Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
Moderatore: Max585
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
Sai Cristiano che anche la mia femmina non ha ancora cominciato la muta?!?le femmine invece non l'hanno ancora cominciata...e la cosa mi preoccupa un po'
aliante04 ha scritto:Con il Vs. gentilissimo aiuto potremmo stilare una mappa sull’andamento che investe la vita dei ns. canarini lunga tutta la penisola e dintorni, semplicemente descrivendo ciò che man mano avviene nei ns. allevamenti.
La muta può essere complicata da tante situazioni che insieme potremmo capire e affrontare, molte le cause e concause che possono interessarla e determinare difficoltà per il povero canarino, le condizioni ambientali, l’alimentazione, il periodo di luce, la temperatura, queste alcune che posso ritardare o accelerare tale processo fisiologico, che di norma dura da un mese e mezzo a due mesi e che avviene tra fine luglio e i primi di settembre. Alla fine di questo confronto si potrebbe tirare fuori un appunto, che una persona di buon cuore potrebbe far diventare un articolo da mettere a disposizione di tutti Noi, chiaramente per ogni argomento si potrebbero ripetere l’esperienza sempre che amministratore e moderatori siano d’accordo.
Nel mio allevamento la muta è in pieno svolgimento e noto differenze sostanziali tra soggetti di diversa età e costituzione, per esempio ci sono i novelli della prima covata, del periodo fine marzo inizio di aprile, che hanno già quasi completato, mentre i novelli della seconda, periodo fine maggio inizio giugno, che sono a metà del percorso…negli adulti la situazione è completamente diversa, anche perché alla muta delle piume si aggiunge quella delle penne e per soggetti che sono alla loro prima muta completa noto un evolversi “tranquillo” del processo, mentre per soggetti di 2/3 anni la “difficoltà” è evidente e la lentezza con la quale avviene è palese,noto inoltre che ci sono processi di muta che si differenziano da canarino a canarino, da un soggetto intenso ad uno brinato pero' tutti hanno le stesse condizioni alimentari e ambientali… allevo con luce artificiale, il periodo di luce e similare nelle ore a quello naturale, ho una temperatura di 24/25 gradi e un grado di umidità che oscilla tra i 60/70 , l’alimentazione è piuttosto spartana e le vitamine sono state somministrate una sola volta per 6 giorni a quello che ho giudicato essere quasi al metà del percorso. Parlo di canarini di colore, ma interessante è conoscere anche ciò che avviene in soggetti inglesi di forma e posizione lisci e arricciati,nei canarini da canto e cosi via…
Davide sono d'accordo con te,credo che piu che allevatori o appassionati debbano chiamarsi "scenziati" in quanto credo che la maggiorparte delle cose che scrivono sono frutto di esperimenti....davideq ha scritto:La storia delle piume mi poteva bastare, ma certo che consigliare il miele per non parlare poi dell'adrenalina, non sarebbe meglio cercare di comprendere perchè il nostro canarino non va in muta invece di ricorrere a strane alchimie?
Mi chiedo se certi allevatori, oltre che essere illustri punti di riferimento per l'ornitologia italiana, siano anche degli amanti degli animali, e qui mi fermo.
........xò rimpiango quelle vecchie uccellerie dove entravi e c'avevano quei bidoni pieni di semi..e tu lo creavi a tua immagine e somiglianza..aliante04 ha scritto:certo con questi semini...quanti casini, ma meglio alle volte affidarsi ad una buona miscela del commercio, l'unico problema e provarne la germinabilita' e siamo sicuri e poi verificarne l'appetibilita', se i canarini non hanno difficolta' a svuotarne le mangiatoie, ecco la miscela che puo' fare al caso nostro...