Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
GIANLUCA MARCHETTI ha scritto:Ciao a tutti, mi chiamo Gianluca Marchetti e sono un Vet. Complimenti x le correttissime informazioni che avete raccolto così rapidamente. Questa è una malattia che ultimamente ho riscontrato in numerosissimi soggetti provenienti da allevamenti amatoriali e non a causa anche di poche attenzioni negli scambi di soggetti. Il rilievo che avete dato a questo problema, che è infatti di enorme attualità visto che porta a cecità bilaterale e quindi morte per anoressia, merita tutta l'attenzione del caso ma anche cautela. Non vorrei infatti che si fraintendessero sintomi spesso vaghi e del tutto aspecifici e cominciassimo tutti a far abuso di Metronidazolo. Il farmaco, ve lo confermo, può esser il Flagyl oppure lo Stomorgyl (che però essendo veterinario costa molto di più e contiene anche un altro antibiotico: la Spiramicina) e, come dite, dev'esser diluito in ragione di mezza compressa in poco meno di mezzo litro d'acqua, ricostituendolo quotidianamente e somministrandolo per almeno 10 giorni. A volte si deve ripetere un secondo ciclo dopo 5-7 gioni di pausa e terapia vitaminica.
Raccomando atutti di non cominciare questa terapia senza aver sottoposto l'animale a visita medico veterinaria specialistica perchè, come giustamente detto anche da voi, questi sintomi congiuntivali, sinusali e respiratori sono riconducibili a malattie carenziali, traumi, infezioni batteriche, virali e protozoarie, patologie fungine ecc e quindi una terapia con il metronidazolo (che non è proprio uno dei farmaci più leggeri) potrebbe portare a seri problemi. Vi basti sapere che questo principio attivo agisce anche dando sintomi di estrema depressione del sistema nervoso centrale provocando spesso evidente prostrazione ed è anche fortemente epatotossico. In un soggetto debilitato potremmo nostro malgrado complicare lo stato di salute involontariamente somministrando Metronidazolo in buona fede.
Consiglio a tutti di fare effettuare visita e tamponi da congiuntiva, gozzo, laringofaringe ed esame delle feci prima di cominciare una terapia.
Grazie e complimenti
Gianluca Marchetti
scusate...l'occhio del mio canarino rosso pensate si tricomoniasi ? o altra cosa,faccio questa terapia o sento meglio dal vet prima.giuseppe2603 ha scritto:DAGLI IL FLAGYL E SUBITO!.....non perderti in chiacchiere..non è questa la sezione!
L'occhio è uguale a quello del mio perso...e ce l'ha avuta x un paio di mesi circa senza che peggiorasse.........
scusatemi ma ho bisogno del vostro aiutogiuseppe2603 ha scritto:Il flagyl lo trovi in farmacia.(2.50 euro)salvatore ha scritto:grazie a lancashire x l'informazione, si dice nell' articolo che la terapia indicata e' una complessa di flagyl x un litro d' acqua x una settimana e puo' essere utile un antibiotico ad ampio spettro, vi vorrei chiedere dove posso trovare il flagyl' e se si puo', il nome di un antibiotico ad ampio spettro, ciao e grazie
L'antibiotico è il metronidazolo, va somministrato x 6 giorni, 3 gocce x 50 ml di acqua, e si può mischiare col flagyl.(a detta di uno specialista)
Io i miei li ho curati solo col flagyl, prolungando la somministrazione x 2 settimane e sono guariti.
Credo che se sono due anni che somministri solo individualmente il medicinale, accertato che la patologia è contagiosa, potrebbe essere che quello "guarito" sia "un portatore sano" e che continui a diffondere la patologia.myriam ha scritto:X lanchashire:
Ah, sì? Non sapevo che l'amaro fosse gradito ai canarini. Comunque io preferisco dare il flagyl con la siringa perchè mi sembra inutile somministrare il medicinale anche agli altri uccellini che non sono malati, anche se stanno nella stessa gabbia (o sbaglio?). Finora non ho avuto casi di contagio, ma quello che non mi spiego è perchè dei quattro malati solo uno è guarito completamente mentre gli altri son due anni che penano.
Per quanto riguarda la sterità asserita causata dalla trichomoniasi, ne sei certa? non potrebbe essere stata un'altra causa? ... Una rondine non fa primavera!myriam ha scritto:X Alex:
No, non credo che il tuo vet si sia sbagliato: uno dei miei maschi malati è sterile, mentre l'altro no.