guttati.. Molto più schivi loro..
Comunque stuzzicando un pò il padre prima di lasciarlo in pace, un paio di zampette o altro di piccoli da sotto le piume le ho intravisto, e mentre cucinavo dalla finestra intravedevo la tipica posizione d'imbecco.