Coppia cocorita

Il Forum di discussione sui Pappagalli

Moderatore: ivana

Rispondi
Risteard
Messaggi: 22
Iscritto il: 14 giugno 2007, 12:43

Coppia cocorita

Messaggio da Risteard »

Tempo fa mi hanno regalato un bellissimo cocorito,probabilmente giovane,visto che la fronte era ancora ondulata e l'occhio non presentava il classico cerchio bianco.Anche se la cera era chiaramente incolore,mi sembrava un maschio,visto che tendeva al celeste.Per questo ho deciso di prendergli una compagna,per farsi compagnia...lei è bellissima,grigia e bianca.

Si sono subito dimostrati affiatati,stanno sempre insieme e si fanno taaaante coccole...ciò vuol dire che si è formata una coppia?
Ma se due pappagalli si scambiano delle effusioni,vuole necessariamente dire che sono di sesso opposto?(Cosi sarei sicuro che il più giovane è un maschio)

Grazie mille.


-This night will hurt you like never before-

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
ivana
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 3842
Iscritto il: 11 aprile 2005, 10:36

Messaggio da ivana »

Fino a quasi 2 mesi hanno la cera uguale, sul lilla anche se un esperto può provare ad indovinare prima se intorno al violetto c'è un bordino bianco tipico delle femmine, ma questo è da occhio allenato...tra l'altro ci sono dei maschietti che ancor prima scuriscono la cera.
Dopo, a parte alcune mutazioni tra cui il lutino e certi pezzati, la differenza si nota benissimo, lui ha la cera blu e a lei da prima biancastra e dopo, mano mano che si avvicina l'età riproduttiva diventa marroncino-rossastra e anche rugosa in piena maturità.
Non dovresti avere difficoltà a riconoscerli dal comportamento, anche se certe affettuosità possono vedersi anche con compagni dello stesso sesso.
Ivana
Avatar utente
grivio7
Messaggi: 346
Iscritto il: 18 novembre 2007, 12:30

Messaggio da grivio7 »

se il soggetto presenta le ondulazioni sulla fronte, l'occhio tutto nero e il colore del becco tendente al scuro (non la cera) è praticamente impossibile sessarlo osservando il colore della cera per il semplice fatto che è ancora troppo presto. Anche le effusioni con altri soggetti non danno sicurezza perchè sono frequenti soprattutto tra maschi (le femmine sono generalmente più litigiose). Un sistema un pò empirico ma spesso efficace è quello di farsi mordere un dito afferrandolo icon la mano. Le femmine mordono molto più forte per via del loro istinto a difendere il nido. Ripeto: non è un metodo sicuro al 100% però 9 volte su 10 funziona. Altrimenti pazienta qualche mese...
Ma se la mucca fa "mu" perchè il merlo non fa "me"? (Elio e le Storie Tese)
Risteard
Messaggi: 22
Iscritto il: 14 giugno 2007, 12:43

Messaggio da Risteard »

Grazie mille a entrambi per le risposte.
Il presunto maschio ha solo la punta del becco un po più scura,e la fronte sta perdendo "l'ondulazione".
Penso che fra poco posso dire con certezza di che sesso sia.

Se vi va,guardate questa foto e ditemi quante possibilità ci sono che sia un maschio...
http://img403.imageshack.us/img403/6263/dscn0449jn2.jpg
Grazie mille :? [/url]
-This night will hurt you like never before-
Avatar utente
mave
Messaggi: 114
Iscritto il: 4 settembre 2007, 16:44

Messaggio da mave »

secondo me è maschio....... ma per la certezza assoluta mi sa che devi aspettare ancora un po..... il blu diventerà ancora piu scuro...
Ciao a tutti!
Giovanni'93
Messaggi: 15
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:09

Messaggio da Giovanni'93 »

CIAO...SECONDO ME è MASCHIO!!!!
spero di esserti stato utile
un saluto a tutti
Avatar utente
grivio7
Messaggi: 346
Iscritto il: 18 novembre 2007, 12:30

Messaggio da grivio7 »

beh, direi che il verde è un bel maschietto mentre l'altra è una femminuccia quindi la coppia è fatta! un consiglio, visto che il maschio è giovane (direi 2 mesi circa) evita di farlo figliare prima dell'anno di età.
Ma se la mucca fa "mu" perchè il merlo non fa "me"? (Elio e le Storie Tese)
Risteard
Messaggi: 22
Iscritto il: 14 giugno 2007, 12:43

Messaggio da Risteard »

Grazie a tutti,mi avete convinto che sia maschio^^
Comunque riguardo l'età,l'ho presa piu di un mese fa,quindi penso che abbia circa 3-4 mesi.
Comunque sia,aspetto un anno da adesso per farli accoppiare,cosi sono sicuro.
-This night will hurt you like never before-
Avatar utente
Adam
Messaggi: 270
Iscritto il: 24 novembre 2006, 16:40

Messaggio da Adam »

Le femmine mordono molto più forte per via del loro istinto a difendere il nido.
per caso sai se vale lo stesso pure per le calopsitte?

perchè la mia presunta femmina,quando la prendo casomai devo cambiargli la gabbia,mi morde fortissimo e fa pure uscire il sangue,infatti evito ti coccarla il più possibile.

il presunto maschio invece mi morde più piano.

ciao
Chi nun sente a mamma e pat'
và a mmurì addo nun è nnat'
Avatar utente
grivio7
Messaggi: 346
Iscritto il: 18 novembre 2007, 12:30

Messaggio da grivio7 »

purtroppo non ti so dare una risposta, io ho solamente una calo che ho allevato a mano, quindi è molto docile e non morde. Per gli ondulati sono sicuro perchè ne ho allevato qualche migliaio negli anni passati. Ripeto: è un sistema puramente artigianale, non dà la certezza assoluta ma in base alla mia esperienza ti posso dire che funziona 9 volte su 10. Ho letto che ciò è dovuto all'istinto della femmina per difendere l'apertura del nido. Tra l'altro mi pare di avere capito che tutti e due i sessi nelle calo partecipano alla cova delle uova mentre così non è per gli ondulati dove è la femmina che si sobbarca tutto il lavoro. Quindi mi azzarderei a dire che per le calo il metodo non dovrebbe funzionare ma lascio la risposta a chi è più ferrato di me....
Ma se la mucca fa "mu" perchè il merlo non fa "me"? (Elio e le Storie Tese)
Rispondi